Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io onestamente non trovo le osservazioni di Alessandro così fuori luogo. E' palese l'ennesimo fallimento del progetto FCO+LIN. O son tutti scemi quelli che ci hanno provato, oppure c'è un problema di base nella strategia e nelle scelte degli aeroporti. Io propendo per la seconda.

Sicuramente ad oggi MXP non è potenzialmente un Hub per via di LIN. Ma un compratore nuovo, che ha carta bianca, viste l'esperienze passate fallimentari con "solo e sempre" FCO, potrebbe benissimo ridimensionare LIN e spostarsi su MXP. Avrebbe molto più senso avere una "low cost" come EW in una destinazione Leisure come FCO lasciando la premium brand su Milano visto gli yield, catchment e caratteristiche della regione...

Se AZ diventa gruppo LH che abbia un volo che fa da feeder o che abbia un diretto non gli cambia nulla, consolida sempre i numeri integralmente... Oltretutto i feeder da LIN hanno un tema di capacity, l'aeroporto è quel che è, mentre da MXP hai margini di crescita molto più ampi.
Aridaje.
Apprendiamo che anche in Lufthansa sono diventati tutti dei coglioni allora.

Certo che sti romanodonti sono piu' potenti di Putin, Xi Jinping e Trump messi insieme. Altro che complotto demo-pluto-giudiaico-massonico.
 
Vado a memoria. Il 763 di AZ era marginale nella configurazione standard (nel senso che ad esempio non poteva operare con pista bagnata) il LIN-JFK. Ovviamente nulla di più lungo era operabile. Non ho idea se oggi le performance siano migliorate abbastanza da rendere operabili in ogni condizione le rotte NA, ed eventualmente quali.

Se non vado errato, ed e possibile visto il tempo trascorso, nel 1995 dovrei aver fatto un volo Fco-Lin-Mia con AZ. Qualcuno può confermare ed indicare eventualmente il tipo di aeromobile in uso?
 
Io onestamente non trovo le osservazioni di Alessandro così fuori luogo. E' palese l'ennesimo fallimento del progetto FCO+LIN. O son tutti scemi quelli che ci hanno provato, oppure c'è un problema di base nella strategia e nelle scelte degli aeroporti. Io propendo per la seconda.

Sicuramente ad oggi MXP non è potenzialmente un Hub per via di LIN. Ma un compratore nuovo, che ha carta bianca, viste l'esperienze passate fallimentari con "solo e sempre" FCO, potrebbe benissimo ridimensionare LIN e spostarsi su MXP. Avrebbe molto più senso avere una "low cost" come EW in una destinazione Leisure come FCO lasciando la premium brand su Milano visto gli yield, catchment e caratteristiche della regione...

Se AZ diventa gruppo LH che abbia un volo che fa da feeder o che abbia un diretto non gli cambia nulla, consolida sempre i numeri integralmente... Oltretutto i feeder da LIN hanno un tema di capacity, l'aeroporto è quel che è, mentre da MXP hai margini di crescita molto più ampi.

In linea di principio potreste anche avere ragione, ma il vs ragionamento mi sembra che non tenda a considerare il fatto che un HUB a MXP, per funzionare, debba obbligatoriamente competere e riprendersi del traffico attualmente servito via ZRH, FRA e MUC.
Quale sarebbe, quindi, l'utilità per LH?
Dalloro punto di vista, mi pare ovvio che presidiando FCO acquisiscono piu passeggeri che usualmente NON volavano LH
 
Io onestamente non trovo le osservazioni di Alessandro così fuori luogo. E' palese l'ennesimo fallimento del progetto FCO+LIN. O son tutti scemi quelli che ci hanno provato, oppure c'è un problema di base nella strategia e nelle scelte degli aeroporti. Io propendo per la seconda.

Sicuramente ad oggi MXP non è potenzialmente un Hub per via di LIN. Ma un compratore nuovo, che ha carta bianca, viste l'esperienze passate fallimentari con "solo e sempre" FCO, potrebbe benissimo ridimensionare LIN e spostarsi su MXP. Avrebbe molto più senso avere una "low cost" come EW in una destinazione Leisure come FCO lasciando la premium brand su Milano visto gli yield, catchment e caratteristiche della regione...

