Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Garanzia: $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ ed una generosa cover letter

Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
Certo Lazzerini non credo sia uno stupido che per soldi si rovini il Curriculum, tutti i Manager passati in Alitalia spesso sono etichettati come responsabili del fallimento della compagnia, se lui ha deciso di passare in Alitalia adesso vuol dire che sappia cosa abbiano in testa i commissari, in passato più volte gli hanno chiesto perchè ha scelto di passare in AZ che probabilmente verrà assorbita da un altra compagnie e rischia di uscirne come tutti gli altri manager, lui ha risposto che chi compra AZ non è detto che mandi via tutti i Manager ma chi lavora bene resta cmq nella compagnia.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Alla fine dei salmi, l'offerta di LH mi sembra eccellente, anzi è una di quelle alle quali non si puo' dire di no visto lo stato in cui versa AZ

Onestamente sono sorpreso, non avrei pensato che si concretizzasse questo interesse e soprattutto in questi termini. Sono felice per tutti i dipendenti AZ che avranno la possibilità di continuare a lavorare senza peraltro gravare "sulle spalle degli italiani"
 
Gli esuberi veri sono negli amministrativi (non volo e non handling), nessuno di coloro che è interessato a uno dei due rami vuole assorbirli.
Mi sa che sei in errore, dalle indiscrezione gli esuberi dovrebbero toccare tutti i settori e si sta ragionando sui numeri proprio perché non è chiara la situazione emersa sulla stampa.
Comunque gran parte della direzione, controllo e amministrativi sono nel lotto aviation.
 
Alla fine dei salmi, l'offerta di LH mi sembra eccellente, anzi è una di quelle alle quali non si puo' dire di no visto lo stato in cui versa AZ

Onestamente sono sorpreso, non avrei pensato che si concretizzasse questo interesse e soprattutto in questi termini. Sono felice per tutti i dipendenti AZ che avranno la possibilità di continuare a lavorare senza peraltro gravare "sulle spalle degli italiani"
Aspettiamo di vedere le offerte e poi giudichiamo perche con i mi sembra ci siano larghi margini di errore.
 
Il progetto LH dovrebbe essere quello di un MR annesso a EW con contratti EW e il mantenimento di quelle rotte di lungo autosostenibili.
Bisogna pero' capire in quali aree precise verranno identificati gli esuberi.
Non e' da escludere una spartizione del lotto aviation tra LH e EZY
 
http://formiche.net/2017/10/17/alitalia-faranno-lufthansa-easyjet/
(Estratto di un articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Ora l’imperativo è più che mai scavallare le elezioni, per non ritrovarsi in piena campagna elettorale con la grana degli esuberi legati alla cessione di Alitalia a Lufthansa, l’unica al momento percorribile ma anche piuttosto impopolare.

L’OFFERTA LUFTHANSA

Il fatto è che ieri, giorno ultimo per la presentazione delle offerte vincolanti, quella arrivata dalla compagnia tedesca è subito apparsa la più concreta, ma anche la più simile alla vecchia proposta Ryanair, giudicata a suo tempo irricevibile dai sindacati (e poi non più formalizzata per i problemi sopraggiunti della low cost irlandese). La «nuova Alitalia» ipotizzata da Lufthansa, infatti, circoscrive l’interesse a parte delle rotte di lungo raggio, allargandola ad alcuni dei voli point-to-point in Europa e in Italia. Somiglia pericolosamente, cioè, al famigerato spezzatino che si voleva evitare.

IL LAVORO DEI COMMISSARI

Nessun dettaglio è stato ufficialmente comunicato per il vincolo di riservatezza assunto dai tre commissari straordinari, Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, «L’offerta comprende una proposta per una nuova struttura di Alitalia con modello di business focalizzato («Nuova Alitalia»), che potrebbe dare origine a prospettive economiche nel lungo termine», si limitano a dire da Lufthansa.

LE INDISCREZIONI

Ma secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, l’interesse è in particolare per le rotte da e per Linate, mentre Fiumicino potrebbe diventare uno degli hub satellite che hanno caratterizzato la rete Lufthansa con le acquisizioni di Brussels Airlines (Bruxelles), Swiss (Zurigo) e Austrian Airlines (Vienna), lasciando centrali Francoforte e Monaco. I tre vettori sono stati risanati ma a prezzo di grandi sacrifici. Anche air berlin sta pagando un prezzo altissimo in termini di esuberi, visto che due terzi dei dipendenti non rientrerà nell’acquisizione da parte di Lufthansa. Inoltre, non ci sarebbero garanzie sui debiti di Alitalia, che ammontano a 3 miliardi di euro, né sul rimborso del prestito ponte, che invece Lufthansa ha accettato di accollarsi nel caso di air berlin (150 milioni).

