Alitalia e Ferrovie: accordo raggiunto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Siamo tutti d'accordo sul fatto che Az abbia un prodotto nemmeno lontanamente paragonabile a vettori medio-orientali/sud-est asiatici? Comunque, nonostante le limitazioni, Az avrebbe un bisogno disperato di aprire destinazioni come BOM o BOG. Un Dreamliner lo puoi anche mettere in linea, certo, ma se il prodottto che poi vai a offrire è simile a quello di AA, per fare un esempio, ti sei già rovinato il minimo di immagine.
 
Siamo tutti d'accordo sul fatto che Az abbia un prodotto nemmeno lontanamente paragonabile a vettori medio-orientali/sud-est asiatici? Comunque, nonostante le limitazioni, Az avrebbe un bisogno disperato di aprire destinazioni come BOM o BOG. Un Dreamliner lo puoi anche mettere in linea, certo, ma se il prodottto che poi vai a offrire è simile a quello di AA, per fare un esempio, ti sei già rovinato il minimo di immagine.
Le macchine AZ hanno configurazioni paragonabili a quelle di AF, KL, LH, BA, IB, LX ecc. Le golfare non è che offrano chissà che cosa, Singapore Airlines è altra cosa. Il riferimento a AA, poi a cosa visto che AA ha diverse configurazioni, non ha senso.
 
Le macchine AZ hanno configurazioni paragonabili a quelle di AF, KL, LH, BA, IB, LX ecc. Le golfare non è che offrano chissà che cosa, Singapore Airlines è altra cosa. Il riferimento a AA, poi a cosa visto che AA ha diverse configurazioni, non ha senso.

Ho preso AA come esempio. KL, BA... non c'è problema. Visto che si parlava di aprire Singapore, dubito che con questo tipo di prodotto si possa fare concorrenza come anhe tu hai, appunto, detto. Per me non avrebbe nemmeno senso parlare di nuovi aerei quando vai a offrire quell'IFE su certi 777...
 
Roma, 3 dic. (askanews) - Entra nel decreto semplificazioni la proroga del prestito ad Alitalia. Secondo quanto si legge nella bozza del provvedimento, all'articolo 4, il finanziamento a titolo oneroso, "è rimborsato entro trenta giorni dall'intervenuta efficacia della cessione dei complessi aziendali" e "in ogni caso non oltre il termine del 30 giugno".

Le parole, "l'intero finanziamento è restituito entro il 15 dicembre 2018" sono abrogate.
 
Roma, 4 dic. (AdnKronos) - La poltrona di Magnifica, la business class di lungo raggio di Alitalia, è la migliore al mondo. A dirlo sono i viaggiatori abituali che premiano la Compagnia italiana anche per la cucina di bordo giudicata in testa alle classifiche per la qualità del proprio menu anche nel 2018. A stabilire il primato di Alitalia nelle due importanti categorie è il prestigioso mensile americano Global Traveler che nella quindicesima edizione del “GT Tested Reader Survey” ha chiesto un giudizio sui servizi di bordo delle compagnie aeree ad oltre 20.000 frequent flyer. Alitalia ha ricevuto quest’anno due riconoscimenti dai lettori della autorevole rivista americana. La comodità della poltrona di Magnifica, con i rivestimenti in pelle Poltrona Frau, la possibilità di reclinarsi completamente per trasformarsi in un confortevole letto, la funzione massaggio di cui è dotata, hanno convinto i viaggiatori che hanno assegnato alla compagnia italiana il premio “Best Business-Class Seat Design”. La qualità dei pasti offerti a bordo, i loro abbinamenti con i migliori vini italiani e il costante impegno di Alitalia nell’ideare un menu che sia espressione della migliore tradizione enogastronomica italiana, hanno permesso inoltre alla Compagnia di ricevere per la nona volta il premio “Best Airline Cuisine”.
 
Siamo abituati a sentirli parlare di destinazioni già operative o la cui apertura è imminente, di numeri attesi e obiettivi da raggiungere. Ma cosa succederebbe se i grandi manager del turismo avessero a disposizione aerei, navi da crociera e una bacchetta magica che permettesse loro di posizionarli ovunque nel mondo, a proprio piacimento? Si disegnerebbe una nuova carta geografica, una mappa dei desideri che a una lettura approfondita rivela quelle correnti sotterranee che la travel industry sta seguendo.

Il Dreamliner di Nicola Bonacchi
“Se avessimo più macchine sapremmo dove mandarle e come riempirle”, assicura Nicola Bonacchi, vp leisure sales & international markets di Alitalia. Se avesse un Dreamliner, per esempio, il manager non avrebbe dubbi: “Lo posizionerei in Colombia, aprendo la rotta Roma-Bogotà: avremmo sicuramente molta richiesta”. E se i Dreamliner fossero tre? “Metterei gli altri due su Osaka e magari Singapore, con qualche accordo forte per poi aprire la rotta verso l'Australia.

TTG.

Certo, come no. Se mia nonna aveva le ruote era un tram.

Un manager serio dovrebbe evitare di rispondere a delle domande totalmente idiote.
 
Certo, come no. Se mia nonna aveva le ruote era un tram.

Un manager serio dovrebbe evitare di rispondere a delle domande totalmente idiote.
Nell' intero articolo la domanda è stata posta a tre manager di tre aziende diverse AZ, BV e MSC. Quindi anche loro non sono seri avendo risposto alla stessa domanda.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
"Su Alitalia - assicura Di Maio - in questo momento c'é una proposta vincolante di Ferrovie che presuppone tre mesi di 'due diligence' e l'analisi dei dati per un piano industriale assieme a un partner. Il prestito ponte va rinviato per consentire a Fs di scrivere il piano industriale entro il 31 gennaio. La restituzione del prestito dovrebbe essere fissata tra maggio e giugno, ma se l'Antitrust fa prima con il suo parere possiamo anticipare. Abbiamo disponibilità anche inattese da varie parti del mondo - ha aggiunto Di Maio -, possiamo fare una Newco anche a due miliardi, senza stare sempre sulla soglia di galleggiamento come ha sempre fatto Alitalia".

ANSA
 
"Su Alitalia - assicura Di Maio - in questo momento c'é una proposta vincolante di Ferrovie che presuppone tre mesi di 'due diligence' e l'analisi dei dati per un piano industriale assieme a un partner. Il prestito ponte va rinviato per consentire a Fs di scrivere il piano industriale entro il 31 gennaio. La restituzione del prestito dovrebbe essere fissata tra maggio e giugno, ma se l'Antitrust fa prima con il suo parere possiamo anticipare. Abbiamo disponibilità anche inattese da varie parti del mondo - ha aggiunto Di Maio -, possiamo fare una Newco anche a due miliardi, senza stare sempre sulla soglia di galleggiamento come ha sempre fatto Alitalia".

ANSA
Inquietante che gli vengano fatte passare certe dichiarazioni.
 
"Su Alitalia - assicura Di Maio - in questo momento c'é una proposta vincolante di Ferrovie che presuppone tre mesi di 'due diligence' e l'analisi dei dati per un piano industriale assieme a un partner. Il prestito ponte va rinviato per consentire a Fs di scrivere il piano industriale entro il 31 gennaio. La restituzione del prestito dovrebbe essere fissata tra maggio e giugno, ma se l'Antitrust fa prima con il suo parere possiamo anticipare. Abbiamo disponibilità anche inattese da varie parti del mondo - ha aggiunto Di Maio -, possiamo fare una Newco anche a due miliardi, senza stare sempre sulla soglia di galleggiamento come ha sempre fatto Alitalia".

ANSA
Mi piacerebbe capire se non ci arriva o se mente sapendo di mentire. Come può esserci una proposta vincolante senza due diligence?
E poi ancora con questa storia delle "disponibilità da varie parti del mondo".
Ridicolo
 
Il Dreamliner di Nicola Bonacchi
“Se avessimo più macchine sapremmo dove mandarle e come riempirle”, assicura Nicola Bonacchi, vp leisure sales & international markets di Alitalia. Se avesse un Dreamliner, per esempio, il manager non avrebbe dubbi: “Lo posizionerei in Colombia, aprendo la rotta Roma-Bogotà: avremmo sicuramente molta richiesta”.

TTG.

sicuramente ....se aumentano i kg del bagaglio a mano e non
 
Mi piacerebbe capire se non ci arriva o se mente sapendo di mentire. Come può esserci una proposta vincolante senza due diligence?
E poi ancora con questa storia delle "disponibilità da varie parti del mondo".
Ridicolo

E' tutta una sequela di penultimatum, un continuo rimandare pensando che siano tutti smemorati, basta andare a riprendere le dichiarazioni a ritroso per vedere come prima di ogni scadenza dica "chiudiamo domani" e subito dopo salta fuori la proroga "perchè è successo questo"... ormai anche dire che siamo al ridicolo è sorpassato dagli eventi. Sono passati nove mesi dall'esito elettorale, sono 5 mesi che stanno governando, abbiamo il Parlamento più improduttivo della storia Repubblicana (parlo di sedute e produzione legislativa), e ci sentiamo ripetere quotidianamente che stanno lavorando, che li si deve lasciare lavorare. Hanno tutti i numeri per fare quel ca@@o che vogliono, ma l'unica macchina efficiente è quella delle nomine e dell'occupazione delle poltrone evidentemente.
Andiamo avanti così, lo chiede "il popolo".
 
E' tutta una sequela di penultimatum, un continuo rimandare pensando che siano tutti smemorati, basta andare a riprendere le dichiarazioni a ritroso per vedere come prima di ogni scadenza dica "chiudiamo domani" e subito dopo salta fuori la proroga "perchè è successo questo"... ormai anche dire che siamo al ridicolo è sorpassato dagli eventi. Sono passati nove mesi dall'esito elettorale, sono 5 mesi che stanno governando, abbiamo il Parlamento più improduttivo della storia Repubblicana (parlo di sedute e produzione legislativa), e ci sentiamo ripetere quotidianamente che stanno lavorando, che li si deve lasciare lavorare. Hanno tutti i numeri per fare quel ca@@o che vogliono, ma l'unica macchina efficiente è quella delle nomine e dell'occupazione delle poltrone evidentemente.
Andiamo avanti così, lo chiede "il popolo".

Ovviamente quoto anche gli spazi
 
E' tutta una sequela di penultimatum, un continuo rimandare pensando che siano tutti smemorati, basta andare a riprendere le dichiarazioni a ritroso per vedere come prima di ogni scadenza dica "chiudiamo domani" e subito dopo salta fuori la proroga "perchè è successo questo"... ormai anche dire che siamo al ridicolo è sorpassato dagli eventi. Sono passati nove mesi dall'esito elettorale, sono 5 mesi che stanno governando, abbiamo il Parlamento più improduttivo della storia Repubblicana (parlo di sedute e produzione legislativa), e ci sentiamo ripetere quotidianamente che stanno lavorando, che li si deve lasciare lavorare. Hanno tutti i numeri per fare quel ca@@o che vogliono, ma l'unica macchina efficiente è quella delle nomine e dell'occupazione delle poltrone evidentemente.
Andiamo avanti così, lo chiede "il popolo".

Non si potrebbe dire meglio.
 
E' tutta una sequela di penultimatum, un continuo rimandare pensando che siano tutti smemorati, basta andare a riprendere le dichiarazioni a ritroso per vedere come prima di ogni scadenza dica "chiudiamo domani" e subito dopo salta fuori la proroga "perchè è successo questo"... ormai anche dire che siamo al ridicolo è sorpassato dagli eventi. Sono passati nove mesi dall'esito elettorale, sono 5 mesi che stanno governando, abbiamo il Parlamento più improduttivo della storia Repubblicana (parlo di sedute e produzione legislativa), e ci sentiamo ripetere quotidianamente che stanno lavorando, che li si deve lasciare lavorare. Hanno tutti i numeri per fare quel ca@@o che vogliono, ma l'unica macchina efficiente è quella delle nomine e dell'occupazione delle poltrone evidentemente.
Andiamo avanti così, lo chiede "il popolo".
Quotone.
Peraltro il problema AZ non è esclusiva di questo governo, ma una costante di tutti gli esecutivi che si sono succeduti negli anni.
Le minch.ate che leggiamo oggi sono esattamente le stesse sparate dal governo precedente.
Tra tutte, ricordo una nota del MIT nella quale il fallimento di Monarch era indicato tra le cause dei problemi di AZ.
 
Peraltro il problema AZ non è esclusiva di questo governo, ma una costante di tutti gli esecutivi che si sono succeduti negli anni.
Le minch.ate che leggiamo oggi sono esattamente le stesse sparate dal governo precedente.
Tra tutte, ricordo una nota del MIT nella quale il fallimento di Monarch era indicato tra le cause dei problemi di AZ.

Quoto forte e, senza scadere in nostalgia politica, ripeto che l'unico governo che aveva fatto passi seri e concreti [che miravano all'integrazione della compagnia in un airline group i.e. AF-KL] fu quello presieduto da Prodi, a cui i sindacati rovinarono la festa (e la rovinarono anche al resto degli italiani, visto come si sono evolute le faccende da allora). Il resto, tutta roba da amatori circensi.

G
 
E' tutta una sequela di penultimatum, un continuo rimandare pensando che siano tutti smemorati, basta andare a riprendere le dichiarazioni a ritroso per vedere come prima di ogni scadenza dica "chiudiamo domani" e subito dopo salta fuori la proroga "perchè è successo questo"... ormai anche dire che siamo al ridicolo è sorpassato dagli eventi. Sono passati nove mesi dall'esito elettorale, sono 5 mesi che stanno governando, abbiamo il Parlamento più improduttivo della storia Repubblicana (parlo di sedute e produzione legislativa), e ci sentiamo ripetere quotidianamente che stanno lavorando, che li si deve lasciare lavorare. Hanno tutti i numeri per fare quel ca@@o che vogliono, ma l'unica macchina efficiente è quella delle nomine e dell'occupazione delle poltrone evidentemente.
Andiamo avanti così, lo chiede "il popolo".

Santo subito
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.