Fusione degli scali di Pisa e Firenze: al via "Toscana Aeroporti"


Intervista del quotidiano Il Tirreno al ministro Toninelli:

Toninelli blinda Pisa: «Resterà l’aeroporto principale, più treni per raggiungerlo»
Il ministro delle Infrastrutture: i piani di Firenze da rivedere. E sui migranti: «L’Italia salverà sempre vite umane»

di Mario Neri
LIVORNO. L’aeroporto di Pisa resta lo scalo «strategico della Toscana, quello in pole position». Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli ne è convinto: sarà il Galilei l’hub internazionale della regione, dice al Tirreno. E sulle ambizioni del fiorentino Vespucci chiarisce: «Non sarà una conferenza dei servizi ad incidere» sulla revisione del progetto di ampliamento.

Ministro, il gruppo regionale del M5S dice no alla costruzione della nuova pista a Firenze. Lei ha detto di voler valutare progetti alternativi e voler puntare sul potenziamento di Pisa. Come?
«Intanto chiariamo che la convocazione della Conferenza dei servizi per il masterplan dell’aeroporto di Firenze prevista a settembre è un atto procedurale che non incide in alcun modo sulla analisi costi-benefici in corso. La gestione integrata di Firenze e Pisa non può che passare da un moderno ed efficiente collegamento ferroviario tra i due scali. E per noi Pisa deve restare in pole position come scalo strategico della Toscana».

Da sempre i collegamenti ferroviari fra Firenze e Pisa sono scarsi, penalizzanti per turisti e pendolari. Parlerà con Ferrovie, c’è speranza per un miglioramento delle condizioni di viaggio dei toscani?
«Le ferrovie regionali e le tratte dei pendolari saranno tra le priorità assolute del mio mandato. Bisogna spingere i concessionari a fare meglio dal punto di vista degli investimenti in termini di qualità, sicurezza ed efficienza del servizio. Sul piano delle risorse si può fare sempre meglio, ma c’è un problema di spesa dei fondi che già esistono. E qualora i concessionari fossero inadempienti, spingeremo per trasferire almeno le reti a Rfi. Servono più corse, più puntualità, più comfort e più sicurezza. Da settembre avvierò un tour delle tratte meno efficienti per toccare con mano le situazioni su cui è necessario agire subito».

http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2018/07/18/news/toninelli-blinda-pisa-restera-l-aeroporto-principale-piu-treni-per-raggiungerlo-1.17071569?ref=hftimcbr-4
 
Cose da pazzi.
Io nei panni dell'AD di Toscana Aeroporti, come si dice a Firenze, "tirerei bandone" e arrivederci.
Questi hanno meno cervello di un'alga monocellulare.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Intervista del quotidiano Il Tirreno al ministro Toninelli:

Toninelli blinda Pisa: «Resterà l’aeroporto principale, più treni per raggiungerlo»
Il ministro delle Infrastrutture: i piani di Firenze da rivedere. E sui migranti: «L’Italia salverà sempre vite umane»

di Mario Neri
LIVORNO. L’aeroporto di Pisa resta lo scalo «strategico della Toscana, quello in pole position». Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli ne è convinto: sarà il Galilei l’hub internazionale della regione, dice al Tirreno. E sulle ambizioni del fiorentino Vespucci chiarisce: «Non sarà una conferenza dei servizi ad incidere» sulla revisione del progetto di ampliamento.

Ministro, il gruppo regionale del M5S dice no alla costruzione della nuova pista a Firenze. Lei ha detto di voler valutare progetti alternativi e voler puntare sul potenziamento di Pisa. Come?
«Intanto chiariamo che la convocazione della Conferenza dei servizi per il masterplan dell’aeroporto di Firenze prevista a settembre è un atto procedurale che non incide in alcun modo sulla analisi costi-benefici in corso. La gestione integrata di Firenze e Pisa non può che passare da un moderno ed efficiente collegamento ferroviario tra i due scali. E per noi Pisa deve restare in pole position come scalo strategico della Toscana».

Da sempre i collegamenti ferroviari fra Firenze e Pisa sono scarsi, penalizzanti per turisti e pendolari. Parlerà con Ferrovie, c’è speranza per un miglioramento delle condizioni di viaggio dei toscani?
«Le ferrovie regionali e le tratte dei pendolari saranno tra le priorità assolute del mio mandato. Bisogna spingere i concessionari a fare meglio dal punto di vista degli investimenti in termini di qualità, sicurezza ed efficienza del servizio. Sul piano delle risorse si può fare sempre meglio, ma c’è un problema di spesa dei fondi che già esistono. E qualora i concessionari fossero inadempienti, spingeremo per trasferire almeno le reti a Rfi. Servono più corse, più puntualità, più comfort e più sicurezza. Da settembre avvierò un tour delle tratte meno efficienti per toccare con mano le situazioni su cui è necessario agire subito».

http://iltirreno.gelocal.it/regione...ni-per-raggiungerlo-1.17071569?ref=hftimcbr-4

Bene cosi.
 
In tutte le regioni d'Italia l'aeroporto principale è sito nel capoluogo della regione, non si vede il motivo che in Toscana debba essere a Pisa!
L'aeroporto principale deve essere a Firenze!
 
Ultima modifica da un moderatore:
In tutte le regioni d'Italia l'aeroporto principale è sito nel capoluogo della regione, non si vede il motivo che in Toscana debba essere a Pisa!!!!!!!!
L'aeroporto principale deve essere a FIRENZE!!!! PUNTO E BASTA!!
Sì ma stai calmo, non ti ha fatto niente nessuno ;)
 
In tutte le regioni d'Italia l'aeroporto principale è sito nel capoluogo della regione, non si vede il motivo che in Toscana debba essere a Pisa!
L'aeroporto principale deve essere a Firenze!

Non sempre: Catania è l'aeroporto principale della Sicilia (9,1 mln di pax contro i 5,7 di Palermo).
 
Se vogliomo essere precisi MXP è in provincia di Varese. :D
 
In tutte le regioni d'Italia l'aeroporto principale è sito nel capoluogo della regione, non si vede il motivo che in Toscana debba essere a Pisa!
L'aeroporto principale deve essere a Firenze!
Come ti hanno fatto notare il paese è pieno di controesempi di primo piano.

Potenziare Pisa e la connessione Pisa-Firenze è una cosa di cui beneficiano più di 2 milioni di Toscani ed un sacco di turisti.

Potenziare FLR aiuta solo chi vive nell'area Fiorentina (1mln) e parte dei turisti che visitano la regione.

La priorità è Pisa che tra l'altro penso che sia l'apt più sottodimensionato d'Italia, da circa 10 anni.



Sent from my Nexus 5X using Tapatalk
 
Da neutrale, penso invece che FLR, non è solo l'area Fiorentina, ma anche il Valdano Aretino, il Mugello, Siena, Arezzo, la Valdichiana, la Valtiberina, il Chianti, Pisa è troppo decentrata, in fin dei conti le compagnie major (Quelle di bandiera) preferiscono FLR, un motivo ci deve essere se queste compagnie preferiscono operare in quella citta'. Per quanto riguarda il trasporto ferro da Firenze a Pisa aeroporto, oramai, con il Pisamover non è piu' realizzabile a meno che non si voglia fare una TAV da 25 minuti, con relativo grande impatto ambientale e con tanti soldoni.
 
Ultima modifica:
Re: Fusione degli scali di Pisa e Firenze: al via "Toscana Aeroporti"

Da neutrale, penso invece che FLR, non è solo l'area Fiorentina, ma anche il Valdano Aretino, il Mugello, Siena, Arezzo, la Valdichiana, la Valtiberina, il Chianti, Pisa è troppo decentrata, in fin dei conti le compagnie major (Quelle di bandiera) preferiscono FLR, un motivo ci deve essere se queste compagnie preferiscono operare in quella citta'. Per quanto riguarda il trasporto ferro da Firenze a Pisa aeroporto, oramai, con il Pisamover non è piu' realizzabile a meno che non si voglia fare una TAV da 25 minuti, con relativo grande impatto ambientale e con tanti soldoni.

tutte aree che contano poco rispetto alla Toscana costiera e allargando molto il raggio come hai fatto tu, anche un pezzo di Liguria, incluse le 5 terre.

Le major preferiscono Firenze ma questo non vuol dire niente su quale sia l'investimento migliore per la popolazione.

Le major operano anche su PSA e sono tante.


Il trasporto su ferro Firenze Pisa non c'entra molto con il brucomela ed è una delle linee italiane più trafficate.
Tirare in ballo la TAV è ridicolo, se venisse fatta una tav li il tempo di percorrenza sarebbe di circa 15-20 minuti contro i 48 minuti attuali (solo 6 coppie al giorno su oltre 50, altrimenti 1h-1h20m)

Sent from my Nexus 5X using Tapatalk
 
Da quanto ho capito, io, povero abitante Umbro al confine con la Toscana, esattamente Tuoro sul Trasimeno, conto meno di 0, chi se ne frega se devo andare a Pisa e Bologna, ma se ho la possibilita', come del resto, diversi abitanti di queste zone, ricordo che FLR, ha piu' del 30% di traffico da fuori provincia, ben venga partire da Firenze, ora poi, dove ho diversi affetti, vedi Lisbona, con la TAP, che ha iniziato a due giornalieri, sono piu' che soddisfatto, abbasso i campanilismi e me lo posso permettere, perchè non sono ne Fiorentino ne Pisano, ma guardo alla realta' dei fatti.
 
Le major preferiscono Firenze ma questo non vuol dire niente su quale sia l'investimento migliore per la popolazione.
Sarebbe sufficiente valutare provenienza e destinazione finale dei pax di entrambi gli scali.
Suppongo che TA disponga di questi dati, ma non mi pare siano stati diffusi.
 
Fusione degli scali di Pisa e Firenze: al via "Toscana Aeroporti"

..
Tirare in ballo la TAV è ridicolo, se venisse fatta una tav li il tempo di percorrenza sarebbe di circa 15-20 minuti contro i 48 minuti attuali (solo 6 coppie al giorno su oltre 50, altrimenti 1h-1h20m)

FI-BO e' gia' 35 minuti, e poi da li dalla prossima primavera ci sara' un people mover da 7 minuti per BLQ... e niente mi toglie dalla testa che a Pisa lo hanno fatto per provare a rispondere a Bologna.

Se va avanti cosi' tra i due litiganti il terzo gode.

Non dovrei infilarmi in un litigio tra toscani, ma ho il sospetto che la miglior strategia per difendersi sia rinforzare un po' FLR, perche' PSA da Firenze potrebbe non essere cosi' competitivo rispetto a BLQ o altre soluzioni. Mentre ci sara' sempre qualcuno che vuole atterrare vicino a Firenze, se possibile. PSA peraltro serve una ampia zona molto attrattiva. Comunque la Toscana ha una situazione aeroportuale un po' disgraziata e questo fatto strutturale restera' in ogni caso.
 
Re: Fusione degli scali di Pisa e Firenze: al via "Toscana Aeroporti"

Da quanto ho capito, io, povero abitante Umbro al confine con la Toscana, esattamente Tuoro sul Trasimeno, conto meno di 0, chi se ne frega se devo andare a Pisa e Bologna, ma se ho la possibilita', come del resto, diversi abitanti di queste zone, ricordo che FLR, ha piu' del 30% di traffico da fuori provincia, ben venga partire da Firenze, ora poi, dove ho diversi affetti, vedi Lisbona, con la TAP, che ha iniziato a due giornalieri, sono piu' che soddisfatto, abbasso i campanilismi e me lo posso permettere, perchè non sono ne Fiorentino ne Pisano, ma guardo alla realta' dei fatti.

L'Umbria ha quasi la meta' di abitanti della Liguria e l'alternativa aeroportuale fuori regione e' FCO. La differenza con GOA e' evidente.
L'Umbria conta poco, e' una piccola regione, poco popolata che si trova in mezzo a due grosse realta'. Questa e' la realta' dei fatti.

