Con un giorno di ritardo rispetto a quanto promesso a AliCorporate e con le mie piu' sentite scuse per le foto (non sono I-DAVE ne 13900, in questo caso sono forse peggio di Dancrane... tenetevi forte!
)
Cominciamo dall’OT. Una sola foto, e’ una fontana in una piazza di Roma. Ci sono passato vicino molte volte durante il giorno e non l’avevo mai notata. Una domenica sera di Novembre ci passo vicino e sarà l’oscurità, sarà l’illuminazione ma la trovo improvvisamente molto affascinante.
Rome
La mattina dopo – una grigia mattina di Novembre – mi trovo a FCO. Devo dire che da qualche anno a questa parte ho smesso di considerare quell’aeroporto una bolgia dantesca, sono stati fatti molti miglioramenti.
FCO-1
Io trovo il soffitto basso della zona del check-in un tantino claustrofobico (si dice cosi’?). Questa e’ la coda del volo per LCY. Non capisco perche’ separino il check-in per LHR e LGW da quello per LCY. La mia idea di arrivare presto per lavorare nella lounge crolla miseramente, aprono il check-in per LCY rigorosamente tre ore prima della partenza.
FCO-2
Come dicevo prima, a me il nuovo FCO piace, come molti altri aeroporti in Europa sta diventando una copia di una shopping mall di lusso a Singapore, però ha un suo “colpo d’occhio” piu' che accettabile
FCO-3
La lounge BA e’ al piano di sopra
FCO-4
La lounge BA è molto bella, diciamo che ha molte delle cose che io trovo essenziali in una lounge. Spero che rinnovino quelle del T5 seguendo questo schema. Ogni posto ha una presa di corrente e un port USB. Si alternano posti con presa inglese, presa tedesca e la tradizionale presa italiana. Fantastico!
Questa e’ la prima sala che si incontra, con bar e postazioni per il cibo
Lounge-3
C’e’ un’ampia scelta di roba da bere e da mangiare, almeno per le persone che non hanno le mie regole alimentari (la maggioranza delle opzioni ha carne, tranne i dolci).
Riesco comunque a trovare qualcosa da mangiare, mi faccio uno spritz, insomma… ottengo un risultato accettabile da una situazione difficile :dance:
Si mangia
Passata la prima grande sale con cibo e bevande si va su un’altra sala che da accesso a due stanze separate, una ha la televisione e l’altra ha la vista sul piazzale. Sala intermedia. Si vede l’ingresso della sala con qualche computer e la televisione
Lounge-2
Io vado in quella con la vista sul piazzale
Lounge-1
A me la nuova lounge piace molto. Ha un’unica pecca, non ci sono le toilettes. Foto alla lista delle partenze fatta mentre rispondevo “al richiamo della natura” come si dice in riva al Tamigi
Departures
Il paragone con la vecchia lounge e’ quasi incredibile, come si vede dalle prossime due foto. La vecchia lounge aveva poca roba da mangiare, era illuminata male e aveva una fantastica vista… su un muro. A suo tempo credo di averla definita "una vera cura contro la stitichezza". A proposito, ho controllato sul mio Flightpath nel sito BA, ero nella vecchia lounge circa alle 1330 di un giorno di Aprile. Il mondo esterno era pieno di luce, la vecchia lounge BA sembrava la sala d'attesa del traghetto di Caronte
Old BA lounge-1
Old BA lounge-2
Ritorniamo alla nuova lounge che e’ meglio. Vista sulle low-cost di IAG e LH
Vueling e Eurowings
Per un cicciobus EK che arriva
Un 380 EK non si nega a nessuno
Un Vueling parte…
Questo parte
Arriva anche Ernesto… (Ogni volta che lo vedo mi viene in mente il titolo di una commedia di G.B.Shaw "The importance of being earnest")
Questo arriva
E’ ora di partire. Manca la foto del gate, forse perche' ho dovuto camminare quasi fino a Civitavecchia, tentando di scansare giapponesi che correvano verso il gate del volo AZ per Tokyo (eravamo arrivati al punto che chiamavano i passeggeri mancanti per nome)
Purtroppo non ho una foto decente (pensate al mio standard e immaginatevi lo schifo) dell’Embraer BA. Supplisco con una foto fatta a LCY mentre stavo rientrando da VCE (o AMS, o DUB, o EDI, o LIN scegliete voi)
LCY
Siccome ho la protesi (e chiedo assistenza WCHS) non posso usare la file delle uscite di emergenza, nell’Embraer esiste la fila uno da una parte sola. Purtroppo la fila due con il triplo spazio per le gambe e’ considerata fila di emergenza. Mi devo accontentare di questa
Legroom
Intanto finiscono di caricare i bagagli. Notare il tempo molto “londinese”
Si parte
Abituato ai container degli aerei BA che fanno base a LHR, qui invece li caricano ancora con il nastro. Riesco a vedere la mia valigia. Finiti di caricare armi e bagagli si parte. Nel rullaggio verso la pista ci imbattiamo in un A320 Air Berlin, in altre parole o U2, o LH o EW. E poi ci meravigliamo se AZ ha ancora in linea un'aereo con la livery Air One! Come si vede dallo stato del finestrino… piove!
No Lauda Motion (?)
LCY e’ comodo, volare sugli Embraer mi piace (tranne le ultime file dietro!!!!), pero’ devo dire che BA Cityliner non si e’ ancora adeguata ai cambiamenti del catering!!!!!!
Non male il lato rinfresco
Drinks (generous_
Il lato cibo invece lascia molto a desiderare. Questo e’ il pranzo in Club Europe fra LHR e BLQ (pasto Kosher)
Meal LHR-BLQ
Questa e’ la sbobba che hanno caricato a FCO
Meal (Kosher Meal Club Europe_
Se tenete presente che io non posso bere il succo di mela perche’ mi fa venire il mal di stomaco. L’unica cosa vagamente commestibile erano hummus alle olive e i crackers (l’acqua era acqua). La barretta del dolce era penosa e il ‘main course’ veniva spacciato per “chicken tegine with pasta and mushroom”. Per me era una roba irriconoscibile, fate voi…(posate di plastica, lo mangio con il cucchiaio perche’ era caduta la forchetta)
What is it?
Il tempo non e’ dei migliori. A me volare da Roma a Londra piace perche’ di solito vedi l’Argentario, l'isola del Giglio, l’isola d’Elba, la Liguria, le Alpi Marittime, ecc.... il 19 Novembre si vedeva questo
Alps
Le nuvole continuano sulle alpi, si schiariscono un po’ quando siamo sul versante Nord
Cloud
Il tempo rimane cosi’ fino a quando arriviamo a Londra col buio. Le prossime foto sono fatte mentre eravamo nell’holding pattern e mentre ci stavamo allineando per atterrare a LCY.
Il Tamigi
The river-1
Ancora il Tamigi
The river-2
Seguono foto che non metto in questo TR perche’ farebbero inorridire perfino Dancrane. Questa la metto semplicemente perche’ e’ la meno peggio (figuratevi le altre)
The River-3
E questa per il Tower Bridge e perche’ si vede dove abito
IMG_2598
Atterrare a LCY e’ una specie di tiro al bersaglio. La pista e’ stretta e ha l’acqua da due lati. Se sei corto o sei troppo a destra… si finisce a mollo. Alla fine della pista si gira, le piste di rullaggio cominciano circa a un terzo della pista. Forse I-DAVE sarebbe riuscito a fare una foto dove si capiva che in fondo c’erano i grattacieli di Canary Wharf. Con me vi dovete accontentare di questa
LCY Runway
Ho iniziato con una foto di Roma, chiudo con una foto di Canary Wharf. Dopotutto LCY e’ nato come aeroporto al servizio della City e di Canary Wharf. (Se volete scrivo i miei ricordi dei voli per Amsterdam i primi anni di LCY)
Canary Wharf
Tirando le somme
1) A me volare con BA Cityliner piace. LCY ha problemi con l'assistenza e il rancio a bordo sui BA Cityliner non e' adeguato agli ultimi standard BA (che non sono poi altissimi) pero' trovo molto conveniente arrivare in un'aeroporto che e' a circa 40 minuti da casa mia (venti con il taxi). Siamo arrivati alle tre e mezza e alle sei ero gia' andato a casa e avevo raggiunto dei miei amici a Aldgate. Di solito quando arrivo a LHR ci impiego piu' di due ore arrivare a casa, quando non devo aspettare i mezzi.
2) La nuova lounge BA a FCO e' fantastica! Spero che si decidano di rinnovare le lounge a LHR prima che io smetta di usarle

Cominciamo dall’OT. Una sola foto, e’ una fontana in una piazza di Roma. Ci sono passato vicino molte volte durante il giorno e non l’avevo mai notata. Una domenica sera di Novembre ci passo vicino e sarà l’oscurità, sarà l’illuminazione ma la trovo improvvisamente molto affascinante.

La mattina dopo – una grigia mattina di Novembre – mi trovo a FCO. Devo dire che da qualche anno a questa parte ho smesso di considerare quell’aeroporto una bolgia dantesca, sono stati fatti molti miglioramenti.

Io trovo il soffitto basso della zona del check-in un tantino claustrofobico (si dice cosi’?). Questa e’ la coda del volo per LCY. Non capisco perche’ separino il check-in per LHR e LGW da quello per LCY. La mia idea di arrivare presto per lavorare nella lounge crolla miseramente, aprono il check-in per LCY rigorosamente tre ore prima della partenza.

Come dicevo prima, a me il nuovo FCO piace, come molti altri aeroporti in Europa sta diventando una copia di una shopping mall di lusso a Singapore, però ha un suo “colpo d’occhio” piu' che accettabile

La lounge BA e’ al piano di sopra

La lounge BA è molto bella, diciamo che ha molte delle cose che io trovo essenziali in una lounge. Spero che rinnovino quelle del T5 seguendo questo schema. Ogni posto ha una presa di corrente e un port USB. Si alternano posti con presa inglese, presa tedesca e la tradizionale presa italiana. Fantastico!
Questa e’ la prima sala che si incontra, con bar e postazioni per il cibo

C’e’ un’ampia scelta di roba da bere e da mangiare, almeno per le persone che non hanno le mie regole alimentari (la maggioranza delle opzioni ha carne, tranne i dolci).
Riesco comunque a trovare qualcosa da mangiare, mi faccio uno spritz, insomma… ottengo un risultato accettabile da una situazione difficile :dance:

Passata la prima grande sale con cibo e bevande si va su un’altra sala che da accesso a due stanze separate, una ha la televisione e l’altra ha la vista sul piazzale. Sala intermedia. Si vede l’ingresso della sala con qualche computer e la televisione

Io vado in quella con la vista sul piazzale

A me la nuova lounge piace molto. Ha un’unica pecca, non ci sono le toilettes. Foto alla lista delle partenze fatta mentre rispondevo “al richiamo della natura” come si dice in riva al Tamigi

Il paragone con la vecchia lounge e’ quasi incredibile, come si vede dalle prossime due foto. La vecchia lounge aveva poca roba da mangiare, era illuminata male e aveva una fantastica vista… su un muro. A suo tempo credo di averla definita "una vera cura contro la stitichezza". A proposito, ho controllato sul mio Flightpath nel sito BA, ero nella vecchia lounge circa alle 1330 di un giorno di Aprile. Il mondo esterno era pieno di luce, la vecchia lounge BA sembrava la sala d'attesa del traghetto di Caronte



Ritorniamo alla nuova lounge che e’ meglio. Vista sulle low-cost di IAG e LH

Per un cicciobus EK che arriva

Un Vueling parte…

Arriva anche Ernesto… (Ogni volta che lo vedo mi viene in mente il titolo di una commedia di G.B.Shaw "The importance of being earnest")

E’ ora di partire. Manca la foto del gate, forse perche' ho dovuto camminare quasi fino a Civitavecchia, tentando di scansare giapponesi che correvano verso il gate del volo AZ per Tokyo (eravamo arrivati al punto che chiamavano i passeggeri mancanti per nome)
Purtroppo non ho una foto decente (pensate al mio standard e immaginatevi lo schifo) dell’Embraer BA. Supplisco con una foto fatta a LCY mentre stavo rientrando da VCE (o AMS, o DUB, o EDI, o LIN scegliete voi)

