IT POS EU->USA 2019


East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
9,308
4,143
su e giu' sull'atlantico...
Sperando di concorrere ad un'analisi interessante e condivisa, ho tirato giu' alcuni dati per quanto attiene ai directional legs prenotati ed emessi dal trade italiano (ovvero dal canale agenziale - source MIDT) per partenze 2019 con origine Europa verso USA. Non posso restringere alle sole partenze Italia, ma la percentuale di biglietti prenotati ed emessi in Italia per, ad esempio, un LHR-JFK, e' davvero marginale, quasi nulla rispetto al volume totale.

Tenendo conto che questo dato rappresenta comunque un campione (mancano i numeri dei direct sales -carriers websites- e di chi non abbia acconsentito al data disclosure, oltre a DY), gli share dei bookings risultano essere i seguenti:

ALITALIA COMPAGNIA AEREA ITALIAN 17.52%
DELTA AIR LINES INC. 11.71%
DEUTSCHE LUFTHANSA AG 11.46%
AMERICAN AIRLINES INC. 8.81%
UNITED AIRLINES, INC. 8.01%
BRITISH AIRWAYS P.L.C. 6.53%
EMIRATES 6.18%
MERIDIANA FLY S.P.A. 5.74%
AIR FRANCE 4.14%

il restante +/- 20% e' suddiviso in percentuali con forbice tra il 3 e lo zero virgola tra almeno altri 20 vettori, tra cui on top KL, AC, LX, IB, AY e UX

In termini assoluti ricordo gli anni in cui il m/s di AZ fosse anche prossimo al 40/45%...mentre in termini di JV abbiamo:
SKYJV : +/- 33%
STARJV: +/- 20%
OWJV: +/- 16%

In termini di rotte, le prime 15 in ordine dalla piu' prenotata:
MXP JFK
FCO JFK
MXP MIA
FCO MIA
MXP LAX
FCO LAX
MXP SFO
qui si rompe la catena delle "doppiette" tra MXP e FCO: da cui la domanda, il FCO SFO qui sotto dopo altre 4 rotte, serve davvero?
MXP EWR
VCE JFK
FCO EWR
MXP YYZ
FCO SFO
NAP JFK
BLQ JFK
FCO YYZ

menzione ulteriore per LIN, che supporta di fatto MIL come sistema e punto di origine (quindi da sommare potenzialmente alle varie MXP):

LIN JFK al 19"posto
LIN LAX al 38"
LIN MIA al 41"

Allo stesso modo considerando EWR come NYC abbiamo:
VCE EWR al 20"
NAP EWR al 40"

Primo aeroporto che non sia nel sistema FCO MXP/LIN abbiamo visto sia VCE, seguito da NAP e BLQ; gli altri in ordine sono (solo NYC che fa da aggregatore):
BRI JFK
CTA JFK
PMO JFK
FLR JFK
TRN JFK
PSA JFK
SUF JFK

Ne esce un quadro a mio avviso difficile per alcune rotte coperte da AZ (penso non solo alla citata FCOSFO, ma anche alla FCOBOS (solo al 24" posto) o alla FCOORD (32"), su cui ora andra' anche DY (per non dire del FCODEN della stessa DY, dato a zero!).
Le US3 con i voli stagionali tirano via un aggregato del 30% circa, le EU un altro 22%...

NYC si conferma top destination senza alcun rivale in vista, MIA tira giovanotti e croceristi e la California riesce ancora a vendersi bene, cosi' come tiene YYZ (ma non YUL).

Ancora in affanno le destinazioni alternative come WAS (IAD/DCA), la ORD e la gia' citata DEN che davvero non so come possa sostenersi (se non forse tramite generose elargizioni di Denver Tourism o Colorado BT?).

EK tiene botta con il suo A380, la lounge e la limo; in assenza del primo o del terzo fattore dubito manterrebbe questo share.

Vabbe', queste erano le mie elucubrazioni, se vi sono commenti...please share!
 
Grazie EEA e complimenti per gli ottimi dati finanziari di UA. Credo che nel 2019 risulterà la seconda compagnia più redditizia del mondo dopo DL. Tanta roba.
Visto che hai la possibilità di accedere ai dati, nonché l'esperienza per fare una valutazione competente, vorrei chiederti come vedresti un volo BLQ-EWR, con frequenza giornaliera nella summer e 5w nella winter.
Ti ringrazio.
 
Giusto per capirci, fatto 100 il bigliettato in Italia, a quanto corrisponde il canale-agenzia e a quanto quello web?

Grazie dei numeri!
 
I dati sono sempre benvenuti. C'e' pero' da dire che sono MIDT e non comprendono tutto il venduto direttamente dalle compagnie aeree che e' sempre piu' preponderante.

Per avere un quadro completo bisognerebbe avere anche quelli.
 
I dati MIDT hanno perso molto del loro appeal originale nel corso degli anni, in proporzione lineare rispetto al crescere dei canali diretti (che non rientrano nel MIDT).

Ad ogni modo resta tutt’ora un dato fondamentale anche perché in molte aree geografiche del mondo il canale indiretto la fa ancora da padrone.

IATA già da qualche anno fornisce anche il servizio DDS (Direct Data Solution) che include anche alcuni dati sui canali diretti (sulla cui affidabilità si potrebbe dibattere).

Interessante comunque l’analisi fornita da EEA.
 
Grazie della condivisione. Molto interessante.
I dati sono solo per direttrice di prenotazione ITA-USA-XXX, giusto? Un eventuale XXX-ITA-USA non rientrerebbe.
Inoltre il dato aggregatore è Conteggio di pax giusto?
 
I dati MIDT hanno perso molto del loro appeal originale nel corso degli anni, in proporzione lineare rispetto al crescere dei canali diretti (che non rientrano nel MIDT).

Ad ogni modo resta tutt’ora un dato fondamentale anche perché in molte aree geografiche del mondo il canale indiretto la fa ancora da padrone.
Vero. Pero' sul mercato EU>US i canali diretti sono sempre piu' importanti.

IATA già da qualche anno fornisce anche il servizio DDS (Direct Data Solution) che include anche alcuni dati sui canali diretti (sulla cui affidabilità si potrebbe dibattere).
Conosco bene il servizio DDS ed e' sicuramente un indicatore piu' affidabile.

Interessante comunque l’analisi fornita da EEA.
Quoto.
 
Grazie dei numeri!

my pleasure

Grazie EEA e complimenti per gli ottimi dati finanziari di UA. Credo che nel 2019 risulterà la seconda compagnia più redditizia del mondo dopo DL. Tanta roba.
Visto che hai la possibilità di accedere ai dati, nonché l'esperienza per fare una valutazione competente, vorrei chiederti come vedresti un volo BLQ-EWR, con frequenza giornaliera nella summer e 5w nella winter.
Ti ringrazio.

Cosa dirti amico mio; vedi che la BLQ segue a ruota la NAP, eppure la BLQ JFK di AA e' stata un disastro, mente la NAP EWR di UA un successo clamoroso. La differenza la fa chiaramente il POO, per cui se ci si mette un vettore USA che porta gli americani qui e' chiaro che vince laddove il prodotto (turistico in prevalenza, per questo seasonal) gli interessa, altrimenti e' un bagno di sangue. Ricordiamoci anche della PSA JFK di DL... Che sia sostenibile da un vettore non USA, che gia' ha fallito, la vedo quindi molto, ma molto difficile sinceramente.

Giusto per capirci, fatto 100 il bigliettato in Italia, a quanto corrisponde il canale-agenzia e a quanto quello web? Grazie dei numeri!

Prego e siamo sul 75-80/25-20, con una forbice tra nord e sud Italia importante; al nord anche 60/40 ma al sud 90/10...

I dati sono sempre benvenuti. C'e' pero' da dire che sono MIDT e non comprendono tutto il venduto direttamente dalle compagnie aeree che e' sempre piu' preponderante.

Per avere un quadro completo bisognerebbe avere anche quelli.

certamente, nessun dubbio: ma il campione e' solido per quanto attiene al POS IT, stante le percentuali di cui sopra ancora importanti per il canale agenziale

I dati MIDT hanno perso molto del loro appeal originale nel corso degli anni, in proporzione lineare rispetto al crescere dei canali diretti (che non rientrano nel MIDT).

Ad ogni modo resta tutt’ora un dato fondamentale anche perché in molte aree geografiche del mondo il canale indiretto la fa ancora da padrone.

IATA già da qualche anno fornisce anche il servizio DDS (Direct Data Solution) che include anche alcuni dati sui canali diretti (sulla cui affidabilità si potrebbe dibattere).

Interessante comunque l’analisi fornita da EEA.

Dati DDS non li ho per questo tipo di analisi, ma per altre che condividero' volentieri! ;)

Grazie della condivisione. Molto interessante.
I dati sono solo per direttrice di prenotazione ITA-USA-XXX, giusto? Un eventuale XXX-ITA-USA non rientrerebbe.
Inoltre il dato aggregatore è Conteggio di pax giusto?

ITA-USA-ITA e STOP , il conteggio e' per legs prenotati, andate e ritorni, prendendo come riferimento la destinazione finale (Turn Around Point da componente tariffaria).
 
my pleasure



Cosa dirti amico mio; vedi che la BLQ segue a ruota la NAP, eppure la BLQ JFK di AA e' stata un disastro, mente la NAP EWR di UA un successo clamoroso. La differenza la fa chiaramente il POO, per cui se ci si mette un vettore USA che porta gli americani qui e' chiaro che vince laddove il prodotto (turistico in prevalenza, per questo seasonal) gli interessa, altrimenti e' un bagno di sangue. Ricordiamoci anche della PSA JFK di DL... Che sia sostenibile da un vettore non USA, che gia' ha fallito, la vedo quindi molto, ma molto difficile sinceramente.



Prego e siamo sul 75-80/25-20, con una forbice tra nord e sud Italia importante; al nord anche 60/40 ma al sud 90/10...



certamente, nessun dubbio: ma il campione e' solido per quanto attiene al POS IT, stante le percentuali di cui sopra ancora importanti per il canale agenziale



Dati DDS non li ho per questo tipo di analisi, ma per altre che condividero' volentieri! ;)



ITA-USA-ITA e STOP , il conteggio e' per legs prenotati, andate e ritorni, prendendo come riferimento la destinazione finale (Turn Around Point da componente tariffaria).

non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che AA volasse PHI-BLQ
 
EEA, al nord 60 agenzia 40 internet e al sud 90 agenzia e 10 internet??? :astonished:
 
Cosa dirti amico mio; vedi che la BLQ segue a ruota la NAP, eppure la BLQ JFK di AA e' stata un disastro, mente la NAP EWR di UA un successo clamoroso. La differenza la fa chiaramente il POO, per cui se ci si mette un vettore USA che porta gli americani qui e' chiaro che vince laddove il prodotto (turistico in prevalenza, per questo seasonal) gli interessa, altrimenti e' un bagno di sangue. Ricordiamoci anche della PSA JFK di DL... Che sia sostenibile da un vettore non USA, che gia' ha fallito, la vedo quindi molto, ma molto difficile sinceramente.

non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che AA volasse PHI-BLQ
Esatto. Era un volo stagionale estivo 4w tra due città con un ptp risibile. Immaginavo che avrebbe fatto quella fine. Tanto che quando è stato presentato, ho preferito non scrivere nulla per non fare il gufo...
Proprio per questo chiedevo in merito ad un possibile volo BLQ-EWR annuale con frequenze appetibili anche per chi viaggia per lavoro. Magari dopo il 2023 quando UA avrà i piccoli 321 XLR che su una rotta di quella lunghezza sarebbero perfetti.
 
Si scusate, era PHL BLQ; che dire, la city pair BLQ JFK viene ben dopo (in termini assoluti di numeri prima ancora che di classifica) sia della VCE che della NAP, entrambe rotte non stop operate seasonal, per cui l’inverno non lo considererei proprio. Solo la summer? Se si, non per un vettore US, dal momento che stante il range tra 80:90% di POS US non credo vi siamo fondamenti perché si possa sostenere, come in fondo ha dimostrato la stessa PHL che neppure come gateway ha retto.
Guardate invece la FCO DFW, addirittura doppiata ed estesa , pur praticamente priva di ptp!
 
Riusciresti a postare anche i dati USA-ITA-USA così abbiamo il quadro completo?

Non posso farlo sull'Italia ma su specifici aeroporti si, dunque ho inserito i top 7; US POS/POO -> MXP/LIN/FCO/VCE/NAP/BLQ/BRI, JAN-DEC19

DL 18,6%
UA 12,4%
AA 11,5%
AZ 8,5%
LH 8,4%
AC 8,3%
BA 7,8%
AF 2,9%
TS 2,9%

e il restante +/- 20% polverizzato in percentuali minimali tra KL, IG, LX, AY, IB...

Lato US POS vediamo una netta predilezione per le US3 che consolidano oltre il 40%, con AZ marcata stretta da LH, AC e BA ("curioso" comparando voli diretti con 1stop!), poi il gap aumenta nettamente.
A livello JV (considerando tutti i vettori e includendo ancora AZ) abbiamo invece: StarJV e SkyJV al 35% e un passo indietro OW intorno al 20%.

A livello di rotte, in ordine di bookings, vediamo dati diversi dal POS/POO Italy, con FCO a farla da padrone assoluto e senza rivali: il fatto che vi siano svariati city pairs serviti nonstop da AZ e che invece i numeri le siano sfavorevoli rende ancor piu' l'idea della situazione. Ritengo che molto probabilmente AZ abbia il suo share nel beyond Italy (es JFK-FCO-CAI) e nell'off-line Italy dove a fatica arrivano i feeders via EU (es. JFK-FCO-SUF).

JFK FCO
LAX FCO
JFK MXP
YYZ FCO
EWR FCO
ORD FCO
BOS FCO
SFO FCO
IAD FCO
MIA FCO
ATL FCO
JFK VCE
YUL FCO
PHL FCO

E' sempre e solo un campione ma lo e' nell'ordine di oltre 2,5M di bookings, quindi non indifferente; certamente utilizzo del web/app negli USA e' clamorosamente maggiore che da noi.
 
Non conosco i numeri, ma mi sembra veramente tanto!
A parte qualche società che lo fa per politica aziendale... io a Catania conosco una sola persona che compra ancora biglietti in agenzia (a meno che non siano compresi in pacchetti). La mia cerchia sociale non sarà statisticamente attendibile... ma quel a 90% di acquisti in agenzia... io non crederò mai.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
 
A parte qualche società che lo fa per politica aziendale... io a Catania conosco una sola persona che compra ancora biglietti in agenzia (a meno che non siano compresi in pacchetti). La mia cerchia sociale non sarà statisticamente attendibile... ma quel a 90% di acquisti in agenzia... io non crederò mai.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

di nuovo, io parlo del segmento in oggetto, ovvero biglietti per gli USA/Canada/Messico , spesso per viaggi compositi con estensioni o multitratte e/o viaggi di nozze; che si parli poi di un biglietto Ryan o AZ per FCO o CDG e' tutt'altro scenario.