Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
http://www.anna.aero/2018/01/10/easyjet-opens-second-berlin-base/

Quanti ce n'erano prima della chiusura di Air Berlin a Berlino?

Poi tu che parli dei tedeschi che frignano perché si fanno gli interessi degli altri, tu che tra un "è colpa del sindacato" e l'altro ci infili invettive contro lo stato che non blocca Ryanair, è un insulto all'intelligenza di chi ti legge.



A me le analisi spot sul tal volo nel tal giorno non convincono, perché hanno lo stesso valore statistico di dire che, siccome 600 milioni di tacchini vengono magnati in America nel giorno del ringraziamento, ogni americano si magna du' tacchini (numeri volutamente a caso).

O facciamo una roba fatta bene, analizzando tutte le tariffe medie di tutte le rotte in questione durante tutto l'anno, e magari le confrontiamo con analisi simili in paesi più o meno concorrenziali, o non ha senso.
La concorrenza è altra cosa di quello avvenuto in Germania, ma se vuoi aver ragione e infili le solite accuse e attacchi va benissimo.
 
In Germania hanno fatto quello che volevano senza nessun bando pubblico, non mi pare una cosa di cui andare fieri. Il bando italiano con tutti i suoi limiti è stato sicuramente più trasparente.
Se avessero fatto in Italia quanto in Germania avremmo 200 pagine di forum di lagnanze, così come se avessero regalato AZ e 900 milioni a IG per esempio.

Farfallina scusami, ma un bando che di fatto dà piena libertà ai commissari, senza termini, senza paletti ben definiti è un NON bando.
C'è ma è come se non ci fosse.
 
I 645€ chiesti da LH per un AR HAM-MUC mattino-sera Lunedì prossimo, mi fanno pensare che i 150 M€ restituiti allo stato tedesco, siano stati un ottimo investimento per la compagnia di Colonia.
Anche l'imposizione di un quasi-monopolio è un modo indebito per prelevare soldi alla collettività.

645??
035425be86e431fa16248aaeaae2bac4.jpg


Un lin-fco con AZ sta a 280€ con partenza alle 9 e rientro alle 19.30


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A me le analisi spot sul tal volo nel tal giorno non convincono, perché hanno lo stesso valore statistico di dire che, siccome 600 milioni di tacchini vengono magnati in America nel giorno del ringraziamento, ogni americano si magna du' tacchini (numeri volutamente a caso).

O facciamo una roba fatta bene, analizzando tutte le tariffe medie di tutte le rotte in questione durante tutto l'anno, e magari le confrontiamo con analisi simili in paesi più o meno concorrenziali, o non ha senso.
Non hai tutti i torti, ma non ho gli strumenti per fare un'analisi del genere.
Per curiosità sono andato a cercare un TXL-DUS by U2 alle stesse condizioni di cui sopra. Il prezzo cala a 146€, mentre gli orari sono un po' forzati: andata 6.40 o 9.00, ritorno 14.40 o 19.20.
A prescindere dalla contrarietà di principio che nutro verso le limitazioni così palesi del libero mercato, va riconosciuto ai tedeschi di aver concepito un piano ben preciso e di averlo portato a compimento in modo ottimale. Si è concesso un po' di spazio sul nazionale a U2 (che è sicuramente più "trattabile" di FR), mentre a BER sull'europeo credo che ci pensi MOL a massacrare gli yield. Ma siccome U2 ha costi contenuti, probabilmente riesce ancora a competere con gli irlandesi, grazie anche ai nuovi slot di TXL. Da questo punto di vista, un'operazione di sistema perfettamente riuscita, con tanto di ricollocamento di parte dei dipendenti ex AB. Ecco: se devo ammirare qualcosa dei tedeschi, è stata la capacità di porsi un obiettivo e di portarlo a termine, senza troppi complimenti. Ma per quanto riguarda trasparenza e pari possibilità offerte a tutti i vettori per rilevare le spoglie di AB, è meglio stendere un velo pietoso.
 
Fra l'altro una soluzione con AZ in skyteam e JV con AF-KL-DL non necessita di centinaia di milioni di euro di penali quindi eventualmente una differenza c'è fra le due ipotetiche offerte.

Momento.
Al conferimento delle attività ai capitani coraggiosi, AZ scelse di entrare in SkyTeam, benché LAI ne fosse membro dal 2001, anche in virtù dell’accordo con AFKLM.
CAI diventò operativa il 1 gennaio 2009, AZ (ri)entrò in Skyteam il 13 gennaio, anche se nulla o quasi fosse cambiato in materia di marchio, rotte, etc.
Se CAI fallisse, fosse liquidata e le operazioni fossero affidate ad una nuova entità guidata da LH, siamo così sicuri che la New (New New) Alitalia sarebbe costretta a pagare le ventilate penali?
 
Ultima modifica:
In Germania hanno fatto quello che volevano senza nessun bando pubblico, non mi pare una cosa di cui andare fieri. Il bando italiano con tutti i suoi limiti è stato sicuramente più trasparente.
Se avessero fatto in Italia quanto in Germania avremmo 200 pagine di forum di lagnanze, così come se avessero regalato AZ e 900 milioni a IG per esempio.

Chiedo umilmente perdono se mi intrufolo in questa discussione ma... e il chissene ce lo mettiamo?
I tedeschi (sicuramente odiosi, ma tremendamente pragmatici) avevano un problema: lo hanno risolto, alla svelta, senza mettere le mani nei portafogli dei cittadini (perché il quasimiliardo di prestito ponte da dove viene, dalla Santa Sede?) e con costi sociali alla fine abbastanza trascurabili; che poi il loro campione nazionale ci abbia pure guadagnato non lo vedo certo come un minus, tutt'altro!
Da noi invece? Siamo il Paese dei bandi (disattesi) degli appalti dei "cinquanta concorsi, novanta domande e duecento ricorsi" (come cantava il Faber) oppure del "Bollo Tondo" per dirla come Sordi in un leggendario film.
La vera differenza è che in casi come questo i Tedeschi si siedono ad un tavolo, i politici Italiani a tavola...
 
Ultima modifica:
Ad esempio ho sottolineato come LH se pretende di dettare la ristrutturazione senza firmare una vera offerta vincolante allora non puoi definirla seria, così come varrebbe per l'altra cordata (U2 una offerta l'ha fatta anche se la partita non è stata imbeccata sulla stampa). Evidente che ad una trattativa in esclusiva ci si arriva con qualcosa di solido dietro. Come ha dimostrato la situazione con LH si arriva in esclusiva solo con una firma vincolante, non vedo perché non dovrebbe essere lo stesso con U2.

Mi spieghi cortesemente a che obblighi ci si deve vincolare per iniziare una trattativa in esclusiva?
 
C'è da dire che se parliamo di aziende commissariate, nelle ultime due importanti operazioni, entrambe riguardanti due acciaierie, i nostri politici/commissari non sembra abbiano scelto il miglior contendente.

Per l'ilva hanno scelto arcerol mittal che, non sembrava avesse fatto la migliore offerta, e sta disattendendo quanto promesso.

Mentre per le acciaierie di piombino hanno scelto gli algerini che, dopo aver praticamente spento tutto, ora stanno trattando la cessione ai loro concorrenti nel bando di due anni fa, gli indiani di jindal (che erano anche in corsa proprio contro arcerol per l'ilva).

Chissà se a sto giro andrà meglio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Che nessuno lo voglia rimborsare lo dici tu. Può essere, ma visto che per ora ne è stata utilizzata una minima parte si faccia in modo di non usarlo completamente.
Dalle ultime notizie di bilancio Alitalia perde ancora almeno 1M al giorno. Un disastro che i commissari non stanno cambiando, inutile trovare scuse. Dall’ultima trionfante press release dei commissari di qualche giorno fa ad oggi, sto famoso prestito quasi intaccato continua ad essere eroso di almeno 1 milioncino al giorno oppure esiste una cassa parallela indipendente?
 
