Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

E la notizia di stampa che mi sembra la più probabile: offerta di LH tale ma molto penalizzante, inizieranno trattative anche con EY e il governo è qualcosa verrà fuori ma ci vorrà tempo. Si stanno piano piano scoprendo le carte anche se i precedenti giocano ancora molto "coperti".
La Stampa sostiene che il prestito ponte di 600 mln è ancora quasi interamente nelle casse com' era facilmente calcolabile visti i dati del Q3 positivo di circa 50 mln.
E inoltre Az sembra tutt' altro che una compagnia in AS con espansione del network, miglioramento dei servizi, un nuovo direttore vendite, un Commissario che fa l' AD, entrata in flotta del 773: insomma sta andando meglio del previsto compresa un risultato estivo meglio del previsto soprattutto dopo il NO al referendum con l' incertezza dell' operatività che ha portato ad un calo delle vendite nei primi mesi, completamente assente dopo.
Ora vediamo questo Q4 davvero importante per Az visto che il futuro non sarà deciso in tempi brevi.
 
Soprattutto, nel caso di destinazioni LR nelle quali gli aerei rimangono a terra molte ore, perchè Az non ha mai studiato voli in quinta libertà? Nel caso in cui aprissero Johannesburg, viste le lunghe ore che l'AM passerebbe a terra perchè non studiano un volo in quinta libertà?
Ho notato che anche AF, BA, LH, KLM effettuano dei voli di questo tipo... Addirittura Brussels airlines in Africa.
 
La dichiarazione di ieri di sporn non mi sembra tanto diversa da quella rilasciata qualche settimana fa dal CEO di Air France che disse che non erano interessati alla acquisizione di compagnie in fase di ristrutturazione.
Ritenendo impossibile completare la ristrutturazione entro il termine del 5 novembre, la riapertura dei termini deve valere per tutti.
La differenza che LH presenterà un offerta e ha EY come possibile socio mentre AF non presenterà nessuna offerta e non ha lo stesso potere economico di LH in questo momento: per i tedeschi Az potrebbe diventare una seconda Swiss con la differenza di prendere il controllo di un mercato come l' Italia ed avere un predominio totale in Europa avendo anche low cost per fare alcune tratte CR e MR.
 
E la notizia di stampa che mi sembra la più probabile: offerta di LH tale ma molto penalizzante, inizieranno trattative anche con EY e il governo è qualcosa verrà fuori ma ci vorrà tempo. Si stanno piano piano scoprendo le carte anche se i precedenti giocano ancora molto "coperti".
La Stampa sostiene che il prestito ponte di 600 mln è ancora quasi interamente nelle casse com' era facilmente calcolabile visti i dati del Q3 positivo di circa 50 mln.
E inoltre Az sembra tutt' altro che una compagnia in AS con espansione del network, miglioramento dei servizi, un nuovo direttore vendite, un Commissario che fa l' AD, entrata in flotta del 773: insomma sta andando meglio del previsto compresa un risultato estivo meglio del previsto soprattutto dopo il NO al referendum con l' incertezza dell' operatività che ha portato ad un calo delle vendite nei primi mesi, completamente assente dopo.
Ora vediamo questo Q4 davvero importante per Az visto che il futuro non sarà deciso in tempi brevi.

Venendo al sodo, è ovvio che entro il 5 novembre non accadrà nulla, i Commissari stanno semplicemente cercando qualche compagnia autorevole che metta la firma sul lavoro sporco da fare.
Air France, Ryanair e pare anche Easyjet si sino rifiutate di stare al gioco per non finire nella gogna mediatica.
Vediamo cosa farà Lufthansa che deve un favore ad Etihad per avergli de facto regalato Air Berlin.
 
La dichiarazione di ieri di sporn non mi sembra tanto diversa da quella rilasciata qualche settimana fa dal CEO di Air France che disse che non erano interessati alla acquisizione di compagnie in fase di ristrutturazione.
Ritenendo impossibile completare la ristrutturazione entro il termine del 5 novembre, la riapertura dei termini deve valere per tutti.
L'offerta sarà sicuramente irricevibile ma non tanto da farsi chiudere la porta, fa parte del gioco. La proroga è stata probabilmente data stimolando una cordata fin da subito che è poi l'idea del governo il cui sogno è piazzarla intera ad una cordata che comprenda un partner europeo (LH), EY ed una azienda di handling. Da parte loro sono disposti a convertire i 600 milioni in equity e non disdegnerebbero anche un fondo di investimento perchè per investire sul lungo raggio (cosa auspicata dal governo) servono una vagonata di soldi. Un azionariato ampio inoltre permetterebbe maggiore tranquillità nel caso poi qualcosa vada storto e qualcuno si sfili. Uno scenario del genere è però complesso e richiede una compagnia più possibile ripulita.
 
Soprattutto, nel caso di destinazioni LR nelle quali gli aerei rimangono a terra molte ore, perchè Az non ha mai studiato voli in quinta libertà? Nel caso in cui aprissero Johannesburg, viste le lunghe ore che l'AM passerebbe a terra perchè non studiano un volo in quinta libertà?
Ho notato che anche AF, BA, LH, KLM effettuano dei voli di questo tipo... Addirittura Brussels airlines in Africa.
Perchè le quinte libertà le deve trattare il governo nei bilaterali, necessitano di partner locali per vendere la tratta interna, necessitano di un mercato che riempia convenientemente un WB per la tratta considerando che operare un WB non è come operare un NB ed infine spesso le tratte di lungo raggio riempiono già bene con una sola destinazione e a quel punto meglio fare un accordo per prosecuzioni con un NB di un partner locale. Considera che utilizzare un ciclo di un WB e basare un paio di equipaggi a 15 ore di volo dall'Italia deve valerne proprio la candela, ed infatti stiamo parlando di qualche volo anche per le concorrenti.
 
Perchè le quinte libertà le deve trattare il governo nei bilaterali, necessitano di partner locali per vendere la tratta interna, necessitano di un mercato che riempia convenientemente un WB per la tratta considerando che operare un WB non è come operare un NB ed infine spesso le tratte di lungo raggio riempiono già bene con una sola destinazione e a quel punto meglio fare un accordo per prosecuzioni con un NB di un partner locale. Considera che utilizzare un ciclo di un WB e basare un paio di equipaggi a 15 ore di volo dall'Italia deve valerne proprio la candela, ed infatti stiamo parlando di qualche volo anche per le concorrenti.

Grazie per le preziose info...... ;)
 
L'offerta sarà sicuramente irricevibile ma non tanto da farsi chiudere la porta, fa parte del gioco. La proroga è stata probabilmente data stimolando una cordata fin da subito che è poi l'idea del governo il cui sogno è piazzarla intera ad una cordata che comprenda un partner europeo (LH), EY ed una azienda di handling. Da parte loro sono disposti a convertire i 600 milioni in equity e non disdegnerebbero anche un fondo di investimento perchè per investire sul lungo raggio (cosa auspicata dal governo) servono una vagonata di soldi. Un azionariato ampio inoltre permetterebbe maggiore tranquillità nel caso poi qualcosa vada storto e qualcuno si sfili. Uno scenario del genere è però complesso e richiede una compagnia più possibile ripulita.

Sì lo scenario che hai prospettato è certamente quello più auspicabile. Faccio però fatica a pensare che sia confacente con la mentalità tedesca.
Più facile vedere AF+DL+Stato+EY
Va anche ricordato che AF non ha bisogno di partecipare al bando essendole sufficiente trovare un accordo con le banche italiane. Senza dimenticare che anche Gubitosi è uomo designato dalle banche.
Tutto peraltro dimenticano che anche Delta ha formulato manifestazione di interesse
La compagnia americana potrebbe benissimo formulare una proposta vincolante in questi termini:
Delta versa 900 mln a condizione che lo stato venga convertito al 100% e gli altri creditori finanziari al 30/50%.
I numeri sono ovviamente a casaccio solo per rendere l'idea.
 
Ultima modifica:
Sì lo scenario che hai prospettato è certamente quello più auspicabile. Faccio però fatica a pensare che sia confacente con la mentalità tedesca.
Più facile vedere AF+DL+Stato+EY
Va anche ricordato che AF non ha bisogno di partecipare al bando essendole sufficiente trovare un accordo con le banche italiane. Senza dimenticare che anche Gubitosi è uomo designato dalle banche.
Tutto peraltro dimenticano che anche Delta ha formulato manifestazione di interesse
La compagnia americana potrebbe benissimo formulare una proposta vincolante in questi termini:
Delta versa 900 mln a condizione che lo stato venga convertito al 100% e gli altri creditori finanziari al 30/50%.
I numeri sono ovviamente a casaccio solo per rendere l'idea.

I segnali delle ultime settimane con un netto distacco da AF/KLM/DELTA vanno in contro della tua tesi: anzi direi che l' ipotesi Af/KLM mi sembra nettamente la meno probabile per non dire quasi impossibile.
Poi bisognerà capire chi rappresenta questo fondo del quale si parla sui quotidiani.
 
I segnali delle ultime settimane con un netto distacco da AF/KLM/DELTA vanno in contro della tua tesi: anzi direi che l' ipotesi Af/KLM mi sembra nettamente la meno probabile per non dire quasi impossibile.
Poi bisognerà capire chi rappresenta questo fondo del quale si parla sui quotidiani.

Quali sarebbero i segnali di "netto distacco"?
Se parli ancora dei code-share sulla summer, Alitalia li ha caricati.
 
I segnali delle ultime settimane con un netto distacco da AF/KLM/DELTA vanno in contro della tua tesi: anzi direi che l' ipotesi Af/KLM mi sembra nettamente la meno probabile per non dire quasi impossibile.
Poi bisognerà capire chi rappresenta questo fondo del quale si parla sui quotidiani.

Fammi capire, un' "altra alitalia" che finalmente non perde e per di più per un tozzo di pane interesserebbe solo ai tedeschi?
Hai idea della reazioni di fronte ad una proposta stile air berlin in cui si salvano 3000 su 8500?
Se i tedeschi nella loro storia non hanno mai avuto una colonia ci sarà pure una ragione.
 
Fammi capire, un' "altra alitalia" che finalmente non perde e per di più per un tozzo di pane interesserebbe solo ai tedeschi?

No ma è LH che ha rapporti sempre più stretti con EY che ricordiamoci è l' ex proprietario con il 49% e che era disposto, solo 5 mesi fa, a mettere 1 mld in una società che perderva 1 mln al giorno, quindi penso sarebbe disposta a convertire il credito in equity e a mettere soldi freschi.
Le banche non vedono l'ora di uscire da Az anche perdendo tutti i soldi che avevano messo pur di non doverne mettere più :-)
 
No ma è LH che ha rapporti sempre più stretti con EY che ricordiamoci è l' ex proprietario con il 49% e che era disposto, solo 5 mesi fa, a mettere 1 mld in una società che perderva 1 mln al giorno, quindi penso sarebbe disposta a convertire il credito in equity e a mettere soldi freschi.
Le banche non vedono l'ora di uscire da Az anche perdendo tutti i soldi che avevano messo pur di non doverne mettere più :-)

Scusami, ma dove sarebbero i rapporti stretti tra tedeschi ed etihad?
Certo non in Air Berlin dove gli emiratini sono completamente fuori
Quanto alle banche, per loro è indifferente l'una o l'altra, anzi visto che i tedeschi stanno tirando le bombe atomiche sul sistema bancario italiano.
 
No ma è LH che ha rapporti sempre più stretti con EY che ricordiamoci è l' ex proprietario con il 49% e che era disposto, solo 5 mesi fa, a mettere 1 mld in una società che perderva 1 mln al giorno, quindi penso sarebbe disposta a convertire il credito in equity e a mettere soldi freschi.
Le banche non vedono l'ora di uscire da Az anche perdendo tutti i soldi che avevano messo pur di non doverne mettere più :-)
I rapporti fra EY e LH sono in ascesa nell'ultimo anno, al contrario i franco-olandesi hanno ceduto quote azionarie ad americani e cinesi ma non agli emiratini che ci puntavano da tempo.Questo non vuol dire che non ci siano margini di collaborazione (ad esempio Jet Airways che trasferisce lo scissor e hub ad AMS da BRU) ma l'impressione anche nella gestione del pugno duro nella JV atlantica quando si è presentata EY a trattare per conto di AZ è che le opportunità di affari comuni siano in discesa.
Poi non mi meraviglierei se in diversi presentassero offerte vincolanti in quanto basta tarare molto duramente per rimanere nel gioco e andare a vedere i player nell'ultima fase della trattativa e non è da escludere che possano esserci sorprese in quanto non sappiamo chi c'è dietro i fondi di investimento.
 
I rapporti fra EY e LH sono in ascesa nell'ultimo anno, al contrario i franco-olandesi hanno ceduto quote azionarie ad americani e cinesi ma non agli emiratini che ci puntavano da tempo.Questo non vuol dire che non ci siano margini di collaborazione (ad esempio Jet Airways che trasferisce lo scissor e hub ad AMS da BRU) ma l'impressione anche nella gestione del pugno duro nella JV atlantica quando si è presentata EY a trattare per conto di AZ è che le opportunità di affari comuni siano in discesa.
Poi non mi meraviglierei se in diversi presentassero offerte vincolanti in quanto basta tarare molto duramente per rimanere nel gioco e andare a vedere i player nell'ultima fase della trattativa e non è da escludere che possano esserci sorprese in quanto non sappiamo chi c'è dietro i fondi di investimento.


Per quanto riguarda la possibilità di fare offerte dure, dipende dalla riservatezza che sarà loro garantita. Guarda caso quando MOL si è ritirato da alitalia hanno smesso di massacrarlo.
 
Per quanto riguarda la possibilità di fare offerte dure, dipende dalla riservatezza che sarà loro garantita. Guarda caso quando MOL si è ritirato da alitalia hanno smesso di massacrarlo.
MOL non fa più notizia perché ormai la programmazione delle cancellazioni è a regime, non lo assocerei ad AZ. Che poi non aver tra le scatole MOL faccia piacere è naturale, questo è pronto a rivolgerti contro la sua potenza mediatica appena non accetti i suoi diktat. Peccato perchè avrebbe fatto piacere vedere la sua trattativa con certi personaggi fuori dal mondo.
Del resto a EY ne hanno dette di ogni e mi sa che fra un po' qualcuno gli correrà dietro.
 
MOL non fa più notizia perché ormai la programmazione delle cancellazioni è a regime, non lo assocerei ad AZ. Che poi non aver tra le scatole MOL faccia piacere è naturale, questo è pronto a rivolgerti contro la sua potenza mediatica appena non accetti i suoi diktat. Peccato perchè avrebbe fatto piacere vedere la sua trattativa con certi personaggi fuori dal mondo.
Del resto a EY ne hanno dette di ogni e mi sa che fra un po' qualcuno gli correrà dietro.

D'accordo, e aggiungo che nessuno è più bravo dei francesi a comprendere certi meccanismi ed hanno deciso di starsene fuori. Sotto il profilo legale, il bando prevede che devi prenderti almeno l'intero ramo aviation. Se chiudi la trattativa prendendotene ad es. 2/3, difficile che la vendita regga ad un'impugnazione dei concorrenti. MOL ci sguazzerebbe. Io resto convinto che il 17 ottobre saranno ancora tutti della partita, anche coloro che non presenteranno offerte vincolanti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.