Se AZ diventa gruppo LH che abbia un volo che fa da feeder o che abbia un diretto non gli cambia nulla, consolida sempre i numeri integralmente... Oltretutto i feeder da LIN hanno un tema di capacity, l'aeroporto è quel che è, mentre da MXP hai margini di crescita molto più ampi.

Due sono le cose: o si chiude Linate e si fa sistema, oppure qualsiasi compratore fallirà al pari dei precedenti.
Se LIN resta aperto, qualsiasi ridimensionamento lascerà uno spazio che sarà ben volentieri coperto da altri.

Del resto mi spieghi perché AF è già tornata a Linate nel week end razzolando qualche slot che si è liberato?
 
In linea di principio potreste anche avere ragione, ma il vs ragionamento mi sembra che non tenda a considerare il fatto che un HUB a MXP, per funzionare, debba obbligatoriamente competere e riprendersi del traffico attualmente servito via ZRH, FRA e MUC.
Quale sarebbe, quindi, l'utilità per LH?
Dalloro punto di vista, mi pare ovvio che presidiando FCO acquisiscono piu passeggeri che usualmente NON volavano LH
Ma questo non dovrebbe valere con qualsiasi espansione al di fuori dei loro hub? Allora se è per questo non avrebbero dovuto "prendere" neanche SN, LX e OS.
 
Non capisco perché LH dovrebbe voler operare da MXP piuttosto che LIN.

Mi sembra piuttosto semplice e logica la soluzione che vedrebbe operare la nuova AZ dal hub FCO.

Mentre LIN diventerebbe principalmente un feeder per tutti gli hub LH attraverso Eurowings

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 
No ditemi se ho capito bene:

C'è un bando regolamentato ,ci partecipano 7 soggetti rispettando scadenze e procedure.

Arriva Cerberus extra bando e ha accesso a dati e formula offerta.

È così!!@???
 
No ditemi se ho capito bene:

C'è un bando regolamentato ,ci partecipano 7 soggetti rispettando scadenze e procedure.

Arriva Cerberus extra bando e ha accesso a dati e formula offerta.

È così!!@???

Sembrerebbe di no, non ha accesso ai dati. Ha solo sparigliato le carte. Il perché ed il percome ancora non lo conosciamo.
 
No ditemi se ho capito bene:

C'è un bando regolamentato ,ci partecipano 7 soggetti rispettando scadenze e procedure.

Arriva Cerberus extra bando e ha accesso a dati e formula offerta.

È così!!@???

Sembrerebbe di no, non ha accesso ai dati. Ha solo sparigliato le carte. Il perché ed il percome ancora non lo conosciamo.

Se ricordo bene Cerberus ha partecipato alla prima data room (e forse anche alla seconda). Inoltre, sempre a memoria, il bando concede molta libertà di azione ai Commissari.
 
A ben pensare male

Bene ma non benissimo...

conditio sine qua non, imposizione a LH per il naturale hubbe resti FCO e la gallina d'oro (?) resti LIN.

Tutto il resto è noia.

Imposizione di FCO -secondo te- eppure sembra che a LH la cosa vada bene. Altrimenti presumo li avrebbe mandati a stendere, o no?

E come è possibile? Eppure è la stessa identica compagnia che si osannava ai tempi di LHI da MXP. Mica vorremo iniziare a criticarla adesso, vero?
 
Sembrerebbe di no, non ha accesso ai dati. Ha solo sparigliato le carte. Il perché ed il percome ancora non lo conosciamo.

Se ricordo bene Cerberus ha partecipato alla prima data room (e forse anche alla seconda). Inoltre, sempre a memoria, il bando concede molta libertà di azione ai Commissari.
Dal bando:

3.3 Ai soggetti ammessi sarà comunque consentito, nel corso della Procedura, costituiree/o modificare Cordate – anche unendosi a soggetti che non abbiano manifestatointeresse ai sensi del presente Invito – secondo termini e modalità che sarannosuccessivamente comunicati nel corso della Procedura.

Non mi sembra che termini e modalità di cui sopra, siano stati resi pubblici.
Comunque, bando alla mano, credo che un'offerta di Cerberus presentata oggi non sarebbe ammissibile.
Per cui, andando per esclusione, o hanno presentato anche loro un'offerta vincolante, o hanno un accordo con qualcuno che l'ha presentata.

Non credo che un fondo si andrebbe ad infognare in un mix azionario con stato, partner di handling e partner extra UE di aviation. Secondo me ne uscirebbe una società altamente ingovernabile, con lo stato a fare da palla al piede in ogni iniziativa riformatrice pesante.

Mi chiedo se invece Cerberus non sia alleato di LH e di una società di handling, attraverso un'iniziativa puramente finanziaria.
Ci sarebbe un tornaconto per tutti: tedeschi e handler abbasserebbero la quota di rischio, il fondo avrebbe investito in una compagnia con alle spalle soci esperti dei 2 rami e presumibilmente in grado di ristrutturali e lo stato avrebbe smollato a terzi tutta AZ. Ci sarebbero dei tagli, che comunque alla lunga sarebbero probabilmente inevitabili.
 
Copio/incollo il sottotitolo dell'articolo di Livini su Repubblica:

Il fondo specultativo Usa, secondo Ft, non ha presentato offerte in asta ma avrebbe proposto ai Commissari di rilevare sia le attività di volo che quelle di terra nel caso fosse possibile ristrutturarle

Quindi, a presentazione offerte chiusa, questi saltano fuori con quella che, al momento, parrebbe solo una dichiarazione. Dirlo prima faceva schifo?
E poi: tirano dentro Stato, player aeronautico, dipendenti, e prendono tutto il cucuzzaro. Che, guarda caso, è quello che "si augura" qualunque governo, sia quello attuale, sia quello che dovrà prendere la decisione... insomma, non si vedono le fiamme, ma la puzza di bruciato si sente lontano un miglio e alte si levano le colonne di fumo.
 
la puzza di bruciato si sente lontano un miglio e alte si levano le colonne di fumo.
Quando c'è di mezzo AZ, quella non manca mai.
Vogliamo parlare di Paleari che ci descrive un'AZ quasi risanata che festeggerà capodanno con oltre 800 M€ in cassa?
Evidentemente c'è stata una incomprensione con il governo, che non ha capito che le cose stavano andando alla grande, ed ha concesso al volo altri 300 M€ di prestito.
 
Quindi anche Lufthansa, che ricordiamolo puo' tranquillamente pisciare in testa a chi vuole e non ha alcuna pistola puntata alla tempia e produce miliardi di utili, si e' dovuta sottomettere alle minacce del Governo Romano durante le negoziazioni per dichiarare di mantenere FCO a scapito di MXP?

Spiegami per cortesia commercialmente che senso avrebbe per Lufthansa dichiarare di voler tenere FCO (mini) hub AZ, quando in realta', da quello che dici vorrebbe in realta' MXP ma i romanodonti glielo impediscono.

Questa e' follia pura. Te ne rendi conto oppure no?
tutto come previsto: qui si ripete ogni giorno fino all’ossessione, per calmarsi, che MXP deve essere il vero hub e non può essere altrimenti (yields il nord Italia e via nell’ordine compulsivo reiterato da anni), chiunque sceglie diversamente, FCO, è estorto o un cretino, tutti lo fanno? quindi sono cretini e falliranno o comunque gli è stato imposto di esserlo, FCO sarà mini e comunque fallirà i tedeschi sono ricchi e libero ma sono impazziti

tutto chiaro
 



Dal bando:



Non mi sembra che termini e modalità di cui sopra, siano stati resi pubblici.
Comunque, bando alla mano, credo che un'offerta di Cerberus presentata oggi non sarebbe ammissibile.
Per cui, andando per esclusione, o hanno presentato anche loro un'offerta vincolante, o hanno un accordo con qualcuno che l'ha presentata.

Non credo che un fondo si andrebbe ad infognare in un mix azionario con stato, partner di handling e partner extra UE di aviation. Secondo me ne uscirebbe una società altamente ingovernabile, con lo stato a fare da palla al piede in ogni iniziativa riformatrice pesante.

