Re: Alitalia - Marzo / Aprile 2019
Politica. Motivo per il quale Az non fara' mai utili.
Progetto nato morto, 800-1000 milioni di euro di capitale, nessuna idea di piano industriale e con un debito di quasi un miliardo.
Auguri.
Sono consapevole che questo è un forum di aviazione e non di politica ma non sono stato io ad introdurre l'argomento.
Personalmente non trovo sensata l'ossessione iperliberista ma antimercatista dominante su questo sito per cui una compagnia aerea debba per necessariamente A) essere privata B) Fare utili.
A livello teorico i servizi pubblici di trasporto possono ( anzi dovrebbero ) essere gestiti in perdita in quanto portatori di grandi esternalità positive. Una gestione dei servizi pubblici di trasporto in pareggio o addirittura in utile da un punto di vista del ( vero ) libero mercato è per definizione inefficiente dal punto di vista dell'allocazione di risorse ( si collocano meno risorse di quanto l'utilità del servizio renderebbe conveniente ).
Questo senza tenere conto del valore geopolitico e strategico delle stesse . Sarebbe davvero sensato che uno stato non considerasse le compagnie aeree " aziende come le altre ".
I Cinesi, la sola vera civiltà millenaria esistente su questo paese, gli unici ad avere una programmazione politica con orizzonte cinquantenario, hanno tutte le maggiori aziende aeree saldamente in mano pubblica. La Ue si sta dando la zappa sui piedi al solo scopo di favorire air France e Lufthansa, le uniche società di bandiera abbastanza grandi e abbastanza centrali da un punto di vista geografico in Europa da stare sul mercato facendo utili ( si ma a danno dell'efficienza dell'intero trasporto aereo, rendendolo asfittico )
Ora con tutto ciò non voglio assolutamente dimenticare gli enormi problemi specifici di Alitalia, ma solo dire che qualunque siano questi problemi, vanno affrontati e risolti ma non necessariamente la soluzione è che lo stato italiano se ne disinteressi ( qualuque sia il partito temporaneamente al governo ), lasciandola ai privati, e non è nemmeno così importante se sia in attivo o in perdita, la cosa importante è che migliori il trasporto aereo e riduca le tariffe ( noi abbiamo problemi specifici , leggi le nostre Isole ) per cui ci servono collegamenti in perdita sovvenzionati dallo stato, pena soffocare il nostro turismo e perdere MOLTI più soldi dei 400 milioncini l'anno che ci costa Alitalia ( un paese turistico come il nostro potrebbe spendere anche il doppio o il triplo e sarebbero soldi benissimo investiti ( a patto che il servizio fosse eccellente ed a prezzi bassi )
Per fare un esempio che conosco direttamente, chi beneficia del trasporto aereo verso l'Isola di Lampedusa purtroppo oggi abbastanza asfittico se pargonato a isole concorrenti ( ribadisco è solo un esempio tra mille , vale per Roma , Milano palermo, Venezia ) non sono solo i viaggiatori che pagano il biglietto e godono di una delle isole più belle del mediterraneo, ma sono anche gli albergatori, i ristoratori, i centri immersioni dell'isola etc etc.
Il fatto che verso l'isola ci siano solo pochi collegamenti aerei diretti, molto costosi e solo per un brevissimo periodo in estate ( se non da Palermo che però non è certi un Hub internazionale ) , fa si che enormi risorse finiscano in isole molto meno belle come le baleari, malta o le canarie, ma servite da molti voli a prezzi bassissimi. ed è davvero un autogoal.