@dancrane
l’oprazione yellow ribbon e’ raccontata in “ four days in september”.
http://www.tc.gc.ca/media/documents/mediaroom/Sept_11_2001_Four_Days_in_September.pdf
Ultima modifica da un moderatore:
@dancrane
l’oprazione yellow ribbon e’ raccontata in “ four days in september”.
http://www.tc.gc.ca/media/documents/mediaroom/Sept_11_2001_Four_Days_in_September.pdf
L'aereo era il mezzo per chi aveva fretta ed era disposto a pagare.
oggi vedi gli emigranti con la valigia di cartone legata con lo spago prendere l'aereo, mentre i "signori" viaggiano in treno...Le low cost hanno fatto diventare l'aereo il mezzo normale per i viaggi che richiederebbero piu' di quattro/cinque ore di treno. Una volta non era cosi'. L'aereo era il mezzo per chi aveva fretta ed era disposto a pagare.
E dovrebbe essere ancora così (chiudo parentesi).
All'epoca, ero su uno dei primi voli per l'Italia (FCO) dagli States (MIA) sempre a bordo di un MD11 AZ.Se non ricordo male, uno dei primi voli a riapprodare in suolo Statunitense (LAX) fu un MD11 di AZ, inquadrato dalle telecamere della CNN e trasmesso in tutto il mondo...
E dovrebbe essere ancora così (chiudo parentesi).
Perche'?
Perché volare è un trasporto d'élite, che azzera i tempi di percorrenza.
Tutti i costi relativi a questa prerogativa: leasing, certificazioni, assicurazioni , manutenzioni ,carburante , rimborsi repro etc... sono rimasti d'élite.
Allora bisognerebbe pagare il giusto.
La tragedia del volo Germanwings 9525 è una delle conseguenze indirette dell'undici settembre.
Vale la pena di riconsiderare se tutte le "nuove" misure di sicurezza siano realmente efficaci o solo una operazione di facciata.
Non si possono portare liquidi, coltelli, infiammabili, ecc, ma nessuno ti vieta di fare la spesa al duty ed al ristorante e portarti ugualmente quello che vuoi a bordo.
Dei professionisti avrebbero difficoltà a rifare quanto successo ? Solo un mese fa a Seattle il furto e decollo non autorizzato del Q400 Horizon.
Perché volare è un trasporto d'élite, che azzera i tempi di percorrenza.
Tutti i costi relativi a questa prerogativa: leasing, certificazioni, assicurazioni , manutenzioni ,carburante , rimborsi repro etc... sono rimasti d'élite.
Allora bisognerebbe pagare il giusto.
Quello che hai acquistato al Duty Free e che porti a bordo è sterile. L'acqua è acqua al duty free. L'acqua che porti da casa potrebbe essere bomba
Nico', se mai i tuoi figli dovessero lavorare per amazon un giorno, vedi se sbufferanno ancora![]()
Per quanto riguarda la mia personale esperienza, dopo l'11 settembre ho visto/subito un profondo cambiamento sul piano dei tempi complessivi di viaggio e di conseguenza sul comfort.
Viaggiavo già molto all'epoca, e all'improvviso nella logistica dei viaggi è entrata con prepotenza la variabile di una vera e propria isteria connessa alla sicurezza.
Io ho volato qualche giorno dopo - credo un LHR-GVA - e ricordo un atmosfera abbastanza tesa. Il mio ricordo piu' vivo pero' e' un JFK-LHR in Ottobre. Negli USA prima dell'11 settembre potevi portare a bordo un carro armato se ti entrava nel bagaglio a mano. Ricordo che non era solo una questione di maggiori controlli ma anche l'intensita' degli addetti. Si era passati da una presenza quasi distratta ad avere a che fare con tanti imitatori di John Wayne (andare a vedere vecchi film di guerra o western per capire il riferimento)