Scusa questa deve essere una novità, ottima tra l'altro, ma rimane una somma da aggiungere all'abbonamento dell'autobus
se vai in macchina abbonamento parcheggio più people mover invece costa 30 euro al mese
ok lamentarsi a volte si esagera
Scusa questa deve essere una novità, ottima tra l'altro, ma rimane una somma da aggiungere all'abbonamento dell'autobus
Momento, qui nessuno ti ha insultato e non c’è motivo che tu offenda nessuno. Tu hai la tua opinione, qualcuno ne ha un’altra. Dovresti rispettarla e partecipare ad un dibattito costruttivo.Per il resto ripeto la gente, anche qui sul forum, parla tanto per parlare.. per me conta il parere di chi davvero lo usa e ne avessi trovato 1, e dico solo 1, che si lamentasse.. ogni giorno sento solo elogi, il resto è fuffa e gusto di far polemiche sterili.. ma si sa, questo paese si nutre di questo altrimenti non si chiamerebbe ITALIA![]()
@SkyWalker
Allora io sono pisano: abito a Porta a Lucca e venerdì andrò in aeroporto.
Purtroppo anche se sono un "quasi" anziano in forma mi risulta scomodo scarpinare per diversi km da casa mia all'aeroporto: secondo te come ci arrivo a San Giusto?
1) Prendo la macchina e la lascio al parcheggio per 25 euro fino a martedì sera.
2) Prendo il taxi e forse è il miglior compromesso prezzo/prestazione, visto che siamo in due.
3) Prendo l'autobus, scendo alla stazione, attraverso la piazza e tutti i binari, pago un altro biglietto e provo il Brucomela.
4) Chiedo a miei figli di accompagnarmi, ma questa più che un ipotesi è una speranza assai remota.
A luce di quanto sopra, pensi che un pisano prenda in considerazione il Pisa Mover per andare all'aeroporto?
Io non lo so chi abbia pagato l'opera, però che un po' della mia IMU non ci sia finita dentro, la mano sul fuoco non ce la metterei.![]()
@belumosi
La Stazione di Pisa è in centro.
Il centro di Pisa non è la Piazza del Duomo, volgarmente conosciuta come Piazza dei Miracoli.
Diciamo che il centro per un pisano inizia in Corso Italia e finisce in Borgo Stretto.
P.S. visto che abbiamo solo il bagaglio a mano, mi sa che ci vado con il vespino e lo lascio lì fino a martedì![]()
Momento, qui nessuno ti ha insultato e non c’è motivo che tu offenda nessuno. Tu hai la tua opinione, qualcuno ne ha un’altra. Dovresti rispettarla e partecipare ad un dibattito costruttivo.
Il PL è ovviamente un tema caldo che gli stessi politici Pisani usano pro e contro, quindi nessuno si sta inventando nulla.
@SkyWalker
Allora io sono pisano: abito a Porta a Lucca e venerdì andrò in aeroporto.
Purtroppo anche se sono un "quasi" anziano in forma mi risulta scomodo scarpinare per diversi km da casa mia all'aeroporto: secondo te come ci arrivo a San Giusto?
1) Prendo la macchina e la lascio al parcheggio per 25 euro fino a martedì sera.
2) Prendo il taxi e forse è il miglior compromesso prezzo/prestazione, visto che siamo in due.
3) Prendo l'autobus, scendo alla stazione, attraverso la piazza e tutti i binari, pago un altro biglietto e provo il Brucomela.
4) Chiedo a miei figli di accompagnarmi, ma questa più che un ipotesi è una speranza assai remota.
A luce di quanto sopra, pensi che un pisano prenda in considerazione il Pisa Mover per andare all'aeroporto?
Io non lo so chi abbia pagato l'opera, però che un po' della mia IMU non ci sia finita dentro, la mano sul fuoco non ce la metterei.![]()
@belumosi
La Stazione di Pisa è in centro.
Il centro di Pisa non è la Piazza del Duomo, volgarmente conosciuta come Piazza dei Miracoli.
Diciamo che il centro per un pisano inizia in Corso Italia e finisce in Borgo Stretto.
