Ma e' poi cosi' importante l'IFE? - Quali sono i criteri di scelta di un volo?


londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,474
2,682
161
71
Londra
authorsilvano.substack.com
Partiamo dal presupposto che io rappresenteri i 'Capelli Grigi' del forum (uso il condizionale perche' non e' che me ne siano rimasti molti di capelli, a prescindere dal colore :D), ma a quanta gente, anche fra i FF sceglie una compagnia aerea per l'IFE. Quali criteri usate per scegliere un volo? I miei sono:

1 e 2) Prezzo e non stop. La differenza per farmi fare scali unicamente in base al prezzo deve essere almeno 30%

3) Programma FF - Lo so, sono fidelizzato BA/OneWorld e in secondo luogo *A

4) Voglia di volare su una compagnia specifica o un'aereo specifico (dopo tutto ho la 'malattia del volo')

5) Aeroporto di partenza/arrivp. Scelte personali ma cerco di evitare LTN e STN a Londra e TSF a VCE (a meno che non vada in montagna)

6) Comodita' di seduta. Lo spazio per le gambe per me e' tutto

7) Accesso a lounge specialmente se ho lunghi transiti

Per me IFE e qualita' dei pasti non contano, io mi porto da casa il mio In-Flight Entertainment. Si chiama Libro o film caricato su Computer/Ipad/Iphone a seconda.
 
I punti 1 e 2... direi che oltre a stare in testa anche per me "pesano" tanto...

Quando volo per lavoro la scelta spesso viene dettata dagli impegni... la discrezionalità di scelta che ho spesso è davvero poca... cosa che immagino davi per scontata

Raramente tra due aeroporti all'orario più favorevole ci sono più di 1 o 2 compagnie (o alleanze) tra cui scegliere.

In vacanza è decisamente diverso... ma anche qui l'IFE non ha mai pesato sulle mie scelte.

S.
 
Anche il punto 5 non è di poco conto, anche se viene dopo i punti 1 e 2. La comodità e la distanza aeroporto/centro città pesano molto, specialmente se devo fare un A/R in giornata.
 
Aeroporto di partenza (e di arrivo), compagnia e non stop (il tutto in rapporto al prezzo) sono i miei criteri di scelta fondamentali.
L'IFE oggi giorno direi che non conta davvero più nulla... con un comune tablet hai già risolto (e personalizzato) l'intrattenimento per tutto il tempo necessario (compreso quello pre-imbarco) :)
 
Un bel IFE aiuta nel rendere più piacevole il volo, ma alla fine concordo con Silvano che è l'ultima cosa che si guarda e ovviamente parliamo di voli oltre le 3 ore.
 
A me serve solo la ricarica USB con una bella tasca anche in alto dove mettere lo smatphone, se c'e' l'airshow e fantastico se ci fosse un buon wifi. Il resto non interessa.
 
Programma FF (Sky Team/Star Alliance) above all, scalo quasi obbligatorio dai miei aeroporti di partenza abituali quindi preferenza per il non-stop che diventa preferenza per uno scalo non troppo lungo ma 'confortevole' allo stesso tempo (specie se si viaggia via FRA) oltre, ovviamente, ad una poltrona decente di J. Per quel che riguarda l'intrattenimento di bordo, cerco di lavorare via telefono (lettura/composizione mail, maggiormente) sui voli di corto/medio mentre sul lungo raggio l'IFE non ha troppa importanza visto che viaggio per lavoro il 90% delle volte e, dopo il pasto iniziale e qualche pagina di libro, vado in letargo al fine di essere più attivo/riposato possibile una volta a destinazione.

G
 
Viaggio spesso su EZE e devo dire la verità che per un volo del genere quel che mi interessa è che ci sia un buon compromesso fra prezzo e "umanità dello scalo".
Poi certo dopo aver appurato che la differenza è di poche centinaia di euro opto per l'aeromobile sul quale, magari, non ho mai volta. Infatti l'ultima volta ho provato il B748 LH.
 
Concordo con Londonfog.
Inserisco nella sua classifica il wifi a bordo; può sostituire l'IFE (vedi United o Delta negli USA) con mappa e dati di volo ed intrattenimento.
 
Bellissimo Thread, ottima idea!

Due punti basilari per me:

1) Volo diretto (mi si dirá: "ti piace vincere facile partendo da FRA")
2) Spazio per le gambe e sopra le 5 ore sedile J "lie flat"

IFE, Catering, Aereo, Miglia, accesso alle lounge, USB sono tutti goodies ma non determinanti per la scelta. L´aereo forse é l´ultimo posto dove riesco a leggere un vero libro in santa calma.
 
Mix di: prezzo + orari + non stop + aeroporti + IFE + configurazione

Per scelta nelle vacanze porto libri cartacei perchè stacco completamente da tutto ciò che uso quotidianamente (salvo wzap per messaggi a famiglia e lo smartphone per utilizzi inerenti alla vacanza stessa) quindi si, se il volo dura oltre le 4 ore l'IFE rientra tra i criteri.
 
IFE per me irrilevante. Mi carico i film sull'IPad e ho una powerbank dietro se l'aereo non avesse porta USB. Se poi c'è un buon IFE lo uso volentieri.

I criteri per un viaggio di piacere me sono:

1. Partenza da Aeroporto sottocasa (GOA nella maggiorparte dei casi) a meno che non abbia un costo superiore di 300 euro (benzina + autostrada + sbatti) del volo da MIL
2. Se ho tempo e il prezzo è vantaggioso apprezzo anche scali improbabili che mi permettano di visitare posti nuovi anche solo per qualche ora. Se non ho tempo il prezzo diventa meno rilevante e la lunghezza / routing del volo diventa prioritario
3. Possibilità di volo con AZ (chiamatemi masochista, ma io l'ho sempre adorata) o Sky Team per accumulo miglia

Per viaggio di lavoro (short e medium range):

1. Orari di partenza e arrivo che collimino con esigenze lavorative
2. Evitare Low Cost
 
IFE inutile e ormai con gli ultimi cellulari non serve neanche il Tablet. Una porta USB fa comodo ma anche quella non fondamentale.
Se togliessero gli IFE e mettessero WiFi gratis ci guadagneremmo tutti passeggeri e compagnia aerea.
Avete idea di quanto pesi tutto il sistema di intrattenimento?
 
IFE inutile e ormai con gli ultimi cellulari non serve neanche il Tablet. Una porta USB fa comodo ma anche quella non fondamentale.
Se togliessero gli IFE e mettessero WiFi gratis ci guadagneremmo tutti passeggeri e compagnia aerea.
Avete idea di quanto pesi tutto il sistema di intrattenimento?

So rispondere unicamente per quanto riguarda l'antenna installata sulla flotta LH a320 per internet in volo che pesa 180 kg con tutta la copertura. E funziona non male, peggio!
 
Non sono un Frequent Flyer come molti di voi, ma quando devo volare guardo (in ordine):
1. L'aeroporto di arrivo. Meglio uno scalo in più che atterrare a 200Km dalla meta.
2. Gli scali. A parità di APT di arrivo, scelgo l'opzione con meno scali e/o meno biglietti separati.
3. La comodità del posto. Esempio quando c'è la J in offerta.
4. La comodità "tecnologica" (Wi-Fi a bordo e/o nella lounge, IFE, ecc...).

Su un volo di 2,5+ ore guarderei all'IFE con più attenzione qualora non ci fosse Wi-Fi a bordo.
 
Cavolo pensavo di meno. Ma cmq penso che la somma di tutti gli IFE siamo molto maggiore
 
Da perfetto utente price sensitive, direi che i criteri sono:
- Aeroporto di partenza e arrivo
- Prezzo
- Orari
- Scali solo se mi permettono di arrivare prima a destinazione e sono a parità di prezzo/meno cari del diretto
- Prefenza per SkyTeam, ma se la differenza è notevole, quello che non accumulo in miglia lo risparmio a livello di $$$.

IFE.. più che per la mappa, avere un buon PC e una memoria esterna ti fa arrivare anche a MEL
 
Per lavoro:
1_ price
2_ price
3_ price

Per piacere:
1_ price
2_ price
3_ price
4_ ore di volo max 1 scalo

IFE: useless perché dormo quasi all’istante




Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Secondo me gli aeroporti di partenza e arrivo non sono un criterio di scelta...
Se devo andare da A a B... che senso può avere andare da A a C per prendere un aereo con cui volare a D da cui poi raggiungere B.
Ammesso che costi meno... avrebbe senso solo se non ci sono collegamenti tra A e B.

S.
 
Prezzo
Aeroporto di partenza
Scalo (e devo dire che anche io ho una certa eta e quindi preferisco lo scalo adesso, per spezzare il volo da 10 e passa ore)
Compagnia/aereo


Ife, FF, pasti etc etc non mi interessano molto