Trapani Birgi, la crisi dell'Airgest e il bilancio ancora in rosso


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La verita' e' che aledeniz sono anni che ci propina teorie a difesa di TPS e dei potenziali fantasmagorici solamente perche' a lui interessa avere il volo diretto da Londra

Questa è la prima volta che leggo una affermazione del genere :D

L'unica volta che ho fatto una campagna per una rotta, é stata per avere una rotta diretta da Sicilia a Istanbul. Anche in quel caso, non avevo interesse diretto, perché a quel punto vivevo a Londra da un po. La campagna ebbe successo.
 
Aeroporto di Trapani e Ryanair, adesso l'allarme è anche per i voli estivi

Birgi, abbiamo un problema. Un problema grosso. Perché a Novembre l'aeroporto di Trapani chiude per un mese, poi fino a Marzo Ryanair cancella il 60% dei voli. Ma non è detto che da Marzo 2018 in poi, cioè con il nuovo orario estivo, si torni a volare alto. E insomma pare proprio che il problema dei piloti, che è stata la scusa con la quale Ryanair ha cancellato i voli, sia in realtà la propaggine di una vera e propria exit strategy della compagnia irlandese da Trapani.

Il motivo è presto detto: non ci sono soldi. E i 24 Sindaci del territorio hanno di che parlare, ma se non escono i soldi, Ryanair se ne va. A fare intuire lo scenario è stato il presidente dell'Airgest Franco Giudice, intervenuto sabato ad Erice nel consiglio comunale aperto convocato proprio per discutere l'emergenza aeroporto. Il bando per finanziare il nuovo operatore (ufficialmente sempre ricorrendo al finanziamento di una campagna promozionale) è bloccato, perchè dalla Regione Siciliana non liberano le somme già stanziate. E quindi anche l'estate sarà povera di voli.

Nel corso del consiglio comunale aperto, al quale hanno partecipato diversi amministratori, è emersa la volontà di cercare un accordo con Palermo, per evitare l'isolamento di Trapani. "E' importante che ognuno faccia la sua parte" ha detto il Sindaco di Erice Daniela Toscano, annunciando il versamento della quota da parte del suo Comune.

La situazione, comunque, al momento è che Airgest non ha ancora portato a termine la gara per la ricerca di nuovi vettori, per i seguenti motivi:

A) mancato decreto regionale assegnazione somme comarketing triennale (in favore di Airgest) per euro 13.000.000;
B) incertezze dall'ex Provincia Trapani per l'assegnazione di 2.500.000 euro ex contributo regionale ;
C) morosità di alcuni Comuni per oltre 750.000 euro sul pregresso comarketing;
D) incertezze rinnovo triennale prossimo comarketing triennale (oltre 6.000.000 euro) da parte di alcuni Comuni.
Il presidente del consiglio comunale di Erice, Giacomo Tranchida, per fare sintesi, dopo la seduta ha avanzato queste tre proposte:
-> invito ad Airgest a bruciare i tempi ed a tenere comunque l'avviso di gara con espressa riserva sulla dotazione finanziaria in corso di assestamento;
-> privilegiare le offerte dei vettori che propongano, oltre le utili tratte nazionali sopratutto tratte europee da paesi con maggior ricchezza socio-economica PIL;
-> puntare su vettori che garantiscano le prenotazioni alberghiere anche sui loro portali, in modo tale da contenere il costo medio del 15% oggi operato da Booking ed altri in capo alle strutture ricettive trapanesi.
-> ricercare intese con l'aeroporto di Palermo, per evitare di farsi la guerra, e invece fare sistema sulle tratte e poter vendere anche sullo scalo di Palermo la destinazione Trapani sui mercati d'oltreoceano, appunto collegati dall'aeroporto palermitano;
-> sollecito espresso ai Comuni che ancor oggi in fase di bilancio triennale (anche in conseguenza dei ritardi della Regione nell'assegnazione dei fondi ex LR 1/79) si trovano in difficoltà nel rinnovare la loro adesione.


http://www.tp24.it/2017/10/09/econo...nair-adesso-lallarme-anche-voli-estivi/113771
 
Il tuo messaggio e' chiarissimo. Far continuare ad Airgest di buttare decine di milioni di euro l'anno, per poter avere il tuo STN-TPS.

Non c'è un STN-TPS, e non c'è da anni.

Vivo a Wimbledon, non uso STN, mia moglie non vuole nemmeno sentire il nome di quell'aeroporto (e nemmeno quello di Luton).

Mi spiace, ma veramente, non c'è alcuna ragione personale.

P.S.: non mi risulta che Airgest butti "decine di milioni di euro" l'anno. Hai fonti in merito?
 
Non c'è un STN-TPS, e non c'è da anni.

Vivo a Wimbledon, non uso STN, mia moglie non vuole nemmeno sentire il nome di quell'aeroporto (e nemmeno quello di Luton).

Mi spiace, ma veramente, non c'è alcuna ragione personale.

P.S.: non mi risulta che Airgest butti "decine di milioni di euro" l'anno. Hai fonti in merito?

Basta, ti prego.
 
Mi spiace, ma veramente, non c'è alcuna ragione personale.
Dopo anni, decine di thread e centinaia di post a difesa del tuo amato TPS (per ragioni personali e professionali) hai davvero la faccia di scrivere una roba del genere? Suvvia evitiamo di prendere in giro i forumisti di AC.

P.S.: non mi risulta che Airgest butti "decine di milioni di euro" l'anno. Hai fonti in merito?
Airgest "butta" puntualmente i soldi che gli vengono gentilmente concessi ogni anno dal Governo centrale, quindi a catena Regione e Provincia. Una voragine continua.
Due a caso, ma bilanci e notizie ce ne sono a bizzeffe.
http://www.tp24.it/2016/08/22/economia/birgi-gli-investimenti-di-ryanair-la-crisi-dell-airgest/102595

http://www.tp24.it/2017/08/03/economia/cosa-succede-allairgest/111940

L'Airgest e' probabilmente da vari anni al vertice della classifica mondiale per perdita d'esercizio rapportata al numero di pax. Uno scandalo.

Sono anni e anni che ci propini la storia che TPS potrebbe essere come Palma, Malaga o Bodrum. La verita' e' che anche con quattro pax in croce perde soldi a rotta di collo. Finiamola di menzionare esempi utopici ed ai limiti dell'eresia pura.
Imparasse da RMI o da scali simili, dove nonostante un ridimensionamento drastico, sono riusciti a rimettere i conti in ordine.
 
Ultima modifica:
Sei liberissimo di traslare "la Sicilia è un paese in via di sviluppo" in "la Regione Siciliana è una regione in via di sviluppo".

Il messaggio è quello che conta.

Guarda che è il contrario: non sono io liberissimo di interpretare, sei tu che hai il dovere di scrivere correttamente.

Inoltre è la Sicilia in quanto unità NUTS2, non la "Regione Siciliana" che è un'ente locale, ad essere una regione "low-growth" o "less developed". E non è "in via di sviluppo" sia perché, appunto, non esiste questa espressione nel caso delle regioni, e sia perché nel caso siciliano (come in quello calabrese o dell'Alentejo) non c'è una dinamica di sviluppo in atto e si parla piuttosto di sottosviluppo socio-economico.

Se parli così delle cose che so, immagino il casino che combini in quelle che non so.
 
Oxford dictionary: A newly established business.
Cambridge dictionary: a small business that has just been started.
Merriam-Webster: a fledgling business enterprise.

Fly Valan è chiaramente una startup.

Su FlyValan siamo d'accordo. Birgi pero' non puo' essere chiamato startup.
 
L'Airgest e' probabilmente da vari anni al vertice della classifica mondiale per perdita d'esercizio rapportata al numero di pax. Uno scandalo.
Mi autoquoto per postare qualche dato:

2014: perdita d’esercizio pari ad €4.649.435,83 : pax totali 1.598.571
2015: perdita d'esercizio pari ad €2.029.706 : pax totali 1.586.992 (perdita d’esercizio mitigata nel suo ammontare complessivo dalla manifestazione economica della componente straordinaria di reddito derivante dal riconoscimento concreto di un ristoro per i danni maturati nell’ambito del conflitto ex risoluzione ONU 1973 - ergo la perdita sarebbe stata decisamente ulteriore!)
2016: perdita d'esercizio pari ad €2.438.931 : pax totali 1.493.519

Gia guardando solamente agli ultimi 3 anni se ne evince una situazione disastrosa.
 
Ultima modifica:
Mi autoquoto per postare qualche dato:

2014: perdita d’esercizio pari ad €4.649.435,83 : pax totali 1.598.571
2015: perdita d'esercizio pari ad €2.029.706 : pax totali 1.586.992 (perdita d’esercizio mitigata nel suo ammontare complessivo dalla manifestazione economica della componente straordinaria di reddito derivante dal riconoscimento concreto di un ristoro per i danni maturati nell’ambito del conflitto ex risoluzione ONU 1973 - ergo la perdita sarebbe stata decisamente ulteriore!)
2016: perdita d'esercizio pari ad €2.438.931 : pax totali 1.493.519

Gia guardando solamente agli ultimi 3 anni se ne evince una situazione disastrosa.

in sicilia non funziona niente o quasi niente e dovrebbe essere ben gestita una società pubblica come Airgest ?
secondo me ci sono poche possbilità , poi tutto può essere
direi che i milioni dati a Fr sono tra quelli spesi bene
aumentiamoli
 
in sicilia non funziona niente o quasi niente e dovrebbe essere ben gestita una società pubblica come Airgest ?
secondo me ci sono poche possbilità , poi tutto può essere
direi che i milioni dati a Fr sono tra quelli spesi bene
aumentiamoli

scusami, ma rileggi quello che scrivi ? quindi per te dare soldi a qualcuno senza avere un ritorno economico per la collettività, visto che i soldi sono pubblici, sono soldi spesi bene ? tu affideresti mai i tuoi risparmi a qualcuno sapendo che questi soldi non li rivedrai mai ? credo proprio di no.
L'errore è stato fatto a monte, quando pur di creare traffico in aeroporto destinato solo per due/tre rotte sono stati elargiti soldi a fiume a Ryanair ed è stata creata una gigantesca bolla che prima o poi doveva esplodere. Chi vorrà visitare la bellissima provincia di Trapani lo farà ugualmente anche atterrando a Catania, credimi.
Ho molte testimonianze, avendo un cugino che ha un B&B a Ortigia, di persone che arrivano a Catania, fanno il giro dell'isola Trapani inclusa e ripartono da Palermo se non addirittura nuovamente da Catania.
 
forse vado un po' OT, chiedo a chi è nel forum di Trapani e Provincia se la società IGM.R.I., specializzata in rifiuti, ha appalti per la raccolta dei rifiuti nei comuni della provincia o all'interno dell'aeroporto. Lo chiedo perché il terzo maggiore azionista di Airgest è il presidente della IGM in persona.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.