Alitalia, prorogato il rimborso del prestito ponte
–di Giorgio Pogliotti 13 ottobre 2017
Alitalia avrà più tempo per restituire il prestito ponte: la compagnia il 2 novembre avrebbe dovuto rimborsare la somma stimabile in poco più di 658 milioni di euro, perchè i 600 milioni sono stati erogati con il Dl del 2 maggio ad un tasso Euribor a sei mesi maggiorato di mille punti base (il 9,75%), ovvero con interessi pari a 58,5 milioni, da pagare entro sei mesi. Con la cessione della compagnia ormai entrata nel vivo - lunedì 16 alle 18 scade la presentazione delle offerte vincolanti - il governo ha deciso di inserire la dilazione dei tempi di rimborso nel Dl fiscale.
L'interesse di Lufthansa e EasyJet
Secondo le indiscrezioni gli interessi dei pretendenti sono rivolte al lotto aviation (attività di trasporto aereo, compresa la manutenzione) e handling (servizi aeroportuali), mentre nessuno avrebbe espresso interesse per l’acquisto in blocco dell’intera compagnia. Nella rosa di nomi figura Lufthansa che ha confermato l’interesse per la cessione di Alitalia, pur ritenendo che possa essere appetibile con un perimetro diverso dall’attuale. In vista della scadenza, tra le compagnie aeree si attende un’offerta anche da EasyJet, in forse la partecipazione di Etihad e Delta. In lizza anche fondi di investimento, come il colosso americano Cerberus, e società di gestione aeroportuale (circolano i nomi di Airport Handling e Alisud).
Ma il bando apre anche alla partecipazione di altri operatori finora rimasti in posizione defilata, purchè in cordata con quei soggetti che hanno partecipato alle fasi della procedura.
Per il negoziato termine indicativo del 5 novembre
Dopo l’apertura delle buste, i tre commisssari straordinari inizieranno a negoziare con i pretendenti per migliorare l’offerta, è previsto che la negoziazione si concluda il 5 novembre, ma si tratta di una scadenza puramente indicativa. Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari valuteranno quale ritengono sia l’offerta migliore, ma la parola fiale spetta al governo, in particolare al ministro dello Sviluppo Economico. Dopo l’assegnazione i tre commissari dovranno lavorare di concerto con l’aggiudicatario, si svolgerà una due diligence e bisognerà attendere la valutazione valutazione dell’Antitrust. Nella migliore delle ipotesi, se non vi saranno intoppi, il passaggio di consegne dovrebbe avvenire tra la primavera e l'estate 2018.
In cassa Alitalia ha ancora quasi tutti i 600 milioni
Per effetto del buon andamento della stagione estiva, Alitalia ha ancora quasi tutti i 600 milioni del prestito ponte, ma con la stagione invernale in cui tradizionalmente si vola di meno, si prevede che verrà bruciata parte della cassa. Proprio per fronteggiare la prevedibile diminuzione del traffico aereo, Alitalia ha attivato la procedura per ottenere la proroga di sei mesi della cassa integrazione straordinaria richiesta dal 1° novembre 2017 al 30 aprile 2018: per il personale di terra sarà applicata per un numero di giornate lavorative equivalenti a 1.230 risorse (senza coinvolgere gli addetti all’handling), per il personale di volo sarà equivalente a 100 comandanti, 90piloti e 380 assistenti di volo.
http://www.ilsole24ore.com/art/noti...rso-prestito-ponte-140706.shtml?uuid=AEA5GpmC