Thread Alitalia - Dicembre 2017

  • Autore Discussione Autore Discussione BGW
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il fatto che tu abbia omesso di riportare la mia prima parte del post in cui chiedevo quanto spesso capita questo evento dimostra la tua malafede.

Un'azienda che perde 500 mln l'anno mi sembra doveroso che cerchi di risparmiare. Se il personale del 777 si scoccia a sorbirsi le lamentele, chieda di farsi assegnare sulla FCO LIN ma non soldi dei contribuenti a coprire ulteriori perdite.

Berioz, il punto è un altro.
Non deve capitare.

Ma come puoi difendere l'indifendibile arrivando ad ipotizzare che qualcuno abbia lasciato VOLUTAMENTE il rubinetto aperto nei bagni?
Dove arriveremo se ci immaginiamo la qualunque pur di difendere una decisione sbagliata di AZ?
 
Ho fatto un' ipotesi come fanno tutti, da dove percepisci una certezza ? ...

OT
Hai scritto un'affermazione. L'ipotesi prevede un forse, può darsi, potrebbe essere che, penso che si possa essere trattato di... non "Ci sarà stato qualche problema di perdita di acqua", dando la cosa per assodata.
Fine OT.
 
Ma questi rubinetti non hanno il sensore come tutti gli altri che ho visto in un aereo finora?

Uno mica può stare in bagno con la mano tesa per un'ora solo per scaricare la riserva d'acqua...
 
La questione è se si tratta di una cosa che succede spesso (finire la scorta) oppure se si è trattato di un caso sporadico dove il consumo è stato maggiore del solito, immagino che il 75% dei serbatoi sia stato calcolato in base a dati storici di consumo. Magari sarebbe il caso di fare una valutazione se per le rotte più lunghe sia il caso di riempire i serbatoi al 100% e magari si rotte più corte ci sia invece la possibilità di caricarne meno del 75%. In base ai dati storici sono valutazioni che possono essere fatte.
 
Può anche darsi che il 75% basti e avanzi per tratte anche lunghissime (per esperienza personale, bastava eccome), così come può darsi che ci sia stata una dimenticanza nel rabboccare il serbatoio di acqua potabile e/o una dimenticanza nel verificare che ciò fosse avvenuto. Insomma, se fosse un episodio isolato, non starei tanto sindacare sulle politiche adottate da AZ. La pratica del 75% è molto diffusa.
Stessa cosa potrebbe capitare con le acque nere: se non si scarica il serbatoio, poi sarà dura completare la tratta inbound senza bloccare le toilettes.
 
Ma quanti litri di acqua, o kg se preferite, portano le cisterne di un 777 o di un 330?
 

Quoto e aggiungo che in un 777 pieno e file ai bagni non e’ che uno puo’ starsene chiuso per un’ora senza che nessuno se ne accorga. Ammesso, come osservato, che esista il “lasciare i rubinetti aperti” in un aereo (non esiste).

Per la cronaca, LF 100% e durata del volo 13h52.
 
Appena sceso da AZ680. Circa 1.5 ore prima dell'arrivo era finita tutta l'acqua corrente, i lavandini spruzzavano solo aria. Come e' possibile che accada? Caricata poca acqua a terra? Pax che si sono fatti abluzioni tutta la notte?
Mi era capitata la stessa cosa su un PEK-FCO nel lontano 2011, gia' a meta' volo niente acqua (con load factor intorno al 20%)...
 
Non avere l'acqua puó essere dovuto a due motivi: O effettivamente non ce n'era a sufficienza (e può capitare: ci sono handler particolarmente "furbetti" che fingono di non avere il bowser e poi ti mandano comunque la fattura {cough cough aviapartner} oppure hanno effettivamente avuto problemi nel portare l'acqua all'aereo) oppure c'é stato un guasto per le toilette, solitamente di natura idraulica/elettrica. Non so come funzioni su AZ, ma se c'era ancora acqua in galley allora la seconda é quella giusta.

Insomma, sono purtroppo cose che capitano anche alle blasonatissime.
 
Non avere l'acqua puó essere dovuto a due motivi: O effettivamente non ce n'era a sufficienza (e può capitare: ci sono handler particolarmente "furbetti" che fingono di non avere il bowser e poi ti mandano comunque la fattura {cough cough aviapartner} oppure hanno effettivamente avuto problemi nel portare l'acqua all'aereo) oppure c'é stato un guasto per le toilette, solitamente di natura idraulica/elettrica. Non so come funzioni su AZ, ma se c'era ancora acqua in galley allora la seconda é quella giusta.

Insomma, sono purtroppo cose che capitano anche alle blasonatissime.
Però se, come dice BGW, dai rubinetti usciva aria, significa che il reservoir era normalmente sotto pressione e che non vi era acqua da "mandare" in circuito. A occhio penso che mancasse proprio la materia prima, ovvero l'acqua.
 
Alitalia: Gubitosi, in crescita ricavi, in cassa 836 mln al 30/11

05 dicembre 2017, 15:51

La posizione di cassa di Alitalia è passata dagli 845 milioni disponibili a fine ottobre a 836 milioni al 30 novembre. Lo ha riferito il commissario Luigi Gubitosi, precisando che nelle cifre sono inclusi i 300 non ancora arrivati della linea di prestito addizionale. Parlando in audizione alla Commissione trasporti del Senato, Gubitosi ha dichiarato che per quanto riguarda i ricavi, "le indicazioni fanno pensare ad una crescita superiore all'1%"; "dovrebbe essere - ha detto - un numero decisamente migliore". I commissari ritengono inoltre che la compagnia aerea avra' "una buona stagione estiva".
 
Parlando di frivolezze, su Ulisse di dicembre sono stati corretti gli errori sulle mappe delle rotte del numero precedente. Inoltre ci sono piccoli aggiustamenti: AUH non compare più come fosse un secondo hub da quale partivano tutte le rotte EY, ma semplicemente come destinazione AZ al pari delle altre. Le destinazioni servite in c/s con EY rimangono ma solo col triangolino giallo.
Finalmente, e sottolineo finalmente, le nuove rotte compaio subito e non solo dal numero corrispondente al mese di apertura. Quindi NBO e JNB sono già presenti e in basso un piccolo riquadro con la specifica delle date di partenza.
LUX compare come fosse una destinazione AZ, mentre ancora mancano le città in c/s con Azul, ma non ricordo più la data dell’avvio dell’accordo.
 
Ma con GOL sono finiti gli accordi di cs ma è ancora possibile accumulare miglia fino al 31/12. Mentre con Azul non vedo caricati ancora i cs ne è possibile accumulare miglia.
Come mai ?
EI-MAW meno male che hanno corretto gli errori, sembra una piccolezza ma quella mappa viene vista da molti passeggeri e non vedo come si possa omettere una delle, poche, destinazioni di LR.
 
Alitalia: Gubitosi, prevista crescita ricavi a gennaio oltre 1% -2-
"Soddisfatti rispetto a sei anni fa, ma noi 'transitori'"

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 05 dic - Gubitosi ha
quindi spiegato che "il lungo raggio e' la parte
dell'azienda che sta andando meglio, non solo per le nuove
rotte ma anche per quelle esistenti, in particolare Nord e
Sud America". La compagnia sta inoltre "andando bene" in
termini di 'load factor' sulle rotte intercontinentali,
mentre, ha sottolineato, "ultimamente abbiamo sofferto di
piu' su domestico e internazionale".
Quanto al 2018, ha aggiunto il commissario, "auspichiamo
che ci sia un ritorno alla crescita sul lato passeggeri che
ci sara' sicuramente sull'intercontinentale dove c'e' stato
gia' quest'anno, un +3,9%"
Tracciando un primo bilancio della gestione commissariale,
Gubitosi ha inoltre osservato: "Siamo soddisfatti rispetto a
sei mesi fa, anzi ci fa paura creare troppe aspettative",
puntualizzando che quella dei commissari non puo' che essere
una fase "transitoria". In questo senso ha evidenziato due
grandi problemi: la necessita' di una pianificazione a lungo
termine ("la stiamo avviando ma non possiamo fare un piano
flotta a cinque anni da commissari straordinari altrimenti
non saremmo piu' straordinari") e la restituzione del
prestito allo Stato. Da qui, ha concluso al riguardo, la
necessita' di un investitore che porti Alitalia al "next
step".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.