Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Come non sono scomparsi? Non solo sono scomparsi, ma non hanno neppure mutato nel tempo, essendo fallite.
SABENA e' oggi Brussels Airlines e Swissair semplicemente Swiss dopo essere stata Crossair per qualche tempo.
Per me dopo che LH dovesse comprare la potranno chiamare come meglio crederanno, per il marketing e per le strategie future.
I falimenti di Swissair e Sabena sono stati fallimenti pilotati esattamente come quelli di AZ, tanto è vero che le attività di volo sono ricominciate immediatamente. Per altro Swiss è rifallita dopo pochi anni, prima di essere acquistata da LH. Di fatto sono state procedure molto simili a quelle di AZ. Tanto è vero che hanno pure mantenuto i rispettivi codici.
 
Te lo spiego io , vero quello che hai detto ma con un piccolo inciso , dietro tutte le ristrutturazioni non c’è mai stata l’idea di rendere l’azienda profittevole ma limitare i licenziamenti e lasciare integra la dinamica improduttiva per cui aver mandato via la gente è stato insignificante , la logica improduttiva è sempre partita dal fatto che il personale di terra non si poteva toccare se non limando i fine carriera e gli scali esterni ma il sancta sanctorum di fco è rimasto integro perché a Roma puoi toccare niente , l’azienda è rimasta la stessa sostanziam ma sempre più piccola ma in proporzione identica .
 
Te lo spiego io , vero quello che hai detto ma con un piccolo inciso , dietro tutte le ristrutturazioni non c’è mai stata l’idea di rendere l’azienda profittevole ma limitare i licenziamenti e lasciare integra la dinamica improduttiva per cui aver mandato via la gente è stato insignificante , la logica improduttiva è sempre partita dal fatto che il personale di terra non si poteva toccare se non limando i fine carriera e gli scali esterni ma il sancta sanctorum di fco è rimasto integro perché a Roma puoi toccare niente , l’azienda è rimasta la stessa sostanziam ma sempre più piccola ma in proporzione identica .

Complimenti. Credo che questo post sia il "summa summarum" della storia delle molteplici gestioni Alitalia, sempre orientate a facilitare l´interesse di pochi (amici e amichetti politici e imprenditori) a discapito di molti (dipendenti e passeggeri).
 
Te lo spiego io , vero quello che hai detto ma con un piccolo inciso , dietro tutte le ristrutturazioni non c’è mai stata l’idea di rendere l’azienda profittevole ma limitare i licenziamenti e lasciare integra la dinamica improduttiva per cui aver mandato via la gente è stato insignificante , la logica improduttiva è sempre partita dal fatto che il personale di terra non si poteva toccare se non limando i fine carriera e gli scali esterni ma il sancta sanctorum di fco è rimasto integro perché a Roma puoi toccare niente , l’azienda è rimasta la stessa sostanziam ma sempre più piccola ma in proporzione identica .
L' azienda non è identica per niente, dove sono le 5000 maestranze che lavoravano nella manutenzione ? C' era un officina avionica che revisonava tutti gli apparati avionici di bordo computer piattaforme inerziale e strumentazione, è stata chiusa e le apparecchiature venduta ad AF, c' erano dei reparti che ricostruivano le superfici di volo flap slat alettoni ecc, non esiste più ne i reparti ne il personale c' era il reparto officina carrelli si ricostruiva il carrello e c'erano le vasche per le cromature , chiuso ed un azienda privata ha fatto l' officina col bus. Hangar di Revisone lungo raggio, revisione medio raggio, verniciatura e svernicatura tutto chiuso hanno mandato a casa migliaia di persone , è tu dici che il personale di terra non l' hanno toccato .

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Te lo spiego io , vero quello che hai detto ma con un piccolo inciso , dietro tutte le ristrutturazioni non c’è mai stata l’idea di rendere l’azienda profittevole ma limitare i licenziamenti e lasciare integra la dinamica improduttiva per cui aver mandato via la gente è stato insignificante , la logica improduttiva è sempre partita dal fatto che il personale di terra non si poteva toccare se non limando i fine carriera e gli scali esterni ma il sancta sanctorum di fco è rimasto integro perché a Roma puoi toccare niente , l’azienda è rimasta la stessa sostanziam ma sempre più piccola ma in proporzione identica .

Il tuo piccolo inciso cade se guardiamo la storia di Swiss e Austrian, e come oggi sono gestite.
Se mai LH si impadronirà di AZ, con una quota in mano a EY, è probabile che faccia la stessa cosa: tagli e poi tagli e poi tagli. Ma saranno valorizzate le rotte produttive, purché non in conflitto con mamma LH.
 
I falimenti di Swissair e Sabena sono stati fallimenti pilotati esattamente come quelli di AZ, tanto è vero che le attività di volo sono ricominciate immediatamente. Per altro Swiss è rifallita dopo pochi anni, prima di essere acquistata da LH. Di fatto sono state procedure molto simili a quelle di AZ. Tanto è vero che hanno pure mantenuto i rispettivi codici.

Oh Paolo! "fallimento pilotato come quello di AZ" ????????
Non condivido affatto l'accostamento, ma proprio per nulla!
SR è fallita da sola, niente di pilotato, finendo nel drammatico grounding del 2001, quando le banche si riufiutarono di versare soldi prima della firma del contratto.
Sabena seguí a ruota a causa del fallimento SR, altro che pilotato pure questo; l'attuale SN nacque soltanto diversi anni dopo dalla fusione tra Brussels e Virgin Exp.
Non vedo i punti di contatto nelle vicende AZ, che è invece in AS e ampiamente, ampissimamente protetta ancora e sempre dallo Stato.
 
SR è fallita da sola, niente di pilotato, finendo nel drammatico grounding del 2001, quando le banche si riufiutarono di versare soldi prima della firma del contratto.

Ciao East End Ave,

mi hai fatto rivenire in mente questo film/documentario molto bello riguardo come Swissair fallí. Per chi non parla tedesco il documentario é sottotitolato in inglese.

 
Con i soldi di?
Non è detto che servano altri soldi, se i commissari riescono a fermare l' emorragia con le azioni intraprese fin' ora e con la CIGS a rotazione si può andare avanti ad oltranza, finchè non si trova un acquirente con intenzioni d' investimento sulla flotta e crescita invece che di riduzione e tagli.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Non è detto che servano altri soldi, se i commissari riescono a fermare l' emorragia con le azioni intraprese fin' ora e con la CIGS a rotazione si può andare avanti ad oltranza, finchè non si trova un acquirente con intenzioni d' investimento sulla flotta e crescita invece che di riduzione e tagli.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Anch'io penso andrà esattamente così. Salvo il fatto di trovare un investitore reale. Nessun governo ( politico o tecnico ) avallerà mai tagli nell'ordine di 2/3/6 mila esuberi in CIG.....
 
Ciao East End Ave,

mi hai fatto rivenire in mente questo film/documentario molto bello riguardo come Swissair fallí. Per chi non parla tedesco il documentario é sottotitolato in inglese.


C'è anche in Inglese e se non sbaglio pure in Italiano. Me lo consigliò 10 anni fa un mio amico che lavorava in Crossair dato che vi erano personaggi coinvolti a lui noti.
 
Con i soldi di?

A mio avviso la presunta acquisizione di LH o U2 o altri è tutta pantomima per arrivare a dopo le elezioni.

Nessuna compagnia comprerebbe AZ per farne una compagnia di Major seria, semplicemente come hanno fatto AF e EY entrano , assimilano quello che possono, e usano la compagnia per for aggirare il loro hub. LH farà lo stesso.

Se i commissari rimettono in piedi la baracca, in qualche modo faranno entrare qualche investitore parastatale, se tra un anno la situazione sarà ancora un colabrodo venderanno al miglior offerente.

Ovviamente IMHO
 
La "nuova" politica che avanza, la gente della strada, il popolo della rete, la voce di chi non ha voce e altre mille cazzate, ci fa sapere che "dentro Alitalia ci sono i soldi degli italiani":

ALITALIA: DI MAIO, L'HANNO MASSACRATA E RIEMPITA DI DEBITI

20 ottobre 2017- 19:56

Palermo, 20 ott. (AdnKronos) - "Alitalia era la grande occasione per portare i turisti da tutto il mondo qui, avevamo la nostra compagnia di bandiera. Invece, adesso, dobbiamo pregare le compagnie low cost dando loro i soldi per portare in Sicilia i turisti. L'hanno massacrata e riempita di debiti, l'hanno data in mano a gente che doveva essere 'i capitani coraggiosi' e che alle prime difficoltà ha mollato l'azienda in mano ai commissari. Adesso si rischia che la vendano a pacchetti e questo bisogna evitarlo perché li dentro ci sono soldi degli italiani". A dirlo da Partanna, nel Trapanese, è stato il vice presidente della Camera, Luigi Di Maio, durante un'iniziativa elettorale con il candidato governatore del M5s alle elezioni del 5 novembre, Giancarlo Cancelleri.
 
Non è detto che servano altri soldi

No vabbé...NOVECENTO MILIONI piovuti dal cielo e magari servono pure altri soldi...

Novecento milioni pagati da chi esattamente?

con la CIGS a rotazione

La Cigs, la soluzione per ogni male e per tutte le stagioni...ma che figata!

Cigs pagata da?

finchè non si trova un acquirente con intenzioni d' investimento sulla flotta e crescita

Uno che magari si accolla il pacco as is, ovvero rimborso 900 milioni+debiti+tutti i dipendenti+handling+rinuncia alla cigs e inoltre non tocca niente visto che in passato hanno già tagliato troppo, ci butta un paio di miliardi che gli avanzano sotto al materasso per una cinquantina di aerei a lungo raggio da mandare in giro per il mondo a raccattare turisti che vanno dal Papa.
Secondo me alla fine se la contenderanno Bill Gates, Carlos Slim, il sultano del Brunei e gli eredi L'Oreal.
 
La "nuova" politica che avanza, la gente della strada, il popolo della rete, la voce di chi non ha voce e altre mille cazzate, ci fa sapere che "dentro Alitalia ci sono i soldi degli italiani":

ALITALIA: DI MAIO, L'HANNO MASSACRATA E RIEMPITA DI DEBITI

20 ottobre 2017- 19:56

Palermo, 20 ott. (AdnKronos) - "Alitalia era la grande occasione per portare i turisti da tutto il mondo qui, avevamo la nostra compagnia di bandiera. Invece, adesso, dobbiamo pregare le compagnie low cost dando loro i soldi per portare in Sicilia i turisti. L'hanno massacrata e riempita di debiti, l'hanno data in mano a gente che doveva essere 'i capitani coraggiosi' e che alle prime difficoltà ha mollato l'azienda in mano ai commissari. Adesso si rischia che la vendano a pacchetti e questo bisogna evitarlo perché li dentro ci sono soldi degli italiani". A dirlo da Partanna, nel Trapanese, è stato il vice presidente della Camera, Luigi Di Maio, durante un'iniziativa elettorale con il candidato governatore del M5s alle elezioni del 5 novembre, Giancarlo Cancelleri.

Ma il M5S non era sempre contrario a tutti gli sprechi? :D
 
Oh Paolo! "fallimento pilotato come quello di AZ" ????????
Non condivido affatto l'accostamento, ma proprio per nulla!
SR è fallita da sola, niente di pilotato, finendo nel drammatico grounding del 2001, quando le banche si riufiutarono di versare soldi prima della firma del contratto.
Sabena seguí a ruota a causa del fallimento SR, altro che pilotato pure questo; l'attuale SN nacque soltanto diversi anni dopo dalla fusione tra Brussels e Virgin Exp.
Non vedo i punti di contatto nelle vicende AZ, che è invece in AS e ampiamente, ampissimamente protetta ancora e sempre dallo Stato.
Swissair costò al contribuente svizzero una paccata di franchi, e fallì per riaprire sotto l'egida di Crossair con i soldi delle banche
 
Oh Paolo! "fallimento pilotato come quello di AZ" ????????
Non condivido affatto l'accostamento, ma proprio per nulla!
SR è fallita da sola, niente di pilotato, finendo nel drammatico grounding del 2001, quando le banche si riufiutarono di versare soldi prima della firma del contratto.
Sabena seguí a ruota a causa del fallimento SR, altro che pilotato pure questo; l'attuale SN nacque soltanto diversi anni dopo dalla fusione tra Brussels e Virgin Exp.
Non vedo i punti di contatto nelle vicende AZ, che è invece in AS e ampiamente, ampissimamente protetta ancora e sempre dallo Stato.

La differenza sta nel fatto che una quota consistente del finanziamento che consenti' di traghettare senza troppi drammi (ma vennero chiuse solo nel lungo raggio una ventina di rotte...) venne dal Cantone di Zurigo che in buona tradizione svizzera fece approvare la decisione con referendum. Che passo'.

http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1757900.stm

Immaginate in Italia oggi un referendum su AZ...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.