EN9801 fuel dumping?


L'ERJ-195 non può fare fuel dumping. Non vedo bene la traccia, ma sembrerebbe che fa su e giù di continuo, penso siano dei giri campo per training
 
Bhè dai, almeno il "mio" povero aeroporto serve a qualcosa (è una battuta...), ultimamente tra Air Italy e (ora) pure Air Dolomiti, lo usano spesso come campo training....
 
per fare atterraggi e decolli, forse? sarà mica la crociera la parte complicata...

Certo, ma ti buttano lì dentro a fare giri campo, quando non hai nemmeno tempo di realizzare cosa stai facendo è già finito
Se invece hai esperienza, il base training non serve, come se tutti gli aerei volassero uguale

Puoi fare lo stesso, ad una frazione del prezzo e del tempo, in un simulatore.
per l’argomento che “il simulatore non è come l’aereo”, vi assicuro che quel cadetto quando ha finito il base training, con la testa è ancora nel parcheggio, e sa atterrare esattamente come prima di averlo fatto
 
Certo, ma ti buttano lì dentro a fare giri campo, quando non hai nemmeno tempo di realizzare cosa stai facendo è già finito
Se invece hai esperienza, il base training non serve, come se tutti gli aerei volassero uguale

Puoi fare lo stesso, ad una frazione del prezzo e del tempo, in un simulatore.
per l’argomento che “il simulatore non è come l’aereo”, vi assicuro che quel cadetto quando ha finito il base training, con la testa è ancora nel parcheggio, e sa atterrare esattamente come prima di averlo fatto

Per non parlare del fatto che con l'aereo scarico ti sembrerà una cosa, poi al primo atterraggio con 15 tonnellate in più sul groppone ti renderai conto di non essere affatto nella stessa situazione e suderai sangue uguale.
 
Per non parlare del fatto che con l'aereo scarico ti sembrerà una cosa, poi al primo atterraggio con 15 tonnellate in più sul groppone ti renderai conto di non essere affatto nella stessa situazione e suderai sangue uguale.
col simulatore le avverti le 15 ton in più? chiedo senza polemica.
 
Ricordi da un'altro secolo

Va anche detto che la prima volta che ho provato a decollare e atterrare ero piu' tranquillo sapendo che c'era l'istruttore e non c'erano passeggeri. Quando poi ho fatto il primo decollo e il primo atterragio con gente dietro ero nervoso ma credo cbe sarei stato ancora piu' nervoso senza la prova generale.
Forse piu' che un'utilita' pratica serve per farti arrivare al volo con passeggeri paganti piu' tranquillo.

A proposito, i miei sono ricordi di piu' di quarant'anni fa. Da prendere "cum grano salis"
 
La mia esperienza: ho fatto i giri campo (a Brescia, guarda caso) su A321 con 15 tonnellate di carburante e zavorra nel cargo. Due istruttori, uno a sinistra e l'altro sullo strapuntino ""observer centrale" e due allievi, me incluso.
È stato molto utile e formativo, ho realizzato pienamente ciò che stavo facendo e dopo sei touch and go ho volato fino alla base di armamento per confinuare ad impratichirmi, atterrando molto più serenamente di quanto non immaginassi. Esperienza positiva.
Per A330 ed A340 ho fatto ZFT (zero flight time), ovvero giri campo simulati con TRE seduto dietro. Altrettanto formativo, ma non da la stessa formazione anche se, per quanto riguarda Airbus, volato un modello, volati tutti...
Sono d'accordo con Londonfog che una parte dello stress viene alleviato durante il base training, aiutando l'allievo ad andare un po' più sicuro di sé alla "prima" con pubblico pagante!
 
col simulatore le avverti le 15 ton in più? chiedo senza polemica.
Non ti so rispondere: mi fermo all'aviazione minore.

La mia esperienza: ho fatto i giri campo (a Brescia, guarda caso) su A321 con 15 tonnellate di carburante e zavorra nel cargo.
Così cambierebbe tutto e avrebbe un senso... ma da quello che sento dire in giro, non sembra sia la norma.