Trapani Birgi, la crisi dell'Airgest e il bilancio ancora in rosso


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
No, come non abbiamo letta la rassegna politica che ci stai propinando. E che ti abbiamo già detto di terminare.
 
No, come non abbiamo letta la rassegna politica che ci stai propinando. E che ti abbiamo già detto di terminare.

Tu sei il primo moderatore che mi chiede di terminare la rassegna. Esattamente in questo messaggio. Una richiesta che non comprendo, dato l'oggetto del thread, ma tant'è, sarà un mio limite.

Potresti per favore chiarire quali articoli sono permessi, e quali no? Ad esempio, quello del Sig. La Rocca non dovrebbe essere il benvenuto su questo forum?
 
Leggi il messaggio di Flyboy: se te ne sfugge il senso, ti confermo che é un tuo limite.

Flyboy non è un moderatore di AviazioneCivile. Può benissimo evitare di leggersi il thread, come io non mi leggo i thread su Malpensa o Linate. È come se io chiedessi ad AZ209 di non postare più articoli che parlano negativamente di Trapani Birgi o del co-marketing. Non starebbe né in cielo né in terra, e non gli farei mai una richiesta del genere.

Se invece è una policy del forum che sia permesso solo postare articoli che parlano male di Trapani Birgi o del co-marketing, basta che la moderazione la enunci in maniera esplicita, ce ne faremo una ragione.

In generale, la domanda è se Aviazione Civile, sia come forum che come associazione, sia contraria allo sviluppo dei piccoli aeroporti come Trapani Birgi e alle azioni per incentivarne lo sviluppo, come il co-marketing.
 
Ma hai letto l'articolo appena postato? :D

Il passaggio sulla Coldiretti devo essermelo perso tra il commento dell'ex primo cittadino di Alcamo e quello, vitale e importantissimo, del viceassessore alla solidarieta' sociale di Settimo Trapanese.
 
Flyboy non è un moderatore di AviazioneCivile. Può benissimo evitare di leggersi il thread, come io non mi leggo i thread su Malpensa o Linate. È come se io chiedessi ad AZ209 di non postare più articoli che parlano negativamente di Trapani Birgi o del co-marketing. Non starebbe né in cielo né in terra, e non gli farei mai una richiesta del genere.

Se invece è una policy del forum che sia permesso solo postare articoli che parlano male di Trapani Birgi o del co-marketing, basta che la moderazione la enunci in maniera esplicita, ce ne faremo una ragione.

In generale, la domanda è se Aviazione Civile, sia come forum che come associazione, sia contraria allo sviluppo dei piccoli aeroporti come Trapani Birgi e alle azioni per incentivarne lo sviluppo, come il co-marketing.

Io sono moderatore

1) Aviazione Civile come sia come forum che come associazione non e' ne' favorevole ne' contraria a niente di specifico. E' semplicemente una 'piazza virtuale' dove si discute

2) Flyboy non ha l'etichetta di moderatore nel profilo ma io sarei stato disposto a scommettere che e' un moderatore, non prendere questo per oro colato di scommesse ne ho perse tante nella vita :D

3) Potrei citare tanti esempi di thread che guardo solo perche' sono moderatore e membro del CD. Non e' questo il punto. Postare articoli sullo stesso argomento alla frequenza con cui lo stai facendo tu, articoli che fra l'altro dicono la stessa cosa, e' SPAM. Nessun forum lascia passare SPAM sotto silenzio. Io non ricordo di altri thread dove siano stati postati tanti articoli praticamente identici come hai fatto tu in questi due giorni
 
Ultima modifica:
Vorrei spezzare una lancia in favore di aledeniz. Mi ha fatto conoscere un nuovo idolo, Franco La Rocca!

Ryanair Birgi Story

R: Basta, me ne vado. Non mi conviene stare a Birgi.
A: No, ti prego Ryanair, tu sei così buona, ci porti tanti turisti. Resta, ti prego.
R: Io amo la Sicilia e non vorrei andare. Forse, però, se mi pagate potrei decidere di restare.
A: Ma l'Europa vieta aiuti di stato a un vettore.
R: Io ce l'ho la soluzione: co-marketing e così aggiriamo il divieto europeo.
A: Co-che?
R: Io ho un sito web, come sai, e una mia società, l'AMS, lo gestisce. Sul sito si accolgono inserzioni a pagamento per la promozione dl territorio. Io per rimanere a Birgi voglio tot (milioni di euro) e tu dai quel tot all'AMS, che è mia, facendo finta che mi paghi per i "banner" (cartelloni pubblicitari sul web) promozionali della provincia di Trapani sul sito.
A: Ma quanti "banner" si possono comprare con tot milioni?
R: Possiamo accordarci per una varietà di forme promozionali: puoi scegliere
500 euro a settimana per comparire sul sito Ryanair di Malta o, se scegli il Regno Unito, 154 mila euro. Una immagine in home page, invece, 140000 per la Francia o 550000 euro per il Regno Unito per settimana a seconda del paese in cui si consulta il sito.
Si può comparire poi anche sulla fusoliera dell’aereo, il prezzo varia tra i 5 e i 25 mila euro per aereo ‘marchiato’ a seconda della posizione: 25 mila euro per chi opta per un logo sulla intera fusoliera per 6 mesi, 9 mila euro per chi si accontenta della parte posteriore, 5 mila euro per una pubblicità sulle cappelliere.
A: Ma a noi cosa viene? È conveniente per me?
R: Abbiamo pensato a tutto: eccoti uno studio di redditività che abbiamo commissionato noi che ti mostra come il tuo investimento ritorna a te decuplicato.

Questo è il dialogo che ritualmente si svolge ogni tre anni alla scadenza del contratto di co-marketing tra un consorzio di 24 comuni della provincia di Trapani che danno alla Camera di commercio di Trapani mandato di concludere con Ryanair.
Un ultimo sforzo: andatelo a cercare, sul link a fine pagina, questo “banner” che costa 162.117 euro al mese (1.945.404 euro annui, poco meno dell'intera somma versata annualmente a Ryanair): si scopre che è un piccolo pulsante (un link) “Scopri Trapani”. Uno immagina: ecco adesso saremo catapultati nelle bellezze della provincia di Trapani. Bene, anzi no, male. Seguitelo; non voglio rovinarvi la sorpresa.
La somma che spetta pagare al comune di Castelvetrano, 200.000 euro, serve per poco più di un mese di quel banner sul sito di Ryanair. Che dite? Li attirerà un po’ di turisti?
https://tongueofsecrets.blogspot.co.uk/2017/01/ryanair-birgi-story.html

A breve il resto della storia...
 
3) Potrei citare tanti esempi di thread che guardo solo perche' sono moderatore e membro del CD. Non e' questo il punto. Postare articoli sullo stesso argomento alla frequenza con cui lo stai facendo tu, articoli che fra l'altro dicono la stessa cosa, e' SPAM. Nessun forum lascia passare SPAM sotto silenzio. Io non ricordo di altri thread dove siano stati postati tanti articoli praticamente identici come hai fatto tu in questi due giorni

Scusa, ma spam di che? Sto postando gli articoli o le varie lettere pubbliche attualmente pubblicate sull'argomento. Pro e contro. Ho pubblicato la dichiarazione del commissario, come l'editoriale di La Rocca. Non mi pare di non aver mostrato tutti i punti di vista. La frequenza è elevata perché il problema è corrente, sollevato appunto dalla dichiarazione del commissario. Immagino che la frequenza scemerà nei prossimi giorni, soprattutto dopo le elezioni di domenica. Ad ogni modo, il primo moderatore a sollevare un problema è stato Dancrane. Se il problema è la frequenza, mi indichi la frequenza massima consentita, non solo a me, ma a tutti. 10 al giorno? 5 al giorno? 2 al giorno?
 
Adesso che avete visto di cosa si tratta, aggiungo che il sito a cui vi ha rimandato il link, se non lo si sapesse, è quello della Airgest, la società che gestisce l'aeroporto di Birgi. La società, cioè, che con i soldi dei comuni e della camera di commercio, ha chiesto, e pagato, di promuovere il nostro territorio. Se non fosse vero sarebbe incredibile! La Regione Sicilia in sinergia (perché i soldi vengono anche da lì in definitiva) con i comuni e la camera di commercio chiede a Ryanair di "promuovere" il nostro territorio e Ryanair lo fa con un pulsante che rimanda al committente, il quale ha, guarda un po’,
la pagina
in allestimento!! .
1.945.404 euro ci costa questa "pubblicità"!

Un circolo vizioso? Una presa per i fondelli? Una truffa? Ai danni di chi? Sembrerebbe che a guadagnarci sia soltanto Ryanair, cosiderando che Airgest ha dovuto, lo scorso Novembre, procedere a una ricapitalizzazione per coprire debiti per 16 milioni di euro dovuti tutti a questo “benedetto” co-marketing.
E noi paghiamo!
Si accolgono a braccia aperte smentite e precisazioni.
https://tongueofsecrets.blogspot.co.uk/2017/01/ryanair-birgi-story-parte-iii.html
 
Ryanair nuoce alla tua salute. Commissario Caccamo non avalli questo scempio.

Leggo stamattina, 3 Ottobre2017, su "Trapani oggi", che si sono riuniti i sindaci (anche il nostro commissario Caccamo?) della provincia di Trapani per decidere sul destino dell'accordo di "co-marketing", altrimenti inteso come "accordo truffa", con Ryanair per il fallimentare aeroporto di Birgi (16 milioni di debiti). È da tempo che scrivo contro questa mostruosità giuridica e economica. Non sarò mica il solo ad avere a cuore la sorte dei soldi che noi cittadini paghiamo per questo sconcio? Spero che il nostro "Sindaco" Caccamo non voglia avallare questa politica di spreco del denaro pubblico, e abbia, invece, il coraggio di segnare una discontinuità rispetto a una politica clientelare e sprecona.
I comuni della ex provincia di Trapani, insieme con Airgest e Camera di commercio di Trapani, pagano ca. 2.000.000 di euro l'anno (di cui 200.000 è la quota di Castelvetrano) alla società pubblicitaria della Ryanair, la AMS, per promuovere il nostro territorio sul sito di Ryanair. Dal sito Ryanair il fatidico link "Scopri Trapani", che dovrebbe finalmente svelare la promozione, profumatamente pagata da noi, allestita da questa fantomatica AMS, società pubblicitaria di proprietà di Ryanair, ti porta al sito di Airgest, il committente della pubblicità.
Si potrebbe ridere se non ci fosse da piangere. Paghiamo per "niente".

Tutto questo in un'area dove ci sono due aeroporti a 100 chilometri di distanza.
Speriamo che i nostri commissari non scelgano di continuare questa sciagurata politica di spreco del pubblico denaro che serve solo a riempire le tasche di Ryanair e un pugno di avidi locali. Solo un motivo di campanile può giustificare l'esistenza di due aeroporti a 100 Km di distanza. È una cosa da folli. E infatti l'Airgest, la società che gestisce (?) Birgi sta affogando nei debiti (16.000.000 di Euro) che, prima o poi, indovinate un po', dovremo pagare noi cittadini.


È così che si portano al fallimento gli enti locali, con questo tipo di politica clientelare. Non è stato mai fatto uno studio per verificare la convenienza economica del co-marketing, una truffa ai danni della concorrenza.
Si sono forse fatte analisi SWOT? Si sono valutati, cioè, i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce dell'investimento?
Questi misteriosi “studi” sono stai mai confermati da bilanci e analisi delle ricadute?
Le ricadute per la società aeroportuale, per il turismo, per l'industria e il commercio del territorio? Dove sono i riscontri economici?

Cosa ci guadagniamo, ad esempio, noi cittadini di Castelvetrano?


Come vengono calcolati questi guadagni?

Quanto ha pagato finora il comune di Castelvetrano per Ryanair?
Quanti turisti sono arrivati a Castelvetrano direttamente dall'aeroporto di Birgi?

Si è favorevoli al rinnovo dell'accordo di co-marketing?
C'è proprio bisogno? È veramente utile che Castelvetrano abbia due aeroporti alla stessa distanza? È un lusso che possiamo permetterci?
Qual è il vantaggio di Birgi per un castelvetranese?
Ma, soprattutto, considerando che il target della compagnia aerea è un segmento di clientela, che gli addetti ai lavori identificano con quello dei "morti di fame", come posso essere io, quale ricchezza potranno mai lasciare, anche solo ipoteticamente, sul nostro territorio questi poveracci e incolpevoli utenti Ryanair
Non si pagherebbero, con quella cifra (200.000 euro per Castelvetrano), quattro “Moni Ovadia”, come per “i” teatri di Marsala, per avere delle stagioni teatrali come palco comanda?

https://tongueofsecrets.blogspot.co.uk/2017/10/ryanair-nuoce-alla-tua-salute.html
 
2) Flyboy non ha l'etichetta di moderatore nel profilo ma io sarei stato disposto a scommettere che e' un moderatore, non prendere questo per oro colato di scommesse ne ho perse tante nella vita :D

Sì, ammettiamo che Flyboy sia un moderatore, io come faccio a capirlo o saperlo? Che tu o Dancrane siate moderatori è evidente, Flyboy no. Per me è un utente come un altro, che mi chiede una cosa che un altro utente non dovrebbe chiedermi, come io da semplice utente non avrei chiesto a lui (e che non chiedo a AZ209, che per me è liberissimo di ri-postare qui tutti gli articoli di Franco La Rocca sulla questione).
 
Sì, ammettiamo che Flyboy sia un moderatore, io come faccio a capirlo o saperlo? Che tu o Dancrane siate moderatori è evidente, Flyboy no. Per me è un utente come un altro, che mi chiede una cosa che un altro utente non dovrebbe chiedermi, come io da semplice utente non avrei chiesto a lui (e che non chiedo a AZ209, che per me è liberissimo di ri-postare qui tutti gli articoli di Franco La Rocca sulla questione).

Ammetiamolo pure. Io ho semplicemente detto che pensavo che lo fosse. Sono d'accordo con te che non lo ha scritto nel profilo
 
Richiesta ai moderatori: quindi posso continuare o meno la rassegna? Qualche indicazione sulla frequenza massima consentita? Ho un articolo in rampa di lancio con una dichiarazione dell'onorevole sul cui bacino elettorale ricade l'aeroporto, dichiarazione che qui sarebbe molto "apprezzata". :cool:
 
Richiesta ai moderatori: quindi posso continuare o meno la rassegna? Qualche indicazione sulla frequenza massima consentita? Ho un articolo in rampa di lancio con una dichiarazione dell'onorevole sul cui bacino elettorale ricade l'aeroporto, dichiarazione che qui sarebbe molto "apprezzata". :cool:
Il politico di turno che sostiene che l'aeroporto è molto importante per far tornare a casa gli studenti la domenica a pranzo a mangiare la pasta a forno ?? :D
 
Ultima modifica:
Richiesta ai moderatori: quindi posso continuare o meno la rassegna? Qualche indicazione sulla frequenza massima consentita? Ho un articolo in rampa di lancio con una dichiarazione dell'onorevole sul cui bacino elettorale ricade l'aeroporto, dichiarazione che qui sarebbe molto "apprezzata". :cool:

Non c'è un numero preciso di articoli che sei autorizzato a postare. Semplicemente, non ha senso postarli TUTTI per il semplice fatto che dopo il 3°-4° nessuno li leggerà più. Abbiamo capito la posizione di Messineo, abbiamo capito la posizione dei politici e di parte della comunità locale, e tanto ci basta. Puoi postare quello ti va basta che aggiunga qualcosa di SIGNIFICATIVO a quello che già sappiamo, non c'è bisogno di coprire integralmente la questione.

In generale, la domanda è se Aviazione Civile, sia come forum che come associazione, sia contraria allo sviluppo dei piccoli aeroporti come Trapani Birgi e alle azioni per incentivarne lo sviluppo, come il co-marketing.

In generale, la risposta è che AviazioneCivile.it, in quanto Forum, non ha alcuna posizione su alcun argomento, perché i contenuti che ospita sono opera individuale dei singoli utenti. Anche l'Associazione Italiana Aviazione Civile, che di questo Forum è proprietaria, non ha alcuna posizione sul tema, perché avere una posizione su questo o simili temi non rientra nel suo obiettivo statutario. Grazie per l'interessamento e per averci permesso di chiarire (per l'ennesima volta) la questione.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.