Thread Alitalia settembre 2018: rotta verso l'ignoto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vero, però oggettivamente fra - 800 e - 1000 AZ probabilmente dovrebbe poter cavarsela con un solo tipo.
Detto questo, a parte la paccata di soldi che ci vogliono per un simile cambio flotta, sarebbe anche interessante capire dove vorrebbero farli volare

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Personalmente non credo che AZ sarebbe in grado di sostituire tutta la flotta LR con il solo B787. Il B787-800 è meno capiente degli A330-200, fra l'altro le vendite del modello sono in parabola discendente e diversi operatoro stanno operando o hanno in programma la slstituzione con il B787-900 (ad esempio Qatar, LAN). Il 787-1000 dal canto suo oltre ad essere troppo piccolo per sostituire il B77W ha anche una autonomia inferiore al B772ER. Credo che in una flotta Boeing nel prossimo futuro (e se AZ rinnova tutta la flotta non lp fa per domani) serve assolutamente il B777X.
La questione B737 MAX vs A32x NEO è dibattuta riguardo alla convenienza anche se in ottica futura Airbus con A220 e A320 family Neo offre maggiore flessibilità. Riguardo ai WB, ritengo che per come e strutturata AZ sia più interessante l'A350 in quanto maggiormente sovrapponibile a B772 e B77W, mentre la mancanza dell'A350-2000 per AZ è accettabile vista come è strutturata,basti vedere che al B77W ci è arrivata solo nel 2017.
In ogni caso visto il target di crescita io imposterei la flotta AZ sulle 4 macchine in listino con Airbus, sfruttando anche la possibilità dell'A321LR per il medio-lungo raggio con configurazione dedicata. La fase di espansione poi la farei con A332 e B77W usati sfruttando il costo del petrolio ancora accettabile e considerando i tempi per un nuovo ordine massiccio dove è possibile spuntare buoni prezzi rispetto ad andare a prendere macchine già ordinate e ancora ben richieste sul mercato.
 
Quindi, nel mirabolante piano di Toninelli ci sono 10 Boeing, tipo non meglio definito. Mi sembra di capire che questi siano per crescita, non per sostituzione.

Il tutto per una compagnia stand-alone, che verosimilmente dovra' uscire dalla JV atlantica (se e' vero che la JV le impedisce di crescere in America), buttando capacita' extra in un mercato che sta gia' soffrendo di eccesso di capacita' (vedi WOW, Icelandair, Norwegian e gli yields di quasi tutti) e con un prezzo del petrolio che sta di nuovo veleggiando verso gli 80-90 al barile.

Daje che a stabbotta famo il botto ancora piu' grosso.
 
Quindi, nel mirabolante piano di Toninelli ci sono 10 Boeing, tipo non meglio definito. Mi sembra di capire che questi siano per crescita, non per sostituzione.

Il tutto per una compagnia stand-alone, che verosimilmente dovra' uscire dalla JV atlantica (se e' vero che la JV le impedisce di crescere in America), buttando capacita' extra in un mercato che sta gia' soffrendo di eccesso di capacita' (vedi WOW, Icelandair, Norwegian e gli yields di quasi tutti) e con un prezzo del petrolio che sta di nuovo veleggiando verso gli 80-90 al barile.

Daje che a stabbotta famo il botto ancora piu' grosso.
Non ne hanno idea nemmeno loro di cosa progettare, da come è scritto l'articolo pare che voglia partire con un ordine di una quarantina di B787 per aumentare e poi sostituire tutta la flotta LR con un solo tipo di aereo.
40 WB è probabilmente l'unico numero che hanno tirato fuori in questi mesi che può avere un senso (ricordi le oltre 200 macchine di qualche giorno fa) ed è un po' il target per una AZ che si raffronti con una compagnia di dimensioni e possibile mercato similari quale è IB. Il punto è arrivarci dopo un percorso di efficienza (ma con questo governo è escluso) un conto è dire che va tutto bene salvo il solito giro di dirigenti da sostituire con illuminati manager dall'ampio curriculum che si stanno occupando del dossier.
 
Io comunque aspetto ancora le strategie di mercato. Mi piacerebbe sapere quali altre strategie hanno oltre che portare turisti e italiani all'estero in Italia. Anziche' dichiarazioni sui voli nazionali da Reggio Calabria, io vorrei vedere discorsi analoghi a quelli che hanno accompagnato l'annuncio del volo Reykiavik-Delhi di Wow dove si parlava di catturare una parte del mercato India-USA.

Scusate ma fino a che non leggo cose del genere il mio scetticismo sul futuro di AZ rimane
 
Non ne hanno idea nemmeno loro di cosa progettare, da come è scritto l'articolo pare che voglia partire con un ordine di una quarantina di B787 per aumentare e poi sostituire tutta la flotta LR con un solo tipo di aereo.
40 WB è probabilmente l'unico numero che hanno tirato fuori in questi mesi che può avere un senso (ricordi le oltre 200 macchine di qualche giorno fa) ed è un po' il target per una AZ che si raffronti con una compagnia di dimensioni e possibile mercato similari quale è IB. Il punto è arrivarci dopo un percorso di efficienza (ma con questo governo è escluso) un conto è dire che va tutto bene salvo il solito giro di dirigenti da sostituire con illuminati manager dall'ampio curriculum che si stanno occupando del dossier.

