Chiusura Linate 27 luglio - Thread con aggiornamenti sulla situazione a Malpensa


Quali interpretazioni scusa? Hai un titolo di viaggio per partire dal T1 e T2? Sì? Allora il MXP Express è gratis.
A meno che tu con "interpretazioni" non intenda "non conosco il significato del termine titolo di viaggio"

Potrebbe significare "titolo di viaggio Trenitalia per partire dalla Stazione T1 o dalla stazione T2", che in pratica sarebbero ai fini del biglietto ferroviario considerate un tutt'uno...
Mi rendo conto che sia un cavillo o un sofisma o chiamatelo come volete, ma spazio per rompere gli zebedei ai viaggiatori ce ne è...
 
Potrebbe significare "titolo di viaggio Trenitalia per partire dalla Stazione T1 o dalla stazione T2", che in pratica sarebbero ai fini del biglietto ferroviario considerate un tutt'uno...
Mi rendo conto che sia un cavillo o un sofisma o chiamatelo come volete, ma spazio per rompere gli zebedei ai viaggiatori ce ne è...

Che poi, va bene che la frase è inserita nella pagina dedicata alla navetta fra i due terminal, però scritta in quel modo dicendo che il treno arriva direttamente in aeroporto, cosa scontata dato che fa da navetta, potrebbe anche essere interpretata come gratuita per tutta la tratta da Milano a Malpensa.
 
https://www.varesenews.it/2019/09/malpensa-handling-sciopero/850634/

Da VAresenews:

Airport Handling, scatta un altro sciopero

Cgil, Cisl e Ugl dichiarano un'astensione di quattro ore per la principale società dei servizi di terra. Denunciano turni massacranti, disservizi e infortuni, il precariato
Dopo 40 giorni di bridge confermati nostri timori: turni massacranti, disservizi e infortuni»

Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl-Ta hanno proclamato per venerdì 6 settembre uno sciopero di quattro ore, dalle 10 alle 14, relativo al personale di Airport Handling attualmente tutto impiegato a Malpensa, per la chiusura di Linate (Bridge) causa lavori infrastrutturali e di rifacimento pista. Nella stessa data è convocato anche lo sciopero della Cub.

“Le ragioni dello sciopero sono da ricondurre alla decisione di Airport Handling di non confrontarsi concretamente con FILT-CGIL FIT-CISL UGL-TA in merito a temi centrali quali: utilizzo personale in somministrazione, formazione professionale, organizzazione del lavoro, safety. Sin dalla partenza del periodo di bridge (27 luglio) tutte le criticità da noi sollevate, che Airport Handling ha pensato di superare ignorandole, hanno immediatamente impattato su lavoratori e qualità del servizio. Sui lavoratori, perché i carichi di lavoro sono esplosi senza alcun controllo attraverso turni massacranti, con conseguenze sulla safety del personale, come dimostra anche il grave infortunio del 25 agosto, e perché sono saltati la metà dei corsi previsti per il personale, con tutto quanto ne consegue in termini di safety ed efficienza del servizio. Sul servizio, perché il nastro movimentatore dei bagagli (sistema BHS), in assenza di un’organizzazione del lavoro puntuale e di un dimensionamento adeguato dell’organico, si è più volte sovraccaricato, generando ritardi e disservizi nella riconsegna delle valigie. Tuttavia, più di tutti, come costume aziendale, hanno pagato i più deboli, cioè circa 350 lavoratori precari che, dopo essere stati spremuti per un mese e mezzo, nel corso del mese di settembre hanno ricevuto l’amara sorpresa del mancato rinnovo del contratto di somministrazione”.

“Scioperiamo infine perché Airport Handling, terrorizzata dall’essere l’unica Azienda che avrebbe affrontato il bridge senza accordo sindacale, si è consegnata al sindacato autonomo. I contenuti organizzativi, normativi ed economici del “bridge” devono essere rivisti”. Su questi argomenti le tre sigle sindacali ribadiscono la loro disponibilità ad un negoziato che abbia però contenuti di merito e concretezza.
 
https://www.varesenews.it/2019/09/incidente-pista-malpensa-ferito-un-lavoratore/850753/

Molti ritardi e diversi dirottamenti all'alternato
Auguri all'operaio per una pronta guarigione

Va detto, parte dell'apron di Malpensa è abbastanza buio; anche con i coni, l'ala bassa di un bizjet rischia di non essere troppo visibile, specie quando si è abituati a passare da quelle parti e non sulle vie apposite (di solito quella zona mi sembra buia). Spero che prima o poi MXP abbandoni le luci al sodio e passi a LED bianchi, di notte si vede molto meglio.
 
C'è da esserne orgoglioni...

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

ha fatto bene, non siamo al mercato del pesce di pontelagoscuro.

in italia il rispetto e le buone maniere oramai sono in caduta libera, se un random stranger mi approcciasse con uno sgarbatissimo hey tu gliene direi quattro anche io.
 
Tizia banchetto Amex prima dei gate A1-A10:
“Ehi tu! Quello con la polo blu! Mi ascolti? Ma dai!!!”

Vi posso assicurare che non lo farà mai mai più.

Chi, come il sottoscritto, vuole la telecronaca secondo per secondo, battuta per battuta degli scambi tra Tony e la Tizia di Amex alzi la mano

:)
 

Ho visto il video dell'accaduto. A parziale discolpa dell'autista del furgone va detto che non era stanziato a MXP, quindi non conosceva i pericoli. Li conosceva però l'autista dell'auto che lo precedeva e lo stava portando sul luogo del misfatto
 
40 minuti di coda per gli arrivi extra schengen, code all’italiana con misto di casalinghe di Voghera e imbruttiti.

Cara SEA, su Amazon vendono le tensa barrier a 10€ la colonnina.

Ah, sono finalmente in vista degli agognati controlli elettronici. Su 10, 5 non vanno. E per quelli che funzionano ci vogliono 10 secondi se sai come usarli. Se non sai...

E una prece per gli stranieri, che si staranno spippando, a naso, un’ora di coda senza aria condizionata in una stalla.
 
Ultima modifica:
Atterrato ieri sera con LH258 da FRA. Volo in orario (22:56, schedulato 22:50). Parcheggio ai remoti, con due Cobus già attendere e scalette sia fronte che retro; sui monitor promettevano la prima consegna alle 23:17, e alle 23.19 avevo già il bagaglio (senza priority). Alle 23:24 contactlessavo la carta sui lettori di Trenord e alle 23:26 a bordo del MXPExpress. L'andata, lunedì, con OS518, alle maledette 7:10 del mattino, altrettanto regolare - molti pax al check-in, ma coda assai scorrevole ai controlli di sicurezza. In genere, a seconda della necessità di imbarcare il bagaglio o no, dalla stazione MXP Terminal 1 ai gate Schengen la mia esperienza durante il bridge è tra i 7' e i 15'.

Transito a FRA tra i peggiori che ho fatto di recente. Sbarco remoto e conseguente tour dell'aeroporto via Cobus, controllo di sicurezza con moltissimi varchi chiusi, con passeggeri che saltavano la fila perché la fast lane per le connessioni strette non è indicata molto chiaramente; decido di fare comunque la coda normale, avendo circa 20 minuti, che passo interamente in coda. Non mi rendo conto che, da dove sono, il gate B1 sia ad almeno altri 15 minuti di distanza con camminata parecchio veloce (sui tapis roulant). Arrivo dieci minuti abbondanti dopo l'orario dell'imbarco senza troppa preoccupazione, dato che mi era nel frattempo arrivato l'avviso di cambio gate da B1 a B5: imbarco ritardato di oltre 20 minuti.

DaV
 
.....Transito a FRA tra i peggiori che ho fatto di recente. Sbarco remoto e conseguente tour dell'aeroporto via Cobus, controllo di sicurezza con moltissimi varchi chiusi, con passeggeri che saltavano la fila perché la fast lane per le connessioni strette non è indicata molto chiaramente; decido di fare comunque la coda normale, avendo circa 20 minuti, che passo interamente in coda.....

Ahimé I-DAVE hai purtroppo centrato il vero tallone d´Achille dello scalo di FRA.

Oltre alla infrastruttura del Terminal oramai vicina al limite per la gestione delle ondate dei voli abbiamo il mega problema dei controlli di sicurezza. In questo segmento ci sono piú players che purtroppo possono dire la loro. In Germania la sicurezza degli aeroporti é una questione gestita a livello locale e non federale, quindi ogni polizia di ogni Land tedesco puó decidere che tipo di controlli di sicurezza dover effettuare negli scali aeroportuali. La polizia di Hessen ha una dirigenza illuminata che é ostinatamente contraria nella maniera piú assoluta alle postazioni multiple ai controlli di sicurezza, dove i passeggeri possono parallelamente svuotare le tasche e porre il proprio bagaglio a mano sul nastro, senza dover fare attese interminabili (per capirsi come i controlli di sicurezza a FCO). Lufthansa sta cercando da anni di creare pressioni per poter introdurre questo tipo di contrlli, molto piú veloci e allo stesso tempo sempre sicuri. Ma purtroppo pare ora esser diventata una posizione ideologica da parte delle autoritá di Hessen. Per essere poi al 110% sicuri la quota di controllo aggiuntivo (cioé quando il metal detector suona anche se non ha rilevato nulla per fare dei controlli aggiuntivi) invece che basati sulla quota europea del 20% é posta al 40%! Questo significa che quasi ogni secondo passeggero o secondo bagaglio deve essere sottoposto ad un controllo aggiuntivo nonostante non ce ne sarebbe stato il bisogno. A tutto questo si aggiunge la flessibilitá del personale assunto ai controlli di FRA pari a quella di una barra in titanio.

In una parola: ASSURDO!

A me dispiace ogni volta quando arriva la info dal gate che ci sono "X" passeggeri bloccati ai controlli di sicurezza ma dobbiamo chiudere e partire per lasciare la posizione libera (le operazioni hub and spoke si basano esclusivamente sulla puntualitá, se no si ha una effetto cascata sugli altri voli enorme). Ma ahimé al momento pare che tutto rimarrá cosí..la Polizia di Hessen non é molto cooperativa sotto questo punto di vista specifico.

Il mio consiglio a chi deve viaggiare con Lufthansa su voli extra Schengen é quello di prediligere lo scalo di MUC. Se i voli sono invece Schengen non persiste il problema non dovendo ripetere i controlli a FRA.