Sono l'unico che ci vede une contraddizione? Poi mi verranno a dire che era un contratto chiuso prima della AS, che costa troppo rescinderlo, ecc. Ma messa cosí, non mi pare avere una spiegazione evidente.
Mi sa che la spiegazione è proprio quella.
Sono l'unico che ci vede une contraddizione? Poi mi verranno a dire che era un contratto chiuso prima della AS, che costa troppo rescinderlo, ecc. Ma messa cosí, non mi pare avere una spiegazione evidente.
La motivazione è evidentemente quella, la macchina era stata già firmata, cosa diversa prendere macchine aggiuntive. In una prima fase i commissari avrebbero voluto ma con le offerte ricevute che puntano alla riduzione del lungo raggio per concentrarsi sul corto-medio raggio low cost non sarebbero giustificabili nuovi contratti di leasing relativi a macchine di lungo raggio. Hanno valutato una sostituzione di A32S con A332 ma comunque con i contratti di A32S in scadenza nel prossimo biennio per fine leasing non è giustificabile un significativo aumento dell'impegno temporale sostituendoli con A332.Sono l'unico che ci vede une contraddizione? Poi mi verranno a dire che era un contratto chiuso prima della AS, che costa troppo rescinderlo, ecc. Ma messa cosí, non mi pare avere una spiegazione evidente.
Mi sembra di ricordare che un anno fa, di questi tempi,Cramer Ball e Montezemolo ancora andavano in giro affermando che il bilancio 2017 si sarebbe chiuso in pareggio. Sbaglio?Guarda onestamente un pubblico ufficiale che nell'esercizio delle sue funzioni viene accusato di mentire faccio fatica a ritenere che non abbia violato nessuna legge.
Capisco che le cose non stiano andando come speravi, ma certe accuse sono pesanti e non supportate dai fatti. Ad esempio non ci sono elementi per affermare che i conti non stiano andando come reso pubblici dai commissari e sarebbe gravissimo il contrario ma invece qua e certi esperti sulla stampa in diversi lasciano intendere il contrario per sostenere le proprie tesi. Così come stupidaggini sul TFR per esempio che si giustificano da sole.
Riguardo al bando non è un mistero che si siano tenuti gradi di libertà (che hanno anche gli offerenti sia chiaro cosa che però non viene criticata perchè è la tesi che state sostenendo affermando che sia da perseguire ad ogni costo, cosa che personalmente non ritengo sensata. Basta che non si dica che sono io che vuole salvare il carrozzone AZ o i posti di lavoro o addirittura c'è chi polemizza sugli interventi statali per far sì che non fossero toccati gli stipendi di certi dipendenti, tutte cose che personalmente condanno e sia chiaro perchè spesso la memoria è corta).
Tornando al bando sarebbe stato demenziale legarsi le mani (lasciando libere agli offerenti come tu e altri sostenete) perfino in situazione di campagna elettorale (certo ai compratori avrebbe fatto piacere aver maggiore forza contrattuale per farsi i propri interessi come sta facendo LH che a differenza di quanto fatto in Germania vorrebbe che la ristrutturazione di AZ la pagassimo noi cittadini, cosa che io ritengo inaccettabile).
I commissari al momento non si sono lasciati andare a particolari dichiarazioni, hanno mantenuto un profilo decisamente basso (cavolo perfino i ministri sono stati morigerati rispetto allo standard di Cetto La Qualunque del politico medio), di cosa stiamo discutendo?
Ormai si urla alla porcata per giustificare una ristrutturazione a spese dei cittadini con successivo sostanziale regalo a LH (che per passato forse non ci ripresenta il conto fra un paio di anni ma non ne abbiamo nessuna garanzia) alla quale consegneremmo un super monopolio a LIN (già sono quasi 10 anni che viene menato che Az ha una posizione dominante a LIN, figuriamoci mettendoci anche la quota LH senza una parola da parte di chi ne ha parlato per quasi 10 anni e perfino parrebbe pure trasferendo questa attività in mano alla branca low cost tedesca quindi perfino indipendente da un futuro fallimento di AZ), senza uno sviluppo della connettività e con costosi ammortizzatori sociali ecc.
Cavolo a quelle condizioni personalmente ritengo sia meglio chiudere tutto limitando il più possibile trattamento di favore visto che il fallimento è stato votato dai dipendenti, chiudere LIN e riassegnare i bilaterali a IG se veramente puntano ad un forte sviluppo del lungo raggio. Qui mi sembra che per il salvataggio ad ogni costo di AZ non sia di certo io e voglio che la cosa sia chiara perchè la memoria poi è corta quando fa comodo.
Mi sembra di ricordare che un anno fa, di questi tempi,Cramer Ball e Montezemolo ancora andavano in giro affermando che il bilancio 2017 si sarebbe chiuso in pareggio. Sbaglio?
Eppure, due mesi dopo Az era in default.
Quindi, pur dovendo per correttezza dar fiducia ai commissari fino a prova contraria, in cuor mio nutro una montagna di dubbi che i conti siano sotto controllo.
Ho piú la sensazione che si stia cercando di far apparire bella la sposa ma di pretendenti sull'altare per ora se ne vedono ben pochi.
Parlando in generale e senza volermi riferire ad AZ, l'estrapolazione di dati apparentemente positivi da un contesto che letto nell'insieme potrebbe rendere palese che di positivo non c'è nulla, come la vogliamo chiamare? Una parziale verità? Una manipolazione dei dati a fini propagandistici?Due cose:
- ho sistemato i nomi degli interessati, meglio evitare problemi...
- la differenza tra CB/LCDM ed i commissari è che i primi ben potevano dichiarare che la terra è quadrata (salvo che sui bilanci), mentre i secondi ricoprono un ruolo diverso, e non possono certo mentire di fronte ad una commissione parlamentare alla quale devono rispondere.
Detto questo, condivido la tua (amara) chiosa finale.
Cosa aspetti ad andare a presentare denuncia?Parlando in generale e senza volermi riferire ad AZ, l'estrapolazione di dati apparentemente positivi da un contesto che letto nell'insieme potrebbe rendere palese che di positivo non c'è nulla, come la vogliamo chiamare? Una parziale verità? Una manipolazione dei dati a fini propagandistici?
Sempre parlando in via generale ed ipotetica, non serve un luminare per capire che sarebbe sufficiente allungare (o peggio...) i pagamenti delle fatture per mantenere una maggiore liquidità interna all'azienda. L'AD di detta azienda che dovesse vantarsi della liquidità così mantenuta, come lo dovremmo valutare?
Credo di andare sul velluto se dico che l'azienda che non ha nulla da nascondere, non avrà problemi a pubblicare il relativo prospetto contabile (al di la degli obblighi di legge). Se il prospetto contabile non viene pubblicato, ma viene snocciolato ogni tanto qualche numero preso qua e la senza troppe possibilità di confronto (o meglio ancora, qualche percentuale rigorosamente positiva), qualche domanduccia credo sia lecito farsela.
La motivazione è evidentemente quella, la macchina era stata già firmata, cosa diversa prendere macchine aggiuntive.
Chi dovrei denunciare visto che ho espresso concetti generici senza nessun riferimento particolare?Cosa aspetti ad andare a presentare denuncia?
Visto che credi di andare sul velluto cosa aspetti?
Concordo con la sostanziale differenza che giustamente sottolinei.Due cose:
- ho sistemato i nomi degli interessati, meglio evitare problemi...
- la differenza tra CB/LCDM ed i commissari è che i primi ben potevano dichiarare che la terra è quadrata (salvo che sui bilanci), mentre i secondi ricoprono un ruolo diverso, e non possono certo mentire di fronte ad una commissione parlamentare alla quale devono rispondere.
Detto questo, condivido la tua (amara) chiosa finale.
Vabbè, nascondi pure la mano se lo dici tu... evidentemente le certezze diventano incertezze davanti alle possibili responsabilità.Chi dovrei denunciare visto che ho espresso concetti generici senza nessun riferimento particolare?
Ma perché avrebbero dovuto sciogliere il contratto se i commissari ritengono sarebbero utili macchine di lungo raggio aggiuntive ma non gli è consentito di prenderle per via dell'A.S.?Immaginavo questa risposta. Ma ai sensi dell'art. 50 del DL sull'AS, il commissario può sciogliere il contratto ineseguito. Perché non è stato fatto? Eventuali danni, al massimo andavano al passivo fallimentare ed in chirografo, ovvero a zero. Se la motivazione è quella, non si capisce del tutto.
Ma perché avrebbero dovuto sciogliere il contratto se i commissari ritengono sarebbero utili macchine di lungo raggio aggiuntive ma non gli è consentito di prenderle per via dell'A.S.?
I commissari dicono che ritengono utile avere più macchine di LR, per quale motivo dovrebbero (magari pagando pure una penale) disdire il leasing del B77W?Se non è consentito, sciolgono il contratto come hanno facoltà per legge. Se invece è consentito (ma direi di no, visto le finalità conservative ma non accrescitive dell'AS), ne ordinano quanti vogliono, ai prezzi che trovano. Dire che si possono tenere l'aereo perché ordinato "prima" mi pare una forzatura, anche se non sono un esperto e cambieró volentieri idea di fronte ad un ragionamento convincente.
I commissari dicono che ritengono utile avere più macchine di LR, per quale motivo dovrebbero (magari pagando pure una penale) disdire il leasing del B77W?
Forse perché il commissario non è un imprenditore (e non sopporta il rischio d'impresa)?
I commissari persegue l'attività che ritiene maggiormente vantaggiosa per l'azienda in A.S., ergo in questo caso ritiene utile il B77W e hanno deciso di non restituirli.Forse perché il commissario non è un imprenditore (e non sopporta il rischio d'impresa)?
Chiedo venia per i precedenti nomi, presi dal lessico quotidiano dei naviganti. My fault.Due cose:
- ho sistemato i nomi degli interessati, meglio evitare problemi...
- la differenza tra CB/LCDM ed i commissari è che i primi ben potevano dichiarare che la terra è quadrata (salvo che sui bilanci), mentre i secondi ricoprono un ruolo diverso, e non possono certo mentire di fronte ad una commissione parlamentare alla quale devono rispondere.
Detto questo, condivido la tua (amara) chiosa finale.
Alitalia studia un volo diretto su Mauritius
Alitalia si prepara ad aumentare la capacità verso il Nord America in coincidenza della summer. Lo ha assicurato il vice president Italy sales del vettore, Nicola Bonacchi, nel corso di un evento per il trade organizzato nei giorni scorsi a Fiumicino insieme ad Adr.
"Con l'estate aumenteremo la capacità su New York grazie all'introduzione del Boeing 777-300, aereo che conta quasi 390 posti. Allo stesso tempo - ha aggiunto - confermiamo tutti i servizi su Los Angeles, Miami, Toronto, Boston e Chicago".
Per quanto riguarda il long haul, il manager ha poi spiegato che il Roma-Maldive "sta registrando performance brillanti anche in questo momento" e che la compagnia sta valutando l'apertura di un volo diretto su Mauritius che, ha precisato Bonacchi, "potrebbe prendere avvio dal prossimo inverno". TTG
Ah quindi la macchina per la MRU c'è e per la NBO no?
A Farfalli'...