Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
il volo da Birmingham arrivava dopo che era partito il volo per Delhi. Rendendo impossibile ogni transiti BHX-India

Vero. Volo (BHX), tra l'altro, durato pochissimo (e gli orari hanno di certo contribuito alla sua miseria). La MAN, tuttavia, era sempre piena di transiti (esperienza personale) e comunque contava su 2 frequenze giornaliere, anche se poi il volo del mattino partiva comunque troppo tardi. Detto ciò, in Europa (ma anche e soprattutto sull'intercontinentale), il network ex-MXP era notevole (si volava anche a SJJ e MSQ, per citarne un paio).

G
 
ALITALIA, VALUTA UN INCREMENTO DEL VOLI BUSINESS DA MILANO LINATE SUL MODELLO LONDON SHUTTLE

“Stiamo studiando nuovi collegamenti ad alta frequenza come quelli che il mese prossimo partiranno per Londra” ha detto a Mission il manager monzese, che ha ricordato come il London Shuttle preveda servizi dedicati per i business traveller e 16 collegamenti quotidiani a chiara vocazione business effettuati con aeromobili Embraer, di cui il vettore ha in flotta sia la versione 175 da 88 posti che la 190 da 100 posti.

A me sembra un'idea interessante. Utilizzare la flotta regoonal per tratte specifiche, anziché usarla come tappabuchi nelle frequenze non coperte dai 32X.
 
Credo che le nuove frequenze sui voli internazionali da LIN verranno aperte e discapito di riduzioni di frequenze sulla LIN-FCO o altre rotte nazionali da cui utilizzeranno gli slot.
 
ma da che rotte tolgono gli Embraer?

Sembrano che li moltiplichino come il pane ed i pesci:

Malpensa-Fiumicino
e Discover Italy
Ecco le nuove sfide
di Alitalia per il 2018
06/02/2018
08:59

"Torniamo sulla Malpensa-Fiumicino prima di tutto perché c'è un competitor che ha liberato spazio (easyJet n.d.r.), poi perché vogliamo alimentare il traffico di feederaggio da Roma". Fabio Lazzerini spiega così, a margine della presentazione di 'Stopover Roma' (il nuovo prodotto nato per intercettare i flussi lungo raggio sulla Capitale), il ripensamento della strategia del vettore sull'asse Malpensa-Fiumicino.

"Oltre al traffico point to point tra le due città - sottolinea il chief commercial officer della compagnia - guardiamo soprattutto alla possibilità di alimentare le connessioni internazionali". Ecco quindi che la rotta abbandonata dodici mesi fa perché giudicata non più remunerativa dalla precedente gestione tornerà da aprile a essere operata 4 volte al giorno con Embraer E175 da 80 posti, andando ad aggiungersi ai collegamenti già attivi da Linate.

L'andamento
Una ripresa della programmazione che arriva in un momento in cui anche le proiezioni per il primo scorcio dell'anno segnano un'inversione di tendenza rispetto al passato. "Alcune cose - dice Lazzerini - stanno cambiando. Il fatturato, per la prima volta dopo 6 anni, è tornato a crescere" e probabilmente, precisa, "per il primo trimestre del 2018 dobbiamo attenderci un aumento dei ricavi tra il 4 e il 5%".

L'ora di Discover Italy
Prossima sfida, intanto, quella che sarà lanciata sull'incoming con Discover Italy, il nuovo portale per la promozione della Penisola che, secondo quanto anticipato nei mesi scorsi dal commissario Luigi Gubitosi, dovrà rivoluzionare il modo di attrarre i turisti e vendere l'esperienza italiana. "Il progetto - rivela Lazzerini - è pronto. A fine febbraio lo presenteremo in conferenza stampa a Milano".
 
Sembrano che li moltiplichino come il pane ed i pesci:

Malpensa-Fiumicino
e Discover Italy
Ecco le nuove sfide
di Alitalia per il 2018
06/02/2018
08:59

"Torniamo sulla Malpensa-Fiumicino prima di tutto perché c'è un competitor che ha liberato spazio (easyJet n.d.r.), poi perché vogliamo alimentare il traffico di feederaggio da Roma". Fabio Lazzerini spiega così, a margine della presentazione di 'Stopover Roma' (il nuovo prodotto nato per intercettare i flussi lungo raggio sulla Capitale), il ripensamento della strategia del vettore sull'asse Malpensa-Fiumicino.

"Oltre al traffico point to point tra le due città - sottolinea il chief commercial officer della compagnia - guardiamo soprattutto alla possibilità di alimentare le connessioni internazionali". Ecco quindi che la rotta abbandonata dodici mesi fa perché giudicata non più remunerativa dalla precedente gestione tornerà da aprile a essere operata 4 volte al giorno con Embraer E175 da 80 posti, andando ad aggiungersi ai collegamenti già attivi da Linate.

L'andamento
Una ripresa della programmazione che arriva in un momento in cui anche le proiezioni per il primo scorcio dell'anno segnano un'inversione di tendenza rispetto al passato. "Alcune cose - dice Lazzerini - stanno cambiando. Il fatturato, per la prima volta dopo 6 anni, è tornato a crescere" e probabilmente, precisa, "per il primo trimestre del 2018 dobbiamo attenderci un aumento dei ricavi tra il 4 e il 5%".

L'ora di Discover Italy
Prossima sfida, intanto, quella che sarà lanciata sull'incoming con Discover Italy, il nuovo portale per la promozione della Penisola che, secondo quanto anticipato nei mesi scorsi dal commissario Luigi Gubitosi, dovrà rivoluzionare il modo di attrarre i turisti e vendere l'esperienza italiana. "Il progetto - rivela Lazzerini - è pronto. A fine febbraio lo presenteremo in conferenza stampa a Milano".
MXP-FCO 4xd se opportunamente distanziate le può operare un solo E175 su 15 che hanno in flotta. La LIN-LCY è invece più impegnativa perchè il giro macchina è molto più lungo e perchè di E190 ne hanno invece solo 5.
Comunque su LIN per occupare gli slot qualcosa debbono inventarsi e comunque è questione della prossima summer al massimo perchè poi che sia LH o AF-KL-U2 ma gli slot li utilizzeranno per federare gli hub del nuovo padrone.
 
MXP-FCO 4xd se opportunamente distanziate le può operare un solo E175 su 15 che hanno in flotta. La LIN-LCY è invece più impegnativa perchè il giro macchina è molto più lungo e perchè di E190 ne hanno invece solo 5.
Comunque su LIN per occupare gli slot qualcosa debbono inventarsi e comunque è questione della prossima summer al massimo perchè poi che sia LH o AF-KL-U2 ma gli slot li utilizzeranno per federare gli hub del nuovo padrone.

Se fosse semplice navetta Ok. Ma avendo dichiarato che la reintroduzione della tratta è quello di feederare immagino gli orari vadano studiati per bene
 
Se fosse semplice navetta Ok. Ma avendo dichiarato che la reintroduzione della tratta è quello di feederare immagino gli orari vadano studiati per bene
Seguiranno le ondate e questo dovrebbe permettere di utilizzare una sola macchina. In ogni caso il concetto è che sempre otto tratte di circa 1 ora sono, è possibile anche che siano incrociate con altre rotte a FCO ma anche se non occupa fisicamente la stessa macchina queste tratte sono l'operativa equivalente ad una macchina.
 
Articolo del sole 24 ore di oggi riguardante "stopover Roma" dove confermano che l'iniziativa si rivolge ai clienti estero su estero


L’iniziativa. Per promuovere i pernottamenti a Roma
Con Alitalia tariffe scontate in albergo
Giorgio Pogliotti
ROMA
I passeggeri che acquistano il biglietto con Alitalia per due destinazioni al di fuori dell’Italia, facendo scalo all’aeroporto di Fiumicino, potranno fermarsi a Roma allo stesso prezzo di un biglietto di transito aeroportuale, ed ottenere una tariffa scontata per pernottare nelle strutture alberghiere convenzionate fino a tre notti, lasciando gratuitamente le valigie all’aeroporto. Alitalia ha lanciato “Stopover Roma”, che si rivolge al momento ad una platea stimata in 500mila passeggeri che, secondo le previsioni basate sui flussi turistici dello scorso anno, diventeranno circa 1,5 milioni, per complessive 90mila notti aggiuntive nel primo anno. L’operatività per il Nord America (Usa, Canada, Messico), è condizionata al via libera dei partner della joint venture transatlantica, Air-France-Klm e Delta. Ieri, nella presentazione dell’iniziativa Fabio Maria Lazzerini (chief commercial officer Alitalia), Adriano Meloni (assessore allo sviluppo economico del Comune di Roma), Gianluca De Gaetano (vice direttore Federalberghi Roma e Lazio), Raffaele Pasquini (responsabile Marketing Aeroporti di Roma) e Stefano Fiori (presidente industria del turismo di Unindustria), hanno sottolineato che l’obiettivo di queste sinergie è quello di attrarre nella Capitale una quota di turismo ad alto valore aggiunto, che viaggia sui voli intercontinentali o internazionali. Per far ciò Alitalia rinuncia - come hanno già fatto altre compagnie - alla prassi di applicare tariffe maggiori, se il viaggiatore intende fermarsi qualche giorno nella città di transito, invece di partire dopo una breve sosta in aeroporto. Nell’incontro si è fatto il punto su Alitalia che, dopo l’incremento dell’1% dei ricavi del 2017, secondo le stime dovrebbe archiviare il primo trimestre 2018 con una crescita del 4-5%, in controtendenza con il passato (è del 2012 l’ultimo incremento di fatturato). «Le previsioni risentono di diversi fattori - ha spiegato Lazzerini - l’aumento del contributo del lungo raggio, anche grazie al potenziamento e all’apertura di diverse tratte. Il load factor (il coefficiente di riempimento degli aerei), sul lungo raggio è aumentato del 6-7%. Inoltre è cresciuto il numero di passeggeri che vola con una tariffa media più alta del passato. Nelle previsioni del 2018 per i volumi di traffico ci attendiamo una crescita del 10% nell’intercontinentale e del 5% nel domestico». L’assessore Meloni ha ricordato che con «14 milioni e mezzo di turisti Roma è tra le città più visitate al mondo», la strada da percorrere è quella del «turismo qualità ed è fondamentale per il successo dell’iniziativa la confluenza di intenti». Il turismo e la cultura sono «driver per la crescita e l’occupazione», ha aggiunto Fiori, ricordando che «da ottobre 2016 a ottobre 2017, gli arrivi negli alberghi romani sono cresciuti del 2,8%, e ancor più quelli nelle strutture di lusso con un +5%, con un primato della domanda proveniente da Usa (38,2%), Regno Unito (10, 21%), Germania (6,19%) e Francia (4,74%)». Questa iniziativa servirà «ad attrarre turisti anche in bassa stagione», secondo De Gaetano che ha parlato di una tariffa concorrenziale di 70 euro offerta dagli alberghi convenzionati. «Con il marketing territoriale -ha concluso Pasquini - si può attrarre a Roma il traffico intercontinentale che a Fiumicino nel 2017 è cresciuto del 4%, con punte del 10% tra i cinesi».
 
Articolo del sole 24 ore di oggi riguardante "stopover Roma" dove confermano che l'iniziativa si rivolge ai clienti estero su estero


L’iniziativa. Per promuovere i pernottamenti a Roma
Con Alitalia tariffe scontate in albergo
Giorgio Pogliotti
ROMA
I passeggeri che acquistano il biglietto con Alitalia per due destinazioni al di fuori dell’Italia, facendo scalo all’aeroporto di Fiumicino, potranno fermarsi a Roma allo stesso prezzo di un biglietto di transito aeroportuale, ed ottenere una tariffa scontata per pernottare nelle strutture alberghiere convenzionate fino a tre notti, lasciando gratuitamente le valigie all’aeroporto. Alitalia ha lanciato “Stopover Roma”, che si rivolge al momento ad una platea stimata in 500mila passeggeri che, secondo le previsioni basate sui flussi turistici dello scorso anno, diventeranno circa 1,5 milioni, per complessive 90mila notti aggiuntive nel primo anno. L’operatività per il Nord America (Usa, Canada, Messico), è condizionata al via libera dei partner della joint venture transatlantica, Air-France-Klm e Delta. Ieri, nella presentazione dell’iniziativa Fabio Maria Lazzerini (chief commercial officer Alitalia), Adriano Meloni (assessore allo sviluppo economico del Comune di Roma), Gianluca De Gaetano (vice direttore Federalberghi Roma e Lazio), Raffaele Pasquini (responsabile Marketing Aeroporti di Roma) e Stefano Fiori (presidente industria del turismo di Unindustria), hanno sottolineato che l’obiettivo di queste sinergie è quello di attrarre nella Capitale una quota di turismo ad alto valore aggiunto, che viaggia sui voli intercontinentali o internazionali. Per far ciò Alitalia rinuncia - come hanno già fatto altre compagnie - alla prassi di applicare tariffe maggiori, se il viaggiatore intende fermarsi qualche giorno nella città di transito, invece di partire dopo una breve sosta in aeroporto. Nell’incontro si è fatto il punto su Alitalia che, dopo l’incremento dell’1% dei ricavi del 2017, secondo le stime dovrebbe archiviare il primo trimestre 2018 con una crescita del 4-5%, in controtendenza con il passato (è del 2012 l’ultimo incremento di fatturato). «Le previsioni risentono di diversi fattori - ha spiegato Lazzerini - l’aumento del contributo del lungo raggio, anche grazie al potenziamento e all’apertura di diverse tratte. Il load factor (il coefficiente di riempimento degli aerei), sul lungo raggio è aumentato del 6-7%. Inoltre è cresciuto il numero di passeggeri che vola con una tariffa media più alta del passato. Nelle previsioni del 2018 per i volumi di traffico ci attendiamo una crescita del 10% nell’intercontinentale e del 5% nel domestico». L’assessore Meloni ha ricordato che con «14 milioni e mezzo di turisti Roma è tra le città più visitate al mondo», la strada da percorrere è quella del «turismo qualità ed è fondamentale per il successo dell’iniziativa la confluenza di intenti». Il turismo e la cultura sono «driver per la crescita e l’occupazione», ha aggiunto Fiori, ricordando che «da ottobre 2016 a ottobre 2017, gli arrivi negli alberghi romani sono cresciuti del 2,8%, e ancor più quelli nelle strutture di lusso con un +5%, con un primato della domanda proveniente da Usa (38,2%), Regno Unito (10, 21%), Germania (6,19%) e Francia (4,74%)». Questa iniziativa servirà «ad attrarre turisti anche in bassa stagione», secondo De Gaetano che ha parlato di una tariffa concorrenziale di 70 euro offerta dagli alberghi convenzionati. «Con il marketing territoriale -ha concluso Pasquini - si può attrarre a Roma il traffico intercontinentale che a Fiumicino nel 2017 è cresciuto del 4%, con punte del 10% tra i cinesi».

e qui son curioso...non credo che AF-KL dara' l'ok o salta il principio di metal neutrality...
 
Il fatto che da qualche giorno non ci siano notizie e indiscrezioni sulla trattativa fa pensare che forse siamo davvero alla svolta decisiva.
 
Il fatto che da qualche giorno non ci siano notizie e indiscrezioni sulla trattativa fa pensare che forse siamo davvero alla svolta decisiva.
Cosa che vorrebbe dire un accordo molto positivo per il governo, altrimenti per un mese non se ne parla di firme, nel caso invece di accordo molto duro difficile che arrivi prima del 4 marzo.
 
Appena visto sul sito UK.

alitalia.com/en_gb ha detto:
Stopover in Rome, discover the eternal city.

Taking a long flight, landing at the Rome airport, just a few kilometers away from the Eternal City and not visit? It’s a real pity!

If you happen to travel through Rome and continue your journey to one of the destinations of the Alitalia network, take advantage of the new Stopover offer: at no additonal charge on your airfare you can enjoy a 3-night stopover in Rome for flights up to 31 December 2018.

Moreover, thanks to the partnership with Aeroporti di Roma and Federalberghi you will be able to leave your baggage at the airport at no additional cost and pamper yourself with the services of the Sheraton Parco de Medici Rome Hotel 4* (1).

Experience Rome like the locals!

Start with a walk in Rome’s world-renowned and unique setting: start from the Colosseum, through the Imperial Fora to arrive in Venice square with its Monument of the Vittoriano. If you love shopping, Via del Corso is a must-see. If you are more interested in history and art don’t miss the Trevi Fountain and take a selfie at the Spanish Steps, the world’s most famous stairway, Trinità dei Monti. Have you ever visited the Vatican, the smallest state of the world? It is the heart of Christianity with its Basilica of Saint Peter’s, enclosed by the monumental Bernini’s colonnades, representing a perfect unequalled union of spirituality and art (Raphael, Michelangelo, Brunelleschi, Bramante, only to quote a few of the artists who contributed to the Basilica).

After the long walk surely you will be hungry: all you need to do is go to Trastevere, heart of the Roman nightlife; wander its alleys searching for old-time flavours and be delighted by the local traditional dishes in one of the many ‘osterie’ (taverns) which offer many local specialties, such as pajata, spaghetti carbonara, fried artichokes, roast lamb, suppli (fried rice balls) and many types of pizza. And if you have any energy left, end the day in Testaccio, where you can go wild in one of the hip nightclubs.

So, are you game? It was not hard to convice you! Here is how you can take advantage of this opportunity!

It’s very easy:

1) Verify if your flight is eligible for Stopover

ORIGIN OF TRAVEL
United Kingdom

FINAL DESTINATION
Long haul destinations except USA, Canada and Mexico

2) Contact the Call Center to book the offer for the flight with Stopover

3) If you wish, you can book your hotel room which, thanks to the cooperation with Federalberghi, will be offered to you at a special price, subject to availability and conditions described on the hotel website

4) Print and bring the Alitalia ticket along with two copies of the email sent to you by the Alitalia Customer Center. The emails need to be shown at the hotel and to the Aeroporti di Roma baggage deposit, if you wish to use these services.

5) If you wish, you can leave your baggage at the Rome Fiumicino airport for up to 72 hours at no additional cost, so you can visit the city freely. This service is offered by Aeroporti di Roma.

What are you waiting for? Make your next transit in Rome a time to remember.

[Lasciamo perdere il It was not hard to convice you! e ce ne saranno anche altri, tipo il Warsazawa invece di Warszawa sul sito PL...]

G
 
Il punto 2 cioè che bisogna chiamare il famigerato call center di Alitalia per prenotare il volo e che non sia possibile fare tutto dal sito, farà scappare anche i pochi eventualmente interessati....
 
Appena visto sul sito UK.



[Lasciamo perdere il It was not hard to convice you! e ce ne saranno anche altri, tipo il Warsazawa invece di Warszawa sul sito PL...]

G

Se nel comunicato si escludono USA , Canada e Mexico significa che JV non ha accolto la proposta AZ, la qual cosa era abbastanza prevedibile peraltro; non perche' i cattivoni di AF-KL e DL ce l'hanno con AZ quanto perche' salta la metal neutrality se volare con uno rende meno appetibili gli altri.
 
Lufthansa would only take over 'restructured' Alitalia



  • 07 FEBRUARY, 2018
  • SOURCE: FLIGHT DASHBOARD
  • BY: LEWIS HARPER
  • FRANKFURT
Lufhansa Group would only be interested in taking over Alitalia if the Italian flag carrier is "restructured".

Speaking at the launch of Lufthansa mainline's new livery today, group chief executive Carsten Spohr said: "Alitalia is operating in our second-most important market. So Italy remains very interesting to us."
He cautions, however, that Lufthansa Group would not commit to a deal for part or all of Alitalia without fundamental changes to the structure of its business.
Loss-making Alitalia is currently in administration after employees rejected a rescue package last year. The carrier has long struggled to make meaningful changes to its strategy in the face of trade-union objections.
"[The need for restructuring] is why we are not moving at the moment. We are not taking any decisions," says Spohr.

https://www.flightglobal.com/news/articles/lufthansa-would-only-take-over-restructured-alita-445692/
 
Roma, 7 feb. (AdnKronos) - Air France - Klm guarda con interesse ad Alitalia ma temporeggia in attesa dell'esito delle elezioni del 4 marzo. Il matrimonio mancato del 2008 e il divorzio consumato nel 2014, quando la compagnia transalpina è uscita definitivamente dal capitale di Alitalia, bruciano ancora e 'obbligano' il gruppo franco-olandese a muoversi con la massima cautela anche se il timore di diventare 'un attore marginale' nei cieli europei con il rafforzamento dei due principali concorrenti Iag e Lufthansa preoccupa non poco Parigi. E' questa, in sintesi, secondo quanto riferiscono all'Adnkronos, fonti vicine al gruppo, l'aria che si respira al quartier generale di Roissy sul dossier della vendita di Alitalia.
Una partita sulla quale i riflettori rimangono sempre puntati ma, ora, la parola d'ordine sarebbe quella di evitare accelerazioni in questa fase elettorale. "Non vogliono precipitarsi. Considerato i precedenti, vorrebbero aspettare l'esito delle elezioni", spiegano le stesse fonti, prima di eventualmente farsi avanti in modo concreto. Air France - Klm, "non era inizialmente interessata a partecipare al processo ma le cose sono cambiate. Sono stati avvicinati da Alitalia per guardare al dossier".
Un dossier, questo, che non può non interessare a Roissy. La posta in gioco è, del resto, alta. La pressione dei concorrenti si fa sentire e ormai il gruppo franco-olandese è stretto tra Iag (British Airways, Iberia, Aer Lingus e Vueling) e Lufthansa che negli anni scorsi ha incorporato Swiss Air, Austrian Airlines e Brussels Airlines. Ma non solo. In gioco c'è il futuro dell'alleanza transatlantica tra Air France - Klm, Delta Airlines e Alitalia. Se il gruppo franco-olandese "non si muoverà rischia di ritrovarsi isolata", spiegano altre fonti transalpine interpellate evidenziando come il rischio sia soprattutto il colosso tedesco piuttosto che Easyjet che, al momento, "sarebbe interessata solo al medio-lungo raggio di Alitalia nel Nord Italia".

http://www.ilroma.net/content/alitalia-air-france-klm-studia-dossier-ma-eventuali-mosse-dopo-voto
 
Presentata nuova livrea. 2017 anno record per profitti (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 feb - "La nostra posizione su Alitalia non e' cambiata: siamo interessati, non cosi' com'e', ma ristrutturata, e al momento non vediamo segnali in tal senso". Lo ha detto il ceo di Lufthansa, Carsten Spohr, durante una conferenza stampa all'aeroporto di Francoforte in occasione della presentazione della nuova livrea della compagnia tedesca. Spohr ha anche detto che Lufthansa ha avuto un buon inizio d'anno per la vendita dei biglietti, confermando che il 2017 e' stato un anno record per la compagnia aerea in termini di profitto, battendo il record di 1,75 miliardi del 2016. La compagnia diffondera' i risultati il 15 marzo.

http://www.borsaitaliana.it/borsa/n...na/dettaglio/nRC_07022018_1900_604112415.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.