Siccome ho la protesi (e chiedo assistenza WCHS) non posso usare la file delle uscite di emergenza, nell’Embraer esiste la fila uno da una parte sola. Purtroppo la fila due con il triplo spazio per le gambe e’ considerata fila di emergenza. Mi devo accontentare di questa

Intanto finiscono di caricare i bagagli. Notare il tempo molto “londinese”

Abituato ai container degli aerei BA che fanno base a LHR, qui invece li caricano ancora con il nastro. Riesco a vedere la mia valigia. Finiti di caricare armi e bagagli si parte. Nel rullaggio verso la pista ci imbattiamo in un A320 Air Berlin, in altre parole o U2, o LH o EW. E poi ci meravigliamo se AZ ha ancora in linea un'aereo con la livery Air One! Come si vede dallo stato del finestrino… piove!

LCY e’ comodo, volare sugli Embraer mi piace (tranne le ultime file dietro!!!!), pero’ devo dire che BA Cityliner non si e’ ancora adeguata ai cambiamenti del catering!!!!!!
Non male il lato rinfresco

Il lato cibo invece lascia molto a desiderare. Questo e’ il pranzo in Club Europe fra LHR e BLQ (pasto Kosher)

Questa e’ la sbobba che hanno caricato a FCO

Se tenete presente che io non posso bere il succo di mela perche’ mi fa venire il mal di stomaco. L’unica cosa vagamente commestibile erano hummus alle olive e i crackers (l’acqua era acqua). La barretta del dolce era penosa e il ‘main course’ veniva spacciato per “chicken tegine with pasta and mushroom”. Per me era una roba irriconoscibile, fate voi…(posate di plastica, lo mangio con il cucchiaio perche’ era caduta la forchetta)

Il tempo non e’ dei migliori. A me volare da Roma a Londra piace perche’ di solito vedi l’Argentario, l'isola del Giglio, l’isola d’Elba, la Liguria, le Alpi Marittime, ecc.... il 19 Novembre si vedeva questo

Le nuvole continuano sulle alpi, si schiariscono un po’ quando siamo sul versante Nord

Il tempo rimane cosi’ fino a quando arriviamo a Londra col buio. Le prossime foto sono fatte mentre eravamo nell’holding pattern e mentre ci stavamo allineando per atterrare a LCY.
Il Tamigi

Ancora il Tamigi

Seguono foto che non metto in questo TR perche’ farebbero inorridire perfino Dancrane. Questa la metto semplicemente perche’ e’ la meno peggio (figuratevi le altre)

E questa per il Tower Bridge e perche’ si vede dove abito

Atterrare a LCY e’ una specie di tiro al bersaglio. La pista e’ stretta e ha l’acqua da due lati. Se sei corto o sei troppo a destra… si finisce a mollo. Alla fine della pista si gira, le piste di rullaggio cominciano circa a un terzo della pista. Forse I-DAVE sarebbe riuscito a fare una foto dove si capiva che in fondo c’erano i grattacieli di Canary Wharf. Con me vi dovete accontentare di questa

Ho iniziato con una foto di Roma, chiudo con una foto di Canary Wharf. Dopotutto LCY e’ nato come aeroporto al servizio della City e di Canary Wharf. (Se volete scrivo i miei ricordi dei voli per Amsterdam i primi anni di LCY)

Tirando le somme
1) A me volare con BA Cityliner piace. LCY ha problemi con l'assistenza e il rancio a bordo sui BA Cityliner non e' adeguato agli ultimi standard BA (che non sono poi altissimi) pero' trovo molto conveniente arrivare in un'aeroporto che e' a circa 40 minuti da casa mia (venti con il taxi). Siamo arrivati alle tre e mezza e alle sei ero gia' andato a casa e avevo raggiunto dei miei amici a Aldgate. Di solito quando arrivo a LHR ci impiego piu' di due ore arrivare a casa, quando non devo aspettare i mezzi.
2) La nuova lounge BA a FCO e' fantastica! Spero che si decidano di rinnovare le lounge a LHR prima che io smetta di usarle