Non sono molto esperto di lounge a Fiumicino, quella in cui sono stato è nell'area E in cima a una scala mobile. È una sala a due piani, con buffet miseruccio e in quella circostanza anche molto affollata.

Eh sì, si tratta della """lounge""" (con 6 virgolette, à la @EEA) ex-area H, ancora peggio della ex-Borromini alle uscite D.

G
 
Penso sia davvero la peggiore di FCO...

Se la batte alla pari con quella del molo D. Dico io (scusandomi per essere ripetitivo), con un network incentrato su nazionale/corto-medio raggio Schengen, avere una saletta del genere nel main hub è improponibile. Stamane sala quasi piena con i bagni (gentlemen) fuori uso e l'addetta alle pulizie a lamentarsi... Il tempo di prendermi una copia del Sole e via, dopo aver visto la Meloni a stringere mani a destra e manca.

G
 
Penso sia davvero la peggiore di FCO...
Ok, mi confortate nel mio giudizio. Il volo per Seul partiva lì a due passi, per cui è stata una scelta obbligata, non avrei potuto cambiare terminal (a dire il vero non la trovavo neanche, è stato il banco transiti a darmi le indicazioni per individuarla).

Sent from my Pixel XL using Tapatalk
 
Momento.
Al conferimento delle attività ai capitani coraggiosi, AZ scelse di entrare in SkyTeam, benché LAI ne fosse membro dal 2001, anche in virtù dell’accordo con AFKLM.
CAI diventò operativa il 1 gennaio 2009, AZ (ri)entrò in Skyteam il 13 gennaio, anche se nulla o quasi fosse cambiato in materia di marchio, rotte, etc.
Se CAI fallisse, fosse liquidata e le operazioni fossero affidate ad una nuova entità guidata da LH, siamo così sicuri che la New (New New) Alitalia sarebbe costretta a pagare le ventilate penali?
Il prestito ponte lo deve restituire la procedura alla quale restano i debiti e penali
 
Chiedo umilmente perdono se mi intrufolo in questa discussione ma... e il chissene ce lo mettiamo?
I tedeschi (sicuramente odiosi, ma tremendamente pragmatici) avevano un problema: lo hanno risolto, alla svelta, senza mettere le mani nei portafogli dei cittadini (perché il quasimiliardo di prestito ponte da dove viene, dalla Santa Sede?) e con costi sociali alla fine abbastanza trascurabili; che poi il loro campione nazionale ci abbia pure guadagnato non lo vedo certo come un minus, tutt'altro!
Da noi invece? Siamo il Paese dei bandi (disattesi) degli appalti dei "cinquanta concorsi, novanta domande e duecento ricorsi" (come cantava il Faber) oppure del "Bollo Tondo" per dirla come Sordi in un leggendario film.
La vera differenza è che in casi come questo i Tedeschi si siedono ad un tavolo, i politici Italiani a tavola...
Il monopolio che favorisce LH non lo pagano solo gli stranieri ma essendo principalmente riguardo al mercato interno lo pagano i cittadini tedeschi, ma i tedeschi sono bravi a prescindere...
 
E tu speri davvero di prendere la 2089 o la 2083 per due lire? Due voli che sono costantemente in over di decine di persone al giorno? Tanti cari auguri....
Niente voli a 2 lire, ma tu mi stai confermando che il monopolio di LH sulla fascia alta, le permette di spremere come limoni i pax ottenendo yield da paura grazie alla mancanza di concorrenza. E non è una situazione sana.
 
Il monopolio che favorisce LH non lo pagano solo gli stranieri ma essendo principalmente riguardo al mercato interno lo pagano i cittadini tedeschi, ma i tedeschi sono bravi a prescindere...
No Farfallina, i tedeschi non sono bravi a prescindere come puoi leggere sopra. Ma una porcata a Berlino non può giustificarne una a Roma, quest'ultima peraltro eterna e molto più costosa per la collettività
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.