È ovvio che il mercato dell'aviazione civile cinese sia tutto tranne che libero ed equo, soprattutto per chi viene da fuori. Il mio commento è più un "chi è senza peccato scagli la prima pietra" nei confronti della nostra Farfallina, che ora dà colpa allo stato anche per mantenere in vita la stessa Alitalia.
Ciò detto, magari i vari ministri dei trasporti potevano fare qualcosa di più - una telefonata all'omologo, un po' di pressioni sulla CAAC quando si fa la gara per gli slot (se non sbaglio per gli slot ora la CAAC fa gare d'appalto) quello che vuoi, ma da qui a dare tutta la colpa del fallimento di PEK e PVG "allo slot" mi sembra ingiusto. Sempre, sempre, sempre troppo facile dire "è colpa di questo, di quello, di quell'altro - mica mia". Lo fa Mazzarri ogni domenica e infatti vediamo il Toro com'è messo.
I ministri dei trasporti britannici all'epoca dell'apertura di CTU sono stati Justine Greening e Patrick McLoughlin; la prima, da MP di Putney, è sempre stata viralmente anti-LHR e anti-aerei; il secondo non ha mai fatto nulla per l'industria. Ciononostante, lo slot è stato trovato, ma il volo ha fatto fiasco: sono mancate le vendite lato Cina, sono mancate le prosecuzioni, è mancato un code-share partner. Ora, torno a chiedere: perchè il volo di Iberia per PVG sembra andare decentemente? E' solo "lo slot", oppure c'è la differenza che è stato creato con attenzione per fare transiti Cina-LATAM, i costi sono a posto, c'è quel pochetto di interline, le sinergie con BA etc.?