Mi chiedo se invece Cerberus non sia alleato di LH e di una società di handling, attraverso un'iniziativa puramente finanziaria.
Ci sarebbe un tornaconto per tutti: tedeschi e handler abbasserebbero la quota di rischio, il fondo avrebbe investito in una compagnia con alle spalle soci esperti dei 2 rami e presumibilmente in grado di ristrutturali e lo stato avrebbe smollato a terzi tutta AZ. Ci sarebbero dei tagli, che comunque alla lunga sarebbero probabilmente inevitabili.
Che l'idea che sta dietro a Cerberus sia di fare da aggregatore lo dico da quando è uscito il FT, non credo però che in prima battuta il partner industriale aviation sia LH perchè i tedeschi vogliono libertà di manovra e non ce li vedo ad aver bisogno di un fondo come aggregatore.
Se ho ben interpretato l'idea di Cerberus, anche alla luce di quello che fecero con AC, non è di creare una bad company come vorrebbe LH che ricordiamo non è disposta ad accollarsi il prestito ponte a differenza di quanto fatto per AB, ma piuttosto di trattare con i creditori e riportare la società di bonis rilevando la loro quota o parte di essa (per me il primo partner industriale a cui puntano è EY liquidando con una percentuale del credito banche e generali). Questo sarebbe confermato dalla richiesta di aver dentro lo Stato, unico modo riportando in bonis AZ di non dover ripagare il prestito ponte e sarebbe una quota di minoranza a capitale UE. Serve poi un handler e potrebbero puntare a chi ha partecipato alla procedura, i dipendenti li tirano in ballo per ammorbidirli visto che ci sarà da smazzuolare e Lazzerini e Delta hanno rilasciato interviste troppo di collaborazione quando è palese che se AZ passa a LH la prima cosa che dovrebbero fare i commissari è uscire dalla JV atlantica e da Skyteam. Infine rinnovano Millemiglia a gennaio quando si parlava già di proroga a marzo e programma tutto nuovo chiedendo i rapporti con Millemiglia e EY.

Insomma, la partita è aperta e c'è chi sta giocando dietro le quinte, basti vedere come CS che aveva chiesto ufficialmente riservatezza, dopo una settimana esce lui con il piano di LH per AZ a margine di una conferenza stampa su altro e dopo l'uscita di Cerberus.
 
Quando c'è di mezzo AZ, quella non manca mai.
Vogliamo parlare di Paleari che ci descrive un'AZ quasi risanata che festeggerà capodanno con oltre 800 M€ in cassa?
Evidentemente c'è stata una incomprensione con il governo, che non ha capito che le cose stavano andando alla grande, ed ha concesso al volo altri 300 M€ di prestito.
Non farti prendere dal solito complottismo cosmico, la mossa dei 300 milioni l'abbiamo già commentata e non è legata ai conti già annunciati in equilibrio per il secondo semestre ma per dare un orizzonte temporale lungo almeno a tutto il 2018 e guardacaso hanno messo la cifra ipotizzata dal piano Gubitosi - Ball.
 
P.S. Non mi focalizzerei bando alla mano, in quanto mi sa che almeno per la parte aviation dove si è letto di parte del lotto aviation non sarebbe nessuna offerta in grado di soddisfare il bando a meno di deroghe in sede di trattativa.
 
Una ristrutturazione profonda con lo stato socio, secondo me è impossibile. Senza una ristrutturazione profonda, AZ non diventerà mai profittevole. E se mancano i presupposti di base per rendere profittevole AZ, trovo difficile che un fondo o DL (o chiccessia), investano in un'impresa senza speranza. E questo al di la delle dichiarazioni.
Non scarterei nemmeno l'potesi della dichiarazione "di cortesia" a beneficio del governo italiano per cercare di aumentare l'appetibilità di AZ in fase di trattativa con LH o con altri. Dio solo sa in cambio di cosa. In fondo è gratis...
Bisognerebbe anche capire se è vero che le uniche offerte per l'aviation sono quelle di LH e U2 come si è letto, oppure se anche qualcuna delle altre 5, ben coperta, sia della partita.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.