Vai Silvano, sei passato dalla mentalità ottocentesca a quella novecentesca!! Aspettiamo di vederti nel XXI secolo presto 

Lo so che questo e' parzialmente OT ma spiegami, secondo te, cose'e' che trasforma, produce o crea una linea aerea. Parlo in generale non specificatamente di AZ.
Mi sa che sei rimasto a una definizione di attività produttiva dell'800... prova ad aggiornarti, basta andare nella città che porti nel nickname non è difficile![]()
Richard Branson, patron di Virgin
Quoto anch'io, come pure gli altri messaggi di analogo tenore.
Lo abbiamo sentito nel 2009 ai tempi di CAI, che con i capitani coraggiosi supportati dalle infallibili capacità di AF, non avrebbero potuto fallire.
Lo abbiamo risentito nel 2015 ai tempi di SAI, che grazie allo spontaneo e convinto investimento di banche e assicurazioni, non avrebbe potuto mancare il risanamento nemmeno se avesse voluto. E il supporto di EY e della sua vernice perlata, ne era la garanzia più lampante.
Lo abbiamo risentito nuovamente nel 2017, quando SAI era incredibilmente finita in AS. Ma il pronto e reiterato prestito ponte verso l'infinito offerto da tutti noi, era indispensabile per rilanciare la compagnia.
E sarebbe stato fatto attraverso una soluzione rigorosamente di mercato (giurin giurello), vendendo la compagnia a qualche grande gruppo, dove si sarebbe accasata con dignità.
Ma la fila di pretendenti che si sarebbe massacrata per assicurarsi il gioiello, si è incredibilmente volatilizzata.
Poco male. Tanto sarebbero stati sicuramente degli incapaci. Come gli azionisti di SAI e ancor prima quelli di CAI.
E arriviamo al quarto tentativo in 11 anni. Dove la provvidenziale epidemia è arrivata come una manna dal cielo per risolvere tutti i problemi. Ormai fuori moda il vecchio slogan che vuole AZ indispensabile per portare turisti nel Belpaese (dall'alto del suo 8% di share nel mercato Italia-estero), a questo giro il nuovo business saranno i rimpatri degli italiani all'estero. In realtà li stanno facendo anche BP e Neos e li farebbe qualunque compagnia se pagata allo scopo, ma non conta. Valgono solo quelli di AZ. E chi dice il contrario è un traditore della patria.
Illuminante anche imparare che AZ, pur perdendo vagoni di soldi, sarebbe una manna per il fisco grazie all'indotto. Incredibile che nessuno abbia pensato di nazionalizzare qualsiasi attività per moltiplicare i pani e i pesc... volevo dire le entrate fiscali.
Ora, siamo in una situazione di emergenza come non si è mai vista nel dopoguerra, ed è più che certo che arriverà un conto economico enorme e che tanta gente finirà nella merda. Lavoratori e aziende che di norma producevano un reddito (significa che i ricavi sono maggiori dei costi...). E invece di tutelare l'economia sana, per l'ennesima volta si vogliono salvaguardare interessi elettorali e affaristici, a dispetto di qualsiasi buonsenso. Scelta confermata dalla legge che permette ai dipendenti di una compagnia liquidata come IG, di poter accedere alla supercassa integrazione esclusiva del comparto aereo.
Gli altri sono evidentemente figli di un Dio minore.
Per cui amico mio, la risposta è no. Non ci credo alla favola perpetua che stavolta AZ sarà risanata.
Sai quando ci crederò? Quando vedrò licenziare tutto il personale e sciogliere tutti i contratti con i fornitori per ripartire da zero. Con le migliori risorse che si possono trovare sul mercato (ex AZ o meno non fa differenza) assunte nella corretta quantità e con i contratti di fornitura scelti senza che arrivino telefonate per dare suggerimenti.
E' fantascienza? Certo che lo è. Ma allora evitiamo di prenderci il culo per l'ennesima volta con la balla che stavolta sarà quella buona e che AZ sarà risanata. Perchè oltre al danno, avrebbe davvero il sapore della beffa.
Vai Silvano, sei passato dalla mentalità ottocentesca a quella novecentesca!! Aspettiamo di vederti nel XXI secolo presto![]()
Stavo ironizzando sul fatto che porti il nome e vivi nella capitale della nazione che oramai fonda il suo tessuto economico sui servizi e non sulla produzione di beni . Pensare che siano le attività primarie e secondarie a creare valore per un paese è appunto un pensiero novecentesco.
Comunque siamo largamente OT
Classica risposta del bimbo digiuno della materia quando interrogato alla lavagna...
Londra (piu' che il Regno Unito) fonda il suo tessuto economico su servizi che producono profitto. Magari non tutti gli anni ma la maggior parte degli anni si.
E con questo non siamo piu' cosi' tanto OT
Classica risposta di chi non ha argomenti
Caro, la domanda è stata posta a te...che lanci il sasso e poi scappi di fronte alle domande...e chiudo...
Vedo Più probabili le prime due.Pace in medioriente, Toro in Champions League e Alitalia finalmente non alle spese delle nostre tasse: tutte e tre cose che non vedremo mai.
Dai EEV, é semplice. Come per TPS, dove ogni € dato a FR ne rende 11, solo più in grande, come il brodo STARMa quale domanda ? Lo hai capito che non era una domanda oppure no? Vuoi che ti consiglio un libro di economia aziendale 1 modulo ? ��
Quanta profissionalità in questo gruppo Complimenti East
Capisco esattamente quello che vuoi dire. Io auguro a tutti di tenere il proprio posto di lavoro a prescindere. Sappiamo benissimo che non sarà così. Grazie
Come andrà andrà, non dipende da noi.