Ma e' poi cosi' importante l'IFE? - Quali sono i criteri di scelta di un volo?


Per lavoro:

1. durata del volo/volo diretto
2. prezzo
3. alleanza (OneWorld quando posso, soprattutto sul lungo)
4. tutto il resto

Personali:

1. prezzo
2. alleanza
3. routing, nel senso che più è demenziale per lo stesso prezzo, meglio è
4. possibilità di stop over
5. prodotto (sedile/cabina/IFE, in ordine di priorità)

L'IFE è davvero in fondo alla mia lista, se c'è lo uso, se c'è e fa schifo lo ignoro, se non c'è ascolto musica/guardo fuori dal finestrino/leggo. Ma di solito rimane sulla mappa.

DaV
 
Dando per scontato prezzo, molto importante il non stop se esistente (partendo da FCO ho discrete possibilità di trovarlo), do grande importanza al FF (Skyteam o OneWorld) per i benifici dei club esclusivi e orario di partenza (cerco sempre di evitare, quando non ho orari obbligati, la mattina).
Prendo raramente compagnie low cost (un paio di volte negli ultimi 3-4 anni), scarsa importanza all’ IFE e al Wi-Fi, mentre e molto importante lo spazio dei sedili in Y e la seduta nei voli in J nei voli LR.
Viaggiando al 95% in Europa o Centro-Sud America finisco spesso con viaggiare Az/Ib e in Europa con compagnie Skyteam (per esempio SU per la Russia).
 
1 Aeroporto di partenza (MXP o TRN)
2 Alleanza (SkyTeam)
3 Prezzo
4 Voli diretti
IFE lo tengo spento, cucina poco importante.
 
La maggior parte delle volte, specialmente quando volo con la mia metà, è il prezzo il principale criterio di scelta.

In generale la scelta è frutto della combinazione di questi fattori, in percentuale variabile in base all'occasione, alla durata del volo e ai compagni di viaggio:
1. prezzo
2. durata del volo/scali e orari (voli a metà giornata tendo ad evitarli)
3. alleanza (o comunque cerco di non volare con low cost)
4. hard product

Ovviamente, per distanze corte, il prezzo ed il fatto che il volo sia diretto sono fattori principali.
Più la durata del volo aumenta, più l'hard product (catering, sedile, IFE) diventa importante.

E qua vorrei parlare dell'IFE: io andrò contro corrente, ma per me un buon IFE è importante su voli oltre le 5/6 ore.
Un volo da 4/5 ore lo puoi passare con una lettura e con una breve dormita, quando devi stare seduto per 12 ore vorrei avere un IFE decente.
Questo perché non ho un tablet, ho solo un portatile (generalmente scomodo da usare nei sedili che mi spettano, ovvero economy) e quando viaggio per turismo tendo a non portare troppa roba elettronica e quasi mai il portatile.
Rimuovere l'IFE vuol dire presupporre che tutta la clientela viaggi con il proprio dispositivo elettronico, cosa non sempre vera, o che comunque la gente abbia voglia di preparare in anticipo i contenuti da vedere prima del viaggio.

Ma peggio ancora è quando hai un IFE con contenuti pessimi, e posso portare l'esempio di Icelandair. Qualche giorno fa ho volato con loro sul nuovo 737 MAX, l'IFE ha uno schermo di buone dimensioni, non ha uno scatolone invasivo sotto il sedile ma aveva dei contenuti ridicoli: pochissimi film generalmente vecchi, poche serie tv (la solita Big Bang Theory) e tutto in sole due lingue (islandese ed inglese). I genitori della mia ragazza, che l'inglese non lo parlano, avrebbero anche voluto usufruire dei contenuti, ma alla fine hanno apprezzato solo la mappa.
 
Ultima modifica:
Partiamo dal presupposto che io rappresenteri i 'Capelli Grigi' del forum (uso il condizionale perche' non e' che me ne siano rimasti molti di capelli, a prescindere dal colore :D), ma a quanta gente, anche fra i FF sceglie una compagnia aerea per l'IFE. Quali criteri usate per scegliere un volo? I miei sono:

1 e 2) Prezzo e non stop. La differenza per farmi fare scali unicamente in base al prezzo deve essere almeno 30%

3) Programma FF - Lo so, sono fidelizzato BA/OneWorld e in secondo luogo *A

4) Voglia di volare su una compagnia specifica o un'aereo specifico (dopo tutto ho la 'malattia del volo')

5) Aeroporto di partenza/arrivp. Scelte personali ma cerco di evitare LTN e STN a Londra e TSF a VCE (a meno che non vada in montagna)

6) Comodita' di seduta. Lo spazio per le gambe per me e' tutto

7) Accesso a lounge specialmente se ho lunghi transiti

Per me IFE e qualita' dei pasti non contano, io mi porto da casa il mio In-Flight Entertainment. Si chiama Libro o film caricato su Computer/Ipad/Iphone a seconda.

1) Orari e durata volo: orari comodi che permettano di sfruttare pienamente la giornata: partenza mattina presto e rientro sera tardi; se con scalo: cerco di evitare scali troppo lunghi che facciano perdere tempo
2) Prezzo - in relazione al punto di cui sopra
3) Reputazione ed affidabilità compagnia dal punto di vista flotta, sicurezza (no africane/russe/charter sconosciuti...) puntualità (Es. quest'anno per andare negli USA ho scelto di non volare AirFrance per paura di agitazioni sindacali) idem l'anno precedente con Alitalia (per la nota situazione)
4) IFE e servizi di bordo
 
Dato che piu' del 90% dei miei voli sono per lavoro, ecco la mia lista:

1) Orari che siano compatibili per arrivare in uno stato decente ai meeting
2) Programma FF. Non prendo nemmeno in considerazione voli non Star Alliance o Skyteam a meno che - a parità di orari - non esistano altre opzioni/la differenza sia abissale (non meno di 3/400eur sul corto e del 40% sul lungo).
3) Comodità della seduta (o poltrona di J) ma solo per i red eye flight con meeting all'arrivo

Per tutto il resto, considerate le mie destinazioni, devo sempre fare uno scalo per cui cerco anche io una combinazione comoda. Nel senso che non sia di 1 ora a FRA o AMS ma nemmeno 4.

L'IFE è una cosa che proprio non considero. Se volo sul corto solitamente lavoro, sul lungo e red-eye cerco di dormire il più possibile.
 
1) Orario e volo diretto
2) Se volo indiretto, comodita' dello scalo e affidabilita' del transito (ZRH>AMS>FRA>CDG ecc...)
3) IFE, poltrona e servizio prima del FFP, soprattutto sull'intercontinentale
4) WIFI: posso vivere tranquillamente senza in volo (anzi, meglio senza)
 
1- massimizzazione delle miglia su quella tratta e con quella specifica tariffa
2- tipo di aereo
3- orari (mai di primissima mattina causa alzata nel cuore della notte)
4- buon airshow
that's it
 
Partiamo dal presupposto che io rappresenteri i 'Capelli Grigi' del forum (uso il condizionale perche' non e' che me ne siano rimasti molti di capelli, a prescindere dal colore :D), ma a quanta gente, anche fra i FF sceglie una compagnia aerea per l'IFE. Quali criteri usate per scegliere un volo? I miei sono:

1 e 2) Prezzo e non stop. La differenza per farmi fare scali unicamente in base al prezzo deve essere almeno 30%

3) Programma FF - Lo so, sono fidelizzato BA/OneWorld e in secondo luogo *A

4) Voglia di volare su una compagnia specifica o un'aereo specifico (dopo tutto ho la 'malattia del volo')

5) Aeroporto di partenza/arrivp. Scelte personali ma cerco di evitare LTN e STN a Londra e TSF a VCE (a meno che non vada in montagna)

6) Comodita' di seduta. Lo spazio per le gambe per me e' tutto

7) Accesso a lounge specialmente se ho lunghi transiti

Per me IFE e qualita' dei pasti non contano, io mi porto da casa il mio In-Flight Entertainment. Si chiama Libro o film caricato su Computer/Ipad/Iphone a seconda.

Per me la Comodità di seduta viene immediatamente dopo i criteri fondamentali del viaggio (Punti 1, 2, 5).

IFE e qualità dei pasti rappresentano sicuramente un piacevole “plus”, ma non sono sicuramente una discriminante. Al limite, posso farli rientrare al punto 4 (malattia del volo), rientrando in un certo senso tra le “curiosità” da sperimentare utilizzando aerolinee e/o aeromobili inusuali.