IL GOVERNO E I TEMPI

Il tema, insomma, è scivoloso e per questo il governo ha giocato leggermente d’anticipo sulla scadenza di ieri, concedendo ai tre commissari straordinari una proroga di sei mesi, dal 5 novembre al 30 aprile, per «l’espletamento delle procedure di cessione dei complessi aziendali facenti capo ad Alitalia e delle altre società del medesimo gruppo in amministrazione straordinaria». Ma la vera scadenza è dopo le urne, anche se si finisse a votare a giugno invece che a marzo 2018, perché in realtà ci sarà tempo ancora fino al 30 settembre per arrivare al closing. Lo lascia intendere l’allungamento del prestito ponte, nel frattempo rimpolpato da 600 a 900 milioni «per garantire la continuità del servizio di trasporto aereo sino all’effettivo trasferimento dei complessi aziendali».

LA CORSA DI EASYJET

I tempi supplementari hanno tenuto in corsa anche EasyJet, sul punto di sfilarsi e trattenuta dall’azione dei commissari. Ma la low cost britannica è interessata a una piccola parte della flotta e degli slot, e lascia intendere di pensare già al dietrofront. «Non c’è certezza sul fatto che si vada avanti con una transazione ed EasyJet fornirà un ulteriore aggiornamento a tempo debito se e quando sarà ritenuto idoneo», spiegano dalla compagnia.
 
La cosa pazzesca è che nessuno ha ancora visto realmente quali sono le offerte e da chi sono state fatte ma intanto qualcosa di deve scrivere... a quando il gol di Zoff di testa di Fantozziana memoria?
 
Il progetto LH dovrebbe essere quello di un MR annesso a EW con contratti EW e il mantenimento di quelle rotte di lungo autosostenibili.
Bisogna pero' capire in quali aree precise verranno identificati gli esuberi.
Non e' da escludere una spartizione del lotto aviation tra LH e EZY
Grazie per le puntuali info.
Giusto per curiosita', i contratti EW sono peggiorativi rispetto ai contratti attuali AZ? Se si, in termini monetari di quanto stiamo parlando?
 
Grazie per le puntuali info.
Giusto per curiosita', i contratti EW sono peggiorativi rispetto ai contratti attuali AZ? Se si, in termini monetari di quanto stiamo parlando?

Salve AZ209 non e' materia di mia competenza per tanto evito di addentrarmi.
A tempo debito credo usciranno i dettagli e le differenze laddove ci siano.
 
Premetto che io non mi considero un'eccellenza, sono uno che ci tiene e che ci mette un po' di cuore.
Il problema, vedi, è che l'accetta anche stavolta si abbatterà alla cieca, tagliando teste, o numeri o matricole, chiamali come vuoi. In questi mega calderoni non si sceglie quali pomata lasciare a casa e quali EI-MAW (cito lui come esempio di persone brave e motivate) tenere. Si tengono numeri, 6000, 8000, 3000, 6500...
Alitalia2017 è composta dalla metà dei dipendenti di Alitalia 2008. E Alitalia2018 se le cose continuano così sarà composta da un quarto dei dipendenti che c'erano in Alitalia2008. Direi che sulla quantità si è già lavorato alacremente, sulla qualità si è fatto molto. Ma pare non sia servito a nulla.

al tempo amico mio; esiste in Italia un CCNL che sancisce regole quali anzianita' di servizio e persone a carico in caso di riduzione della forza lavoro. Lo sai e lo sapevi quando sei entrato in servizio. E' cosi' anche per noi.
MA, c'e' un "ma", e' altrettanto vero che il talento si compra, la professionalita' si compra, la competenza si compra, la voglia di fare si compra.
E credo proprio che, oltre alle possibilita' fuori perimetro AZ, chi comprera' tutto fara' tranne che tenersi er pomata e i fancazzisti con le bandiere e i megafoni...
Quindi pensa positivo. E non ti sentire inutilmente tirato in ballo quando spariamo su quella masnada di paraculi che affossato la tua azienda! ;)
 
