Deve essermi sfuggito nei meandri del thread. Potresti cortesemente ricordarmi quale sia la proposta ufficiale di Cerberus?
Pensa che a me i contenuti delle proposte ufficiali sono sfuggiti tutti. Si ragiona solo su rumors di stampa
Deve essermi sfuggito nei meandri del thread. Potresti cortesemente ricordarmi quale sia la proposta ufficiale di Cerberus?
La proposta di LH mi sembra molto piu' concreta e va di parecchio oltre il rumour di stampa. Per questo mi domandavo se esiste una proposta simile o analoga nei contenuti da parte di Cerberus.Pensa che a me i contenuti delle proposte ufficiali sono sfuggiti tutti. Si ragiona solo su rumors di stampa
Il piano Ball/Gubitosi è giuridicamente attuabile in qualsiasi momento e non mi sembra neppure tanto distante dalla proposta Cerberus.
Sarò forse l'unico, ma personalmente credo pochissimo che la proposta Lufthansa possa andare in fondo.
E nello stesso tempo pensi ancora che Etihad e Air France siano della partita magari...
La storia ci insegna che Air France e Etihad sono state in passato disposte a pagare di più rispetto a Lufthansa per acquisire azioni di Alitalia. Non vedo ragioni per cui ora si dovrebbe dare per scontato il contrario. Al momento Lufthansa ha presentato un'offerta incompatibile con il bando per cui sta a zero come tutte le altre. Tanto è vero che oggi i commissari vedono Cerberus che non aveva presentato offerte.
Forse perché hanno dichiarato ufficialmente entrambe di non essere minimamente interessate ad AZ?
A me risulta che abbia offerto qualche centinaio di milioni, che proprio gratis non e'.Mentre Lufthansa la vuole gratis, senza debiti e solo dopo che avrà raggiunto un Ebitda positivo.
Appunto.
Mentre Lufthansa la vuole gratis, senza debiti e solo dopo che avrà raggiunto un Ebitda positivo. Ma Air France non è minimamente interessata neppure a tali condizioni.
Appunto.
Mentre Lufthansa la vuole gratis, senza debiti e solo dopo che avrà raggiunto un Ebitda positivo. Ma Air France non è minimamente interessata neppure a tali condizioni.
A me risulta che abbia offerto qualche centinaio di milioni, che proprio gratis non e'.
A quanto pare sì, AF non è interessata nemmeno a tali condizioni. La cosa ha anche senso, le strategie delle due compagnie sono totalmente diverse e quello che è sensato per LH non è sensato per AF.
Mah, avranno anche strategie differenti ma l'Italia resta sempre il secondo mercato per entrambe. Mi sembra difficile che il motivo ostativo per Air France possa essere la sostituzione di una manciata di tripli fra n. anni.
Con Easyjet potremmo vedere tanto LR a MXP dove gli arancioni hanno una grossa base con 22 a/m che potrebbero usare per feederare....
Con Easyjet potremmo vedere tanto LR a MXP dove gli arancioni hanno una grossa base con 22 a/m che potrebbero usare per feederare....
Con Easyjet potremmo vedere tanto LR a MXP dove gli arancioni hanno una grossa base con 22 a/m che potrebbero usare per feederare....
Con LF medi di oltre 92% mi sfugge come possano feederare in maniera importante.Sarebbe ovviamente una soluzione molto logica. U2 è l'unica a potersi permettere di creare un hub LR a MXP.
Sarebbe ovviamente una soluzione molto logica. U2 è l'unica a potersi permettere di creare un hub LR a MXP.
Con Easyjet potremmo vedere tanto LR a MXP dove gli arancioni hanno una grossa base con 22 a/m che potrebbero usare per feederare....
E questo a conferma che il problema vero di Gubitosi è trovare una soluzione per la flotta corto raggio tricolore e soprattutto per il personale che ci va dietro
Con LF medi di oltre 92% mi sfugge come possano feederare in maniera importante.
A meno che non utilizzassero tutti gli A320family di AZ, li pitturassero arancioni e li posizionassero in massa su MXP.
Quindi nella suddetta eventuale ipotesi
- U2 traslocherebbe al T1 (9 milioni di pax, venti e rotte macchine basate, ci starebbero logisticamente ai moli A/B del T1 senza rompere i maroni agli altri)?
oppure più facilmente
- AZ andrebbe con i suoi wide al T2, in un terminal veramente lowcost però.
Non mi sembra che possa offrire nessuna esperienza interessante a un viaggiatore di lungo raggio "tradizionale". Gli ultimi di lungo erano quelli delle charter Air Europe, Volare, Livingston, Blue Panorama, eurofly etc. Fin tanto che nei primi anni 2000 il T2 era destinato a questo segmento di viaggio (prima dell'arrivo di U2 appunto). Ma era gente che andava a Male, Zanzibar, Havana etc non aveva molte pretese.
E poi un'AZ al T2 non sarebbe facilmente "combinabile" con altri vettori IATA per eventuali codeshare/interline.
Tenderei ad escludere soluzioni di compromesso intermedia, ovvero AZ al T1 e U2 al T2 sarebbe un suicidio.
Nel caso, U2 avrebbe comunque il problema di gestire il doppio aeroporto. Se molla gli slot AZ a LIN si ritrova in casa FR pronta all'invasione, se li tiene si ritrova con molte destinazioni raddoppiate come ai tempi dell'hub di AZ a MXP.Quindi nella suddetta eventuale ipotesi
- U2 traslocherebbe al T1 (9 milioni di pax, venti e rotte macchine basate, ci starebbero logisticamente ai moli A/B del T1 senza rompere i maroni agli altri)?
oppure più facilmente
- AZ andrebbe con i suoi wide al T2, in un terminal veramente lowcost però.
Non mi sembra che possa offrire nessuna esperienza interessante a un viaggiatore di lungo raggio "tradizionale". Gli ultimi di lungo erano quelli delle charter Air Europe, Volare, Livingston, Blue Panorama, eurofly etc. Fin tanto che nei primi anni 2000 il T2 era destinato a questo segmento di viaggio (prima dell'arrivo di U2 appunto). Ma era gente che andava a Male, Zanzibar, Havana etc non aveva molte pretese.
E poi un'AZ al T2 non sarebbe facilmente "combinabile" con altri vettori IATA per eventuali codeshare/interline.
Tenderei ad escludere soluzioni di compromesso intermedia, ovvero AZ al T1 e U2 al T2 sarebbe un suicidio.