Thread sistema aeroportuale di Roma 2018


Ma c'è un motivo logistico per cui viene utilizzato questa parte di aeroporto?

si tratta di un'area periferica, non indispensabile per il resto dell'aeroporto, in cui non sono presenti negozi/attività commerciali. Con buona probabilità sono state istallate anche delle postazioni di fotosegnalamento e lo spazio è stato modificato in maniera da accogliere i profughi, due buoni motivi per chiudere l'area ai passeggeri
 
Ma poi, dall' ex area H si esce solo passando dal T3, no?

Dopo le procedure di fotosegnalamento (obbligatorie), vengono caricati in diversi autobus direttamente dall'ex-molo H e trasferiti nei luoghi dove saranno ospitati (di solito edifici di proprietà della Caritas, delle diocesi o della chiesa valdese).
 
Tortoriello (Unindustria), il rapporto con la Cina è fondamentale

(Teleborsa) - L'aeroporto di Fiumicino ha ospitato oggi, 16 Luglio, nell'area imbarco E per i voli internazionali Extra Schengen una giornata di lavori sullo sviluppo del sistema aeronautico e turistico tra Italia e Cina; si tratta di uno dei principali appuntamenti dell'anno del turismo UE-Cina, inaugurato lo scorso gennaio, organizzato da Aeroporti di Roma (ADR) e Unindustria.

Nel corso del convegno, le maggiori realtà industriali e istituzionali coinvolte negli scambi tra i due Paesi (ADR, vettori cinesi pubblici e e privati, tour operator, fornitori di servizi digitali), hanno convenuto sulla necessità di "avviare una strategia unitaria" per potenziare ulteriormente le opportunità di sviluppo economico e di traffico da e per la Cina, attraverso Roma e il principale aeroporto nazionale.

"Il rapporto con la Cina è un rapporto fondamentale. ADR ha dimostrato che avere una porta nei confronti della Cina è un elemento vincente dal punto di vista delle politiche attrattive nei rapporti industriali fra ADR e Cina". Così Filippo Tortoriello, presidente Unindustria, in un'intervista rilasciata a Teleborsa a margine della tavola rotonda organizzata da Aeroporti di Roma, al Leonardo Da Vinci a Fiumicino.

"Altrettanto ci stiamo muovendo per quanto riguarda gli aspetti turistici: sono in crescita di circa il 10%, è un elemento su cui dobbiamo puntare moltissimo - aggiunge Tortoriello -. Uno degli aspetti fondamentali su cui agire è la sburocratizzazione delle autorizzazioni per quanto riguarda i cinesi per farli venire in Italia in un modo più semplice e meno complicato, questo è un aspetto particolarmente importante".


https://finanza.repubblica.it/News/...a_il_rapporto_con_la_cina_e_fondamentale-175/
 
American Express e Aeroporti di Roma lanciano una nuova partnership

American Express e Aeroporti di Roma (ADR) hanno siglato una partnership che amplia la gamma di benefici e servizi dedicati ai Titolari di Carta American Express, migliorando l'esperienza di viaggio con esclusivi vantaggi per clienti e passeggeri.
I benefici della partnership sono dedicati sia ai Titolari di carta American Express italiani che stranieri. Con questo accordo American Express e Aeroporti di Roma hanno identificato il comune obiettivo di andare incontro alle esigenze dei viaggiatori con servizi di caring dedicati nel maggiore scalo aeroportuale d’Italia che ogni anno accoglie oltre 41 milioni di passeggeri.
A partire da giugno, è infatti disponibile agli arrivi internazionali dell’Aeroporto di Roma-Fiumicino, un welcome desk brandizzato American Express – ADR che informa i Titolari stranieri di Carta delle opportunità di fare shopping nel Rome Airport Mall a prezzi totalmente senza IVA, scegliendo tra i migliori brand del lusso, internazionali e del Made in Italy e con il servizio gratuito delle Personal Shopper ufficiali. Inoltre, dà loro il benvenuto con speciali benefici e sconti riservati in negozi partner come Venchi, Samarcanda Taxi, Semplicemente, Roma by, Chef Express e Bonci.
Tutti i Titolari delle Carte American Express in partenza da luglio e fino a fine anno, per un week-end o per le proprie vacanze, potranno poi beneficiare di speciali sconti online da easy Parking, il parcheggio ufficiale, comodo e sicuro, di Aeroporti di Roma, scegliendo di sostare nei P-Terminal, all’Executive oppure al Lunga Sosta.
I Titolari delle Carte Oro, Platino e Centurion in partenza dall’area internazionale E avranno la possibilità di disporre gratuitamente, prenotando, attraverso un contatto dedicato, il servizio di Personal Shopper.
Ad arricchire ulteriormente l’offerta, grazie alla collaborazione con il famoso chef stellato Heinz Beck, tutti i Titolari di Carta Platino e Centurion American Express potranno gustare i piatti stellati del nuovo ristorante Attimi by Heinz Beck e beneficiare di una flûte e un amuse-bouche di benvenuto.
“In American Express la nostra missione è quella di essere ogni giorno a fianco dei nostri clienti. Lo facciamo garantendo loro un servizio eccellente e anche arricchendo costantemente i benefici dei nostri prodotti. In questo quadro si inserisce la partnership con ADR, azienda con la quale abbiamo piacere di collaborare proprio perché anch’essa attenta alla qualità offerta ai passeggeri del Leonardo da Vinci, miglior aeroporto in Europa 2018. Con ADR abbiamo infatti identificato molteplici sinergie per ampliare la gamma dei servizi e delle esperienze di viaggio che saranno offerte in esclusiva ai nostri Titolari, sia italiani, che stranieri appena atterrati in Italia”, ha commentato Melissa Ferretti Peretti, Country Manager di American Express Italia.
“Aeroporti di Roma negli ultimi anni ha avuto un’attenzione sempre crescente alla qualità dei servizi offerti ai passeggeri che ha portato l’aeroporto Leonardo da Vinci al riconoscimento dell’ACI - Airport Council International – come miglior aeroporto in Europa nella categoria “Passeggeri superiori ai 25 milioni”. Anche la collaborazione con American Express si colloca nel solco del migliorare l’esperienza aeroportuale ed è inoltre un’importante iniziativa per far conoscere ai Titolari di carta italiani e stranieri, le tante e diversificate opportunità dello shopping nell’Airport Mall dell’Area internazionale E che presenta l’offerta dei migliori brand della moda e del lusso a prezzi netti, ossia totalmente esenti dall’IVA del 22%. I Titolari italiani, grazie alle tariffe dedicate, potranno inoltre sostare nelle strutture easy Parking, i parcheggi ufficiali di Aeroporti di Roma recentemente rinnovati e riqualificati, che hanno ottenuto la certificazione GOLD ESPA - European Parking Standard Award – per qualità e sicurezza del servizio offerto”, ha commentato Ugo de Carolis, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma.

 
Non so se già condiviso...
Servizio molto utile comunque, se penso che personalmente mi capitò di non poter partire per colpa della mia sbadataggine...

Carta di identità al volo

Il nuovo sportello rappresenta un segno concreto del lavoro sinergico e collaborativo, tra il comune di Fiumicino e ADR.

Un servizio prestato -*dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 16:00 e il sabato, dalle 8.00 alle 14:00*- per risolvere l'impossibilità d'imbarco di*passeggeri che, pur muniti di titolo di viaggio, non dispongono di un documento d'identità in corso di validità o non valido per l'espatrio*che potrà essere emesso subito rivolgendosi direttamente al personale del comune presente allo sportello. Una prestazione che permette, soprattutto ai viaggiatori, di poter partire comunque, regolarizzando con l'emissione a vista e quindi "all'ultimo secondo" di un nuovo documento

I viaggiatori che transitano nello scalo romano potranno identificare l'ufficio e facilmente raggiungerlo grazie a una segnaletica d'indirizzo adeguata.

Lo sportello dispone logisticamente di una piattaforma informatica*in grado di connettersi e attingere alla banca dati dei vari comuni italiani, che aderiscono alla rete, per redigere i documenti richiesti.Il box ha anche funzione di punto cortesia al pubblico*e svolge altri servizi non solo a carattere amministrativo, ma anche di promozione turistica e storico-culturale.

http://www.adr.it/carta-di-identita-al-volo#


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Non so se già condiviso...
Servizio molto utile comunque, se penso che personalmente mi capitò di non poter partire per colpa della mia sbadataggine...

Carta di identità al volo

Il nuovo sportello rappresenta un segno concreto del lavoro sinergico e collaborativo, tra il comune di Fiumicino e ADR.

Un servizio prestato -*dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 16:00 e il sabato, dalle 8.00 alle 14:00*- per risolvere l'impossibilità d'imbarco di*passeggeri che, pur muniti di titolo di viaggio, non dispongono di un documento d'identità in corso di validità o non valido per l'espatrio*che potrà essere emesso subito rivolgendosi direttamente al personale del comune presente allo sportello. Una prestazione che permette, soprattutto ai viaggiatori, di poter partire comunque, regolarizzando con l'emissione a vista e quindi "all'ultimo secondo" di un nuovo documento

I viaggiatori che transitano nello scalo romano potranno identificare l'ufficio e facilmente raggiungerlo grazie a una segnaletica d'indirizzo adeguata.

Lo sportello dispone logisticamente di una piattaforma informatica*in grado di connettersi e attingere alla banca dati dei vari comuni italiani, che aderiscono alla rete, per redigere i documenti richiesti.Il box ha anche funzione di punto cortesia al pubblico*e svolge altri servizi non solo a carattere amministrativo, ma anche di promozione turistica e storico-culturale.

http://www.adr.it/carta-di-identita-al-volo#


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Il servizio è attivo ormai da qualche anno (2016 se non mi sbaglio), anche se mi sembra che rilasci esclusivamente carte d'identità cartacee (ormai la maggioranza dei comuni italiani rilascia carte d'identità biometriche)
 
Pubblicati da ADR i risultati pax e merce di giugno 2018.

Buona crescita anche nel mese di giugno per FCO.
Continua la forte crescita sul traffico extra UE (+16,9%).
Confermato il boom del belly cargo extra UE anche a giugno.

In crescita anche i movimenti totali (2,4%).

Pax
Nazionali 1.105.121 3,7%
Int.le UE 1.752.945 1,5%
Extra UE 1.229.984 16,9%
Totali 4.088.050 6,3%

Movimenti Totali
Numero 27.659 2,4%

Merce Totale
Tonnellate 19.502,2 19,3%


CIA: pax 495.503 -0,5%
 
Egate per il Canada
Il servizio coinvolge 6 mln di passeggeri all’anno. l’Hub italiano diventa il primo al mondo nell’automatizzazione del controllo passaporti
Al via il controllo del passaporto in 20’’ anche per i canadesi. Già operativo per i viaggiatori europei, statunitensi, sud-coreani, giapponesi, australiani e neozelandesi. Nessun altro aeroporto al mondo ha una diffusione analoga del servizio egate.

La diffusione della tecnologia aiuterà ad assicurare il servizio di controllo frontiera in presenza di una sostenutissima crescita del traffico extra-Schengen (+12% nel I semestre 2018). Nello stesso periodo il traffico Extra-Ue (5,7 mln) supera per la prima volta quello domestico (5,5 mln).

Il Leonardo da Vinci diventa il primo aeroporto al mondo per numero di passeggeri e nazionalità che possono effettuare il controllo passaporti attraverso gli Egate. Grazie all’accordo raggiunto con l’Ambasciata del Canada in Italia, gli oltre 500mila viaggiatori canadesi in partenza o in arrivo a Fiumicino utilizzeranno da oggi i varchi elettronici, sommandosi ai passeggeri di nazionalità europea, statunitense, sud-coreana, giapponese, australiana e neozelandese che già possono usufruire di questo servizio innovativo. Si tratta, complessivamente, di oltre 6 milioni di passeggeri.

Sono 36 i varchi elettronici installati finora da Aeroporti di Roma al Leonardo da Vinci, in collaborazione con la Polizia di Stato, Enac e i ministeri degli Interni e degli Affari Esteri, con un aumento di utilizzo del 30% nei primi sei mesi dell’anno. Un solo e-gate è in grado di processare migliaia di passaporti al giorno, consentendo un controllo più rapido ed efficace (in media di soli 20’’) e aumentando i livelli di sicurezza.
Il primato mondiale del Leonardo da Vinci sugli egate è coerente con la forte crescita delle destinazioni extra-Schengen, che da gennaio a giugno 2018 hanno registrato uno sviluppo superiore al 12%, arrivando a 7,2 milioni di passeggeri. In particolare, il lungo raggio è cresciuto di circa il 17%. Nello stesso periodo, il traffico Extra-Ue (5,7 mln in crescita del 16%) ha superato per la prima volta i volumi generati dal mercato domestico (5,5 mln).

Anche grazie alla rapidità e all’efficienza del servizio Egate, particolarmente gradito dai passeggeri, il secondo trimestre del 2018 vede Fiumicino confermarsi in testa alle classifiche di ACI Europe sulla qualità dei servizi offerti nei grandi aeroporti UE, con un punteggio di 4,35 (su una scala di 5) e stabilmente davanti a Londra, Monaco, Madrid e Parigi.

“Il primato internazionale di Fiumicino nella capacità di impiego degli egate è il risultato di un’attenzione forte nel miglioramento dei servizi al passeggero, che ci è stata riconosciuta anche dai più autorevoli organismi internazionali di settore. In questo periodo, ogni giorno accogliamo circa 150mila viaggiatori, la maggior parte dei quali stranieri, vista la forte crescita del traffico di lungo raggio su Roma. Il nostro lavoro è gestire la loro esperienza nello scalo in modo sicuro, efficiente e puntuale, attraverso le migliori tecnologie disponibili. Ringrazio l’Ambasciata del Canada e i nostri enti di Stato per aver collaborato all’attivazione del servizio per i passeggeri canadesi in tempi rapidi” ha dichiarato il Direttore di Airport Management di Aeroporti di Roma, Ivan Bassato.

“Sono particolarmente lieta di poter annunciare questa bella notizia ai miei tantissimi concittadini che ogni anno visitano il Bel Paese. L’anno scorso circa novecentomila canadesi hanno visitato l’Italia, spendendo complessivamente oltre 1.2 miliardi di euro.
L’introduzione degli Egates, oltre a velocizzare e agevolare i tempi di transito a Fiumicino, lancia un segnale molto importante che sottolinea i forti legami di amicizia, commerciali ed economici tra Italia e Canada. Agevolare i viaggi, siano essi d’affari, per studio e per turismo, rafforzerà ulteriormente le nostre relazioni commerciali. Il mio augurio è che presto il servizio venga ampliato anche in altri scali aeroportuali in Italia e di vedere crescere sempre più il numero dei passeggeri tra Italia e Canada” ha dichiarato l’Ambasciatrice del Canada in Italia, Alexandra Bugailiskis.
 
Egate per il Canada
Il servizio coinvolge 6 mln di passeggeri all’anno. l’Hub italiano diventa il primo al mondo nell’automatizzazione del controllo passaporti
Al via il controllo del passaporto in 20’’ anche per i canadesi. Già operativo per i viaggiatori europei, statunitensi, sud-coreani, giapponesi, australiani e neozelandesi. Nessun altro aeroporto al mondo ha una diffusione analoga del servizio egate.

Nel frattempo, a LHR, ci sono code di due ore per i passeggeri extra-UE; quando le compagnie hanno fatto rimostranze, il capo di Border Force ha risposto

Ending passport queues not a sensible option
https://www.standard.co.uk/news/tra...on-warns-heathrow-borders-chief-a3895866.html

Ben fatto a Fiumicino e ad AdR.
 
Visto all’opera qualche giorno fa, davvero uno spettacolo!

Fiumicino sta veramente facendo passi da gigante su tutti i fronti.
 
Credo che il layout utilizzato a FCO (e a VCE, e prossimamente anche a MXP) possa essere un esempio anche per altri paesi europei. In primis perché il livello di controllo viene aumentato (con il riconoscimento facciale) e velocizzato senza eliminare il “fattore umano” (le persone devono sempre passare da un agente che, se ha qualche sospetto, può fare qualche domanda prima di timbrare il passaporto). Infine, il beneficio derivato dall’apertura degli e-gates a certi paesi extra-UE si rifletterà anche per gli altri che non possono utilizzarli, dal momento che nella fila standard ci saranno meno persone.
 
Fiumicino. Fazzolari (FdI): interrogazione per rivedere contratto servizio Aeroporto. Da Atlantia risorse solo per propri interessi e no investimenti

Il ponte della Scafa, che collega Ostia a Fiumicino, chiuso perché pericolante. Tutti i collegamenti con Fiumicino sono da terzo mondo, come il viadotto della Magliana, ma i signori delle speculazioni pensano soltanto al raddoppio dell’aeroporto.

Prima bisogna adeguare e potenziare i collegamenti con Fiumicino, e solo dopo si può discutere di potenziare l’Aeroporto. Impensabile portare il Leonardo Da Vinci a 70 - 100 milioni di passeggeri senza prima costruire un adeguato sistema di comunicazione con Roma e Ostia. Così farebbe uno Stato serio non piegato alle logiche affaristiche dei soliti noti, alla onnipresente Atlantia del gruppo Benetton che detiene, oltre ad Autostrade, anche la concessione dell’Aeroporto di Fiumicino e che continua ad utilizzare le ingenti risorse della concessione aeroportuale per perseguire i propri interessi, invece che per realizzare investimenti utili. Presenterò nei prossimi giorni una interrogazione parlamentare per chiedere al governo cosa intenda fare per rivedere il pessimo contratto di servizio dell’aeroporto di Fiumicino”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Giovanbattista Fazzolari.

http://agenziastampaitalia.it/polit...e-solo-per-propri-interessi-e-no-investimenti

Sulla scia emotiva di quanto successo a Genova, qualcuno pensa di sparare a zero sulla gestione aeroportuale, senza conoscere minimamente ciò che accade all’interno del perimetro aeroportuale.
 
