Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non farti prendere dal solito complottismo cosmico, la mossa dei 300 milioni l'abbiamo già commentata e non è legata ai conti già annunciati in equilibrio per il secondo semestre ma per dare un orizzonte temporale lungo almeno a tutto il 2018 e guardacaso hanno messo la cifra ipotizzata dal piano Gubitosi - Ball.
Nessun complottismo, semplice matematica. Sarà un piacere prendere atto di tutto quanto dichiarato da Paleari quando verrà diffuso un prospetto contabile degno di questo nome a certificare i risultati.
Fino ad allora, permettimi di dubitare che per i prossimi 11 mesi AZ necessiti di oltre 800 M€, IATA inclusa. Tanto più che le stesse dichiarazioni di Paleari vanno in direzione diametralmente opposta.
Semmai i 900 M€ potrebbero venir buoni per una conversione del debito in capitale qualora lo stato diventasse socio con una quota molto rilevante. Dio ce ne scampi.
 
OT (1)

Chiunque considera MXP un deserto ha meno di quarant'anni e non ricorda quando MXP era veramente un deserto con voli solo per il Nord e Sud America e, a parte New York, nemmeno giornalieri. A parte AZ c'era TWA, Pan Am, Varig e Viasa. Adesso ci trovi CX, SQ, TG, EK, QR, ET, etc. etc. Pare che anche se come hub faccia un po' schifo il PTP con qualche transito regga bene. D'altronde datevi una guardata ai dati demografici Milano e la Lombardia non sono New York, Londra, Parigi o che.

OT (2)

Perche' mai LH dovrebbe investire su MXP? Il gruppo LH e' gia' hub carrier di uno degli hub del nord Italia. MUC e' oramai diventato quello che MXP avrebbe potuto essere con politici diversi.

Chiedo scusa degli OT e chiudo entrambi.

Ora un invito a parlare di offerte. Facciamo un thread su MXP "The hub that never was" cosi' quelli che si sono stufati di leggere di complotti, etc. possono evitarlo.

Grazie.
 
Cerberus ha rapporti sia con Unicredit, con MPS e con altre banche in quanto si occupa di rilevare NPL. L'opzione Cerberus è chiaro che non è per prendere il controllo, non potrebbe nemmeno in quanto non UE, ma come dicevo nei giorni scorsi potrebbe fare la parte di finanziatore e aggregatore di una cordata come è l'idea del governo. A mio parere l'idea di Cerberus, prevede un partner industriale per l'aviation e uno per l'handling e lo Stato per via dei 900 milioni da restituire e del fatto che serve azionariato UE.
Come dicevo, per il partner industriale aviation a mio parere hanno in mente EY e/o DL, difficile LH perché i tedeschi non amano avere compagni di viaggio ed è uno dei limiti della loro proposta.

Etihad non sara' della partita!!!
 
Una ristrutturazione profonda con lo stato socio, secondo me è impossibile. Senza una ristrutturazione profonda, AZ non diventerà mai profittevole. E se mancano i presupposti di base per rendere profittevole AZ, trovo difficile che un fondo o DL (o chiccessia), investano in un'impresa senza speranza. E questo al di la delle dichiarazioni.
Non scarterei nemmeno l'potesi della dichiarazione "di cortesia" a beneficio del governo italiano per cercare di aumentare l'appetibilità di AZ in fase di trattativa con LH o con altri. Dio solo sa in cambio di cosa. In fondo è gratis...
Bisognerebbe anche capire se è vero che le uniche offerte per l'aviation sono quelle di LH e U2 come si è letto, oppure se anche qualcuna delle altre 5, ben coperta, sia della partita.
Il governo sa che questa volta dovranno esserci tagli per tutti, sia di numeri che di posizioni e stipendi. Basta vedere come sono saltati manager storici definiti dai più intoccabili. Il Corriere parla di 10500 dipendenti, quindi considerando già i 1000 e rotti già in CIGS da maggio e ipotizza un taglio di 3500 ipotizzato da LH per la parte aviation e 1500 ulteriori di target per la parte aviation salvandone 2000 ( Circa 500 sono già in CIGS da fine agosto se ricordo bene). Sulla parte di terra quantificata in 3000 ipotizziamo altri 1000 esuberi. Sostanzialmente il governo potrebbe accettare 2500-3000 esuberi considerati anche i contratti a td non rinnovati (quindi su 11500 e spicci guarda caso quello che era il target di EY poi ridotti a 1500 dopo contrattazione). Di più mi pare fuori dalla portata di qualunque governo.
 
Nessun complottismo, semplice matematica. Sarà un piacere prendere atto di tutto quanto dichiarato da Paleari quando verrà diffuso un prospetto contabile degno di questo nome a certificare i risultati.
Fino ad allora, permettimi di dubitare che per i prossimi 11 mesi AZ necessiti di oltre 800 M€, IATA inclusa. Tanto più che le stesse dichiarazioni di Paleari vanno in direzione diametralmente opposta.
Semmai i 900 M€ potrebbero venir buoni per una conversione del debito in capitale qualora lo stato diventasse socio con una quota molto rilevante. Dio ce ne scampi.
Prendere il controllo no, convertire una quota di minoranza ma rilevante è lo schema adottato per MPS. Te lo scrissi mesi fa quando si parlava di come il governo può entrare nella partita. Hanno insomma preparato il piano B, il benchmark che dicevo ieri, se arrivano a quelle condizioni la danno a chiunque, sotto quelle condizioni che ritengono politicamente sostenibili hanno in mente un piano di entrata. Secondo me forse era perfino il piano A come ha sempre sostenuto Berioz con EY a rimanere della partita e fondo investimenti e governo a sostituire banche e Generali. Eventuali accordi di EY con LH potrebbero aver scompaginato il piano, così come credo che ci siano altri a giocare dietro le quinte perchè una AZ più o meno ristrutturata con tagli più o meno importanti non può interessare solo a LH.

Comunque noto fiducia piena in LH il cui piano assomiglia molto a quello di 10 anni fa dj AF e dei capitani ma ridimensionato. Ok tagli a personale e stipendi grazie ad un paio di crisi extra, ma se non ha funzionato allora perchè dovrebbe funzionare ora?
 
Comunque noto fiducia piena in LH il cui piano assomiglia molto a quello di 10 anni fa dj AF e dei capitani ma ridimensionato. Ok tagli a personale e stipendi grazie ad un paio di crisi extra, ma se non ha funzionato allora perchè dovrebbe funzionare ora?

Perche' c'e' una bella differenza tra capitani coraggiosi e LH.
Continui a scrivere di Etihad, EY e' fuori gioco.
 
Non capisco come sia possibile che Alitalia paghi alla sola ADR 200 milioni annui, ma per quali servizi ? Forse in quelle spese oltre il Terminal 1 e le varie tasse aeroportuali ci sono anche l' affitto delle palazzine e dei due hangar altrimenti mi sembra veramente troppo.
Ma a questo punto non sarebbe conveniente fare come FR lasciare gli aerei di MR su scali piccoli dove magari la sosta notturna costa di meno e cercare di basare gli equipaggi nei vari scali.
Sarebbe anche vantaggioso avere la possibilità di fare il primo volo del mattino e l' ultimo della sera sulla stessa tratta garantendo così il rientro in giornata sulla maggior parte degli scali Italiani oltre che FCO.
Basterebbe negoziare con i sindacati la localizzazione del personale navigante su scali diversi da FCO.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Non capisco come sia possibile che Alitalia paghi alla sola ADR 200 milioni annui, ma per quali servizi ? Forse in quelle spese oltre il Terminal 1 e le varie tasse aeroportuali ci sono anche l' affitto delle palazzine e dei due hangar altrimenti mi sembra veramente troppo.
Ma a questo punto non sarebbe conveniente fare come FR lasciare gli aerei di MR su scali piccoli dove magari la sosta notturna costa di meno e cercare di basare gli equipaggi nei vari scali.
Sarebbe anche vantaggioso avere la possibilità di fare il primo volo del mattino e l' ultimo della sera sulla stessa tratta garantendo così il rientro in giornata sulla maggior parte degli scali Italiani oltre che FCO.
Basterebbe negoziare con i sindacati la localizzazione del personale navigante su scali diversi da FCO.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ma forse ti sei scordato che l'HUB di az è FCO?

Trattare con i sindacati per localizzare il personale su scali diversi da FCO?
Mah.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Comunque noto fiducia piena in LH il cui piano assomiglia molto a quello di 10 anni fa dj AF e dei capitani ma ridimensionato. Ok tagli a personale e stipendi grazie ad un paio di crisi extra, ma se non ha funzionato allora perchè dovrebbe funzionare ora?

Mi sento di dire, con tutto il rispetto per Air France, che Lufthansa abbia un´esperienza nettamente superiore per quanto riguarda l´integrazione e trasformazione di aziende in banca rotta, come Swiss e Austrian Airlines. Questo non significa che il piano sia la perfezione fatta compagnia aerea, ma non mi viene in mente un esempio che sia uno solo di un´azienda presa da Air France e resa un gioiello come puó essere Swiss. I capitani coraggiosi non li cito nemmeno...
 
Ma non mi viene in mente un esempio che sia uno solo di un´azienda presa da Air France e resa un gioiello come puó essere Swiss. I capitani coraggiosi non li cito nemmeno...
In questo senso KLM non fa testo in quanto se non sbaglio fu una fusione, non acquisizione.
 
Perche' c'e' una bella differenza tra capitani coraggiosi e LH.
Continui a scrivere di Etihad, EY e' fuori gioco.
Quindi una strategia che non ha dato risultati, acuita dalla penetrazione low cost del mercato ma proposta da LH diventa vincente grazie a taglio di personale e stipendi? Quindi la colpa dei vecchi management fortemente criticati dai dipendenti è di essere stati troppo morbidi con gli stessi?
 
A me, da semplice consumatore appassionato, continua a piacermi l'idea LH. Semplice e logica.

Domanda: cosa accadrebbe alle alleanze nel caso? Uscita automatica da ST e ingresso in SA?
 
Etihad non sara' della partita!!!

Avrai le tue fonti per affermare questo.
In ogni caso credo che ci siano due ipotesi: quella LH con quanto scritto qui (e le trattative per migliorare delle condizioni) e un piano B con qualche fondo, il governo che converte il prestito in equity, e magari EY e qualcuno che prende l' handling; in sostanza LH e una cordata. Prima dell' offerta tutto sembrava andare verso LH, ora qualcosina sta cambiando: ripresa dei rapporti con Delta con dichiarazioni e collaborazioni importanti, rinnovo del Millemiglia esattamente uguale (o simile) a com' è ora con inizio 1 Gennaio 2018 (EY è il proprietario di MM), il piano che stanno mettendo in campo Gubitosi/Lazzerini che sembra una copia di quello di Ball (tagli agli sprechi, esuberi, macchine al prato compensate da un miglior giro macchine) che vanno avanti per la loro strada con aperture di tratte di LR, di medio raggio, e taglio di qualche rotta che non va bene (soprattutto sul nazionale). Insomma si comportano come Az fosse una compagnia "normale", non in AS. Gli ulteriori 300 mln permetteranno ad AZ di attuare l' attuale piano in attesa che si trovi un compratore a delle condizioni "accettabili" per il governo: LH ha scoperto le carte, facendo vedere che aveva bleffato fino ad ora (l' Alitalia di LH già in questa prima fase assomiglia molto a quella attuale, è ovvio che ci saranno dei tagli, e che il gruppo LH prevede un solo Hub (FCO) e tutto il resto gestito dalle low cost del gruppo).
In sostanza situazione molto complessa e per nulla decisa: nel frattempo Gubitosi deve dimostrare che AZ può rimanere tale, migliorando i conti (nel Q3 ci è riuscito, vedremo nei prossimi mesi) e vedendo come si evolve la situazione sapendo già da ora che ci vorrà, molto, ma molto tempo (credo ben oltre la prossima primavera).
 
Mi sento di dire, con tutto il rispetto per Air France, che Lufthansa abbia un´esperienza nettamente superiore per quanto riguarda l´integrazione e trasformazione di aziende in banca rotta, come Swiss e Austrian Airlines. Questo non significa che il piano sia la perfezione fatta compagnia aerea, ma non mi viene in mente un esempio che sia uno solo di un´azienda presa da Air France e resa un gioiello come puó essere Swiss. I capitani coraggiosi non li cito nemmeno...
Bene l'esperienza, ma il piano annunciato è lo stesso dei precedenti manager togliendo il nord Italia ed intervenendo sul costo del lavoro. Speriamo che eventualmente funzioni, se non altro identifica il costo del lavoro come principale problema di AZ alla faccia di anni di discussioni sul forum dove la colpa era dei vari piani che non usavano per aumentare il lungo raggio e quindi i ricavi. I precedenti sono caduti proprio per l'incapacità di poter ristrutturare tagliando di brutto il costo del lavoro.
 
Mi sento di dire, con tutto il rispetto per Air France, che Lufthansa abbia un´esperienza nettamente superiore per quanto riguarda l´integrazione e trasformazione di aziende in banca rotta, come Swiss e Austrian Airlines. Questo non significa che il piano sia la perfezione fatta compagnia aerea, ma non mi viene in mente un esempio che sia uno solo di un´azienda presa da Air France e resa un gioiello come puó essere Swiss. I capitani coraggiosi non li cito nemmeno...

Paragonare i sindacati svizzeri a quelli francesi o italiani mi sembra inappropriato

Difficile anche pensare che per Linate l'unica soluzione sia regalarlo ad Eurowing, come se Ryanair o Easyjet fossero incapaci di fare soldi se avessero il monopolio del Forlanini.
 
I sindacati tedeschi credo che abbiano fatto ben più danni di quelli italiani negli ultimi 5 anni qui in Lufthansa con scioperi che sono costati in tutto un buon mezzo miliardo di euro. Quindi anche l'esperienza sulle aquile selvagge non manca.
 
che Mxp non possa essere un Hub è evidente , forse lo sarà tra dieci, vent'anni ....intanto il fatto che si sia sviluppata e sisviluppi intorno a Mxp una rete di collegamenti funzionale e funzionante ( stradali e ferroviari) lo fanno crescere in maniera abbastanza importante!

Lin è così e così resterà ! E' o meglio sarà , per chi lo occuperà come fa ora az una macchina per fare soldi!

Fco invece è un hub poco profittevole ed appetibile, per il fatto che si trova non certo nell'area più ricca del paese, per il fatto che i collegamenti attorno sono poco efficienti, per il fatto che i pax del Nord non sono attirati qui , ma vanno altrove.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.