737 precipita al decollo a Cuba


Scusa ma ti stai sbagliando alla grande: AF 447 era un 330 con una nanciata di anni alle spalle; Asiana 777 a Sfo idem, Air Asia 320 nuovo. Poi, di tanto in tanto si sente di qualche vecchio sovietico in Africa che ci abbandona per motivi quasi sempre legati a manutenzioni piuttosto dubbie.

Come spigatoti sopra, il limite sono i cicli (decollo atterraggio=1 ciclo). A volte un aereo che ha volato per 30 anni di seguito ha meno magagne di quello che, per inutilizzo, è stato messo al prato per 10 anni in attesa di un nuovo padrone.
Potrebbe poi darsi che il cpt Marco Aurelio Hernandez abbia già dato un buon indizio agli investigatori su dive mettere il nasino. Poi ci potrebbe essere il fattore umano, il meteo (al momento escluso), l'atto deliberato o l'atto terroristico. Tutte ipotesi accreditabili quasi di più de "l'aereoera una vecchia carretta"!

Ma io mi riferisco agli incidenti recenti: Algeria, Russia ed ora Cuba.
Sono d'accordo con il discorso dei cicli ma secondo me ci deve essere anche un limite temporale. Il primo dei due ad essere raggiunto l'aereo deve essere messo fuori servizio. Cmq e un mio pensiero.
 
Ultima modifica:
Ma io mi riferisco agli incidenti recenti: Libia, Russia ed ora Cuba.
Sono d'accordo con il discorso dei cicli ma secondo me ci deve essere anche un limite temporale. Il primo dei due ad essere raggiunto l'aereo deve essere messo fuori servizio. Cmq e un mio pensiero.

Non ti seguo....ptresti riportarmi di quali incidenti parli il Libia e Russia?
Russia forse l'aereo della Saratov? Quello nuovo di fabbrica?
 
Converrete però sul fatto che aerei degli anni '70 che ancora girano si contano sulle dita di una mano ed un motivo ci sarà. Da una veloce ricerca credo questo fosse il più vecchio (o giù di lì) 737 pax in circolazione.
 
Più che altro cambiare padrone spesso può essere un segno di manutenzione non sempre regolare... un aereo seguito sempre nello stesso posto è più conosciuto e controllato. Forse. Magari ai passaggi di proprietà invece corrisponde super ispezione..
 
Più che altro cambiare padrone spesso può essere un segno di manutenzione non sempre regolare... un aereo seguito sempre nello stesso posto è più conosciuto e controllato. Forse.......

Non ne sarei certo, anzi, secondo me ti sbagli di grosso. E ti spiego perché...
Quando cambi padrone o lesee, chi si prende l'aereo ne revisiona tutte le manutenzioni, certificati alla mano, controlla tramite la propria CAMO e il dipartimento tecnico l'aereo facendogli le pulci prima di accettarlo. Solo dopo esere sicuri al 100% che non vi siano magagne (e se ci sono, pretendono la rettifica) lo accettano. Pensa invece se l'unipro iniziasse a chiudere un occhio su alcuni difettucci, tanto rimane tutto in hause! Ovviamente non parlo di LH, AZ, BA, KL,AA FR ecc, le quali non hanno un nome ed una reputazione da salvaguardare ed un bene (spesso di proprietà) da preservare alla massima efficienza.
Mi ricordo di un check pesante, pre accettazione di un Airbus un po' attempato che doveva entrare in flotta, il cui ultimo proprietario era stata una compagnia dell'Indocina: dopo estensivi controlli, mesi e mesi, l'aereo fu rispedito al mittente per le troppe "incongruenze", per usare un eufemismo, trovate. Ovviamente uil vecchio proprietario lo rimise tranquillamente in linea...
 
Ultima modifica:
A leggere l’elenco dei diversi utilizzatori postato più sopra da enrico, qualche domanda sorge, proprio in funzione di quanto hai detto tu
 
Converrete però sul fatto che aerei degli anni '70 che ancora girano si contano sulle dita di una mano ed un motivo ci sarà. Da una veloce ricerca credo questo fosse il più vecchio (o giù di lì) 737 pax in circolazione.

Penso ci sia sicuramente qualche 737 più longevo in giro in Canada e sicuramente è ancora volante il mitico Ex F-GIXA nonnetto del 1974
 
Comunque vola ancora oggi alla soglia dei 50 anni il DC9-30 ex AZ i-DIBJ e i 2 737-200 ex AP I-JETC e I-JETD,loro 2 viaggiano intorno alle 33 primavere
 
Senza aprire un altro thread atterraggio senza nose gear stanotte per un A330 Saudia

http://avherald.com/h?article=4b8e1e10&opt=0

011504e095bd01a1ac2c1bf5f34e9df6.jpg



Qui il video

https://www.facebook.com/pilotscafe/videos/2064019517198890/
 
Visto che spesso vengono aperte discussioni per argomenti attinenti incidenti e problemi vari, non sarebbe sensato aprire un thread generico o una apposita sezione? Ovviamente quelli di rilievo potrebbero essere ospitati nel main fin tanto che sono di primaria importanza....
 
La dinamica mi ha ricordato il 747 a Bagram.
Domanda: può un errata distribuzione dei pesi su di un 737 provocare un fenomeno del genere?