[TR] Namibia


BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,378
481
131
CMN
Destinazione Namibia, un paese a lungo sul radar.
Per l’itinerario non c’e’ molta scelta, a collegare il Sud America all’Africa ci sono in tutto 4 voli, tutti da GRU: due per JNB (South African e LATAM), uno per Luanda (TAAG) e uno per Addis (ET). Scelgo SAA fino a Windhoek via JNB.

LA750
SCL-GRU
A/C: B777-212ER
Reg: CC-BKA
ETD: 08.35
ATD: 09.17
ETA: 13.20
ATA: 13.50
In the air: 09.34-13.39 (3h05)

Il viaggio inizia quindi con una connessione SCL-GRU con LATAM, che a SCL ha un suo ingresso separato e bypassa completamente la zona partenze.



Il check-in e’ al +1.





In fondo a sinistra c’e’ il controllo passaporti e il varco di sicurezza dedicato, e due metri dopo si entra direttamente nella sala LATAM.











Vista.











Di caldo a quest’ora ci sono solo dei mini croissant salati.



Al nostro gate c’e’ un 777 senza livrea. Poco dopo annunceranno un ritardo di 45 minuti causa cambio aeromobile. In effetti questo volo della mattina e’ solitamente operato dal 787.





Una volta a bordo si svela l’arcano. L’aereo e’ un ex-SIA, consegnato nel 2001, preso in leasing da LATAM per tamponare le sostituzioni dei motori al 787. Gli interni, salvo i coprisedili, sono ancora quelli di SIA.





L’equipaggio su questo volo e’ fantastico. Mai avuto un crew LATAM cosi’ gentile. Se avessero gli occhi a mandorla, crederei davvero di stare su Singapore Airlines.



Continuo a sperare che LATAM prima o poi cambi i menu’ della prima colazione sul medio raggio. Un piatto caldo non guasterebbe.





La poltrona, per chi se la ricorda, si chiamava SpaceBed e la business class si chiamava Raffles Class. Reclinata, la parte finale tocca quasi la moquette.



Recuperiamo un po’ di ritardo in volo e atterriamo a GRU mezz’ora dopo lo schedulato.

SA223
GRU-JNB
A/C: A330-243
Reg: ZS-SXX
ETD: 18.30
ATD: 18.36
ETA: 07.10
ATA: 07.09
In the air: 18.48-07.01 (8h13)

Recuperato il bagaglio lo rispedisco subito dopo ai banchi SAA.



E quindi nella lounge Star Alliance.

















Siamo in Brasile, dopotutto.



Eh?



I-DISU torna a Roma.



Il T3 ricorda molto BRU.





L’imbarco e’ caotico perche’ il Sud Africa esige il vaccino per la febbre gialla per chiunque si imbarchi in Brasile. Quindi, tutti coloro che sono in transito a GRU devono fare uno screening aggiuntivo e non c’e’ oggettivamente spazio.



La business di SAA sul 332 e’ old school. Sei file di sei poltrone con un enorme legroom. La cabina e’ piena a 3/4.







Nonostante il caos all’imbarco siamo pronti a partire in orario.



Rotta interessante!





Una volta in volo vengono distribuiti i menu e la carta dei vini.









La cena viene servita con una rapidita’ mai vista. Shiraz sudafricano accompagnato da canapés.



Roastbeef e verdure grigliate.



Pollo (squisito).



Torta di mandorle e cioccolata.





Alla fine del servizio siamo qui, e’ trascorsa appena un’ora dal il decollo. Neanche sui voli notturni da JFK ho mai visto un servizio cosi’ efficiente.



Inizio a vedere Mission Impossible.



Dopo circa mezz’ora, distendo la poltrona e crollo dal sonno, quando siamo gia’ qui.





Mi sveglio a traversata dell’Atlantico gia’ conclusa.



L’airshow sta ancora dando i numeri, ma dice che sono gia’ passate 7 ore di volo. Dovrebbero rimanerne 1 e 20.



SAA oltre al piumone ha anche un materassino assai comodo.



La poltrona reclinata e’ piatta ad eccezione del poggiapiedi che per un motivo inspiegabile e’ lievemente angolato.



La colazione viene servita con la stessa efficienza. Yoghurt, cereali e rooibos.



Poi croissant e il piatto caldo. Nonostante l’apparenza l’omelette era molto buona, il resto non l’ho provato.



In avvicinamento.



Esercizi.



A JNB e’ una giornata nuvolosa.



Atterriamo puntualissimi dopo un’ottimo volo. Ma una volta che attaccano il finger ci chiedono di restare seduti mentre salgono alcuni agenti dell’antidroga. Sbarcheremo dopo circa 15 minuti.

Ho tutta la giornata a JNB quindi uso nella lounge arrivi di SAA, situata in zona sterile subito dopo la dogana ma prima dell’uscita.



Non molto grande ma le docce sono comode.





C’e’ un buffet per colazione con piatti caldi, dolci, yoghurt, ecc…





Il primo rusk da un po’.



SA78
JNB-WDH
A/C: A320-232
REG: ZS-SZE
ETD: 19.20
ATD: 19.47
ETA: 21.25
ATA: 21.45
In the air: 19.58-21.43 (1h45)

Dopo una giornata in giro per Jo’burg, arrivo in aeroporto appena in tempo per l’imbarco (il traffico e’ peggiorato notevolmente in questi anni, mi sembra).

La business regionale di SAA sul 320 ha sei file di 4 poltrone.







C’e’ l’IFE box ma non lo schermo. Al posto, una fessura per l’ipad.



Il carico del catering ritarda di una ventina di minuti la partenza.

In volo viene servita la cena.





Arriviamo a Windhoek schivando un temporale. In effetti il tarmac e' bagnato. Si raggiunge a piedi il Terminal, che e' una mezza ciofeca.

 
Ultima modifica:
Grandissimo Console!

Il Tavernello in buta é una visione sublime, non pensavo nemmen esistesse. No. 1 in Italy dovrebbe essere "No.1 in tutte le stazioni e i parchi pubblici d'Italia"
 
Stupendo! La Namibia è stata una delle mie primissime destinazioni africane, e la consiglio sempre a chi voglia fare una prima esperienza in Africa. La lounge LATAM di SCL secondo me é la migliore di tutta l'America Latina, la selezione di vini comprende quasi tutte le migliori etichette del paese!
 
Mi dici cosa è guardando sul IFE quel City of Cairo attraverso l'oceano? Grazie
 
Mi piacciono un sacco, queste rotte insolite. Qual'é l'alternato su questa rotta, in caso di emergenza, o anche da un punto di vista ETOPS? Ascension Island?
 
Destinazione Namibia, un paese a lungo sul radar.

Console sugli scudi! Paese sicuramente nella mia top 10. Mi aspetto un lungo ed esauriente OT :)

Una volta a bordo si svela l’arcano. L’aereo e’ un ex-SIA, consegnato nel 2001, preso in leasing da LATAM per tamponare le sostituzioni dei motori al 787. Gli interni, salvo i coprisedili, sono ancora quelli di SIA.

Poteva andarti peggio :D Anche se l'inserto in finta radica, il guscio oversize e i colori sembrano ripresi da una Lancia Thema del 1989.


Recuperato il bagaglio lo rispedisco subito dopo ai banchi SAA.

Connessione fai-da-te o è proprio la prassi, come per i transiti USA?


:super:

Pare che, nel 2008, fosse già il quarto produttore mondiale di vino, secondo in Italia dopo la Martini & Rossi.

Avanti con l'OT!

DaV
 
[OT]

Percorsa quasi tutta in macchina, tranne per un volo interno. Circa 3.000km in dieci giorni.
A parte alcune strade principali, il resto e’ tutto sterrato. Si fanno centinaia di km senza incontrare anima viva. Impossibile non percepire il vuoto ovunque.
Ad ogni stazione di servizio, e’ bene fare il pieno. Raccomandata anche una seconda ruota di scorta.

Swakopmund





Costiera da Swakopmund a Walvis Bay.



Sandwich Bay, vicino a Walvis Bay, con le dune che arrivano direttamente sull’oceano.



Saline.



Si arriva guidando sulla spiaggia, quindi solo in bassa marea.











Ci si insabbia come niente.





Flamingos.



Google maps dice che viaggio da Walvis Bay al Sossusvlei si fa in 3.5 ore. Ne impiegheremo 6. Tutto sterrato, in certi pezzi si fa a non piu’ di 50km/h.





Solitaire e’ il posto piu’ sfigato del pianeta ma dopo 4 ore senza incrociare anima sembra un’oasi.



E’ poco piu’ di una stazione di benzina (la prima in 350km) e un posto dove riparare pneumatici forati. Fanno affari d’oro.



In questo posto assurdo la specialita’ della casa e’ una sbobba simile, una sorta di apple pie/crumble.



Sossusvlei e dintorni.



























Fish river canyon



Largo 27km, il Fish eye manco lo prende tutto.



Serve la panoramica dell’iphone



Quiver tree







 
Grandissimo Console!

Il Tavernello in buta é una visione sublime, non pensavo nemmen esistesse. No. 1 in Italy dovrebbe essere "No.1 in tutte le stazioni e i parchi pubblici d'Italia"

Ma poi che senso ha importarlo, pagarci i dazi di import, quando hai ottimi vini argentini o cileni che costano sicuramente meno...

