Alitalia = Stato + FS + Delta ??????


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

A dir la verità è l'unico consentito dalla legge

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Appunto, visto che nessuno crederebbe al buon samaritano partirebbe istantaneo un ricorso volto ad accertare la vendita e non lo scambio gratuito.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Appunto, visto che nessuno crederebbe al buon samaritano partirebbe istantaneo un ricorso volto ad accertare la vendita e non lo scambio gratuito.

Non è assolutamente detto. Ipotizza un LIN liberalizzato come destinazioni, gli slot di metà mattina sarebbero più appetibili per il L/R verso ovest, mentre quelli di primo mattino sarebbero più appetibili per chi fa feed tramite il proprio hub. La differenza di valore relativo renderebbe conveniente per entrambe le parti uno scambio anche a costo zero.
Per altro nel quadro di un contratto complesso con code share, accordi vari ecc. sarebbe praticamente impossibile scorporare la quota di "valore slot".
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Non è assolutamente detto. Ipotizza un LIN liberalizzato come destinazioni, gli slot di metà mattina sarebbero più appetibili per il L/R verso ovest, mentre quelli di primo mattino sarebbero più appetibili per chi fa feed tramite il proprio hub. La differenza di valore relativo renderebbe conveniente per entrambe le parti uno scambio anche a costo zero.
Per altro nel quadro di un contratto complesso con code share, accordi vari ecc. sarebbe praticamente impossibile scorporare la quota di "valore slot".
La questione non è provarci inserendo la cosa in un contratto complesso (la situazione attuale di LIN non si presta a scambia alla pari), il fatto è che i ricorsi sarebbero istantanei e chissà come andrebbero a finire.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Secondo questo articolo nella New AZ Leonardo non sarà della partita. Poste sembrerebbe di sì.

ROMA - Il dossier Alitalia "non interessa" Leonardo. L'ennesima smentita del gruppo aerospaziale italiano, tirato in ballo ormai da mesi per un ingresso nella nuova compagnia di bandiera assieme a Poste (che ci sarà) e altri partner strategici, è arrivata oggi: "Credo di aver espresso un punto di vista molto chiaro: non ne vedo il senso dal punto di vista di Leonardo" ha detto l'amministratore delegato della società Alessandro Profumo, interpellato su un possibile coinvolgimento del gruppo nella partita Alitalia.

Nel frattempo anche altre società italiane, tirate in ballo anch'esse per l'ennesima volta nella questione, fanno un passo indietro. Eni, ad esempio, non ha mai confermato le indiscrezioni di un coinvolgimento nell'azionariato accanto a Delta e easyJet. Nei prossimi giorni, però, la questione diventerà oggetto di un incontro a Londra tra Ferrovie e i due partner industriali stranieri per un giro decisivo sulla composizione azionaria tracciando la strada definitiva che porterà a breve alla trattativa in esclusiva.

La Repubblica
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Con la ristrutturazione di Linate verranno aperte anche nuove piazzole e altri fingers. Presumo ovviamente che verranno emessi anche nuovi slot!
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

domanda : ma le concessioni aeroportuali sono soggette a gara?

"La gestione degli aeroporti e i diritti aeroportualiLe procedure di affidamento della gestione degli aeroporti vedono il coinvolgimento dell'Ente Nazionale perl'Aviazione Civile (ENAC) e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.Spetta all'ENAC (istituito con Decreto Legislativo n. 250/97, che rappresenta l'Autorità di regolazionetecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia) il compito di effettuarel'istruttoria e predisporre leconvenzioni per dare in gestione gli aeroporti, mentre spetta al Ministero ilrilascio della concessione per gestione totale aeroportuale a società di capitali, dopo una selezione effettuata tramite procedura di gara ad evidenza pubblica, secondo la normativa comunitaria."
Da questo documento
http://www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1104489.pdf
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Con la ristrutturazione di Linate verranno aperte anche nuove piazzole e altri fingers. Presumo ovviamente che verranno emessi anche nuovi slot!

Chiedo scusa, ma LIN non aveva la limitazione di 18 movimenti/ora? se essa persiste, dubito si trovino spazi per nuovi slot se non in orari balenghi
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Delta, EasyJet Consider Up to $452 Million Alitalia Stake

Italy may get control of Alitalia with state-owned entities
Discussions accelerating this week; plan due by end of month

Delta Air Lines Inc. and U.K. discounter EasyJet Plc may invest as much as 400 million euros ($452 million) total in the latest attempt to revamp struggling Italian airline Alitalia SpA, according to people familiar with an initial draft of the plan.

