Alitalia: si fa avanti l'ipotesi Atlantia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Cioè fatemi capire , Atlantia dovrebbe recuperare soldi dalle Autostrade facendo la pace col Governo per rimetterli in Alitalia .??
Nel 2017 Autostrade (di cui Atlantia detiene l'88% delle azioni), ha registrato un utile netto di circa un miliardo.
Mantenere la concessione di una simile macchina da soldi, potrebbe valere qualche sacrificio collaterale.
 
Nel 2017 Autostrade (di cui Atlantia detiene l'88% delle azioni), ha registrato un utile netto di circa un miliardo.
Mantenere la concessione di una simile macchina da soldi, potrebbe valere qualche sacrificio collaterale.

Ok, ma non è che se guadagni con attività sane devi poi per forza essere vessato dallo Stato nel mantenere anche un carrozzone. Così sembra una ritorsione mafiosa.
 
Gli farò un'offerta che non potrà rifiutare

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Nel 2017 Autostrade (di cui Atlantia detiene l'88% delle azioni), ha registrato un utile netto di circa un miliardo.
Mantenere la concessione di una simile macchina da soldi, potrebbe valere qualche sacrificio collaterale.

Si lo devi giustificare agli azionisti , guadagnare un miliardo per poi buttarlo nel buco nero non mi sembra una valida giustificazione e poi il miliardo di utile non viene solo dalle Autostrade ..., a quelli di HSBC non puoi raccontare le caxxate italiote ...


https://www.trend-online.com/ansa/a...oinvolgimento-in-salvataggio-alitalia-343767/
 
Però ci sono dei limiti. Ammesso che siano davvero disposti ad investire 400 M€ in AZ, suppongo che i Benetton contestualmente pretenderebbero una formale rinuncia alla revoca della concessione autostradale.
Giusto per non farsi infinocchiare da gente di quel livello.
Ma non vedo come i 5s potrebbero uscirne bene dopo una inversione a U del genere.
Magari a seguito di trattative si accordano per una bella firmetta, ma senza farlo sapere in giro.
E poi lasciano che la vicenda finisca nel dimenticatoio, che strillare "novità" mi pare cosa (l' unica) che gli riesce bene.

Comunque a 40 giorni dalle elezioni, non mi stupirebbe affatto un ulteriore rinvio dei termini a fine maggio da parte del governo, in modo da potersi poi muovere con maggiore libertà.
Probabile

Ok, ma non è che se guadagni con attività sane devi poi per forza essere vessato dallo Stato nel mantenere anche un carrozzone. Così sembra una ritorsione mafiosa.
Why not?
Perfettamente nello stile del governo degli invidiosi
 
Si lo devi giustificare agli azionisti , guadagnare un miliardo per poi buttarlo nel buco nero non mi sembra una valida giustificazione e poi il miliardo di utile non viene solo dalle Autostrade ..., a quelli di HSBC non puoi raccontare le caxxate italiote ...


https://www.trend-online.com/ansa/a...oinvolgimento-in-salvataggio-alitalia-343767/
Autostrade per l'Italia nel 2017 ha registrato un netto di 1.042 M€, dei quali 972 attribuibili al Gruppo.
L'88% di quest'ultimo dato sono 855 M€. Ed è il gruzzoletto che si intascano i Benetton grazie alla concessione.
Se anche Atlantia investisse 400 M€ in AZ per acquisirne il 40% e ogni anno dovesse aggiungerne altri 200 M€ per coprire la propria quota di una perdita ipotetica complessiva di 500 M€, farebbe comunque un affare se la contropartita fosse il mantenimento della concessione fino al 2038.
 
Autostrade per l'Italia nel 2017 ha registrato un netto di 1.042 M€, dei quali 972 attribuibili al Gruppo.
L'88% di quest'ultimo dato sono 855 M€. Ed è il gruzzoletto che si intascano i Benetton grazie alla concessione.
Se anche Atlantia investisse 400 M€ in AZ per acquisirne il 40% e ogni anno dovesse aggiungerne altri 200 M€ per coprire la propria quota di una perdita ipotetica complessiva di 500 M€, farebbe comunque un affare se la contropartita fosse il mantenimento della concessione fino al 2038.

La concessione di Autostrade l'hanno vinta, non rubata. Nemmeno in Gomorra si fanno ragionamenti del genere.
 
Roma, 16 apr. (askanews) - Migliorano ancora i ricavi da traffico passeggeri di Alitalia. Nel primo trimestre del 2019 c'è stato un aumento del fatturato dell'1,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Marzo è stato "il 16esimo mese consecutivo di incremento dei ricavi passeggeri".

Il risultato, spiega la compagnia aerea, "è particolarmente significativo perchè si confronta con il primo trimestre del 2018, che aveva visto un +6,4% di crescita del fatturato rispetto allo stesso periodo dell'anno prima. Un dato che però, a differenza dei primi tre mesi del 2019, ha potuto beneficiare delle vacanze pasquali, che tradizionalmente spingono il traffico aereo, cadute l'anno scorso proprio nel primo trimestre".

L'aumento dei ricavi nel 2019 "è stato trainato soprattutto dalle ottime performance del settore intercontinentale, che nel primo trimestre di quest'anno ha avuto una crescita di fatturato del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2018, anche grazie a un aumento del 2,8% del numero dei passeggeri trasportati rispetto al primo trimestre dell'anno scorso".

"Il fatturato legato al settore cargo - aggiunge Alitalia - è aumentato nei primi tre mesi dell'anno dell'1,9% rispetto agli stessi tre mesi del 2018, mentre i ricavi complessivi, nel primo trimestre del 2019, sono cresciuti del 2,7% rispetto al primo trimestre dell'anno scorso
 
La concessione di Autostrade l'hanno vinta, non rubata. Nemmeno in Gomorra si fanno ragionamenti del genere.
Credo che più o meno siano gli stessi ragionamenti fatti nei confronti dei vari investitori italiani di AZ dal 2008 in poi.
L'esperienza ci insegna che quando si tratta di salvare AZ (e mantenerla in mani italiane), non ci sono limiti a quello che è disposta a fare la politica.
Se i Benetton riusciranno a cavarsela con una quota bassa o nulla nella nuova AZ, sarà solo perchè Di Maio e Toninelli potrebbero ritenere di rischiare troppo ad abbracciare coloro che erano stati demonizzati appena 8 mesi fa. Solo per quello.
Più in generale l'assoluta compattezza della classe politico-sindacale nel disegno di salvare a qualsiasi costo AZ mantenendone la maggioranza in mani italiane, permette al governo di turno di fare qualsiasi porcata, certo del silenzio-assenso delle opposizioni.
Pensa solo al trattamento che quasi tutta la stampa riserva alle vicende di AZ.
 
Credo che più o meno siano gli stessi ragionamenti fatti nei confronti dei vari investitori italiani di AZ dal 2008 in poi.
L'esperienza ci insegna che quando si tratta di salvare AZ (e mantenerla in mani italiane), non ci sono limiti a quello che è disposta a fare la politica.

+1, vedi i "Capitani Coraggiosi" che avran detto al Berlusca: "uhe' ciccino, noi gli sghei se li metem e li perdem, ma tu e il Governo ci dovete..."
Do ut des, il principio cardine su cui ruota l'affarismo italico nel suo perenne intreccio politico ; che come legge di mercato ci starebbe pure, se solo fosse sano.
Che poi di cosa parliamo? Di qualche migliaio di voti?
 
Che poi, oramai, sentendo l'opinione pubblica, è più probabile che la botta di voti li prenda chi per primo ha il coraggio di staccare la spina....
 
Che poi, oramai, sentendo l'opinione pubblica, è più probabile che la botta di voti li prenda chi per primo ha il coraggio di staccare la spina....

Ma "l'opinione pubblica" sarebbe? la tua vicina di casa? tuo figlio che vola con Ryanair? gli amministratori di questo forum? puoi portare una fonte? grazie.
 
Però ci sono dei limiti. Ammesso che siano davvero disposti ad investire 400 M€ in AZ, suppongo che i Benetton contestualmente pretenderebbero una formale rinuncia alla revoca della concessione autostradale.
Giusto per non farsi infinocchiare da gente di quel livello.
Ma non vedo come i 5s potrebbero uscirne bene dopo una inversione a U del genere. Per cui credo che Atlantia, se entrerà, avrà una quota modesta, 10-15%. Sicuramente più gestibile politicamente.
Semmai mi aspetto sorprese dalle partecipate e perchè no, dalle banche. Un giro di vite alle tasse per i correntisti e gli istituti di credito potrebbero recuperare i soldi eventualmente investiti in AZ...
Comunque a 40 giorni dalle elezioni, non mi stupirebbe affatto un ulteriore rinvio dei termini a fine maggio da parte del governo, in modo da potersi poi muovere con maggiore libertà.
Se i numeri fossero quelli dell'articolo con Atlantia al 40% i Benetton non avrebbero bisogno di nessun garanzia da giggino e soci. Vorrebbe dire che il governo ha accettato di lasciare il controllo di AZ perchè Atlantia + Delta rappresenterebbero il 55% del capitale. Con i 5s ai minimi termini come ora le possibilità che si arrivi al ritiro della concessione ad Autostrade è pressochè nulla, nel caso una operazione in AZ sarebbe piuttosto un smacco nei confronti dei diversamente statisti. Se veramente dovessero cedere il controllo poi il coltello lo hanno gli altri in mano e poi ti toccherebbe vedere i vari eroi ad andare dai loro sostenitori a dover giustificare che non riescono a difenderli dalla ristrutturazione.
 
Autostrade per l'Italia nel 2017 ha registrato un netto di 1.042 M€, dei quali 972 attribuibili al Gruppo.
L'88% di quest'ultimo dato sono 855 M€. Ed è il gruzzoletto che si intascano i Benetton grazie alla concessione.
Se anche Atlantia investisse 400 M€ in AZ per acquisirne il 40% e ogni anno dovesse aggiungerne altri 200 M€ per coprire la propria quota di una perdita ipotetica complessiva di 500 M€, farebbe comunque un affare se la contropartita fosse il mantenimento della concessione fino al 2038.

E' un ragionamento simile a quello che ha fatto Chris Grayling - noto testa di minchia a capo del ministero dei trasporti britannico - circa il rinnovo delle concessioni per i treni: chi vuole la concessione per i treni tra Londra e Manchester per 6 anni deve farsi carico degli oneri pensionistici tra qua e il duemilamai.

Risultato: Virgin, Arriva, SNCF, insomma tutti i grossi player si sono ritirati. Scommettere sul fatto che Atlantia sia pronta a prendersi il morto per mantenere la concessione Autostrade e' rischioso, perche' presuppone che Atlantia non si levi. Oltretutto, noi pensiamo che AZ perda sui 400mEuro quest'anno, l'anno prossimo e via dicendo; il fatto e' che puo' perderne molti di piu'. BMI, ai tempi belli del petrolio a 150 dollari/barile, perdeva 300 milioni di sterline in un anno pur essendo grossa il 50% di AZ.
 
Ma "l'opinione pubblica" sarebbe? la tua vicina di casa? tuo figlio che vola con Ryanair? gli amministratori di questo forum? puoi portare una fonte? grazie.

Ma infatti. E' palese che il popolo intero ami Alitalia e voglia privarsi anche dei beni di famiglia pur di farla continuare a volare in perdita.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.