Un altro ancora sarebbe arrivarci nell'ambito di un gruppo (tipo Lufthansa)!
 
non so se è gia stato postato, ho fatto una ricerca e non ho trovato niente. sul sito alitalia c'è il banner di una nuova fantomatica 'myalitalia'.

ho provato ad iscrivermi e qualunque email metta, mi dice: indirizzo email non valido.
se provo con i social network, non mi fa continuare quando clicco su ok dopo aver accettato le comunicazioni promozionali.

4 browser, 2 computer diversi. li odio, li odio, li odio...

EDIT: sì lo so che non ho la più pallida idea di come funzioni myalitalia e che posso anche non iscrivermi. questo detto
- non capisco perché serva reiscriversi quando si ha già un account
- è incredibile che mettano online la solita m++++ che non funziona
- myalitalia promette di far vedere tutti i voli prenotati a proprio nome ma c'è già la sezione 'i miei voli' FATELA ANDARE MALEDETTI

EDIT2, sto diventando volgare qualcuno mi banni prima che succeda l'irreparabile.
 
Ultima modifica:
non so se è gia stato postato, ho fatto una ricerca e non ho trovato niente. sul sito alitalia c'è il banner di una nuova fantomatica 'myalitalia'.

ho provato ad iscrivermi e qualunque email metta, mi dice: indirizzo email non valido.
se provo con i social network, non mi fa continuare quando clicco su ok dopo aver accettato le comunicazioni promozionali.

4 browser, 2 computer diversi. li odio, li odio, li odio...

EDIT: sì lo so che non ho la più pallida idea di come funzioni myalitalia e che posso anche non iscrivermi. questo detto
- non capisco perché serva reiscriversi quando si ha già un account
- è incredibile che mettano online la solita m++++ che non funziona
- myalitalia promette di far vedere tutti i voli prenotati a proprio nome ma c'è già la sezione 'i miei voli' FATELA ANDARE MALEDETTI

EDIT2, sto diventando volgare qualcuno mi banni prima che succeda l'irreparabile.

Ennesima inutilità myalitalia.
Non ti legge la MM, quindi ti assegna i comfort seat solo a pagamento, non puoi inserire il bagaglio da 23 kg incluso gratuito perchè anche qua chiede la transazione, ho provato il logout non mi funziona, per liberarmene ho dovuto cancellare l'account myalitalia.
Un'autentica schifezza in tempo di digital transformation, assurdo, e pensare che il signor Lazzerini sproloquia numeri su IT e mobile da fare invidia a YouPorn.
 
Ultima modifica:
Quando leggo certi commenti mi cascano le braccia.
Ma allora tu delle lezioni di Giulia Lupo non hai seguito nulla?
Io ero assente giustificato
Voglio sperare che abbiano confuso modello con marca, ammenochè non abbiano pensato che "se ja fa Raian con un modello solo allora ja famo pure noi".

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Non so se è stato già detto ma AZ aumenta le frequenze sulle Maldive portando il volo da 3 a 4 weekly. Nel periodo di punta relativo alle vacanze natalizie le Maldive saranno raggiungibili daily dall’Italia poiché le frequenze saranno 5 da Fco (operate alcune con aerei più capienti) più le 2 previste da Milano Malpensa.

Il motivo dell’incremento è la estrema soddisfazione per la rotta che viaggia secondo AZ con coefficienti di riempimento molto alti.

Ecco l’articolo:

"Il dialogo è aperto, ascoltiamo il trade". Marco Cefoli, senior manager Northern Italy sales di Alitalia, si rivolge direttamente alle agenzie e, in occasione della serata organizzata in collaborazione con Idee per Viaggiare e LUX*, racconta i nuovi voli per Maldive e Mauritius e la strategia di avvicinamento al mercato.

"Il trade è un canale fondamentale per noi - spiega Cefoli - e l'apertura delle nuove rotte che presentiamo nasce dall'ascolto delle vostre esigenze". Il 30 ottobre riprenderà il volo Roma-Malè, con 3 frequenze, "ma già dall'11 dicembre aumenteremo di una frequenza - aggiunge Alessandra Brunetti, key account tour operator Centro-Sud Italia -, e prima di Natale, fino al 7 gennaio, sarà aggiunta la quinta e un aereo più capiente".

I riscontri delle vendite, fino a questo momento, sono stati molto positivi, "anche per via dell'orario - spiega Brunetti - che permette di partire la sera, dormire durante il viaggio e avere tutto la giornata successiva da vivere alle Maldive". Il primo novembre partirà anche Milano Malpensa-Malè, con 2 frequenze a settimana, mentre il 28 ottobre sarà la volta del Roma-Mauritius. "Puntiamo molto su questo volo - aggiunge Brunetti -, che ci è stato richiesto proprio dal mercato e partirà con 3 frequenze settimanali".
 
