Sto vedendo sempre meno Trip Report, e allora mi sbatto un pò e provo a buttar giù due righe per raccontare il mio ultimo viaggio.
Aspettando i Vostri. Economici o Business che siano.
Da quando abbiamo pensato di andare in Costa Rica, avevo una paura folle di sentirmi dire ogni tre parole ‘PuraVida’ dagli autoctoni.
Che so tipo ‘scialla’…..
Mi immaginavo pure di tirare una testata ‘sarda’ al primo che me lo avesse detto….PuraVida.
Alla fine poi però, in dodici giorni di viaggio, l’avrò sentito dire una decina di volte, direi accettabile.
Quindi PuraVida a tutti eheheheh
Che dire come preambolo….. il leitmotiv dei nostri viaggi ( mia moglie ed io intendo), è natura e animali.
Quindi andiamo a vedere un pò quante bestioline libere in natura, si trovano in questo piccolo paradiso in centroamerica.
-spider monkey-
Stato pacifico e sicuro ( no esercito, ma polizia presente abbastanza ),
- Pueblo Tortuguero qui -
che si prende molto cura del visitatore ( davvero in senso positivo ), dove cresce tanta ottima frutta e del caffè di qualità,
-Le banane vengono insacchettate per crescere più in fretta e lontane dai parassiti -
-il caffè quando è rosso si raccoglie-
e dove piove molto ( ma uno lo sa e lo mette in conto, foresta pluviale è )
- Cataratas La Paz, bellissime e senza visitatori, perché pioveva proprio bene -
A gennaio 2017 mi prodigo nel creare il nostro itinerario volante, per poi adeguarci il giro vero e proprio in quel di CostaRica. Il viaggio sarà a fine Novembre, perché piove di meno ed è prima della stagione secca….poi quest’anno piove troppo e vedremo tutto verde e bagnato.
Ne viene fuori, che la via più breve da Torino, cioè via Madrid e poi diretto, mi costa troppo. Ci sarebbero anche i diretti da CDG,LGW,e da ZRH, ma non trovo niente di interessante. Il diretto da AMS verrà introdotto verso marzo, ormai avevo già prenotato su Delta.
Il routing sarà via CDG e ATL.
Il ritorno sarà da Roatan ( Honduras ) sempre via ATL e CDG
Prezzo totale con Delta 650 euro a cranio, più una buona offerta di assicurazione viaggio e sanitaria sul loro sito a 60 euro a testa.
Dopo le fatiche in CostaRica, si perché per vedere la natura si deve camminare tanto, abbiamo inserito tre giorni al mare al termine del viaggio per rilassarci,e abbiamo scelto Roatan.
Roatan è un’isola caraibica molto carina con un bel mare e un accenno di barriera corallina, appartenente all’Honduras.
Aveva un costo minore del Belize.
Se ne parlava bene….ma tanto tuonò che piovve.
- Il bel mare al nostro arrivo…. -
A viaggio fatto, se avessimo scelto Cozumel in Messico, non avremmo sbagliato. Avremmo avuto sole e non avremmo rischiato quanto in Honduras, che insieme al Nicaragua e al Salvador, non sono proprio i posti più tranquilli, almeno a mio parere, e purtroppo anche per la nostra esperienza avuta in quei giorni per la situazione contingente. Ma vi spiegherò.
Inoltre vi ingrandisco il routing del CentroAmerica, in quanto abbiamo fatto un volo interno in CostaRica con NatureAir per andare a sud nella zona del Corcovado.
Lo spostamento invece tra SanJose e Roatan, sarà con Avianca via Salvador.
In tutto 10 voli. Evviva per me, meno per la moglie che viaggia in aereo solo per amore degli animali
- guardate come si diverte sul fantastico Cessna 208 GrandCaravan -
Cioè voglio dire, facciamo pure uno dei voli di linea più corti al mondo ( GLF-PJM sarebbe Golfito - Puerto Jimenez ) 12 miglia nautiche, 7 minuti di volo, non sei contenta? Non ha risposto……
E tralascio il fatto che sono già andato a Kirkwall in Scozia, per poi fare i voli interni, tra cui Westray-Papawestray. Ma arrivato sul posto, mi annunciano che tutti i voli per fare il volo commerciale più corto al mondo ( WRY-PPW 2 miglia nautiche ) erano pieni quel giorno, giustamente gli autoctoni avevano la precedenza sul turista sfortunato.
- Testimonianza da KOI del Britten Norman da me non utilizzato per fare il volo desiderato…sob era il 2010 -
Dalla App Delta sul mio iPhone, riesco a gestire tutto di questo viaggio; cambio nei mesi più volte i miei posti sui vari voli, sul tratto CDG-ATL gestito da AirFrance con 773, acquisto i posti duo 18K e 18L, con molto spazio per le gambe e soprattutto lontano dai bagni e duo senza il terzo sedile a lato.
Iniziamo:
Il 17 Novembre alle 04:45 ci facciamo portare da un taxi, al Sandro Pertini di Torino, anche detto Caselle.
Fatto il check-in al banco AirFrance, imbarchiamo un solo bagaglio in stiva. Riceviamo un solo ticket con il codice a barre per tutti e tre i voli, personalmente è la prima volta.
- Passaporto Esta e biglietto -
17 Novembre 2017 - TRN-CDG AF1503/DL8387 Jumbolino CityJet EI-RJX
STD 06:05 - ATD 06:11
STA 07:40 - Landed 07:20
Volo tranquillo, quasi pieno, salto sopra le alpi e planata a Parigi. atterriamo sulla 26L e corriamo al mitico 2G, dedicato ai voli HOP e CityJet. Il bus interpista ci porterà velocemente al 2M.
Intanto saliamo a bordo e ci sistemiamo in penultima fila.
- Gate, e poi bus a Torino per i voli AirFrance -
- Il nostro Special Livery dedicato al Leinster Rugby team -
- di cui ho questa pessima foto fatta al rientro, in un tentativo di panning dal 764 Delta mentre lui decollava -
Il nostro volo è il primo a partire da TRN come schedule.
Attorno a noi tutti dormono, solo KLM si prepara.
- BlueAir-Alitalia-KLM-i due AirDolomiti fissi per FRA e MUC -
I posti dietro noi sono vuoti, trovo i sedili dell’Avro comodi.
Ci offrono come sempre un Pain au chocolat
Intanto il volo scorre e io provo a prendere l’alba con la luna crescente.
Per passare il tempo mi ero precaricato la mappa della Francia e cosi ho potuto fare un pò di FlightMap fai da te.
Eccoci atterrati, due foto al nostro quadrimotore nell’alba nebbiosa di Parigi
Dal 2G come ho detto si prendono i bus, che ti portano ai vari Terminal di CDG, noi andiamo al 2M che poi è il più vicino.
Qui passiamo h 2:30 di transfer tra colazione salata e due partite ai videogiochi dei bei tempi andati, offerti come svago nell’area principale ( ho giocato a PacMan e StreetFight II )
Corridoio principale del 2M
Foto veloce allo SkyTeam e poi al nostro 773
Passa il tempo velocemente ed eccoci pronti per l’imbarco.
17 Novembre 2017 - CDG-ATL AF682/DL2227 Boeing 777-300 ER F-GZNI
STD 10:40 - ATD 11:05
STA 14:35 - Landed 14:05
L’imbarco avviene a gruppi….mille gruppi. Però tutto sommato ordinatamente ci si mette in fila. Mentre si è in coda gli addetti doganali ( credo privati ) controllano i passaporti, ti fanno due domande e se gli piaci ti mettono un bollino sul passaporto-puoi andare negli States.
Passiamo la Business
Passiamo la Premium
ed eccoci ai nostri posti Economy preferred
- molto spazio per la testa in piedi -
- e soprattutto molto spazio per le gambe, per le prossime 9 ore -
Aperitivo con uno champagne di basso profilo, ma sempre meglio dell’acqua eheheheh
Ed eccoci pronti a muovere. A CDG i voli verso nord partono di solito dalla 27L, abbastanza vicino al nostro terminal, ma il vento era sbagliato e quindi per la prima volta si va per 09R, cioè in pratica siamo quasi arrivati in Normandia per entrare in pista
Pranzo al pollo, che la pasta fuori dall’Italia mi fa paura
e dopo un po di film e dopo aver dormicchiato, si guarda il panorama fuori quando ormai siamo nel south Carolina verso la Georgia
- chissà chi era -
- snake river qualunque -
- un piccolissimo motore ci spinge, che grosso miseria -
Ed eccoci finalmente in dirittura di arrivo nell’aeroporto più intasato del mondo, cioè non ricordo ATL che record ha. Forse numero passeggeri.
Comunque ecco un aeroporto a me sconosciuto
Atlanta DownTown visibilissima
In avvicinamento alla pista , passiamo un ordinatissimo sobborgo e un bel mega parcheggio multipiano vicino all’aeroporto
Touch down su pista 8L e gli aerei Delta si sprecano, sconfinati come se non ci fosse un domani
Mentre ci dirigiamo al Terminal internazionale o F che dir si voglia, fotografo come meglio si può la cargo area con UPS e FedEx
Loro cercano di convincermi a volare Delta….ma è già il secondo viaggio che faccio con Voi!
- Southwest impenna sopra i terminal -
Benvenuti ad Atlanta !
Scendo sapendo di avere 4 ore di transito, e quindi non corro all’immigration.
E infatti non avendo fretta, il controllo passaporti lo passo in 10 minuti.
Mi chiedono se avevo l’ESTA ed era la prima volta che lo usavo.
Rispondo che l’ho usato l’anno scorso a SLC, e quindi mi mettono sulla fila per le 200 macchinette self service. Visto che erano in pratica tutte libere, poggio passaporto, saluto lo schermo e vado a ritirare la valigia.
La valigia gia girava beatamente, la sposto di 100 metri e la ributto sul nastro dei voli in connessione.
Alla fine controllo bagagli a mano in 15 minuti e sono dentro il terminal F a girarmi i pollici.
Insomma Immigration in 30 minuti poco meno. Che schifo, due volte che arrivo negli States e due volte non faccio code; che so 2 ore in coda come si racconta qui sul forum
L’attesa del volo per SanJose, che partirà sempre dall’F sarà lunghetta e io faccio due fotine per passare il tempo.
Intanto foto della hall principale e della Lounge Delta ( da fuori chiaramente eheheheh )
Poi trovo questo 772LR Delta dedicato a David Garrett, loro CEO
Poi passa il Barcellona FC con QATAR
E infine vi metto questo take off di SouthWest
Salutiamo l’aereo che ci ha portato fino a qui, il tramonto si avvicina, e dobbiamo andare al gate per finire questo prima tranche di voli
Tutto sommato, se i tempi di trasferimento a CDG e ATL non fossero stati così lunghi, sarebbe stato un bel viaggio comodo e tranquillo.
AirFrance è sempre un’ottima compagnia, il pasto alla fine era molto buono ( bulgur e dolcetto soprattutto ), non sopporto solo il terminal 2G messo nella periferia dell’impero.
Ma da Torino li si va.
Delta Airlines a me piace molto, come americana ho provato solo loro. Mi diverto molto a vedere tutti i loro upgrade su schermo al gate, gente contenta di farsi un volo in premium o in business. Fidelizzi molto il cliente. Da noi si usa molto meno mi sembra.
Comunque sto parlando di Delta, quando ancora non ho preso neanche un loro volo ahahahahah
Appena posso continuo con il volo per il Costa Rica e poi ditemi anche Voi, faccio subito OT paesaggi e animali, o prima finisco tutta la parte aeronautica?
Un saluto, Mauro
Aspettando i Vostri. Economici o Business che siano.
Da quando abbiamo pensato di andare in Costa Rica, avevo una paura folle di sentirmi dire ogni tre parole ‘PuraVida’ dagli autoctoni.
Che so tipo ‘scialla’…..
Mi immaginavo pure di tirare una testata ‘sarda’ al primo che me lo avesse detto….PuraVida.
Alla fine poi però, in dodici giorni di viaggio, l’avrò sentito dire una decina di volte, direi accettabile.
Quindi PuraVida a tutti eheheheh
Che dire come preambolo….. il leitmotiv dei nostri viaggi ( mia moglie ed io intendo), è natura e animali.
Quindi andiamo a vedere un pò quante bestioline libere in natura, si trovano in questo piccolo paradiso in centroamerica.

-spider monkey-
Stato pacifico e sicuro ( no esercito, ma polizia presente abbastanza ),

- Pueblo Tortuguero qui -
che si prende molto cura del visitatore ( davvero in senso positivo ), dove cresce tanta ottima frutta e del caffè di qualità,

-Le banane vengono insacchettate per crescere più in fretta e lontane dai parassiti -

-il caffè quando è rosso si raccoglie-
e dove piove molto ( ma uno lo sa e lo mette in conto, foresta pluviale è )

- Cataratas La Paz, bellissime e senza visitatori, perché pioveva proprio bene -
A gennaio 2017 mi prodigo nel creare il nostro itinerario volante, per poi adeguarci il giro vero e proprio in quel di CostaRica. Il viaggio sarà a fine Novembre, perché piove di meno ed è prima della stagione secca….poi quest’anno piove troppo e vedremo tutto verde e bagnato.
Ne viene fuori, che la via più breve da Torino, cioè via Madrid e poi diretto, mi costa troppo. Ci sarebbero anche i diretti da CDG,LGW,e da ZRH, ma non trovo niente di interessante. Il diretto da AMS verrà introdotto verso marzo, ormai avevo già prenotato su Delta.
Il routing sarà via CDG e ATL.
Il ritorno sarà da Roatan ( Honduras ) sempre via ATL e CDG

Prezzo totale con Delta 650 euro a cranio, più una buona offerta di assicurazione viaggio e sanitaria sul loro sito a 60 euro a testa.
Dopo le fatiche in CostaRica, si perché per vedere la natura si deve camminare tanto, abbiamo inserito tre giorni al mare al termine del viaggio per rilassarci,e abbiamo scelto Roatan.
Roatan è un’isola caraibica molto carina con un bel mare e un accenno di barriera corallina, appartenente all’Honduras.
Aveva un costo minore del Belize.
Se ne parlava bene….ma tanto tuonò che piovve.

- Il bel mare al nostro arrivo…. -
A viaggio fatto, se avessimo scelto Cozumel in Messico, non avremmo sbagliato. Avremmo avuto sole e non avremmo rischiato quanto in Honduras, che insieme al Nicaragua e al Salvador, non sono proprio i posti più tranquilli, almeno a mio parere, e purtroppo anche per la nostra esperienza avuta in quei giorni per la situazione contingente. Ma vi spiegherò.
Inoltre vi ingrandisco il routing del CentroAmerica, in quanto abbiamo fatto un volo interno in CostaRica con NatureAir per andare a sud nella zona del Corcovado.
Lo spostamento invece tra SanJose e Roatan, sarà con Avianca via Salvador.

In tutto 10 voli. Evviva per me, meno per la moglie che viaggia in aereo solo per amore degli animali

- guardate come si diverte sul fantastico Cessna 208 GrandCaravan -
Cioè voglio dire, facciamo pure uno dei voli di linea più corti al mondo ( GLF-PJM sarebbe Golfito - Puerto Jimenez ) 12 miglia nautiche, 7 minuti di volo, non sei contenta? Non ha risposto……
E tralascio il fatto che sono già andato a Kirkwall in Scozia, per poi fare i voli interni, tra cui Westray-Papawestray. Ma arrivato sul posto, mi annunciano che tutti i voli per fare il volo commerciale più corto al mondo ( WRY-PPW 2 miglia nautiche ) erano pieni quel giorno, giustamente gli autoctoni avevano la precedenza sul turista sfortunato.

- Testimonianza da KOI del Britten Norman da me non utilizzato per fare il volo desiderato…sob era il 2010 -
Dalla App Delta sul mio iPhone, riesco a gestire tutto di questo viaggio; cambio nei mesi più volte i miei posti sui vari voli, sul tratto CDG-ATL gestito da AirFrance con 773, acquisto i posti duo 18K e 18L, con molto spazio per le gambe e soprattutto lontano dai bagni e duo senza il terzo sedile a lato.
Iniziamo:
Il 17 Novembre alle 04:45 ci facciamo portare da un taxi, al Sandro Pertini di Torino, anche detto Caselle.
Fatto il check-in al banco AirFrance, imbarchiamo un solo bagaglio in stiva. Riceviamo un solo ticket con il codice a barre per tutti e tre i voli, personalmente è la prima volta.

- Passaporto Esta e biglietto -
17 Novembre 2017 - TRN-CDG AF1503/DL8387 Jumbolino CityJet EI-RJX
STD 06:05 - ATD 06:11
STA 07:40 - Landed 07:20
Volo tranquillo, quasi pieno, salto sopra le alpi e planata a Parigi. atterriamo sulla 26L e corriamo al mitico 2G, dedicato ai voli HOP e CityJet. Il bus interpista ci porterà velocemente al 2M.
Intanto saliamo a bordo e ci sistemiamo in penultima fila.

- Gate, e poi bus a Torino per i voli AirFrance -

- Il nostro Special Livery dedicato al Leinster Rugby team -

- di cui ho questa pessima foto fatta al rientro, in un tentativo di panning dal 764 Delta mentre lui decollava -
Il nostro volo è il primo a partire da TRN come schedule.
Attorno a noi tutti dormono, solo KLM si prepara.

- BlueAir-Alitalia-KLM-i due AirDolomiti fissi per FRA e MUC -
I posti dietro noi sono vuoti, trovo i sedili dell’Avro comodi.
Ci offrono come sempre un Pain au chocolat


Intanto il volo scorre e io provo a prendere l’alba con la luna crescente.

Per passare il tempo mi ero precaricato la mappa della Francia e cosi ho potuto fare un pò di FlightMap fai da te.

Eccoci atterrati, due foto al nostro quadrimotore nell’alba nebbiosa di Parigi


Dal 2G come ho detto si prendono i bus, che ti portano ai vari Terminal di CDG, noi andiamo al 2M che poi è il più vicino.
Qui passiamo h 2:30 di transfer tra colazione salata e due partite ai videogiochi dei bei tempi andati, offerti come svago nell’area principale ( ho giocato a PacMan e StreetFight II )

Corridoio principale del 2M
Foto veloce allo SkyTeam e poi al nostro 773



Passa il tempo velocemente ed eccoci pronti per l’imbarco.
17 Novembre 2017 - CDG-ATL AF682/DL2227 Boeing 777-300 ER F-GZNI
STD 10:40 - ATD 11:05
STA 14:35 - Landed 14:05

L’imbarco avviene a gruppi….mille gruppi. Però tutto sommato ordinatamente ci si mette in fila. Mentre si è in coda gli addetti doganali ( credo privati ) controllano i passaporti, ti fanno due domande e se gli piaci ti mettono un bollino sul passaporto-puoi andare negli States.
Passiamo la Business

Passiamo la Premium

ed eccoci ai nostri posti Economy preferred


- molto spazio per la testa in piedi -

- e soprattutto molto spazio per le gambe, per le prossime 9 ore -
Aperitivo con uno champagne di basso profilo, ma sempre meglio dell’acqua eheheheh

Ed eccoci pronti a muovere. A CDG i voli verso nord partono di solito dalla 27L, abbastanza vicino al nostro terminal, ma il vento era sbagliato e quindi per la prima volta si va per 09R, cioè in pratica siamo quasi arrivati in Normandia per entrare in pista


Pranzo al pollo, che la pasta fuori dall’Italia mi fa paura

e dopo un po di film e dopo aver dormicchiato, si guarda il panorama fuori quando ormai siamo nel south Carolina verso la Georgia

- chissà chi era -

- snake river qualunque -

- un piccolissimo motore ci spinge, che grosso miseria -
Ed eccoci finalmente in dirittura di arrivo nell’aeroporto più intasato del mondo, cioè non ricordo ATL che record ha. Forse numero passeggeri.
Comunque ecco un aeroporto a me sconosciuto

Atlanta DownTown visibilissima

In avvicinamento alla pista , passiamo un ordinatissimo sobborgo e un bel mega parcheggio multipiano vicino all’aeroporto


Touch down su pista 8L e gli aerei Delta si sprecano, sconfinati come se non ci fosse un domani


Mentre ci dirigiamo al Terminal internazionale o F che dir si voglia, fotografo come meglio si può la cargo area con UPS e FedEx

Loro cercano di convincermi a volare Delta….ma è già il secondo viaggio che faccio con Voi!

- Southwest impenna sopra i terminal -
Benvenuti ad Atlanta !

Scendo sapendo di avere 4 ore di transito, e quindi non corro all’immigration.
E infatti non avendo fretta, il controllo passaporti lo passo in 10 minuti.
Mi chiedono se avevo l’ESTA ed era la prima volta che lo usavo.
Rispondo che l’ho usato l’anno scorso a SLC, e quindi mi mettono sulla fila per le 200 macchinette self service. Visto che erano in pratica tutte libere, poggio passaporto, saluto lo schermo e vado a ritirare la valigia.
La valigia gia girava beatamente, la sposto di 100 metri e la ributto sul nastro dei voli in connessione.
Alla fine controllo bagagli a mano in 15 minuti e sono dentro il terminal F a girarmi i pollici.
Insomma Immigration in 30 minuti poco meno. Che schifo, due volte che arrivo negli States e due volte non faccio code; che so 2 ore in coda come si racconta qui sul forum

L’attesa del volo per SanJose, che partirà sempre dall’F sarà lunghetta e io faccio due fotine per passare il tempo.
Intanto foto della hall principale e della Lounge Delta ( da fuori chiaramente eheheheh )


Poi trovo questo 772LR Delta dedicato a David Garrett, loro CEO



Poi passa il Barcellona FC con QATAR


E infine vi metto questo take off di SouthWest

Salutiamo l’aereo che ci ha portato fino a qui, il tramonto si avvicina, e dobbiamo andare al gate per finire questo prima tranche di voli

Tutto sommato, se i tempi di trasferimento a CDG e ATL non fossero stati così lunghi, sarebbe stato un bel viaggio comodo e tranquillo.
AirFrance è sempre un’ottima compagnia, il pasto alla fine era molto buono ( bulgur e dolcetto soprattutto ), non sopporto solo il terminal 2G messo nella periferia dell’impero.
Ma da Torino li si va.
Delta Airlines a me piace molto, come americana ho provato solo loro. Mi diverto molto a vedere tutti i loro upgrade su schermo al gate, gente contenta di farsi un volo in premium o in business. Fidelizzi molto il cliente. Da noi si usa molto meno mi sembra.
Comunque sto parlando di Delta, quando ancora non ho preso neanche un loro volo ahahahahah
Appena posso continuo con il volo per il Costa Rica e poi ditemi anche Voi, faccio subito OT paesaggi e animali, o prima finisco tutta la parte aeronautica?
Un saluto, Mauro

Ultima modifica: