Airbus chiude il programma dell’A380


Il 380 è classe F che data la rarità degli aeromobili di tale categoria, (380, 748, 124 e 225) fa si che praticamente nessun aeroporto costruito prima di metà anni 2000 ne prevedesse l’operatività regolare. (Per la cronaca il 124 essendo cargo e operando in modo spot riesce a godere di deroghe e procedure ad hoc impensabili per attività su base regolare e giornaliera).
È stato necessario quindi certificare e in molti casi adeguare strutturalmente gli scali all’operatività regolare del 380. A livello pratico ogni scalo ha mappato le taxiway, raccordi, apron taxiway e stand alle clearance della classe F. Chi per sua fortuna aveva già le clearance sufficienti ha fatto solo un lavoro procedurale cartaceo, altri sono dovuti intervenire fisicamente sulle strutture. Con costi non indifferenti. In molti casi sono stati fatti interventi limitati mirati ad avere un percorso dedicato classe F dalla runway allo stand. È in questi casi che si creano i maggiori problemi operativi a terra in quanto essendoci persorsi obbligati e limitati basta un niente a generare ritardi non solo ai voli in questione operati da 380, ma a tutto lo scalo. Per gli stand contact (con finger per intenderci) l’apertura alare di un classe F in pratica ti occupa uno stand D e uno C, ma dato che nella stragrande maggioranza dei casi operano voli intercontinentali operano da terminal generalmente ideati per classe E e quindi le penalizzazioni di stand possono essere maggiori.
Grazie per la spiegazione.
Essendo l'A380 il mezzo cardine nella strategia di una delle più grandi e profittevoli linee aeree del mondo, mi chiedo come sia possibile che per tutti gli altri sia stato un tale bagno di sangue farlo volare e per EK no.
Inoltre penso che magari tutti questi A380 che andranno in PhaseOut potrebbero far gola a EK che li porterebbe a casa ad un prezzo stracciato. Sarà per questo che ha annullato l'ordine per gli aerei nuovi?
Non è facile comprendere i conti reali delle mediorientali. Che in ogni caso possono contare su condizioni di base sconosciute alle compagnie occidentali. Tassazione virtualmente nulla, legislazione ad hoc, assenza di sindacati, finanziamenti discrezionali, non sono vantaggi da poco.
 
Qui di seguito un articolo interessante di un comandante BA riguardo la fine del 380:

https://captaindave.aero/2019/02/22/end-of-the-line-for-the-a380/
Circa il gradimento dei passeggeri, sono felice di notare come il comandante ripeta più volte quello che ho sempre sostenuto in base alla mia esperienza personale: non c'è aereo migliore dell'A380 in termini di comfort (non ho ancora volato sull"A350); pure l'acclamato 787 non è nemmeno lontanamente paragonabile ed è, per me, una delusione totale.
Un paio di giorni fa mi sono risparato un NY-Roma sul 777 con la sua maledettissima configurazione 3-4-3; a parte il rumore - in confronto all'A380 sembra un trattore - c'è da sentirsi letteralmente male. Il flop dell'A380 è la vittoria dei carri bestiame
 
Pur riconoscendo a380 come uno dei migliori aerei in economy, secondo me lo è anche perché le configurazioni dei sedili sono rimasti a 10-15 anni fa quando si concedeva più spazio.
Se fosse "rimasto sul mercato" sicuramente avremmo visto configurazioni più aggressive
I vari 787 o A350 potrebbero essere molto più comodi ma con sedili Ultra slim e spazi ridotti ai minimi è chiaro che perdono il confronto
 
Pur riconoscendo a380 come uno dei migliori aerei in economy, secondo me lo è anche perché le configurazioni dei sedili sono rimasti a 10-15 anni fa quando si concedeva più spazio.
Se fosse "rimasto sul mercato" sicuramente avremmo visto configurazioni più aggressive
I vari 787 o A350 potrebbero essere molto più comodi ma con sedili Ultra slim e spazi ridotti ai minimi è chiaro che perdono il confronto

Sono del tutto d'accordo. Configurazioni oltre i 600 passeggeri si sono viste poco (dovrebbe avercela EK e forse ANA). Francamente, la configurazione all business dell'upper deck di KE mi ha dato il senso di carro bestiame di lusso. Ed anche il lower deck a LF 100% non è una passeggiata di salute...

IMHO l'unico aereo che offre un comfort maggiore a prescindere dalla configurazione è il 787 a causa della pressurizzazione. Ho provato qualche volta l'A350 e confesso che non so dire in cosa è diverso dall'A330 per il passeggero.

Poi è chiaro che il sedile e lo spazio intorno fanno una differenza, ma dipende dalle scelte delle compagnie aeree non dal progetto in sé.

Peraltro la scarsa richiesta di A380 densificati è tra gli elementi che hanno contribuito a determinarne la morte.
 
Certo, lo spazio a disposizione dipende dalla "carognaggine" delle compagnie aeree, ma il rumore no. L'A380 al decollo è impressionante, più silenzioso di un qualunque altro aereo durante la crociera, figuriamoci dopo. Questo fa la differenza, ed è un'enorme differenza. Poi, come dice anche il comandante, L'A380 viaggia attraverso le turbolenze come nessun altro. C'è poco da discutere, sarà antieconomico ma per il passeggero non ha paragoni. Se fosse per me, viaggerei solo con questo aereo a costo di allungare il viaggio.

P. S. Se gli A380 densificati non ci sono, forse è perché è già difficile riempire quelli standard. Per la gioia dei passeggeri.
 
Certo, lo spazio a disposizione dipende dalla "carognaggine" delle compagnie aeree, ma il rumore no. L'A380 al decollo è impressionante, più silenzioso di un qualunque altro aereo durante la crociera, figuriamoci dopo. Questo fa la differenza, ed è un'enorme differenza. Poi, come dice anche il comandante, L'A380 viaggia attraverso le turbolenze come nessun altro. C'è poco da discutere, sarà antieconomico ma per il passeggero non ha paragoni. Se fosse per me, viaggerei solo con questo aereo a costo di allungare il viaggio.

P. S. Se gli A380 densificati non ci sono, forse è perché è già difficile riempire quelli standard. Per la gioia dei passeggeri.
Alla fine i pax non sono disposti a pagare di più per viaggiare sul 380, quindi questo maggior confort vale ben poco

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Alla fine i pax non sono disposti a pagare di più per viaggiare sul 380, quindi questo maggior confort vale ben poco

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha mai provato a proporre prezzi più alti per il 380? Non credo. Comunque ormai questa è storia, hanno vinto i carri bestiame e carri bestiame siano
 
Alla fine i pax non sono disposti a pagare di più per viaggiare sul 380, quindi questo maggior confort vale ben poco

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Il pax medio di Y non sa che tipo di sedile si ritroverà a bordo, né che alcuni velivoli presentano configurazioni migliori di altre. Spesso non sa nemmeno distinguere un velivolo da un altro. E allora, dato che non sa quasi niente, come si può pensare che possa veramente effettuare una scelta consapevole basata sul tipo di prodotto? Alla fine sceglierà necessariamente sulla base del prezzo, perchè del resto sa poco o nulla. Se poi per caso si ritrova su un A380 lo gradisce eccome.
 
Stai scherzando vero?

Certo che no. Devo aver provato l' A350 con China Airlines (Y), Thai e EVA (J): in tutti e tre i casi non saprei dire la differenza con un A330. Qualcuno aveva detto che ciò è dovuto al fatto che l'A350 è un'evoluzione di un progetto precedente e non un aereo progettato ex novo come il Dreamliner. Poi sarò io ciuccio... de gustibus.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo che no. Devo aver provato l' A350 con China Airlines (Y), Thai e EVA (J): in tutti e tre i casi non saprei dire la differenza con un A330.

Idem, provato con Thai e non ho notato grandi differenze rispetto a macchine della generazione precedente, se non come rumorosità (più contenuta)
 
Il pax medio di Y non sa che tipo di sedile si ritroverà a bordo, né che alcuni velivoli presentano configurazioni migliori di altre. Spesso non sa nemmeno distinguere un velivolo da un altro. E allora, dato che non sa quasi niente, come si può pensare che possa veramente effettuare una scelta consapevole basata sul tipo di prodotto? Alla fine sceglierà necessariamente sulla base del prezzo, perchè del resto sa poco o nulla. Se poi per caso si ritrova su un A380 lo gradisce eccome.
Il frequent flyer sa esattamente cosa lo aspetta, e anche il viaggiatore "normale" non ha problemi ad informarsi. È lo stesso discorso, mutatis mutandis, di FR. Tutti dicono di odiarla, ma poi ha un lf del 97/98%.
BTW, per me (inteso nelle mie scelte di acquisto) pesa molto più l'efficienza dell'hub rispetto all'am utilizzato, per cui riconosco volentieri un (piccolo) premium a QR rispetto a EK ed EY.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
l'unico aereo che offre un comfort maggiore a prescindere dalla configurazione è il 787 a causa della pressurizzazione. Ho provato qualche volta l'A350 e confesso che non so dire in cosa è diverso dall'A330 per il passeggero.

Falso. L'A350 offre una pressione di cabina equivalente a quella del 787 e i sedili sono più larghi. Inoltre la rumorosità dell'A350 pare essere inferiore (stando a quanto dichiarato da Airbus) a quella del 787, anche se non ci sono misurazioni precise (e imparziali) in merito. E' però opinione comune e quasi unanime, tra chi li ha provati entrambi, che l'A350 sia più silenzioso. Il 787 poi ha ancora le odiose "scatole" dell'IFE sotto i sedili mentre nell'A350 non esistono più, poichè tutti i cablaggi passano sotto il pavimento.
Conclusione: A350 wins.
 
Ultima modifica: