Nuovo collegamento bus urbano per Ciampino


TapiroVolante

Partecipante Attivo
Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
111
E' purtroppo vero che anche l'attuale operativo di AZ non è un granchè. Ma ora si prospetta la paradossale situazione che vedrà FR offrire un servizio migliore di AZ, potendo operare 5d invece dei 3d della compagnia italiana e con il vantaggio di poter operare dal piccolo e comodo CIA.

Chiedo perdono, ma da quando è che è diventato comodo Ciampino?
Ciampino non è comodo neanche per chi abita a Ciampino, figuriamoci per chi abita a a Roma, totalmente privo com'è di collegamenti pubblici che non siano il pullman di Terravision (leggi MOL)
 
Re: Alitalia dalla summer 18 abbandonerà Heathrow e volerà da Stansted

Chiedo perdono, ma da quando è che è diventato comodo Ciampino?
Ciampino non è comodo neanche per chi abita a Ciampino, figuriamoci per chi abita a a Roma, totalmente privo com'è di collegamenti pubblici che non siano il pullman di Terravision (leggi MOL)
Pensavo soprattutto a chi si muove con l'auto o il taxi. E il fatto che CIA sia piccolo, accorcia i tempi. Poi non è che sia un gioiello, questo è chiaro.
 
Pensavo soprattutto a chi si muove con l'auto o il taxi. E il fatto che CIA sia piccolo, accorcia i tempi. Poi non è che sia un gioiello, questo è chiaro.


Proprio da oggi ATAC ha iniziato a collegare CIA con il numero 720. Si arriva al piazzale della stazione della Metro Laurentina.
 
Re: Alitalia dalla summer 18 abbandonerà Heathrow e volerà da Stansted

Proprio da oggi ATAC ha iniziato a collegare CIA con il numero 720. Si arriva al piazzale della stazione della Metro Laurentina.

Notizia interessantissima.
Si sa qualche cosa sulla frequenza delle corse? In pratica, è una linea "vera" oppure è come quella che porta ad Anagnina, con una quindicina di corse in tutta la giornata?
 
Re: Alitalia dalla summer 18 abbandonerà Heathrow e volerà da Stansted

Notizia interessantissima.
Si sa qualche cosa sulla frequenza delle corse? In pratica, è una linea "vera" oppure è come quella che porta ad Anagnina, con una quindicina di corse in tutta la giornata?

Delle frequenze non so dire molto.... Anche se da ATAC non mi aspetterei così tanto!!!! :)
 
Re: Alitalia dalla summer 18 abbandonerà Heathrow e volerà da Stansted

Notizia interessantissima.
Si sa qualche cosa sulla frequenza delle corse? In pratica, è una linea "vera" oppure è come quella che porta ad Anagnina, con una quindicina di corse in tutta la giornata?

Delle frequenze non so dire molto, pare che saranno ogni 20 minuti!!!!!!.... Anche se da ATAC non mi aspetterei così tanto!!!! :)
 
Re: Alitalia dalla summer 18 abbandonerà Heathrow e volerà da Stansted

Sono andato su google io per tutti:
http://www.ilmessaggero.it/roma/cro...to_di_ciampino_al_centro_di_roma-3244968.html
http://www.atac.roma.it/function/pg_news.asp?act=3&r=16418&p=160

Ogni 20 minuti

"I vantaggi della linea 720. La linea 720 collegherà piazzale Leonardo da Vinci, presso l´aeroporto di Ciampino (stallo bus n°4), con il piazzale della stazione Metro B Laurentina (corsia VI°), percorrendo via di Vigna Murata, via Ardeatina e via di Fioranello, effettuando 22 fermate nel tragitto. Con un semplice BIT (Biglietto Integrato a Tempo) da 1,50 euro, quindi, sarà possibile usufruire del trasporto dall'aeroporto alla metro e usare eventualmente i minuti restanti nel biglietto (100 minuti in totale) per un viaggio in metropolitana fino al centro città. Questa combinazione bus+metro si connota come un'opzione semplice ed economica per raggiungere il centro di Roma dall´Aeroporto di Ciampino."
 
Re: Alitalia dalla summer 18 abbandonerà Heathrow e volerà da Stansted

Chiedo perdono, ma da quando è che è diventato comodo Ciampino?
Ciampino non è comodo neanche per chi abita a Ciampino, figuriamoci per chi abita a a Roma, totalmente privo com'è di collegamenti pubblici che non siano il pullman di Terravision (leggi MOL)

Terravision è di MOL?
Da quando?
 
Immagino tra le 7 e le 8 ore a seconda del traffico. È studiata per la componente low spending di Ryanair che imbarca alle 4 del mattino e non vuole pagare l'ultima notte in ostello.

Essendo un collegamento di superficie il traffico rimarrà sempre una variante importante, soprattutto in un quadrante urbano che è semplicemente un disastro. Questo però è un problema non della linea 720 ma di CIA, che si ripropone indipendentemente dal mezzo scelto (bus Cotral da Anagnina, auto privata, taxi, bici, carponi, etc). Fin quando non esisterà un collegamento su ferro che non mi risulta sia nemmeno allo studio, e tralasciando quello fino a Ciampino città, il massimo che si può fare è apportare piccoli ma utili miglioramenti come quello di cui stiamo parlando. Alcuni parlerebbero di "mobilità dolce", altri di incrementalismo, altri ancora di "nozze con i fichi secchi", ma la sostanza non cambia.

Seppur con tutti questi limiti strutturali, l'iniziativa mi sembra ottima anche in termini di costi-benefici, interessando direttamente tutto il bacino di riferimento della Linea B della Metro (mica robetta).

Non capisco invece l'ironia stereotipata sul passeggero FR. Anzi la capisco ma faccio finta di non capirla perché non fa onore.
 
Essendo un collegamento di superficie il traffico rimarrà sempre una variante importante, soprattutto in un quadrante urbano che è semplicemente un disastro. Questo però è un problema non della linea 720 ma di CIA, che si ripropone indipendentemente dal mezzo scelto (bus Cotral da Anagnina, auto privata, taxi, bici, carponi, etc). Fin quando non esisterà un collegamento su ferro che non mi risulta sia nemmeno allo studio, e tralasciando quello fino a Ciampino città, il massimo che si può fare è apportare piccoli ma utili miglioramenti come quello di cui stiamo parlando. Alcuni parlerebbero di "mobilità dolce", altri di incrementalismo, altri ancora di "nozze con i fichi secchi", ma la sostanza non cambia.

Seppur con tutti questi limiti strutturali, l'iniziativa mi sembra ottima anche in termini di costi-benefici, interessando direttamente tutto il bacino di riferimento della Linea B della Metro (mica robetta).

Non capisco invece l'ironia stereotipata sul passeggero FR. Anzi la capisco ma faccio finta di non capirla perché non fa onore.
Concordo, nessun aeroporto di una grande città può essere considerato "comodo" se non ha un collegamento via ferro con il centro. Persino da LIN alla mattina alle 8 l'ingresso in centro a Milano è un incubo, e tale rimarrà fino al completamento della M4.
 
Linea 720, Raggi e Stefàno celebrano il successo: venduti 32 biglietti ogni ora

Boom della nuova linea da Laurentina all'aeroporto di Ciampino

Una nuova linea del trasporto pubblico è sempre una buona notizia. Se la nuova linea va a servire turisti e lavoratori dell'aeroporto di Ciampino, entrando in un mercato dove i privati la facevano da padroni incontrastati, la buona notizia è duplice. Se ciò accade in una città come Roma, dove nell'ultimo anno m5s ha razionalizzato le corse, tagliando il 30% dei bus di superficie, diventa addirittura un successo. E i successi, si sa, vanno celebrati e rivendicati.

È quello che ha fatto ieri Atac che in un comunicato ha parlato di boom, snocciolando i dati nella nuova linea 720, che finalmente, con il servizio pubblico, consente di raggiungere l'aereoporto di Ciampino dalla metro Laurentina.
"Boom di vendite sulla 720 a Ciampino. Dal 18 settembre scorso la linea 720 arriva all'aeroporto di Ciampino, collegandolo con la stazione metro B di Laurentina. Il servizio è stato ben accolto dalla clientela. I dati di vendita, raccolti nel periodo 18 settembre -18 ottobre, nel confronto con lo stesso intervallo di tempo del 2016, mostrano un aumento del 597% delle vendita di Bit, del 621% nella vendita di titoli turistici 24h, del 1.328% per i titoli 48h e del 565% per il 72h. In crescita anche i titoli Cis, carta integrata settimanale, cresciuti del 272%".

A rilanciare i dati il presidente della commissione trasporti Enrico Stefàno, deus ex machina della nuova linea che, giustamente, rivendica anche lui il successo. Nei commenti ai post di facebook e twitter però non manca qualche appunto. In particolare c'è chi fa notare come le percentuali vogliano dire tutto e nulla. Il blog Trenino Blu scrive: "Le % hanno valore se accostate a numeri assoluti, che mi piacerebbe leggere. Se prima vendevo 1 e ora 6 ho comunque +600% ma ricavi bassi". Servirebbero dati assoluti, fanno notare diversi utenti. Atac e Stefano però non li forniscono.

A rimediare ci pensa la sindaca Raggi che, celebrando anche lei il successo, in uno slancio di trasparenza, parla di un incasso mensile di 27.326 euro. Ecco il testo.
La linea bus 720 che abbiamo introdotto per collegare Roma all’aeroporto di Ciampino piace. E i dati pubblicati oggi da Atac raccontano la storia di un piccolo successo: da settembre a ottobre si può parlare di un vero e proprio boom nelle vendite di biglietti, con un incasso pari a 27.326 euro. A testimonianza che le linee utili producono vantaggi e assicurano servizi. Abbiamo messo in campo un servizio che doveva rappresentare la normalità già da molto tempo. E infatti ora i cittadini scelgono di arrivare con i mezzi pubblici all’aeroporto con un ticket da 1,50 euro. A testimoniarlo le vendite registrate nell’hub dell’aeroporto. La linea che collega Ciampino alla stazione Metro B di Laurentina permette a tutti di raggiungere in maniera semplice ed economica l’aeroporto e questa è la risposta che ci aspettavamo. Ora andiamo avanti con i nostri progetti, potenziando il servizio di trasporto pubblico.

Soffermandosi e analizzando le cifre però se ne possono ricavare altre. Gli incassi, come ben spiegano il cartello della Raggi e il comunicato dell'Atac, riguardano tutti i titoli di viaggio. Attingendo ad una matematica basilare si possono fare un paio di calcoli. Per semplificare supponiamo che i titoli venduti siano solo Bit da un euro e cinquanta. Dividendo la cifra fornita dalla sindaca per 30 giorni abbiamo un incasso giornaliero pari a 910 euro e 87 centesimi. Dividendo tale incasso per le 19 ore di esercizio della linea abbiamo un incasso di 47 euro e 94 centesimi all'ora. Dividendo tale cifra per il costo di un singolo biglietto abbiamo, arrotondando per eccesso, che ogni ora sulla linea 720 32 persone comprano il biglietto.

A migliorare gli incassi ci penseranno le nuove emettitrici, annunciate e mostrate da Stefàno, insieme ai dati del boom, per provare a smentire quanto denunciato da RomaToday, ovvero le difficoltà dei turisti a reperire i biglietti. Non poteva mancare l'attacco ai detrattori da parte del presidente della commissione trasporti che nel suo post scrive:
"Consiglio ai molti detrattori di questa importante iniziativa di rassegnarsi, la linea funziona e trasporta numerosi passeggeri che finalmente hanno un collegamento puntuale ed economico con la città, a prova di ciò ci sono i dati di vendita dei biglietti, aumentati del 600% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno".

http://www.romatoday.it/politica/ciampino-linea-720-dati.html

 
No, ma il collegamento più diretto con il resto del mondo sarebbe quello, ti avvicini in minor tempo possibile alla Metro (Neanche Anagnina è così "comoda").
Poi, certo, bisogna scavalcare i vari Terravision, SIT, Schiaffini, insomma le varie baraccopoli di linee bus con biglietto al massimo ribasso.

Per Terravision i biglietti li vendono anche a bordo FR.

Per non parlare della viabilità. A parte l'Appia Nuova non hai altro. Se poi aggiungiamo lo svincolo del Raccordo che prima della terza corsia era il classico quadrifoglio (c'è pure il monumento lì), con la modifica post 2000 hanno creato uno svincolo da medaglia d'oro alla stupidità, tutti,qualsiasi direzione prendano, devono tagliare la strada a tutti, e spesso gli ingorghi si creano per questo...

Bah
 
Ultima modifica da un moderatore: