Airbus chiude il programma dell’A380


Qatar Airways ritira i 380 dal 2024:

https://www.ch-aviation.com/portal/news/75458-qatar-airways-to-retire-a380s-from-2024

Qatar Airways (QR, Doha Hamad Int'l) plans to retire its A380-800s on the "tenth anniversary" of their flying for the carrier, which falls in 2024, Qatar Airways Group CEO Akbar Al Baker told the Aviation Analyst.

"For the A380s, on the tenth anniversary, we will retire them. Once we have paid our financial obligations, they will go. We don’t see any secondary market opportunity," Al Baker said.

The Qatari carrier currently operates ten owned A380-800s. The airline took delivery of the first Airbus quadjet in September 2014 and the last in April 2018. It does not have any outstanding orders for the type.

Al Baker said that Qatar Airways planned to replace the A380s with B777Xs, of which it has sixty on order with Boeing (ten B777-8s and fifty B777-9s).

Qatar Airways currently deploys the A380s from Doha Hamad Int'l to Bangkok Suvarnabhumi, Frankfurt Int'l, Guangzhou, London Heathrow, Melbourne Tullamarine, Paris CDG, Perth Int'l, and Sydney Kingsford Smith.

Due to the lack of demand for new aircraft, Airbus decided to end the production of A380s in 2021. The manufacturer will deliver fourteen more units to Emirates (EK, Dubai Int'l) and three to ANA - All Nippon Airways (NH, Tokyo Haneda) until then.

E girarli ad Air Italy per presidiare la Sardegna?
 
Veramente un gran peccato, da passeggero di economy è decisamente il meglio su cui si possa volare attualmente
 
Per chi ha rotte su cui usarlo, l'A380 è un buon mezzo. Ma per chi non ce l'ha, o non ha modo di usarlo bene (China Southern, Qatar Airways, Malaysian) è un peso morto non indifferente.
 
Il mezzo è sicuramente molto valido. Le 14 ore spese da dxb a jfk non sono state troppo pesanti.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
F

Mi dispiace molto perche' i giganti dei cieli sono sempre stati interessanti, purtroppo non ci sono ne' tecnologia ne' il mercato per sostenerli.
Spero di riuscire a viaggiari il prima possibile.
 
Air France to reduce A380 fleet

Air France is to cut the number of Airbus A380s it operates from 10 to seven as part of a fleet optimisation programme.
The carrier says three of the widebodies will exit the fleet at the expiry of their leases in 2020-21.
Speaking at a media briefing on 20 February, Air France-KLM chief executive executive Ben Smith said the group was currently "reviewing" the status of another two leased A380s.
Air France will begin retrofitting its owned A380s from 2020 onwards. Smith describes this as an "extensive endeavour" that is in line with a strategy of "improving the operational performance" of the French flag carrier.
Cirium's Fleets Analyzer data shows that seven of Air France's 10 A380s are leased: five from from Dr Peters' fund DS Aviation, one from Aircraft Leasing & Management (ALM) and one from an unidentified lessor.
Separately, Air France-KLM will launch a request for proposals for medium-haul aircraft this year.
The group is taking delivery of six Boeing 787 and three A350s in 2019. Air France will complete phaseout of its A340s in 2020, while KLM will withdraw the last of its 747s in 2021.
Air France-KLM plans to phase out its ATR turboprops in 2020.
Following a year of disruption associated with air traffic controls strikes in France and industrial action by Air France employees, the number of reserve long-haul aircraft allotted to Air France will rise from two to three in 2019, Smith says. FG
 
Ho volato la scorsa settimana con il 380 della Emirates da Malpensa a Dubai e viceversa. Ottimo aereo, silenzioso e comodo. All'andata pochi passeggeri (100-150 - proveniva d NY), al ritorno pieno zeppo ma non ho sofferto più di tanto. Volevo segnalare che , atterrati a Malpensa con 15 minuti di anticipo (nonostante fossimo partiti con circa 30 minuti di ritardo), abbiamo aspettato 47 minuti sulla pista, dopo l'atterraggio, perché un aereo non permetteva al 380 di arrivare all'area soste....mah. (questo il 17 febbraio ore 13.00 circa).
 
abbiamo aspettato 47 minuti sulla pista, dopo l'atterraggio, perché un aereo non permetteva al 380 di arrivare all'area soste....mah. (questo il 17 febbraio ore 13.00 circa).

Questo e' uno dei motivi operativi dello scarso successo del 380. Il 380 ha bisogno di stand (l'area soste, come la definisci tu) di una certa larghezza, categoria F ICAO se non ricordo male (vado a memoria). Non e' tanto una questione di jetways, quanto proprio di dimensioni del 'parcheggio'; a Malpensa ce ne sono due, agli angoli del Sat. C; di norma una e' occupata a lungo termine (un tempo c'era sempre il 350-787-330 LATAM, ora si alternano altri aerei), mentre l'altra e' usata dall'aereo EK di turno. Se, per qualsiasi motivo, l'aereo in partenza e' in ritardo, l'A380 in arrivo... aspetta.
 
Ultima modifica:
Premetto che non conosco le opeazioni di MXP, ma le due postazioni per l'A380 al Satellite C non erano state pensate proprio per EK, in modo da permettere di avere parcheggiati in contemporanea i voli da/per DXB e JFK (con diretto accesso dalla lounge EK) ? Almeno in passato mi pare che gli orari dei voli si sovrapponessero. O forse EK ha "perso importanza" a MXP ?
 
Il 380 è classe F che data la rarità degli aeromobili di tale categoria, (380, 748, 124 e 225) fa si che praticamente nessun aeroporto costruito prima di metà anni 2000 ne prevedesse l’operatività regolare. (Per la cronaca il 124 essendo cargo e operando in modo spot riesce a godere di deroghe e procedure ad hoc impensabili per attività su base regolare e giornaliera).
È stato necessario quindi certificare e in molti casi adeguare strutturalmente gli scali all’operatività regolare del 380. A livello pratico ogni scalo ha mappato le taxiway, raccordi, apron taxiway e stand alle clearance della classe F. Chi per sua fortuna aveva già le clearance sufficienti ha fatto solo un lavoro procedurale cartaceo, altri sono dovuti intervenire fisicamente sulle strutture. Con costi non indifferenti. In molti casi sono stati fatti interventi limitati mirati ad avere un percorso dedicato classe F dalla runway allo stand. È in questi casi che si creano i maggiori problemi operativi a terra in quanto essendoci persorsi obbligati e limitati basta un niente a generare ritardi non solo ai voli in questione operati da 380, ma a tutto lo scalo. Per gli stand contact (con finger per intenderci) l’apertura alare di un classe F in pratica ti occupa uno stand D e uno C, ma dato che nella stragrande maggioranza dei casi operano voli intercontinentali operano da terminal generalmente ideati per classe E e quindi le penalizzazioni di stand possono essere maggiori.
 
Premetto che non conosco le opeazioni di MXP, ma le due postazioni per l'A380 al Satellite C non erano state pensate proprio per EK, in modo da permettere di avere parcheggiati in contemporanea i voli da/per DXB e JFK (con diretto accesso dalla lounge EK) ? Almeno in passato mi pare che gli orari dei voli si sovrapponessero. O forse EK ha "perso importanza" a MXP ?

Si, ma non sono ad uso esclusivo di Emirates.
 
Essendo l'A380 il mezzo cardine nella strategia di una delle più grandi e profittevoli linee aeree del mondo, mi chiedo come sia possibile che per tutti gli altri sia stato un tale bagno di sangue farlo volare e per EK no.
Inoltre penso che magari tutti questi A380 che andranno in PhaseOut potrebbero far gola a EK che li porterebbe a casa ad un prezzo stracciato. Sarà per questo che ha annullato l'ordine per gli aerei nuovi?