Al via il people mover fra l'aeroporto di Pisa e il centro


Cosa diavolo possa fare ENAC in tutto ció sfugge a qualunque persona dotata anche di un solo neurone funzionante.
Ma è chiaro: ENAC deve chiudere Firenze, così le compagnie tornano, e la Polaria, mitragliette alla mano, obbligare chiunque scenda dai treni o dai bus a montare sul coso.
Ora al di là di battute e campanilismo e guerre tra poveri, il cosomover è nato male e gestito forse peggio, 'na caata insomma.
Riguardo al volume dei passeggeri di PSA, beh, si facciano una domanda e si diano una risposta.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Perché in fin dei conti, è sempre e comunque colpa dei fiorentini :D Qualsiasi cosa negativa accada…..



Ma anche:
https://www.pisatoday.it/cronaca/calo-passeggeri-galilei-pisa-mover-lettera-anac.html

E poi non è mica finita!!! C'è chi vorrebbe l'Alta Velocità solo per Pisa. Di solito sono gli stessi che si lamentano dei 300 milioni di euro per realizzare la nuova pista a Peretola, ma ne spenderebbero ben 5 MILIARDI per creare un collegamento AV totalmente inutile.





Sorvolo sui treni da 1.200km/h. Se volete, commentate voi.
 
Ultima modifica:
Perché in fin dei conti, è sempre e comunque colpa dei fiorentini :D Qualsiasi cosa negativa accada…..



Ma anche:
https://www.pisatoday.it/cronaca/calo-passeggeri-galilei-pisa-mover-lettera-anac.html

E poi non è mica finita!!! C'è chi vorrebbe l'Alta Velocità solo per Pisa. Di solito sono gli stessi che si lamentano dei 300 milioni di euro per realizzare la nuova pista a Peretola, ma ne spenderebbero ben 5 MILIARDI per creare un collegamento AV totalmente inutile.





Sorvolo sui treni da 1.200km/h. Se volete, commentate voi.
Però con un treno supersonico del genere arriveresti a destinazione prima che in aeroporto col mover...
 
Si, con costi di circa un miliardo di euro ogni 5km. Per fare cosa poi? Evitare in tutto e per tutto di volare da/per Firenze? :D

Qui pur di "boicottare" Firenze si inventano di tutto. Mancano ancora le astronavi. Gente che protesta contro i 300 milioni di euro (di cui circa la metà provenienti da privati) per la nuova pista e allo stesso tempo vorrebbe una linea AV Firenze-Pisa. Ma ancora, quelli che vogliono questa AV sono gli stessi che attualmente sono contrari al sotto-attraversamento TAV di Firenze!!!! :D
 
Purtroppo una (troppo) larga parte di sostenitori di PSA ragiona in questi termini, passatemi il paragone sportivo, solo apparentemente fuori luogo:
"Sono un corridore ma non ho le risorse per vincere, ergo, anziché allenarmi di più, desidero (e pretendo) che gli altri atleti abbiano i geloni ai piedi o la dissenteria o le gambe legate, così posso vincere...."
Capiamo che ragionando così non andiamo da nessuna parte, no?
Serve una vera sinergia con FLR, con migliori servizi (ripeto: migliori servizi) ed una specializzazione più spinta (che va aiutata dal marketing, carentissimo), cercando di andare a captare tra entrambi quanto più possibile gli utenti turistici, low cost, business, ecc. senza assurde richieste di "drogare" il mercato; perchè il mercato non si lascia drogare!
Buon Anno a tutti!
 
Se penso che è costato 71 milioni perdo il sonno.

Quoto e aggiungo che la beffa è doppia perchè il collegamento già esisteva, certamente vintage ma funzionava.
E pure durante i lavori la corsa del bus era assolutamente funzionale allo scopo, con tempi di percorrenza minimi e costo accettabile. Sarebbe bastata, se proprio fosse stato necessario eliminare il treno. Soldi spesi malissimo a mio modo di vedere.
 
L'aeroporto di Pisa andrà necessariamente a calare sia per lo sviluppo di FLR sia per l'avvicinamento di BLQ a Firenze che migliorerà con il PM a Bologna. Fra l'altro a Pisa qualche domanda è meglio che se fa facciano, ci sono passata per le vacanze a Capodanno e ho trovato una città sporchissima, piena di mariuoli e extracomunitari a chiedere l'obolo ad ogni angolo e servizi scadenti.
 
Quoto e aggiungo che la beffa è doppia perchè il collegamento già esisteva, certamente vintage ma funzionava.
E pure durante i lavori la corsa del bus era assolutamente funzionale allo scopo, con tempi di percorrenza minimi e costo accettabile. Sarebbe bastata, se proprio fosse stato necessario eliminare il treno. Soldi spesi malissimo a mio modo di vedere.
Bastava aggiungere treni e sincronizzarli con quelli FS cosa che spesso non avveniva tanto che conveniva una passeggiata piuttosto che aspettare delle mezz'ora i treni.
 