"Stavo lavorando ad un progetto quinquennale con il supporto di bravissimi professionisti del settore e con il supporto della storia dell’aviazione, ovvero il più importante costruttore di aeroplani della storia dell’aviazione commerciale che evidentemente si fidava dello scrivente. "

"
Mai potrò dimenticare le parole di colui che reputo il più grande di tutti tra i manager di aviazione, le parole di Herb Kelleher, fondatore di Southwest, quando a me ed a tanti giovani manager, ripeteva sino all’ossessione che gestire aerei significa imparare dai propri errori e farne tesoro, ma è un processo lungo e spesso doloroso e davvero pochi sono i superstiti di questo tremendo fill rouge."

:super:
 
"Stavo lavorando ad un progetto quinquennale con il supporto di bravissimi professionisti del settore e con il supporto della storia dell’aviazione, ovvero il più importante costruttore di aeroplani della storia dell’aviazione commerciale che evidentemente si fidava dello scrivente. "

"
Mai potrò dimenticare le parole di colui che reputo il più grande di tutti tra i manager di aviazione, le parole di Herb Kelleher, fondatore di Southwest, quando a me ed a tanti giovani manager, ripeteva sino all’ossessione che gestire aerei significa imparare dai propri errori e farne tesoro, ma è un processo lungo e spesso doloroso e davvero pochi sono i superstiti di questo tremendo fill rouge."


Altra chicca ma l'articolo nel complesso è una chicca piuttosto rara -

Alitalia non ha bisogno di partner anzi un piano serio non può essere che stand alone, fatto ciò poi occorre sedersi al tavolo di Skyteam, riaffermando la propria posizione e la propria storia e cambiando radicalmente un contratto che è a senso unico ovvero opera solo contro Alitalia. Non è difficile, io con Air France ribaltai il contratto di code share quando ero in Gandalf e fu uno dei pilastri degli ottimi risultati che riuscimmo a raggiungere, a maggior ragione si può fare con Alitalia, ripeto occorre sedersi ad un tavolo con le idee e chiare e soprattutto sapere di cosa si sta parlando.

G
 
se leggi tutto l'articolo viene fuori che i costi del personale az sono in linea con gli altri vettori di riferimento mentre non lo sono le spese per manutenzion,leasing,ecc.
addirittura ci sono interessanti foto di fatture del 2017 per light buffet a 1000 e passa euro
 
"...io con Air France ribaltai il contratto di code share quando ero in Gandalf e fu uno dei pilastri degli ottimi risultati che riuscimmo a raggiungere"...
L’ammontare della passività di Gandalf accertate dai periti incaricati dal Tribunale parmense è di almeno 43milioni di euro, a fronte di attività realizzabili pari a circa 15 milioni di euro e un fabbisogno a breve non inferiore ai 28 milioni di euro. ...

Leggi tutto: https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/gandalf-addio-dichiarato-il-fallimento?cp=1

Questi gli ottimi risultati.
 
se leggi tutto l'articolo viene fuori che i costi del personale az sono in linea con gli altri vettori di riferimento mentre non lo sono le spese per manutenzion,leasing,ecc.
Non viene fuori un bel nulla. Sono cose arcinote che sanno anche i muri da anni. I guru dovrebbero spiegare agli adepti come rilanciare la compagnia. Cosa che viene evitata accuratamente.

addirittura ci sono interessanti foto di fatture del 2017 per light buffet a 1000 e passa euro
e quindi?
 
se leggi tutto l'articolo viene fuori che i costi del personale az sono in linea con gli altri vettori di riferimento mentre non lo sono le spese per manutenzion,leasing,ecc.
addirittura ci sono interessanti foto di fatture del 2017 per light buffet a 1000 e passa euro

Scusa, sorvolando che stiamo parlando della relazione di un pregiudicato (lo dico giuridicamente e lessicamente: è "persona che ha riportato condanne penali") con condanna definitiva per essersi appropriato di 429.000 (quattrocentoventinovemila) euro di una società - poi fallita - per uso personale (lo riporta la sentenza, a nulla rilevando le apodittiche affermazioni), con un altro processo a carico, e che vanta un curriculum fatto di certezze (l'avere messo piede in compagnie quasi tutte poi fallite) e qualche inesattezza (i vari MBA, attività in società di consulenze, apparizioni al MIT e così via), tu vai non solo a fidarti ciecamente di quanto riporta, ma a prendere il costo di un buffet che, per quanto caro - 60 euro + servizio a persona, e parliamo di CDA, non di tavolata aziendale -, incide per 1.000 (mille!) euro su un deficit di 1.000.000 (unmilione) di euro quotidiani della compagnia? Non so a te, a me viene in mente la storia della trave e della pagliuzza...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.