Investors in a group led by rail operator Ferrovie dello Stato SpA are evaluating the financial needs of the “new Alitalia” that would emerge after the second bankruptcy process in a decade, said the people, who asked not to be named because the discussions are private.

Under consideration: a capital injection by investors totaling about 1 billion euros, the people said. The plan will be discussed with Delta and EasyJet this week and could be finalized by the end of February, they said.

At the core of the proposal is setting up a new company following the bankruptcy process that started in 2017. The new Alitalia would retain assets from the previous carrier, but debt wouldn’t be carried over, according to the people.

As part of the deal, Delta and EasyJet may get up to 40 percent in the new company, with the rest divided among companies controlled by the Italian government, the people said. Representatives for Ferrovie and EasyJet declined to comment, while Delta didn’t immediately respond to a request for comment by phone and email during a U.S. holiday.

State Holding

Ferrovie may hold about 30 percent of the company, with the Italian Treasury holding a minority stake. The size of that stake would depend on the level of involvement of other state-controlled companies, such as Poste Italiane SpA, they said. The Treasury’s shareholding could be between 15 percent and 25 percent, one of the people said.

For the former flagship carrier, which missed out on the waves of consolidation that swelled the size of one-time peers Air France-KLM, Deutsche Lufthansa AG and International Consolidated Airlines Group SA’s British Airways, this could be the last chance to avoid liquidation.

While the Italian market remains of interest to competitors, Air France in recent weeks pulled out of the Alitalia stakes altogether, while Lufthansa was only interested in a smaller and restructured carrier, the people familiar said.

Bloomberg
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Con la ristrutturazione di Linate verranno aperte anche nuove piazzole e altri fingers. Presumo ovviamente che verranno emessi anche nuovi slot!

Cambia il layout del piazzale, ma nessuno stand aggiuntivo. Tra l’altro solo dal 2021 saranno operativi nuovi finger, ma con somma stand pari a oggi.
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Delta, EasyJet Consider Up to $452 Million Alitalia Stake

Italy may get control of Alitalia with state-owned entities
Discussions accelerating this week; plan due by end of month

Delta Air Lines Inc. and U.K. discounter EasyJet Plc may invest as much as 400 million euros ($452 million) total in the latest attempt to revamp struggling Italian airline Alitalia SpA, according to people familiar with an initial draft of the plan.

Investors in a group led by rail operator Ferrovie dello Stato SpA are evaluating the financial needs of the “new Alitalia” that would emerge after the second bankruptcy process in a decade, said the people, who asked not to be named because the discussions are private.

Under consideration: a capital injection by investors totaling about 1 billion euros, the people said. The plan will be discussed with Delta and EasyJet this week and could be finalized by the end of February, they said.

At the core of the proposal is setting up a new company following the bankruptcy process that started in 2017. The new Alitalia would retain assets from the previous carrier, but debt wouldn’t be carried over, according to the people.

As part of the deal, Delta and EasyJet may get up to 40 percent in the new company, with the rest divided among companies controlled by the Italian government, the people said. Representatives for Ferrovie and EasyJet declined to comment, while Delta didn’t immediately respond to a request for comment by phone and email during a U.S. holiday.

State Holding

Ferrovie may hold about 30 percent of the company, with the Italian Treasury holding a minority stake. The size of that stake would depend on the level of involvement of other state-controlled companies, such as Poste Italiane SpA, they said. The Treasury’s shareholding could be between 15 percent and 25 percent, one of the people said.

For the former flagship carrier, which missed out on the waves of consolidation that swelled the size of one-time peers Air France-KLM, Deutsche Lufthansa AG and International Consolidated Airlines Group SA’s British Airways, this could be the last chance to avoid liquidation.

While the Italian market remains of interest to competitors, Air France in recent weeks pulled out of the Alitalia stakes altogether, while Lufthansa was only interested in a smaller and restructured carrier, the people familiar said.

Bloomberg

Fosse così parliamo di circa 1 miliardo di capitale.....non è un po’ pochino per una compagnia aerea con 100 aerei? Negli altri due salvataggio quanto capitale fu investito?
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Ammonterebbe a 400 milioni di euro l’investimento congiunto nella nuova Alitalia da parte Delta Air Lines ed easyJet. È quanto scrive l’agenzia Bloomberg che cita persone a conoscenza della bozza di accordo tra la seconda più grande compagnia del mondo (l’americana Delta) e la seconda più grande low cost d’Europa (la britannica easyJet) che si prenderebbe così al massimo il 40% dell’ex compagnia di bandiera, una quota emersa nelle scorse settimane, da affiancare al 30% di Ferrovie dello Stato e di un’altra quota del Tesoro. L’investimento però non viene confermato al Corriere da due proprie fonti che sottolineano come i 400 milioni siano proprio il 40% del miliardo peraltro noto da mesi per far ripartire Alitalia.
L’incontro
Le stesse fonti confermano al quotidiano di via Solferino che molto si deciderà nell’incontro a Londra mercoledì 20 febbraio tra Delta, easyJet e Ferrovie dello Stato che di fatto gestisce il dossier del vettore tricolore. È in quel tavolo che verranno discusse le basi dell’accordo in esclusiva, continuano le fonti. Secondo Bloomberg la firma potrebbe arrivare entro la fine di febbraio e la nuova Alitalia continuerebbe con gli attuali asset, ma i debiti resterebbero nella «bad company», cosa peraltro non nuova nella storia della compagnia italiana e già confermata dai commissari che gestiscono l’amministrazione straordinaria.

Le discussioni
EasyJet, come da prassi, non conferma le indiscrezioni. Ma chi ha letto la sua bozza parla di una partecipazione (congiunta a quella americana) che parla del 30-40% e questo farebbe cambiare di non poco l’ammontare. Da Delta non è arrivata alcuna risposta al momento della pubblicazione di questo articolo. Un dirigente della compagnia Usa spiega al Corriere che non si è ancora parlato nel dettaglio della tipologia di investimento in Alitalia: le vere discussioni, spiega chiedendo l’anonimato perché non autorizzato a parlare con la stampa, si faranno appunto nella riunione londinese di mercoledì. Lo stesso manager – come peraltro le due fonti – sottolinea che questa settimana potrebbe essere quella decisiva: in assenza di un vero passo avanti si rischia lo stallo o addirittura lo stop alle discussioni.

Corriere della sera
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Fosse così parliamo di circa 1 miliardo di capitale.....non è un po’ pochino per una compagnia aerea con 100 aerei? Negli altri due salvataggio quanto capitale fu investito?
Così non è facile dirlo, nel senso che bisogna capire di quali cifre si parla come capitale fresco. Ad esempio il piano di Gubitosi prevedeva circa 1 miliardo di cash più accolto debiti per un altro miliardo circa. Dipende che vogliono farci e come è il piano, certo che uno stanziamento più alto era meglio. Fra l'altro con un capitale di 1 miliardo non torna più la quota del MEF pari sostanzialmente al prestito ponte utilizzato che poteva rientrare in un range del 15-25% con capitale aziendale di 2 miliardi, con 1 i conti non tornano. Ci manca un pezzo della storia mi sa...
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Alitalia adds Ajaccio / Comiso service in 3Q19
Posted 19 February 2019 07:30

Alitalia in the 3rd quarter of 2019 plans to introduce additional routes from Rome, including flights to Ajaccio and Comiso. Both will be served on seasonal basis.

Rome – Ajaccio 28JUL19 – 06SEP19 2 weekly Embraer E175
AZ302 FCO0950 – 1050AJA E75 5
AZ302 FCO1700 – 1800AJA E75 7

AZ303 AJA1140 – 1245FCO E75 5
AZ303 AJA1850 – 1955FCO E75 7

Rome – Comiso eff 01AUG19 – 30AUG19 5 weekly Embraer E175/A319 (Following schedule effective for the week of 05AUG19 only, as schedule varies)
AZ1803 FCO1355 – 1510CIY E75 x357
AZ1803 FCO1700 – 1815CIY 319 5

AZ1804 CIY1545 – 1710FCO E75 x357
AZ1804 CIY1900 – 2025FCO 319 5
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Roma, 19 feb. (askanews) - "Su Alitalia voglio rassicurare gli italiani di una cosa: non ci metteranno altri soldi, ne hanno già messi abbastanza. Ma siccome ne hanno messi abbastanza è giusto che lo Stato ci stia dentro". Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio intervistato a Di Martedì su LA7
 
Re: Alitalia = Stato + FS + Delta + Easyjet

Roma, 19 feb. (askanews) - "Su Alitalia voglio rassicurare gli italiani di una cosa: non ci metteranno altri soldi, ne hanno già messi abbastanza. Ma siccome ne hanno messi abbastanza è giusto che lo Stato ci stia dentro". Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio intervistato a Di Martedì su LA7
Non chiederli indietro è come metterne di nuovi (per non parlare delle partecipazioni di ferrovie, poste, ecc.). Questo pensa che diamo tutti stupidi

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.