Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me tutti spingono per non vendere adesso, e nemmeno subito dopo le elezioni , l' unica cosa che devono cercare di fare e farsi bastare il prestito ponte per il maggior tempo possibile. Questo commissariamento durerà molto a lungo come tutti i commissariamenti che non portano alla chiusura dell' attività sono a tempo indeterminato e credo che si andrà oltre i due anni.
Vedi vicenda Bluepanorama siamo a 4 anni di commissariamento nel frattempo si è creata una società in bonis e si sono fatti due bandi per la vendita il primo non ha soddisfatto il commissario, al secondo l' hanno venduta ad UVET ed il closing non è ancora ancora avvenuto in attesa dell' antitrust.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Questa è la teoria dei capibranco di terra e cioè di commissariamento lungo poi nazionalizzazione. Ovviamente con tagli a tutto fuorchè ai lavoratori. Rispetto a BPA ci sono 3 differenze: AZ è più difficile da portare stabilmente in pareggio di bilancio, AZ ha bisogno di riforme strutturali per anche solo provarci e CIGS e prestito ponte non puoi prolungarli per anni, infine AZ ha bisogno di investimenti sulla flotta di lungo raggio per provare ad aumentare i ricavi.
 
Ma chi sono i capibranco ah ah ah.
Ma quali condizioni migliori, io vedo che chi vuole ottenere condizioni migliori si licenzia da AZ e va a lavorare per un altra compagnia ed ultimamente di colleghi ne sono usciti parecchi.
La vendita è a tempo indeterminato perchè il governo ha deciso che sia a tempo indeterminato.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Vincenzo non prenderci in giro, i piloti ci hanno sempre raccontato di bengodi in giro e con un mercato globale opportunità di lavoro ci sono, fra i dipendenti di terra al massimo trovi qualche cooperativa è sicuramente non a condizioni migliori. In ogni caso i numeri delle uscite volontarie non sono minimamente significativi sia nella parte volo che in quella terra altrimenti non avresti bisogno di 1600 CIGS che coprono quasi tutto lo spettro aziendale.
 
Questa è la teoria dei capibranco di terra e cioè di commissariamento lungo poi nazionalizzazione. Ovviamente con tagli a tutto fuorchè ai lavoratori. Rispetto a BPA ci sono 3 differenze: AZ è più difficile da portare stabilmente in pareggio di bilancio, AZ ha bisogno di riforme strutturali per anche solo provarci e CIGS e prestito ponte non puoi prolungarli per anni, infine AZ ha bisogno di investimenti sulla flotta di lungo raggio per provare ad aumentare i ricavi.
Questa è una vostra teoria dei capi branco, i commissari hanno avuto 7 offerte se si devono sbrigare possono chiudere subito dopo le elezioni con una delle 7.
Poi spiegatemi chi sarebbero i capi branco che io ancora non l' ho capito e lavoro in Alitalia da 18 anni.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ma chi sono i capibranco ah ah ah.
Ma quali condizioni migliori, io vedo che chi vuole ottenere condizioni migliori si licenzia da AZ e va a lavorare per un altra compagnia ed ultimamente di colleghi ne sono usciti parecchi.
La vendita è a tempo indeterminato perchè il governo ha deciso che sia a tempo indeterminato.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Per la verità c'è una legge dello stato che fissa il termine al 30 aprile. I capibranco sono quelli che sanno che arriverà un'altra legge e poi un'altra ancora.
Vatti a fidare delle promesse elettorali di quelli che avevano basato una campagna elettorale sulla salvaguardia di Malpensa.
 
Vincenzo non prenderci in giro, i piloti ci hanno sempre raccontato di bengodi in giro e con un mercato globale opportunità di lavoro ci sono, fra i dipendenti di terra al massimo trovi qualche cooperativa è sicuramente non a condizioni migliori. In ogni caso i numeri delle uscite volontarie non sono minimamente significativi sia nella parte volo che in quella terra altrimenti non avresti bisogno di 1600 CIGS che coprono quasi tutto lo spettro aziendale.
Ti sbagli, basta pensare alla manutenzione vedi quanti tecnici oggi sono passati a KLM, SR addirittura in BPA Panasonic ( che fà l' IFE ) e qualcuno anche a BluAir .
Guardate i numeri di AZ prima del commissariamento poco più di 12000 dipendenti adesso sono circa 9600 i T.I. compresi quelli in CIGS e un altro migliaio a TD .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Interessante Farfallina, la strategia di Gubitosi è quindi di mettere gli uni contro gli altri in modo da depotenziarli tutti.
Sono sempre stati gli uni contro gli altri, li accomunava il dare contro al management con il meglio raggiunto contro EY fra mutande, le divise che andavano in autocombustione ecc...
 
Ti sbagli, basta pensare alla manutenzione vedi quanti tecnici oggi sono passati a KLM, SR addirittura in BPA Panasonic ( che fà l' IFE ) e qualcuno anche a BluAir .
Guardate i numeri di AZ prima del commissariamento poco più di 12000 dipendenti adesso sono circa 9600 i T.I. compresi quelli in CIGS e un altro migliaio a TD .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
I numeri dati da Gubitosi sono altri purtroppo e l'aumento dei numeri della CIGS aimè comfermano i numeri dei commissari.
 
Per la verità c'è una legge dello stato che fissa il termine al 30 aprile. I capibranco sono quelli che sanno che arriverà un'altra legge e poi un'altra ancora.
Vatti a fidare delle promesse elettorali di quelli che avevano basato una campagna elettorale sulla salvaguardia di Malpensa.
C' è qualcuno che sa che arriverà un altra legge elettorale, beato lui che vive in un altro mondo come quelli che credevano che votando si al referendum costituzionale dopo le dimissioni di Renzi cadeva il governo e si andava a votare.
È pure dovrebbero saperlo tutti che le camere non si sciolgono finchè c' è una maggioranza anche se si dimette il premier.
Io mi auguro che il 30 aprile l' azienda sarà già ceduta a chi vorrà svilupparla, ma rimango molto dubbioso .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Quando l'avrebbe deciso perdonami?


Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Quando hanno detto che devono venderla intera, perobhanno fatto due bandi uno per la parte Aviation e uno per handling.
Poi dove c' è scritto che il 30 aprile accetteranno una delle sette offerte.
Potranno anche fare un nuovo bando, è siccome siamo in Italia e non mi sembra che ci sia una legge che gli impone di vendere a qualsiasi costo un azienda commissariata.
Il 30 aprile è solo il termine entro il quale i commissari debbano scegliere con chi trattare in esclusiva, sempre che questa trattativa in esclusiva non si interrompa come con AirFrance nel 2008.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Che speranza hanno che non gli venga sbattuta la porta in faccia come nei precedenti tentativi di Alitalia?
Questo non lo so, ma ha riferire che andavano per cercare di trattare per JV l' hanno detto i tre commissari all' ultimo incontro con i sindacati.
Poi mi sembra che l' ultima volta qualcosina abbiano ottenuto la tratta per LAX anche in inverno che prima AZ non poteva fare.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Questo non lo so, ma ha riferire che andavano per cercare di trattare per JV l' hanno detto i tre commissari all' ultimo incontro con i sindacati.
Poi mi sembra che l' ultima volta qualcosina abbiano ottenuto la tratta per LAX anche in inverno che prima AZ non poteva fare.

Hanno ottenuto la LAX 3x week invernale ma in cambio hanno dovuto ridurre altre rotte mi sembra ORD e YYZ. Immagino che anche questa volta al massimo potranno ottenere ti concediamo di aprire XXX ma in cambio devi chiudere o ridurre YYY quindi nessuna reale espansione ma il classico gioco a somma zero.
 
Hanno ottenuto la LAX 3x week invernale ma in cambio hanno dovuto ridurre altre rotte mi sembra ORD e YYZ. Immagino che anche questa volta al massimo potranno ottenere ti concediamo di aprire XXX ma in cambio devi chiudere o ridurre YYY quindi nessuna reale espansione ma il classico gioco a somma zero.
Va be allora li chiamo e gli dico di lasciar perdere e di non andare ah ah ah

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Che speranza hanno che non gli venga sbattuta la porta in faccia come nei precedenti tentativi di Alitalia?
Cesare una cosa è cambiare l'impostazione della JV, una cosa è trattare qualche aggiustamento con un paio di voli in più. Negli ultimi 2 anni sono state fatte 4 modifiche in sede di JV, i commissari stanno trattando hanno da una parte l'offerta LH da mettere sul piatto e dall'altra ora vanno a trattare con DL che è entrata con una quota significativa nel capitale di AF-KL. Con gli americani hanno sempre avuto rapporti più facili che con i francesi e provono a portarsi a casa un elemento che porterebbe un aumento della redditività nella summer senza dover sopportare i costi di start-up di alcune rotte di lungo raggio. Ovviamente quello che per AZ è un vantaggio per la JV è un investimento per dare impulso ad una soluzione alternativa a LH che porterebbe AZ fuori dalla JV e a passare alla concorrenza.
 
Cesare una cosa è cambiare l'impostazione della JV, una cosa è trattare qualche aggiustamento con un paio di voli in più. Negli ultimi 2 anni sono state fatte 4 modifiche in sede di JV, i commissari stanno trattando hanno da una parte l'offerta LH da mettere sul piatto e dall'altra ora vanno a trattare con DL che è entrata con una quota significativa nel capitale di AF-KL. Con gli americani hanno sempre avuto rapporti più facili che con i francesi e provono a portarsi a casa un elemento che porterebbe un aumento della redditività nella summer senza dover sopportare i costi di start-up di alcune rotte di lungo raggio. Ovviamente quello che per AZ è un vantaggio per la JV è un investimento per dare impulso ad una soluzione alternativa a LH che porterebbe AZ fuori dalla JV e a passare alla concorrenza.

Fatto 100 tutti i voli Europa Nord America della JV, quanto pesa Alitalia? Secondo me siamo a meno del 10%, quindi un eventuale passaggio di Alitalia in orbita LH per la JV Skyteam sarebbe molto marginale se non del tutto insignificativo...
 
Sono sempre stati gli uni contro gli altri, li accomunava il dare contro al management con il meglio raggiunto contro EY fra mutande, le divise che andavano in autocombustione ecc...
Infatti ce la siamo presi con EY perchè non ci siamo accorti che EY da gennaio 2015 aveva messo in servizio una decina di aerei di Lungo Raggio ed eravamo diventati una compagnia a 5 stelle che macinava utili.
Strano però che se i capobranco sono quelli che fanno promesse EY ne facevano pienamente parte.
Infatti dopo due anni i soldi sono finiti e eravamo come nel 2014 con un lieve peggioramento nei conti addirittura peggio di CAI e LAI.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Fatto 100 tutti i voli Europa Nord America della JV, quanto pesa Alitalia? Secondo me siamo a meno del 10%, quindi un eventuale passaggio di Alitalia in orbita LH per la JV Skyteam sarebbe molto marginale se non del tutto insignificativo...
Cesare, capisco il tuo fiuto per gli affari, ma non è che AZ abbia chiesto di poter operare 40 voli aggiuntivi dall'Italia agli Usa, ovviamente le discussioni vertono su 2-3 voli, magari partendo stagionali (dove dall'Italia li reggi tranquillamente senza drammi voli su SFO, ATL o IAD che sono le destinazioni sul piatto), magari non partendo daily e adattando le frequenze alla domanda, magari sostituendo una macchina DL su ATL. Il concetto su cui stanno discutendo è ottenere una concessione che porterà ad AZ da qualche milione ad un paio di decine di milioni di € positivi aggiuntivi sui conti del Q2 e Q3 con al massimo qualche guadagno in meno per gli altri (se i voli aggiuntivi non porteranno sufficiente valore aggiunto, che non è detto non ci riescano durante la summer). Tu metteresti a rischio fino mettiamo a 10% di un tuo business per non trattare una concessione del valore mettiamo dello 0,5% dello stesso? Che fra l'altro non è detto che non porti un vantaggio anche a te. Questa è una mossa molto utile per AZ perché per fare revenue aggiuntivo servono nuovi voli di lungo raggio ma aprire un volo di lungo raggio richiede investimenti che solitamente sono ammortizzabili in 12-18 mesi circa. Ecco perché hanno puntato a rendere di linea rotte con una componente charter oppure puntano a rotte in JV perché permettono un aumento del revenue limitando gli investimenti necessari.
Infine sai bene anche tu che trattano con gli americani perché sono più flessibili e perché hanno dimostrato di vedere maggiormente in prospettiva le cose dei francesi, tanto più che ora stanno prendendo sempre più il timone dell'alleanza.
 
Infatti ce la siamo presi con EY perchè non ci siamo accorti che EY da gennaio 2015 aveva messo in servizio una decina di aerei di Lungo Raggio ed eravamo diventati una compagnia a 5 stelle che macinava utili.
Strano però che se i capobranco sono quelli che fanno promesse EY ne facevano pienamente parte.
Infatti dopo due anni i soldi sono finiti e eravamo come nel 2014 con un lieve peggioramento nei conti addirittura peggio di CAI e LAI.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ve la siete presa con EY perché ha cominciato a voler toccare le vostre rendite di posizione. Vedremo quanto durerà l'amore per i commissari quando faranno cadere la scure...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.