Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Roma, 17 nov. (askanews) – L’Italia deve poter difendere l’interesse nazionale, come fanno gli altri Paesi. Lo ha detto il ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Graziano Delrio, a RaiNews24 al Festival dell’Economia,commentando la trattativa con Lufthansa per l’acquisizione dell’Alitalia. “L’Italia – ha detto il ministro – deve difendere l’interesse geopolitico del paese. Quindi le alleanze che si fanno devono anche tener presente che l’Italia ha bisogno di poter potenziare il suo mercato turistico, il suo mercato commerciale e i suoi collegamenti”. “Anche noi – ha aggiunto – dobbiamo essere attenti alla scelta che facciamo, tenendo presente l’interesse del nostro Paese”.
 
Dalle parole di Del Rio emerge chiaramente che quello che ci ha anticipato Norberto, non piace per nulla al governo: come abbiamo più volte detto il mantenimento del marchio Az, della maggior parte del suo network (soprattutto di LR), di esuberi non superiori alle 2000 unità e di FCO come Hub, e la non "regionalizzazione" di Az sono condizioni imprescindibili per il passaggio di Az al gruppo LH, sicuramente più importanti del prezzo di acquisizione (la venderebbero anche a 100 mln) e alla restituzione del prestito (che verrà usato come elemento di trattativa). Attualmente mancano almeno 3 punti su 5, quindi si continuerà a trattare considerando che LH è interessata ad Az molto di più di quanto possa sembrare, considerando che con un esborso limitato prenderebbe il controllo del mercato italiano e un punto strategico in Europa, dominando, con il suo gruppo, il continente (e togliendo un partner al competitor).
Può piacere o no, si può essere d' accordo, o indignarsi ma questa è la realtà con questo governo (e con gli altri gli scenari sono ancora peggiori, se possibile).
 


Alitalia-Lufthansa, Livini: ''L'affondo di Delrio per ridure tagli e far salire l'offerta''


Il video commento di Livini - La Repubblica
 
Ultima modifica:
L'uscita di Delrio in realtà rende palese che l'unico interlocutore accettabile è LH.
Chiarito questo, le sue parole mi lasciano supporre che ci sia un negoziato già ben avviato con i tedeschi e lui non faccia altro che recitare il suo ruolo di ministro italiano. Che, almeno a parole, deve tenere il punto sui presunti interessi nazionali.
in realtà una volta diradata la cortina fumogena creata ad arte, il governo sa bene che se LH decidesse di rinunciare per AZ si aprirebbero scenari molto incerti.
Specie se i tedeschi dovessero far capire d'ora in poi a Bruxelles sarebbero loro ad esaminare prestiti ponte verso l'infinito, partecipazioni di aziende a controllo statale che non sono aiuti di stato, ed altre amenità similari.
 
L'uscita di Delrio in realtà rende palese che l'unico interlocutore accettabile è LH.
Chiarito questo, le sue parole mi lasciano supporre che ci sia un negoziato già ben avviato con i tedeschi e lui non faccia altro che recitare il suo ruolo di ministro italiano. Che, almeno a parole, deve tenere il punto sui presunti interessi nazionali.
in realtà una volta diradata la cortina fumogena creata ad arte, il governo sa bene che se LH decidesse di rinunciare per AZ si aprirebbero scenari molto incerti.
Specie se i tedeschi dovessero far capire d'ora in poi a Bruxelles sarebbero loro ad esaminare prestiti ponte verso l'infinito, partecipazioni di aziende a controllo statale che non sono aiuti di stato, ed altre amenità similari.

Sei correttamente andato oltre la notizia leggendo tra le righe.
 
Tanto hanno aperto, tanto hanno chiuso
In realtà rispetto a CAI dovrebbero aver aumentato sia le destinazioni che le frequenze. Hanno chiuso KIX 4 o 5xw e LOS-ACC 3xw e hanno aperto ICN, HAV, MEX, SCL con 3 macchine di LR aggiuntive rispetto a CAI da 22 a 25 macchine.
 
Mi pongo una domanda molto banale. Mi chiedo le ragioni per cui alle condizioni proposte da Lufthansa Alitalia non starebbe in piedi sola.
Intendo dire con 2000 dipendenti in meno e il cross country gestito con modello low cost. Forse è lo stesso dubbio che sta sollevando Del Rio.
 
Mi pongo una domanda molto banale. Mi chiedo le ragioni per cui alle condizioni proposte da Lufthansa Alitalia non starebbe in piedi sola.
Intendo dire con 2000 dipendenti in meno e il cross country gestito con modello low cost. Forse è lo stesso dubbio che sta sollevando Del Rio.

Credo sia quello che intende dimostrare Gubitosi
 
Mi pongo una domanda molto banale. Mi chiedo le ragioni per cui alle condizioni proposte da Lufthansa Alitalia non starebbe in piedi sola.
Intendo dire con 2000 dipendenti in meno e il cross country gestito con modello low cost. Forse è lo stesso dubbio che sta sollevando Del Rio.
Forse perché LH ha le risorse per mettere su un piano a lungo termine e il network per garantirti clienti che altrimenti, pur volendo, sarebbero costretti a rivolgersi ad altri. Alitalia da sola non ha i soldi nemmeno per comprare un 767 usato, sempre che non venga effettuata un'altra colletta forzosa (soldi pubblici).
Dopodiché, secondo me, la vera ragione sono le elezioni, quindi il rischio che vada a finire come con KLM e con AF è concreto
 
Forse perché LH ha le risorse per mettere su un piano a lungo termine e il network per garantirti clienti che altrimenti, pur volendo, sarebbero costretti a rivolgersi ad altri. Alitalia da sola non ha i soldi nemmeno per comprare un 767 usato, sempre che non venga effettuata un'altra colletta forzosa (soldi pubblici).
Dopodiché, secondo me, la vera ragione sono le elezioni, quindi il rischio che vada a finire come con KLM e con AF è concreto

E' proprio questo che non capisco. Puoi esplicitare quali sarebbero le rotte aggiuntive dall'Italia che avremmo grazie all'avvento di Lufthansa?
 
E' proprio questo che non capisco. Puoi esplicitare quali sarebbero le rotte aggiuntive dall'Italia che avremmo grazie all'avvento di Lufthansa?
Non ho detto affatto rotte aggiuntive, che sono, eventualmente, nella testa di LH. Più semplicemente: ballando da sola Alitalia dove si presenta?
 
In realtà rispetto a CAI dovrebbero aver aumentato sia le destinazioni che le frequenze. Hanno chiuso KIX 4 o 5xw e LOS-ACC 3xw e hanno aperto ICN, HAV, MEX, SCL con 3 macchine di LR aggiuntive rispetto a CAI da 22 a 25 macchine.

Se levi la CCS (7xw) siamo lì, ci saranno 3/4 frequenze in più.
 
Se levi la CCS (7xw) siamo lì, ci saranno 3/4 frequenze in più.
In realtà il saldo è probabilmente un po' più elevato in quanto c‘erano 3 macchine in più, il punto è che sarebbe stato necessaria una espansione maggiore che non è stata fatta per due motivi, contrasti con i soci italiani che non volevano più investire e guerra sindacale appena hanno parlato di andare a toccare i costi, infatti LH la prima cosa che ha fatto è andata a intortarsi i naviganti per poi cercare di trattare da posizione di forza con lo Stato. Perchè vorrei ricordare ai fans dell'opzione LH che più ci guadagnano i tedeschi nella trattativa è più glieli rimette lo Stato italiano e siamo a cifre in prospettiva nell'ordine di miliardi come quando lo Stato era il proprietario di AZ LAI. Quindi sarà meglio che commissari e governo se la giochino bene.
 
In realtà il saldo è probabilmente un po' più elevato in quanto c‘erano 3 macchine in più, il punto è che sarebbe stato necessaria una espansione maggiore che non è stata fatta per due motivi, contrasti con i soci italiani che non volevano più investire e guerra sindacale appena hanno parlato di andare a toccare i costi, infatti LH la prima cosa che ha fatto è andata a intortarsi i naviganti per poi cercare di trattare da posizione di forza con lo Stato. Perchè vorrei ricordare ai fans dell'opzione LH che più ci guadagnano i tedeschi nella trattativa è più glieli rimette lo Stato italiano e siamo a cifre in prospettiva nell'ordine di miliardi come quando lo Stato era il proprietario di AZ LAI. Quindi sarà meglio che commissari e governo se la giochino bene.
Probabilmente se Ball avesse cominciato a tagliare ció che ha tagliato Giubitosi al posto di aprire in piena stagione estiva la guerra sui biglietti dei naviganti le cose sarebbero andate diversamente...ma con i se e con i ma non si fa la storia
 
Perchè vorrei ricordare ai fans dell'opzione LH che più ci guadagnano i tedeschi nella trattativa è più glieli rimette lo Stato italiano e siamo a cifre in prospettiva nell'ordine di miliardi come quando lo Stato era il proprietario di AZ LAI. Quindi sarà meglio che commissari e governo se la giochino bene.

E cosa ci perde lo Stato italiano? Cosa ci perdono i contribuenti italiani? Tre fallimenti in dieci anni, una bolletta di 9 miliardi di euro, network inesistente, quota di mercato irrilevante anche in Italia al di là del miniaeroporto caro al politico di turno, aerei vecchi e non di proprietà; gli unici nuovi sono gli Embraer che sono comunque sottoutilizzati (e non si capisce perché fosse tanto urgente comprarne cosí tanti).

Che futuro ha una compagnia aerea che non può fare la legacy, né la low cost, né la cross-country, né qualsiasi altra cosa perché il CASK è il doppio del RASK? E hai voglia a mettere nuovi voli di lungo raggio senza soldi per comprare aerei e senza passeggeri perché non si vive stand alone -- sopravvive a malapena EK, e poi ancora.

Se LH fa la cortesia di prendersi in carico quel che resta di questa azienda per feederare i suoi voli mainline. tanto meglio. Tanto da Orte in su è già così. si tratta soltanto di formalizzare: fatti un giro a MUC, passeggiando vedrai 10 gates di seguito con destinazioni italiane, tutti feeder e tutti sincronizzati. E non parlo di FRA. AZ è morta da tempo per chi non ha un interesse economico o politico in AZ.
 
E cosa ci perde lo Stato italiano? Cosa ci perdono i contribuenti italiani? Tre fallimenti in dieci anni, una bolletta di 9 miliardi di euro, network inesistente, quota di mercato irrilevante anche in Italia al di là del miniaeroporto caro al politico di turno, aerei vecchi e non di proprietà; gli unici nuovi sono gli Embraer che sono comunque sottoutilizzati (e non si capisce perché fosse tanto urgente comprarne cosí tanti).

Che futuro ha una compagnia aerea che non può fare la legacy, né la low cost, né la cross-country, né qualsiasi altra cosa perché il CASK è il doppio del RASK? E hai voglia a mettere nuovi voli di lungo raggio senza soldi per comprare aerei e senza passeggeri perché non si vive stand alone -- sopravvive a malapena EK, e poi ancora.

Se LH fa la cortesia di prendersi in carico quel che resta di questa azienda per feederare i suoi voli mainline. tanto meglio. Tanto da Orte in su è già così. si tratta soltanto di formalizzare: fatti un giro a MUC, passeggiando vedrai 10 gates di seguito con destinazioni italiane, tutti feeder e tutti sincronizzati. E non parlo di FRA. AZ è morta da tempo per chi non ha un interesse economico o politico in AZ.

Amen.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.