P.S. visto che abbiamo solo il bagaglio a mano, mi sa che ci vado con il vespino e lo lascio lì fino a martedì![]()
Abito a Pisa da 10 anni. Ho usato il people mover e secondo me rimane un'opera bella ma sicuramente non utile come si dice.Quoto ogni carattere
Non è questione di lamentarsi tanto per lamentarsi, non a caso qui sul forum siamo tutti Pisani a lamentarci, perché un minimo la situazione la conosciamo![]()
L'Air train di SFO però è gratuito e mi pare di capire che qui si contesta sopratutto il costo. Si paga poi il BART, ma questo con circa 9 dollari ti porta in diverse stazioni della città a fronte di una spesa con uber di almeno 40 dollari o ancora più in taxi.SkyWalker, riguardo l'autobus di linea, è vero che ora è stata creata una fermata del 5 per servire il quartier San Giusto, ma non è lontanamente paragonabile al servizio LAM PSA-stazione-torre. Corse meno frequenti e soprattutto non segnalate in alcun modo. Magari il pisano che vuole andare in centro i 200m se li fa, ma per un turista non è proprio possibile, visto che la fermata in via Cerboni sembra quasi nascosta apposta. Però vorrei capire, se sono stati spesi soldi solo dall'unione Europea, perché ora si fa l'impossibile per obbligare ogni passeggero a prendere questo bel giocattolone? È un'opera sicuramente con altissime potenzialità (ad esempio a SFO un Peoplemover collega il terminal con gli autonoleggi, penso che non mancherà molto prima che si veda questa proposta...) Però bisogna capire che il numero di passeggeri aeroporto-stazione più di così non può crescere, perché chi deve prendere un treno arriva già abbondantemente al binario con il pm, non sono pochi i passeggeri. Da quello che si scrive sembra che sia sempre deserto mentre invece ha anche più utilizzatori del bus sostitutivo che era in servizio durante la costruzione e che costava la metà. Se si volesse far funzionare i parcheggi scambiatori è necessario che si integri tutto con il trasporto pubblico e che ci sia una pensilina per gli autobus anche dal lato del binario 13 senza dover perdere 10 minuti per attraversare la stazione. perché arrivare alla stazione al lavoratore non interessa, le aziende sono da tutt'altra parte
...Mettendosi nei panni di un turista o ancora peggio un toscano qualunque che arriva col bus autostradale da Firenze ad esempio, l'obbligo di dover pagare ulteriori soldi per 300m, e dover appunto perdere tempo per fare i biglietti e prendere il pisamover è un punto scoraggiante a favore di BLQ per esempio, non a caso Toscana aeroporti è fortemente contraria a questa decisione...
Se il people mover è così efficiente perche Toscana Aeroporti sarebbe contraria a come è stato riorganizzato l arrivo dei bus?...qualcuno può chiarire? Non sono anche loro i beneficiari degli effetti positivi di questo servizio?
Ragazzi ma ripeto di che stiamo parlando?
6 - Ultima cosa che ripeterò fino alla morte : qui si parla sempre di soldi buttati.. ma da chi? non pubblici (il finanziamento europeo cmq non era instradabile su opere o attività di genere diverso ).. se un privato intende investirci fa benissimo a farlo.. in ogni caso ci lavorano decine di dipendenti quindi ha anche ricadute occupazionali.
![]()
Ecco infatti. Specialmente se il passeggero deve arrivare col bus al parcheggio pisamover e pagarsi la navettaSe prima Pisa era la mia seconda scelta per volare, dopo Firenze e prima di Bologna, adesso complice pure la variante di valico, il vantaggio dello scalo toscano rispetto a quello emiliano si è quasi azzerato. Questo ragionamento vale per tutti gli utilizzatori dell'aeroporto che vengono dalle province di Siena, Arezzo, Firenze e Prato.
Se posso offrire la mia esperienza di utilizzatore dell'aeroporto residente in provincia di Arezzo, negli anni sono arrivato allo scalo tramite Auto, Treno, Treno+Bus, Treno+Moover, insomma le ho provate tutte.
Prima del nuovo servizio, se gli orari lo permettevano facevo l'andata in treno, e il ritorno in treno o bus (a seconda di chi partiva prima).
Da quando c'è la nuova navetta mi trovo a spendere di più rispetto a prima se voglio arrivare in treno, e a spendere di più pure se decido di usare l'autobus da Firenze (le compagnie hanno alzato il loro prezzi allineandosi al prezzo treno + pisa moover).
Il risultato è che adesso vado quasi sempre in auto, salvo viaggi più lunghi dove il prezzo del parcheggio diventa un fattore da considerare.
Se prima Pisa era la mia seconda scelta per volare, dopo Firenze e prima di Bologna, adesso complice pure la variante di valico, il vantaggio dello scalo toscano rispetto a quello emiliano si è quasi azzerato. Questo ragionamento vale per tutti gli utilizzatori dell'aeroporto che vengono dalle province di Siena, Arezzo, Firenze e Prato.