«Oggi sarebbe stato un giorno decisivo per le sorti di Alitalia ma come naturale che fosse in un mercato di squali, tutte le offerte presentate sono al ribasso e vanno ad impattare negativamente sul futuro occupazionale dei suoi dipendenti». Ad affermarlo in una nota è Paolo Capone, il segretario generale dell’Ugl su Alitalia. «Siamo d’accordo con il governo per aver prolungato i termini per la presentazione delle offerte, con l’obiettivo di gestire al meglio le trattative e salvaguardare i quasi 12mila dipendenti. Tuttavia -aggiunge- reputo inadeguata l’offerta di Lufthansa, che vuole acquisire solo la parte aviation di Alitalia e il traffico italiano con il conseguente dimezzamento del personale, il che prevede circa 6mila esuberi». L’ipotesi tedesca, rileva il sindacalista, «non andrà a migliorare la compagnia nella sua totalità ma mira ad alleggerirla dei suoi dipendenti fissi e stagionali. Questo, sarebbe un ennesimo fallimento per il nostro governo che dovrebbe puntare ad una nuova Alitalia, senza compromettere o sacrificare i suoi dipendenti, visti anche gli investimenti che, in questi ultimi mesi, sono stati fatti per salvare la compagnia. Si preannuncia un inverno molto difficile dal punto di vista economico e strategico per Alitalia. L’Ugl sarà al fianco dei lavoratori, parte debole e vulnerabile di questa ennesima crisi italiana».*
bisogna veramente incominciare a metabolizzare l'idea che la parte ground di AZ vale meno di 0, e mi dispiace se c'è qualche utente del forum tra questi, per farli contenti potrei dire che non è cosi ma li prenderei solo in giro.

forse il piano Ball non era cosi male tutto sommato..

purtroppo dalle dichiarazioni del sindacalista si evince come il processo industriale non interessa se non finalizzato solamente all'occupazione, perché oramai AZ è stata radicalizzata nell'idea di essere un serbatoio elettorale di voti, scambi , assunzioni e non un soggetto produttivo.
 
bisogna veramente incominciare a metabolizzare l'idea che la parte ground di AZ vale meno di 0, e mi dispiace se c'è qualche utente del forum tra questi, per farli contenti potrei dire che non è cosi ma li prenderei solo in giro.

hai ragione che ai sindacati e governanti interessa solo un numero, ma non credo che la parte ground valga zero, vale zero per una compagnia aerea, ma per una compagnia di handling no, magari dopo una leggera ristrutturazione dovuta alle ridondanze della parte amministrativa il resto può' valere per bene. notare che AZ ha servizi di handling in vari aeroporti dove la concorrenza c'è, ma non è forte.
 
hai ragione che ai sindacati e governanti interessa solo un numero, ma non credo che la parte ground valga zero, vale zero per una compagnia aerea, ma per una compagnia di handling no, magari dopo una leggera ristrutturazione dovuta alle ridondanze della parte amministrativa il resto può' valere per bene. notare che AZ ha servizi di handling in vari aeroporti dove la concorrenza c'è, ma non è forte.

dove sarebbero questi servizi handling az fuori FCO?
 
hai ragione che ai sindacati e governanti interessa solo un numero, ma non credo che la parte ground valga zero, vale zero per una compagnia aerea, ma per una compagnia di handling no, magari dopo una leggera ristrutturazione dovuta alle ridondanze della parte amministrativa il resto può' valere per bene. notare che AZ ha servizi di handling in vari aeroporti dove la concorrenza c'è, ma non è forte.

Leggera ristrutturazione ?Ovviamente stai scherzando.

Se AZ avesse potuto competere a FCO sull'acquisto dei servizi dal gestore più conveniente nel libero mercato ( che non era AZ ovviamente ) sicuramente sarebbero stati realizzati tanti risparmi......

tra le tante zavorre di AZ c'è stata anche questa...

ps
ma com'e che quando si prospetta un fallimento di AZ ci sono sempre elezioni imminenti ???
 
gennaio 2017 ...alitalia corto e medio raggio con eurowings e lungo raggio potenziato
Da quello che si legge pare verificata solo la prima parte e lungo raggio ridotto a qualche volo ptp. Vedremo.

Strano comunque che non si siano palesati gli altri cinque offerenti, immagino che trapelerà qualcosa dopo l'incontro con i sindacati di domani.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.