Sarebbe sufficiente valutare provenienza e destinazione finale dei pax di entrambi gli scali.
Suppongo che TA disponga di questi dati, ma non mi pare siano stati diffusi.

Anche se la maggioranza fosse Firenze cambierebbe poco visto che Pisa non vive di Firenze, serve un'area molto popolata per cui PSA e' piu' conveniente che FLR e il miglioramento del collegamento ferroviario tra le due citta' e' una cosa che va fatta lo stesso.

FI-BO e' gia' 35 minuti, e poi da li dalla prossima primavera ci sara' un people mover da 7 minuti per BLQ... e niente mi toglie dalla testa che a Pisa lo hanno fatto per provare a rispondere a Bologna.

Se va avanti cosi' tra i due litiganti il terzo gode.

Non dovrei infilarmi in un litigio tra toscani, ma ho il sospetto che la miglior strategia per difendersi sia rinforzare un po' FLR, perche' PSA da Firenze potrebbe non essere cosi' competitivo rispetto a BLQ o altre soluzioni. Mentre ci sara' sempre qualcuno che vuole atterrare vicino a Firenze, se possibile. PSA peraltro serve una ampia zona molto attrattiva. Comunque la Toscana ha una situazione aeroportuale un po' disgraziata e questo fatto strutturale restera' in ogni caso.

Non penso propro che sia stato fatto guardando Bologna, e' stato fatto perche' a qualcuno conveniva farlo, perche' non lo so.

PSA per Firenze puo' essere piu' competitivo di Bologna con dei treni decenti visto che costano meno della meta' e ci possono mettere poco di piu'.
Al momento e' meno competitivo per via dei treni (anche se la situazione e' migliorata), lo dimostra il fatto che molti scelgano di fare Pisa-Firenze in autobus (2 compagnie, 3 linee) sulla trafficatissima Fi-Pi-Li (altro sintomo dell'importanza dei collegamenti tra le due citta' e del grande bacino di entrambi i poli)
 
Re: Fusione degli scali di Pisa e Firenze: al via "Toscana Aeroporti"

Anche se la maggioranza fosse Firenze cambierebbe poco visto che Pisa non vive di Firenze, serve un'area molto popolata per cui PSA e' piu' conveniente che FLR
Dovrebbero essere i dati su pax di cui scrivevo sopra a pesare i bacini di utenza.
 
Come ti hanno fatto notare il paese è pieno di controesempi di primo piano.

Potenziare Pisa e la connessione Pisa-Firenze è una cosa di cui beneficiano più di 2 milioni di Toscani ed un sacco di turisti.

Potenziare FLR aiuta solo chi vive nell'area Fiorentina (1mln) e parte dei turisti che visitano la regione.

La priorità è Pisa che tra l'altro penso che sia l'apt più sottodimensionato d'Italia, da circa 10 anni.



Sent from my Nexus 5X using Tapatalk

Scusa ma da dove li tiri fuori questi numeri sulla facilità di X milioni di toscani e turisti a partire/arrivare da e a Pisa?
Se ti prendi il tempo di guardare una cartina della Toscana, la distribuzione della popolazione e la rete viaria e ferroviaria non è difficile capire che Pisa è decentrata, ci gravita una parte residua rispetto all’area Fiorentina dal punto di vista degli abitanti, del movimento turistico, oltre che del business.
E nessuno ha detto che l’aeroporto di Pisa non debba essere sviluppato, ci sono soldi stanziati e lavori che dovrebbero iniziare a breve se non erro.
Il collegamento ferroviario con Firenze semplicemente non verrà mai potenziato, manca lo spazio fisico per farlo vista la densità di aree abitative in mezzo ma anche se ci fosse stato sarebbe costato una quantità di soldi fuori dalle possibilità di spesa e sproporzionato alla sua utilità e in che tempi poi se per molto meno passano decenni.
E mentre noi parliamo il mondo va avanti, si sviluppa, costruisce.. e noi siamo sempre più marginali!