Fiumicino. Fazzolari (FdI): interrogazione per rivedere contratto servizio Aeroporto. Da Atlantia risorse solo per propri interessi e no investimenti

Il ponte della Scafa, che collega Ostia a Fiumicino, chiuso perché pericolante. Tutti i collegamenti con Fiumicino sono da terzo mondo, come il viadotto della Magliana, ma i signori delle speculazioni pensano soltanto al raddoppio dell’aeroporto.

Prima bisogna adeguare e potenziare i collegamenti con Fiumicino, e solo dopo si può discutere di potenziare l’Aeroporto. Impensabile portare il Leonardo Da Vinci a 70 - 100 milioni di passeggeri senza prima costruire un adeguato sistema di comunicazione con Roma e Ostia. Così farebbe uno Stato serio non piegato alle logiche affaristiche dei soliti noti, alla onnipresente Atlantia del gruppo Benetton che detiene, oltre ad Autostrade, anche la concessione dell’Aeroporto di Fiumicino e che continua ad utilizzare le ingenti risorse della concessione aeroportuale per perseguire i propri interessi, invece che per realizzare investimenti utili. Presenterò nei prossimi giorni una interrogazione parlamentare per chiedere al governo cosa intenda fare per rivedere il pessimo contratto di servizio dell’aeroporto di Fiumicino”. Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Giovanbattista Fazzolari.

http://agenziastampaitalia.it/polit...e-solo-per-propri-interessi-e-no-investimenti

Sulla scia emotiva di quanto successo a Genova, qualcuno pensa di sparare a zero sulla gestione aeroportuale, senza conoscere minimamente ciò che accade all’interno del perimetro aeroportuale.

Stupendo, semplicemente stupendo. I privati ora non solo dovrebbero cedere le proprie quote nella gestione di aeroporti, autostrade ecc ma anche investire in infrastrutture pubbliche che sono giá "gestite" dallo Stato. E nel mentre aspettiamo da 20 anni il raddoppio del ponte della Scafa che, dopo 15 anni, nel 2009 sembrava finalmente poter avvenire ma.....ma........ma hanno trovato due bellissime navi romane di epoca imperiale! E per poter preservare questa ereditá unica e rara nel panorama del litorale romano...blocchiamo tutto! Ed ecco che le due navi giaciono indisturbate sempre al loro posto in attesa di poter essere poste nel famoso museo internazionale delle navi romane all´aeroporto di FCO, il quale peró é CHIUSO da piú di 10 anni! Quindi, il raddoppio del ponte non avviene per due navi romane che dovrebbero andare in un museo chiuso giá pieno di navi...e nel mentre per partecipare con sommo gaudio a questa impresa culturale noi ci facciamo 34 km per andare da FCO a OST...no words...Povera Italia...scusate l´OT.
 
Stupendo, semplicemente stupendo. I privati ora non solo dovrebbero cedere le proprie quote nella gestione di aeroporti, autostrade ecc ma anche investire in infrastrutture pubbliche che sono giá "gestite" dallo Stato. E nel mentre aspettiamo da 20 anni il raddoppio del ponte della Scafa che, dopo 15 anni, nel 2009 sembrava finalmente poter avvenire ma.....ma........ma hanno trovato due bellissime navi romane di epoca imperiale! E per poter preservare questa ereditá unica e rara nel panorama del litorale romano...blocchiamo tutto! Ed ecco che le due navi giaciono indisturbate sempre al loro posto in attesa di poter essere poste nel famoso museo internazionale delle navi romane all´aeroporto di FCO, il quale peró é CHIUSO da piú di 10 anni! Quindi, il raddoppio del ponte non avviene per due navi romane che dovrebbero andare in un museo chiuso giá pieno di navi...e nel mentre per partecipare con sommo gaudio a questa impresa culturale noi ci facciamo 34 km per andare da FCO a OST...no words...Povera Italia...scusate l´OT.

Questo post è talmente vero e ricco di buon senso che i vari politici ed amministratori farebbero fatica a capirlo. Una nazione vergognosa. Chiuso un ponte senza preavviso con scene holliwoodiane e tentativi di attraversamento post chiusura stile Totò con attimi anche di tensione e risse sfiorate.

Quei 34 km a cui fai riferimento giustamente saranno poi fatti a medie orarie talmente basse che, come diceva Franco Califano, sembrerà di tornare indietro nel tempo.....
 
Ultima modifica: