Dati Traffico 2017


Che devo guardare? Trieste Ancona e Rimini sono pseudo morenti o morti. Foggia non esiste praticamente.
Perché prima di scrivere non si legge attentamente i dati?
Questo 2017 a Trieste ha portato ottimi risultati sia in termini di passeggeri sia in termini (e soprattutto) economici ... vatti a leggere il topic specifico di questo forum.
I dati di assaeroporti per il mese di agosto (nello specifico) riportano che a fronte di una significativa contrazione dei movimenti aerei, c'è stato un più che discreto aumento dei passeggeri del 12,9%.
Se poi, andiamo a verificare i dati degli altri mesi, il trend di crescita è pressoché confermato grossomodo. Lo scorso luglio presenta il top.
Ciò è dovuto al discreto andamento di tutta la linea voli offerta su TRS e agli ottimi risultati dei charters crocieristici.
Eventi FINALMENTE benvenuti da ste parti e conseguenza di un nuovo management PREPARATO in materia.
Saluti.

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Che devo guardare? Trieste Ancona e Rimini sono pseudo morenti o morti. Foggia non esiste praticamente.
PSR è talmente un gioiellino che SAGA era di fatto fallita ed è dovuta intervenire la regione ricapitalizzando e diventando l'unico azionista. E sempre la regione deve sborsare a FR &c. un tot di milioni di euro proporzionale al traffico desiderato.
Perchè altrimenti nello scalo abruzzese volerebbero solo gli aquiloni e poco altro.
Rinfodera il bandierone e torna con i piedi per terra.
 
Che devo guardare? Trieste Ancona e Rimini sono pseudo morenti o morti. Foggia non esiste praticamente.

Sul "lato Adriatico", giusto perché sono della zona, vorrei farti notare anche Treviso che solo ad agosto ha un bel +22% ed un record storico mensile di oltre 313mila passeggeri. Se non fosse per la chiusura dovuta alla manutenzione della pista passerebbe tranquillamente i 3 milioni di passeggeri quest anno.
Direi che è in salute, anche con i conti.
 
FCO -6% -2%
Male male
Molto bene il cargo +15%
Ma come mai questi risultati così diversi ?
 
Sul "lato Adriatico", giusto perché sono della zona, vorrei farti notare anche Treviso che solo ad agosto ha un bel +22% ed un record storico mensile di oltre 313mila passeggeri. Se non fosse per la chiusura dovuta alla manutenzione della pista passerebbe tranquillamente i 3 milioni di passeggeri quest anno.
Direi che è in salute, anche con i conti.

Venezia Treviso ha la stessa valenza di Bari Brindisi, è un sistema aeroportuale difficilmente distinguibile. E naturalmente anch'esso potrà solo migliorare col tempo.
 
Dati traffico Gennaio-Agosto 2017

1 Roma Fiumicino 27.703.351 -0,9
2 Milano Malpensa 14.842.447 14,9
3 Bergamo 8.339.093 11,9
4 Venezia 6.921.186 6,3
5 Milano Linate 6.418.010 -0,3
6 Catania 6.119.873 16,8
7 Napoli 5.601.087 22,9
8 Bologna 5.494.705 6,8
9 Roma Ciampino 3.969.083 5,6
10 Palermo 3.813.456 5,5
11 Pisa 3.638.309 6,0
12 Bari 3.113.073 8,4
13 Torino 2.859.140 7,3
14 Cagliari 2.843.918 12,4
15 Verona 2.187.762 10,1
16 Olbia 2.079.373 9,5
17 Treviso 2.076.753 18,4
18 Firenze 1.798.092 6,7
19 Lamezia Terme 1.735.834 0,9
20 Brindisi 1.589.432 -0,3
21 Trapani 984.144 -3,3
22 Alghero 941.300 -2,0
23 Genova 838.669 -1,4
24 Trieste 525.984 9,9
25 Pescara 448.565 14,4
26 Ancona 338.003 4,2
27 Comiso 300.503 -5,9
28 Reggio Calabria 247.600 -24,4
29 Rimini 215.876 27,8
30 Lampedusa 178.360 12,2
31 Perugia 175.316 16,7
32 Cuneo 83.699 -12,7
33 Bolzano 12.888 4,7
34 Brescia 10.842 -20,1
35 Grosseto 8.280 240,5
36 Foggia 323 18,3
37 Taranto-Grottaglie 114 -54,9
 
Da notare dei primi 15 aeroporti italiani solo FCO e LIN sono in perdita, guarda caso quelli dove c'è la maggior presenza di Alitalia.

Con questo trend di crescita CTA si prepara a superare LIN e diventare il 5° aeroporto italiano, anche se deve guardarsi le spalle da NAP che lo insida crescendo a ritmi ancora piu' forti.
 
Ultima modifica:
Nuovo record per l´aeroporto di Cagliari

CAGLIARI - Continua il trend positivo dell’aeroporto di Cagliari: nel corso della stagione estiva 2017 (da giugno a settembre) sono stati oltre 2milioni i passeggeri transitati dal principale scalo aereo sardo. Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, si registra una crescita pari al 14,5percento dei volumi di traffico. Si tratta della miglior performance estiva di sempre per lo scalo di Elmas. Grande contributo al raggiungimento di questo importante traguardo arriva dal flusso passeggeri del mese appena trascorso: 471.195 passeggeri tra arrivi e partenze, per un incremento del 14,1percento, in assoluto il settembre più intenso di sempre al Mario Mameli.

Nel dettaglio, rispetto al settembre 2016, i passeggeri internazionali crescono del 34,3percento, mentre i viaggiatori sulle direttrici nazionali salgono dell'8,4percento. Incremento anche sul fronte dei movimenti aeromobili: a settembre ne sono stati registrati 3.625, ovvero +9,7percento in confronto allo stesso periodo di un anno fa. Sul podio dei volumi di passeggeri sviluppati dai collegamenti internazionali, notevolmente incrementati a Cagliari nella Summer’17, al primo posto la Germania (+13,6percento rispetto al periodo giugno–settembre’16), seguita dalla Gran Bretagna (+35,23percento) e dalla Francia (+65,53percento). Un successo decisamente incoraggiante per i vertici Sogaer, che puntano dichiaratamente a raggiungere un obiettivo che ora non sembra più troppo ambizioso per l’aeroporto di Cagliari: consolidare il traffico su tutti i dodici mesi e battere un altro record storico, superando la soglia dei 4milioni di passeggeri annui al termine del 2017.

Il traguardo appare a portata di mano, se si considera il 12,7percento di crescita messo a segno negli ultimi nove mesi, supportato dal buon incremento dei passeggeri nazionali (+7,1percento) e dall’ottima performance di quelli internazionali saliti del 38percento. Buone anche le previsioni per i collegamenti invernali: rispetto al 2016, la prossima stagione vedrà un ampliamento del numero di rotte attive e ci si aspetta che il conseguente aumento di viaggiatori trasportati possa contribuire fattivamente al raggiungimento del risultato di fine anno.
Alguer.it
 
image.png
 
Da notare dei primi 15 aeroporti italiani solo FCO e LIN sono in perdita, guarda caso quelli dove c'è la maggior presenza di Alitalia.

Con questo trend di crescita CTA si prepara a superare LIN e diventare il 5° aeroporto italiano, anche se deve guardarsi le spalle da NAP che lo insida crescendo a ritmi ancora piu' forti.

Si ê riportata avanti BLQ, dietro il quale ê stato negli ultimi 2 anni? Merito della solita stagionalità immagino, anche se dovrebbe essere tra le prime 2-3 rotte business di AZ
 
Aeroporto d’Abruzzo: a settembre il 36% dei passeggeri in più del 2016

http://www.cityrumors.it/notizie-pe...settembre-36-dei-passeggeri-piu-del-2016.html

Pescara. Continua la crescita dei passeggeri dell’aeroporto d’Abruzzo: nel mese di settembre aumento del 36% sul totale passeggeri rispetto al 2016 e lo scalo pescarese consolida il secondo posto nella classifica degli scali sotto il milione di passeggeri.

Il mese di settembre si conclude con una serie di dati positivi per l’aeroporto d’Abruzzo. I dati traffico
confermano la crescita del numero dei passeggeri evidenziato dall’inizio del 2017. Il nono mese dell’anno ha
segnato un aumento in percentuale del 36% del numero dei passeggeri in arrivo rispetto al totale registrato nel
precedente anno.

A fine settembre sono stati 33.167 gli arrivi a fronte dei 24.386 dello scorso anno, mentre i
passeggeri in partenza nel mese di settembre quest’anno sono stati 34.107, un numero significativamente
superiore ai 26.489 del settembre 2016, con una crescita percentuale del 28.7%.


Passando ai movimenti, gli arrivi nel mese di settembre sono stati 278, con un aumento del 44,7% rispetto ai 192 del medesimo mese del precedente anno. Per quanto riguarda le partenze i dati riportano 277 movimenti totali a fine settembre, con una crescita in percentuale del +44 rispetto alle 192 partenze del settembre 2016. Anche i dati di traffico passeggeri da gennaio a fine settembre del corrente anno sono contrassegnati da una crescita che si assesta al 16,4%.

Il totale passeggeri dall’inizio del 2017 al 30 settembre è stato di 253.305 unità per gli arrivi, mentre nel precedente anno a fine settembre erano stati 217.551. Le partenze sono state in totale 256.258, a fronte di un totale di 220.763 passeggeri partiti nel medesimo arco temporale dello scorso anno, con uno scarto del +16%.

L’aeroporto d’Abruzzo consolida inoltre quest’anno un importante record, aggiudicandosi nuovamente il secondo posto, dopo lo scalo di Trieste, nell’ambito della classifica stilata da ENAC fra i 19 aeroporti con traffico sotto il milione di passeggeri annui.

Anche alcune rotte consolidate, come la Pescara-Bergamo, hanno evidenziato una crescita sicuramente sostenuta anche dai “viaggi in coincidenza”, la novità introdotta da Ryanair dall’inizio dell’estate. Dall’aeroporto d’Abruzzo ci si può imbarcare a Pescara con destinazione Atene o Madrid facendo uno scalo intermedio a Bergamo con un’unica carta di imbarco. Il viaggio in coincidenza è venduto dal vettore ad una tariffa solitamente conveniente ed offre al passeggero un servizio facilitato in quanto chi si imbarca a Pescara con destinazione finale Atene o Madrid non ripeterà il check-in nello scalo intermedio di Bergamo.

Relativamente alle cancellazioni dei voli poste in essere dalla compagnia Ryanair la Saga comunica che l’aeroporto d’Abruzzo per la stagione winter non è stato coinvolto sinora da alcun annullamento dei voli previsti nella programmazione del vettore irlandese.
 
Mi sono perso per strada qualcosa, cos'è questo +14,9 di Malpensa?