Piuttosto a PSA dovrebbe pensare a far partire questo benedetto ampliamento dell'aerostazione considerando che l'area partenze durante le ondate Ryanair è impraticabile e che lo standard di servizi è ben al di sotto di quanto ci si aspetterebbe nel 2020 da un aeroporto da 5 milioni di passeggeri. Da quanto annunciato l'anno scorso la fase 1 dovrebbe finire nel 2021, ma quando sono passato da li pochi mesi fa non ho visto lavori preparatori.
 
Pisa aeroporto era una normalissima stazione FS.
Ci poteva arrivare qualsiasi treno avessero voluto, anche un Freccia rossa. Invece per anni hanno tenuto a fare la spola con Pisa centrale due catorci di vagoni prossimi alla demolizione. Si erano innamorati del Pisamover.
Ora scoprono che la gestione del brucomela per fare tre kilometri costa quanto il prezzo del volo low-cost.
Sono proprio bravi questi Pisani.
 
Tanto per buttarla sul ridere, penso conosciate tutti il Vernacoliere (giornale satirico livornese).

10 mesi dopo Chernobil titolò:
PRIMI EFFETTI DI CHERNOBIL IN ITALIA:.E' NATO UN PISANO FURBO
E il mese dopo:
LA NATURA RIMETTE LE COSE A POSTO: IL PISANO FURBO E' MORTO.:cool:
 
Evito il piu' possibile di utilizzare il people mover, se non piove vado a piedi se devo.

Spero venga smantellato, non solo e' stato uno spreco di soldi ma la sua esistenza impedisce la realizzazione di soluzioni migliori.
 
Piuttosto a PSA dovrebbe pensare a far partire questo benedetto ampliamento dell'aerostazione considerando che l'area partenze durante le ondate Ryanair è impraticabile e che lo standard di servizi è ben al di sotto di quanto ci si aspetterebbe nel 2020 da un aeroporto da 5 milioni di passeggeri. Da quanto annunciato l'anno scorso la fase 1 dovrebbe finire nel 2021, ma quando sono passato da li pochi mesi fa non ho visto lavori preparatori.

Non è che su questo FLR sia messo meglio...anzi!
 
Vero, anche se prima del famigerato ponte dei sospiri FLR con i nuovi check-in, i nuovi controlli di sicurezza e duty free ha fatto buoni passi avanti.

Sono partito da FLR per queste feste e devo dire che con i nuovi controlli di sicurezza e il nuovo duty free, non ha niente da invidiare a qualsiasi scalo eropeo! Anzi prima del ponte dei sospiri è decisamente un bell'aeroporto che rimane in mente! E' stato fatto veramente un ottimo lavoro sfruttando il poco spazio disponibile!
 
Io mi riferivo all'area (o meglio, stanza) dei gate che per me rimane improponibile per dimensioni e praticabilità. Due imbarchi in contemporanea uno a fianco all'altro e diventa subito un girone dantesco.
 
Io evito sempre Pisa perchè lo reputo un'aeroporto odioso per le cose e per la disorganizzazione, pochissimi posti a sedere, code interminabili al controllo bagagli, ecc ecc...
Ma quando devo per forza partire da Pisa, spesso vado in treno e reputo comodissimo il PsaMover, indipendentemente dal prezzo, e non capisco come possa non funzionare, peraltro le frequenze sono ottime.
L'unica modica che farei, e spostare il mover al binario 1 e non nella parte finale ed ultimo binario della stazione.
 
Io evito sempre Pisa perchè lo reputo un'aeroporto odioso per le cose e per la disorganizzazione, pochissimi posti a sedere, code interminabili al controllo bagagli, ecc ecc...
Ma quando devo per forza partire da Pisa, spesso vado in treno e reputo comodissimo il PsaMover, indipendentemente dal prezzo, e non capisco come possa non funzionare, peraltro le frequenze sono ottime.
L'unica modica che farei, e spostare il mover al binario 1 e non nella parte finale ed ultimo binario della stazione.
Usando il treno è anche comodo, ma fa un po' senso spendere 8,70 da Santa Maria Novella a Pisa centrale (alla grossa 80 km) e 5 per il restante km e mezzo scarso.
Prima del coso poi, i bus ti portavano da SMN all'aeroporto con un diecino, ora (qualcuno forse no?) ti devono lasciare nella terra di mezzo (interscambio) dove paghi il cinquino per 700 metri, "Scendi la valigia, la sali sul coso" te la tiri all'ascensore o la precipiti dalle scale, e via in coda.
Roba da estorsione.
Quanti siete?
Cosa portate?
Dove andate?
Due fiorini! (copyright R. Benigni)
Attestare poi il bruco al binario 1 vorrebbe dire bloccare ogni 5 minuti tutto il fascio di binari della tirrenica; non sembrerebbe una grande idea.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk