Ed eccolo che inizia lo spamming.
Che dicono dalla Coldiretti? E dal vescovo? Impossibile che non abbia detto ancora nulla.
Ma hai letto l'articolo appena postato?

Ed eccolo che inizia lo spamming.
Che dicono dalla Coldiretti? E dal vescovo? Impossibile che non abbia detto ancora nulla.
Anche io me lo sono domandato. Ma dopo aver fatto qualche ricerca mi sembra chiaro che l'ormai ex vescovo di Trapani ha altri problemi a cui pensare: http://palermo.repubblica.it/cronac...e_accuse_al_vescovo_degli_scandali-178687619/E dal vescovo? Impossibile che non abbia detto ancora nulla.
No, come non abbiamo letta la rassegna politica che ci stai propinando. E che ti abbiamo già detto di terminare.
Leggi il messaggio di Flyboy: se te ne sfugge il senso, ti confermo che é un tuo limite.
Ma hai letto l'articolo appena postato?![]()
Franco La Rocca dice le stesse identiche cose che diciamo noi. Salvo che lui e' un locale, mentre noi siamo pro-Stato Centrale.Editoriale di Franco La Rocca, su Prima Pagina Castelvetrano, editoriale che immagino qui verrà molto apprezzato:
da http://www.primapaginacastelvetrano...-off/721-ryanair-birgi-e-la-fine-di-un-incubo
Flyboy non è un moderatore di AviazioneCivile. Può benissimo evitare di leggersi il thread, come io non mi leggo i thread su Malpensa o Linate. È come se io chiedessi ad AZ209 di non postare più articoli che parlano negativamente di Trapani Birgi o del co-marketing. Non starebbe né in cielo né in terra, e non gli farei mai una richiesta del genere.
Se invece è una policy del forum che sia permesso solo postare articoli che parlano male di Trapani Birgi o del co-marketing, basta che la moderazione la enunci in maniera esplicita, ce ne faremo una ragione.
In generale, la domanda è se Aviazione Civile, sia come forum che come associazione, sia contraria allo sviluppo dei piccoli aeroporti come Trapani Birgi e alle azioni per incentivarne lo sviluppo, come il co-marketing.
https://tongueofsecrets.blogspot.co.uk/2017/01/ryanair-birgi-story.htmlRyanair Birgi Story
R: Basta, me ne vado. Non mi conviene stare a Birgi.
A: No, ti prego Ryanair, tu sei così buona, ci porti tanti turisti. Resta, ti prego.
R: Io amo la Sicilia e non vorrei andare. Forse, però, se mi pagate potrei decidere di restare.
A: Ma l'Europa vieta aiuti di stato a un vettore.
R: Io ce l'ho la soluzione: co-marketing e così aggiriamo il divieto europeo.
A: Co-che?
R: Io ho un sito web, come sai, e una mia società, l'AMS, lo gestisce. Sul sito si accolgono inserzioni a pagamento per la promozione dl territorio. Io per rimanere a Birgi voglio tot (milioni di euro) e tu dai quel tot all'AMS, che è mia, facendo finta che mi paghi per i "banner" (cartelloni pubblicitari sul web) promozionali della provincia di Trapani sul sito.
A: Ma quanti "banner" si possono comprare con tot milioni?
R: Possiamo accordarci per una varietà di forme promozionali: puoi scegliere
500 euro a settimana per comparire sul sito Ryanair di Malta o, se scegli il Regno Unito, 154 mila euro. Una immagine in home page, invece, 140000 per la Francia o 550000 euro per il Regno Unito per settimana a seconda del paese in cui si consulta il sito.
Si può comparire poi anche sulla fusoliera dell’aereo, il prezzo varia tra i 5 e i 25 mila euro per aereo ‘marchiato’ a seconda della posizione: 25 mila euro per chi opta per un logo sulla intera fusoliera per 6 mesi, 9 mila euro per chi si accontenta della parte posteriore, 5 mila euro per una pubblicità sulle cappelliere.
A: Ma a noi cosa viene? È conveniente per me?
R: Abbiamo pensato a tutto: eccoti uno studio di redditività che abbiamo commissionato noi che ti mostra come il tuo investimento ritorna a te decuplicato.
Questo è il dialogo che ritualmente si svolge ogni tre anni alla scadenza del contratto di co-marketing tra un consorzio di 24 comuni della provincia di Trapani che danno alla Camera di commercio di Trapani mandato di concludere con Ryanair.
Un ultimo sforzo: andatelo a cercare, sul link a fine pagina, questo “banner” che costa 162.117 euro al mese (1.945.404 euro annui, poco meno dell'intera somma versata annualmente a Ryanair): si scopre che è un piccolo pulsante (un link) “Scopri Trapani”. Uno immagina: ecco adesso saremo catapultati nelle bellezze della provincia di Trapani. Bene, anzi no, male. Seguitelo; non voglio rovinarvi la sorpresa.
La somma che spetta pagare al comune di Castelvetrano, 200.000 euro, serve per poco più di un mese di quel banner sul sito di Ryanair. Che dite? Li attirerà un po’ di turisti?
3) Potrei citare tanti esempi di thread che guardo solo perche' sono moderatore e membro del CD. Non e' questo il punto. Postare articoli sullo stesso argomento alla frequenza con cui lo stai facendo tu, articoli che fra l'altro dicono la stessa cosa, e' SPAM. Nessun forum lascia passare SPAM sotto silenzio. Io non ricordo di altri thread dove siano stati postati tanti articoli praticamente identici come hai fatto tu in questi due giorni
https://tongueofsecrets.blogspot.co.uk/2017/01/ryanair-birgi-story-parte-iii.htmlAdesso che avete visto di cosa si tratta, aggiungo che il sito a cui vi ha rimandato il link, se non lo si sapesse, è quello della Airgest, la società che gestisce l'aeroporto di Birgi. La società, cioè, che con i soldi dei comuni e della camera di commercio, ha chiesto, e pagato, di promuovere il nostro territorio. Se non fosse vero sarebbe incredibile! La Regione Sicilia in sinergia (perché i soldi vengono anche da lì in definitiva) con i comuni e la camera di commercio chiede a Ryanair di "promuovere" il nostro territorio e Ryanair lo fa con un pulsante che rimanda al committente, il quale ha, guarda un po’,
la pagina![]()
in allestimento!! .
1.945.404 euro ci costa questa "pubblicità"!
Un circolo vizioso? Una presa per i fondelli? Una truffa? Ai danni di chi? Sembrerebbe che a guadagnarci sia soltanto Ryanair, cosiderando che Airgest ha dovuto, lo scorso Novembre, procedere a una ricapitalizzazione per coprire debiti per 16 milioni di euro dovuti tutti a questo “benedetto” co-marketing.
E noi paghiamo!
Si accolgono a braccia aperte smentite e precisazioni.
2) Flyboy non ha l'etichetta di moderatore nel profilo ma io sarei stato disposto a scommettere che e' un moderatore, non prendere questo per oro colato di scommesse ne ho perse tante nella vita![]()
Sì, ammettiamo che Flyboy sia un moderatore, io come faccio a capirlo o saperlo? Che tu o Dancrane siate moderatori è evidente, Flyboy no. Per me è un utente come un altro, che mi chiede una cosa che un altro utente non dovrebbe chiedermi, come io da semplice utente non avrei chiesto a lui (e che non chiedo a AZ209, che per me è liberissimo di ri-postare qui tutti gli articoli di Franco La Rocca sulla questione).
Il politico di turno che sostiene che l'aeroporto è molto importante per far tornare a casa gli studenti la domenica a pranzo a mangiare la pasta a forno ??Richiesta ai moderatori: quindi posso continuare o meno la rassegna? Qualche indicazione sulla frequenza massima consentita? Ho un articolo in rampa di lancio con una dichiarazione dell'onorevole sul cui bacino elettorale ricade l'aeroporto, dichiarazione che qui sarebbe molto "apprezzata".![]()
Richiesta ai moderatori: quindi posso continuare o meno la rassegna? Qualche indicazione sulla frequenza massima consentita? Ho un articolo in rampa di lancio con una dichiarazione dell'onorevole sul cui bacino elettorale ricade l'aeroporto, dichiarazione che qui sarebbe molto "apprezzata".![]()
In generale, la domanda è se Aviazione Civile, sia come forum che come associazione, sia contraria allo sviluppo dei piccoli aeroporti come Trapani Birgi e alle azioni per incentivarne lo sviluppo, come il co-marketing.