Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Una curiosita'... Queste le parole di Lazzerini:

“L’estate del 2017 ha visto Alitalia operare regolarmente e con grande affidabilità, tanto che l’ENAC ha ripristinato la licenza definitiva di trasporto aereo”, ha dichiarato il Chief Commercial Officer Fabio Maria Lazzerini. “Ora siamo pronti ad affrontare questa nuova stagione invernale con nuove rotte e servizi e con una migliore digitalizzazione della nostra offerta. Con queste novità vogliamo incrementare i flussi di turisti dall’estero verso l’Italia e migliorare ulteriormente l’esperienza di viaggio degli italiani. Stiamo già lavorando alla programmazione della stagione estiva 2018, durante la quale lanceremo nuovi voli intercontinentali con l’obiettivo di unire sempre di più l’Italia al mondo e il mondo all’Italia"..

Parla specificatamente di NUOVI VOLI, al plurale... Oltre a JNB quali potrebbe(ro) essere?
Fra le destinazioni di cui si è vociferato oltre a BOG e JNB ci sono SFO e IAD negli Usa e si parlava di PVG in Cina ma con difficoltà ad ottenere slot decenti (altrimenti probabilmente non l'avrebbero chiusa dopo l'expo ma semplicemente trasferita a FCO).
 
Fra le destinazioni di cui si è vociferato oltre a BOG e JNB ci sono SFO e IAD negli Usa e si parlava di PVG in Cina ma con difficoltà ad ottenere slot decenti (altrimenti probabilmente non l'avrebbero chiusa dopo l'expo ma semplicemente trasferita a FCO).

Grazie. Io non escluderei un secondo scalo in Africa.
 
L'alta stagione turistica del Sudafrica è il nostro inverno, simile ad esempio a Dubai e altre destinazioni del golfo.
Il sud africa è una destinazione all year dall'Italia in quanto nella stagione invernale è alta stagione turistica essendo la stagionalità opposta alla nostra, ma anche nella nostra estate dove sono concentrate le ferie degli italiani si fanno regolarmente Safari senza problemi.
Inoltre è una destinazione con un certo traffico business e può puntare come SCL al feed dal resto d'europa che se AZ vuole crescere deve prendere sempre in considerazione.
 
AZ e' stato spiegato, non puo' aprire un volo diretto da BOG sull'Italia con la flotta attuale.

Per quanto riguarda il mercato Brasile sottolineo che la crscita e' su entrambi gli scali.

Su San Paolo si passa da 7 frequenze a settimana a 10 e su Rio, se non ho visto male, si va da 5/6 frequenze a settimana dello scorso inverno (col solo A330) a un volo giornaliero operato tra l'altro in alcuni giorni col B777.

Guardate le indiscrezioni sul volo per Rio di dicembre 2016 riportate da quasi tutti i media:

....Intanto continuano a trapelare indiscrezioni sul nuovo network, che vede contrariamente a quanto finora ipotizzato contrazioni anche sul lungo raggio: la rotta Roma-Rio de Janeiro, oggi giornaliera, sarà ridotta prima a 4 poi a 3 collegamenti alla settimana...
La Rio era giornaliera anche lo scorso inverno ma operata sempre col 330..
 
Grazie. Io non escluderei un secondo scalo in Africa.
Per l'africa ci vorrebbero come il pane dei A320 o A321 con una vera C full flat, e sistema di intrattenimento di bordo come quello dei WB. Allora si che potresti aprire 3-4 destinazioni immediatamente.
 
Impressione personale arriverà l'offerta di LH e EY di cui Spohr ha anticipato i contenuti (scorporo di parte Aviation e Handling che è cosa già fatta) e piano lacrime e sangue (in AB se va bene salva il posto la metà dei dipendenti in totale sempre se riescono a piazzare a U2 il resto della flotta) tanto che i dipendenti piangeranno amaramente di essersi fatti convincere della nazionalizzazione.
Rinviare con un nuovo bando a dopo le elezioni come ipotizza il Corriere è rischioso in quanto aprirebbe una contesa su AZ in campagna elettorale con i 5 stelle che spingerebbero per la nazionalizzazione visto l'appoggio dato a certi sindacalisti, più facile che si prolunghi la fase di trattativa post scelta della cordata con cui trattare in esclusiva (questa fase potrebbe essere anche molto lunga... e prevedere i tagli più pesanti di personale dopo le elezioni visti i precedenti con EY e di IG con QR). Anche perché fosse la cordata LH-EY ci sarebbe da sciogliere la JV atlantica, uscire da Skyteam e probabilmente l'entrata di EY oltre di AZ in star alliance, insomma non sarebbe roba da qualche giorno.
Intanto Gubitosi e soci rimarrebbero in sella come era già preventivato...

Tutto condivisibile, ci si dimentica però sempre dei creditori. Una società con ebitda almeno in pareggio non vale zero e ogni euro di costi che si taglia aumenta il valore a vantaggio dei creditori. Questo per dire che più l'acquirente pretende tagli più dovrà pagare la compagnia. I soci creditori che già si erano resi disponibili a capitalizzare con 2 mld di cui 800 mln di nuova finanza, non saranno certo spettatori passivi.
 
Tutto condivisibile, ci si dimentica però sempre dei creditori. Una società con ebitda almeno in pareggio non vale zero e ogni euro di costi che si taglia aumenta il valore a vantaggio dei creditori. Questo per dire che più l'acquirente pretende tagli più dovrà pagare la compagnia. I soci creditori che già si erano resi disponibili a capitalizzare con 2 mld di cui 800 mln di nuova finanza, non saranno certo spettatori passivi.
In realtà nel commissariamento i creditori non hanno un ruolo attivo. Come abbiamo avuto modo di ragionare più volte le opzioni in questo particolare caso con creditori e ex soci che quasi coincidono tolto governo e Generali potrebbe dare l'opportunità di scenari con loro dentro. E' pur vero che nel momento in cui EY si accorda con LH e ottengono l'appoggio del governo gli altri creditori diventano marginali.
Poi se il governo converte il prestito ponte si apre la possibilità di portare a casa qualcosa, ma la possibilità principale di rivederli in ballo era di affiancare una EY in cordata senza un socio UE.
 
AZ e' stato spiegato, non puo' aprire un volo diretto da BOG sull'Italia con la flotta attuale.

Per quanto riguarda il mercato Brasile sottolineo che la crscita e' su entrambi gli scali.

Su San Paolo si passa da 7 frequenze a settimana a 10 e su Rio, se non ho visto male, si va da 5/6 frequenze a settimana dello scorso inverno (col solo A330) a un volo giornaliero operato tra l'altro in alcuni giorni col B777.

Guardate le indiscrezioni sul volo per Rio di dicembre 2016 riportate da quasi tutti i media:

....Intanto continuano a trapelare indiscrezioni sul nuovo network, che vede contrariamente a quanto finora ipotizzato contrazioni anche sul lungo raggio: la rotta Roma-Rio de Janeiro, oggi giornaliera, sarà ridotta prima a 4 poi a 3 collegamenti alla settimana...

La GIG è sempre stata daily negli ultimi anni, poi lo scorso hanno deciso di ridurla a 4xw e poi a 3xw durante la S17(essendo una rotta in buona parte leisure in estate è bassa stagione in Brasile del centro-sud e la crisi brasiliana aveva abbassato i yields sulla rotta portando anche altre compagnie a riduzioni o addirittura a sospensione della rotta), e poi tornerà daily con la W18 incrementando la capacità mettendo il 772 su alcune rotazioni. Su GRU i dati sono molto positivi da tanti anni ma quest' anno mi sembrano davvero eccellenti (vado spesso a GRU sia per lavoro che per motivi di famiglia e controllo spesso questo volo, volano molto spesso full e le tariffe sono, spesso, molto alte soprattutto in J). Infatti non mi stupisce per nulla l' incremento a 10xw durante la W18: Az sfrutta bene anche le prosecuzioni in Brasile con GOL soprattutto per il Sud del Brasile ma anche per Montevideo, in Uruguay (cosa che per esempio manca quasi completamente nella MEX: non ho mai capito perchè non hanno attivato cs con AM, membro di Skyteam).
 
In realtà nel commissariamento i creditori non hanno un ruolo attivo. Come abbiamo avuto modo di ragionare più volte le opzioni in questo particolare caso con creditori e ex soci che quasi coincidono tolto governo e Generali potrebbe dare l'opportunità di scenari con loro dentro. E' pur vero che nel momento in cui EY si accorda con LH e ottengono l'appoggio del governo gli altri creditori diventano marginali.
Poi se il governo converte il prestito ponte si apre la possibilità di portare a casa qualcosa, ma la possibilità principale di rivederli in ballo era di affiancare una EY in cordata senza un socio UE.

Va pero' anche considerato che si tratta di un'amministrazione straordinaria molto particolare, forse unica nella storia in cui hanno portato i libri in Tribunale senza aver mai ritardato i pagamenti dei debiti. Ci sono 1100 mln di debiti finanziari verso i soci, importo abbastanza fisiologico. Una volta ristrutturata la compagnia io penso che piuttosto che perderli tutti si riprendono loro la compagnia.
Non è' vero che i creditori possono fare nulla. Possono rinnovare in qualsiasi momento la proposta di 2 mld (1100 li hanno già' messi) e la società torna automaticamente in bonis.
 
Le limitazioni ci sono, ma in realtà, per esperienza personale e parlando anche col caposcalo di MEX, mi dicevano che preferiscono lasciare a terra del cargo pur di imbarcare qualche pax in più. Fermo restando che la situazione non è ottimale e che una rondine non fa primavera, quando ci hanno volato i miei o una collega di origine messicana mi han detto che era pieno anche al rientro e che i posti vuoti erano davvero pochi. Riferito alla Y, dove però diluire 40 posti su tutta la classe può dare l’impressione di essere comunque piena. J e Y+ vanno via piene o in over.

Ti dico la mia FCO-MEX 2 agosto / 19 agosto

Andata full, in tutte le classi, in business tanti messicani (gente di una certa classe dieresi ?)
Ritorno y mediamente piena, y+ piena , magnifica piena a metà, forse poco più , e quasi tutti italiani .
 
Qui ci sono i video con gli interventi di Lazzerini a Rimini.

https://www.facebook.com/Italiavola-1455599554712984/

Molto interessante oltre l’apertura di Johannesburg in pratica dice:

- nuovo sito e app da dicembre, nuova funzione con portale personale e nuovo modo di fare il check-in , speriamo funzioni tutto stavolta
- collaborazione con Eataly, che inizierà vendendo gli ingressi al nuovo parco tematico di Bologna
- nuovo portale discovery Italia, per promuovere esperienze di viaggio
- nuove destinazioni per la summer , si parla di NA , SA e China
- fortifica la partnership con Aereopprti di Roma, e dice che apriranno la nuova lounge nel nuovo Terminal
- WiFi gratis in magnifica e premium dall’8 dicembre
 
Va pero' anche considerato che si tratta di un'amministrazione straordinaria molto particolare, forse unica nella storia in cui hanno portato i libri in Tribunale senza aver mai ritardato i pagamenti dei debiti. Ci sono 1100 mln di debiti finanziari verso i soci, importo abbastanza fisiologico. Una volta ristrutturata la compagnia io penso che piuttosto che perderli tutti si riprendono loro la compagnia.
Non è' vero che i creditori possono fare nulla. Possono rinnovare in qualsiasi momento la proposta di 2 mld (1100 li hanno già' messi) e la società torna automaticamente in bonis.
La scelta di riportarla in bonis può essere una opzione, ma come ti dicevo se EY si accorda con LH per gli altri creditori diventa molto complicato rientrare nella partita e probabilmente nemmeno lo vorrebbero purché il governo entri della partita convertendo il prestito ponte in equity e quindi facendo si che i proventi della vendita vadano a loro. A quel punto dipende dalla valutazione che viene data dalla cordata e potrebbero anche recuperare cifre significative che poi sarebbe lo scopo delle banche e di Generali. Rimane il problema che è palese che oltre al migliaio già virtualmente out, altre diverse migliaia di dipendenti debbono andare a casa, però si sono auto licenziati e per il governo sarà facile anche limitare gli ammortizzatori.
 
Molto interessante oltre l’apertura di Johannesburg in pratica dice:

- nuovo sito e app da dicembre, nuova funzione con portale personale e nuovo modo di fare il check-in , speriamo funzioni tutto stavolta
- collaborazione con Eataly, che inizierà vendendo gli ingressi al nuovo parco tematico di Bologna
- nuovo portale discovery Italia, per promuovere esperienze di viaggio
- nuove destinazioni per la summer , si parla di NA , SA e China
- fortifica la partnership con Aereopprti di Roma, e dice che apriranno la nuova lounge nel nuovo Terminal
- WiFi gratis in magnifica e premium dall’8 dicembre
News positive, praticamente conferma lo studio delle destinazioni che dicevo, il problema è reperire le macchine sempre che non sia arrivata qualche variante all'offerta del lessor che si diceva.
 
Vero e non costerebbe un enormita'.
Lagos,Accra e Nairobi sarebbero 3 destinazioni interessanti.
 
Molto interessante oltre l’apertura di Johannesburg in pratica dice:

- nuovo sito e app da dicembre, nuova funzione con portale personale e nuovo modo di fare il check-in , speriamo funzioni tutto stavolta
- collaborazione con Eataly, che inizierà vendendo gli ingressi al nuovo parco tematico di Bologna
- nuovo portale discovery Italia, per promuovere esperienze di viaggio
- nuove destinazioni per la summer , si parla di NA , SA e China
- fortifica la partnership con Aereopprti di Roma, e dice che apriranno la nuova lounge nel nuovo Terminal
- WiFi gratis in magnifica e premium dall’8 dicembre

Ho un volo in J proprio l' 8 Dicembre...
Vedremo le prossime aperture: dalle parole di Lazzarini sembrerebbero escluse destinazioni USA (causa Jv ? ) e non ci sarebbe BOG (a causa delle limitazioni delle macchine presenti nella flotta Az). Sono un po' scettico sulle destinazioni africane JNB a parte (causa Yields) mentre PVG potrebbe essere ottima con orari/slot buoni.
 
Sbaglio o AZ non ha un grande interesse a sviluppare la sua rete verso l'Asia? A parte la probabile apertura di PVG


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sbaglio o AZ non ha un grande interesse a sviluppare la sua rete verso l'Asia? A parte la probabile apertura di PVG


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Verso l'Asia vuol dire andare a confrontarsi con le big del golfo, in realtà per il lungo raggio limitato di AZ avere 3-4 destinazioni fra Cina, Giappone e Corea del Sud, siamo al 30% del network. Va poi considerata l'apertura mostre del bilaterale con la Cina senza nemmeno trattare slot decenti per AZ a PEK e PVG.

Con India e Maldive va a coprire due destinazioni per le quali è normale passare dal golfo, va però detto che DEL storicamente riempie e raccoglie transiti ma ha il problema yields, le Maldive erano operate come charter e come l'HAV raccolgono probabilmente una forte componente di posti charterizzati.
 
La scelta di riportarla in bonis può essere una opzione, ma come ti dicevo se EY si accorda con LH per gli altri creditori diventa molto complicato rientrare nella partita e probabilmente nemmeno lo vorrebbero purché il governo entri della partita convertendo il prestito ponte in equity e quindi facendo si che i proventi della vendita vadano a loro. A quel punto dipende dalla valutazione che viene data dalla cordata e potrebbero anche recuperare cifre significative che poi sarebbe lo scopo delle banche e di Generali. Rimane il problema che è palese che oltre al migliaio già virtualmente out, altre diverse migliaia di dipendenti debbono andare a casa, però si sono auto licenziati e per il governo sarà facile anche limitare gli ammortizzatori.

La dichiarazione di ieri di sporn non mi sembra tanto diversa da quella rilasciata qualche settimana fa dal CEO di Air France che disse che non erano interessati alla acquisizione di compagnie in fase di ristrutturazione.
Ritenendo impossibile completare la ristrutturazione entro il termine del 5 novembre, la riapertura dei termini deve valere per tutti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.