Bentornato.

Non una ma addirittura due bocce di Tavernello!
Di bocca buona il Console.

:)

Stupendo! La Namibia è stata una delle mie primissime destinazioni africane, e la consiglio sempre a chi voglia fare una prima esperienza in Africa. La lounge LATAM di SCL secondo me é la migliore di tutta l'America Latina, la selezione di vini comprende quasi tutte le migliori etichette del paese!

Grazie!
La sala LATAM di GRU e' ancora meglio, secondo me!

Mi piacciono un sacco, queste rotte insolite. Qual'é l'alternato su questa rotta, in caso di emergenza, o anche da un punto di vista ETOPS? Ascension Island?

Boh non ho idea. San Paolo forse? :D

Naufragio. (Per essere più precisi, affondata da sottomarino tedesco)

Un po' sinistro mettere ste cose sull'airshow!


Iteressante e aspetto l'OT. La Namibia e' uno dei posti nella mia lista di cose da vedere prima di morire e una delle altre e' un giro del mondo tutto a sud dell'equatore

Grazie!

Console sugli scudi! Paese sicuramente nella mia top 10. Mi aspetto un lungo ed esauriente OT :)

Poteva andarti peggio :D Anche se l'inserto in finta radica, il guscio oversize e i colori sembrano ripresi da una Lancia Thema del 1989.

Connessione fai-da-te o è proprio la prassi, come per i transiti USA?

:super:

Pare che, nel 2008, fosse già il quarto produttore mondiale di vino, secondo in Italia dopo la Martini & Rossi.

Avanti con l'OT!

DaV

Grazie!
No, Latam e SAA hanno accordi di interlinea. Ho solo trovato un cileno ottuso (uno dei tanti) al check-in. Al ritorno non avrò problemi!

ottimo inizio, aspetto di vedere la mezza ciofeca di terminal!

Grazie! Al ritorno faro' un paio di foto (anzi, stava tutto in una sola!)
 
Splendido OT!!! Parlando con gente che c'è andata c'è chi mi dice che è necessario, fondamentale, imprescindibile avere un 4x4. Altri, invece, mi dicono che la maggior parte degli sterrati sono alla portata di un'auto normale, a patto di non fare fuori strada e di non fare i cretini; tu che dici?
 
Nooo, invidia profondissima! La Namibia è in cima ad ogni wish list di viaggio, prima ancora del Carnevale di Ceggia.
Spettacolare, veramente una meraviglia. Come sempre grandissimo TR.

P.S. sono transitato recentemente a SCL e devo dire che l'aeroporto è veramente un gran ciofeca.
 
Stupendo!
Dal telefono non riesco bene a capire cosa sia quella roba biancastra dentro le dune.
 
Ma quando sei andato?
Io c'ero all'inizio di ottobre per la terza volta: è un posto dove andrei a vivere.
Complimenti per le foto.
Se mi permetti ne metto una anch'io
44593692480_ea767acdb5_k.jpg


@ Dancrane si può andare anche con una macchina normale, non ci sono grossi problemi.
 
Luderitz e’ il posto piu’ allucinante e fuori contesto che esista.













A 10km da Luderitz c’e’ la citta’ fantasma di Kolmanskop (non che a Luderitz ci sia tutta sta vita, inteso)





La sala da bowling e’ ancora intatta



LUD-WDH
SW146
A/C: ERJ-135
Reg: V5-ANH
ETD: 14.05
ATD: 14.09
ETA: 15.05
ATA: 15.08
In the air: 14.13-15.04 (51’)

L’aeroporto di Luderitz gestiste 4 voli settimanali ed e’ grande quanto una stazione degli autobus.





Mode africane



Carico bagagli



Il potente mezzo.







Simpatico il box



Meno il contenuto



Desolato panorama desertico.



Che poco dopo diventa rosso



In avvicinamento



Ormai i 737 con livrea BA (di Comair) si vedono solo da queste parti



Ultima foto prima che mi venga detto che “e’ vietato”.



Windhoek non ha nulla di interessante.
L’ultima tappa e’ Etosha, nel nord.















Una leonessa fa colazione.



Le ronzano intorno iene e sciacalli.



Appena e’ sazia c’e’ la corsa al banchetto



Lei e’ la piu’ veloce





Seguita da lui



Con pochi alberi, c’e’ un po’ di congestione per l’ombra.



Black rhino, decornificato per evitare il poaching. Qui non scherzano. Al ritorno sulla strada per Windhoek c’e’ un check point con controlli peggio che al JFK durante il Ramadan.



[FINE OT]