Dati Traffico 2017


Sono online i dati statistici di Giugno......
ho aggiornato prima pagina.
Torino si avvia a superare i 4 mil di passeggeri in un anno per la prima volta.

Media di crescita passeggeri sul 6,7% a livello nazionale
 
In merito ai dati di giugno a fare da contraltare al calo dei pax per FCO c'e' di positivo un costante boom delle merci quest'anno che lo scalo non vedeva da tempo.
Nei primi sei mesi c'e' stata una crescita totale del 12,8%

Gen-Giu 2017:
MXP 298.278 +12,9
FCO 84.037 +12,8
BGY 61.489 +7,5
VCE 30.006 +5
BLQ 28.088 +18,2

fonte Assaeroporti
 
Tolta qualche eccezione credo che senza FR e, in alcuni casi U2 e VY, ci sarebbe ben poco da ridere.

Pero' FR e U2 ci sono.

E comunque di fronte a un +14% - +17% e una crescita assoluta di 1.3 milioni di pax in 6 mesi in effetti un po' di margine per ridere c'e', non c'e' bisogno di fare battute per aggiungere altra ilarita', questa volta non si puo' proprio arrampicarsi sugli specchi.

Piu' seriamente, ad esempio anche le presenze turistiche a Milano crescono con valori simili:

.. sulla base degli arrivi in città registrati dalla Questura, il Comune rileva infatti una forte crescita delle presenze per tutti e tre i mesi. Gennaio segna un +19% rispetto allo stesso mese del 2016, febbraio un +8,7%, marzo sfiora il +16%. Sulla stessa linea le informazioni che arrivano dalla Camera di Commercio di Milano, basate sulle rilevazioni Res Str Global: il tasso di occupazione degli alberghi in città (in media del 66%) è aumentato nei primi tre mesi dell’anno del 12% (rispetto allo stesso periodo 2016), mentre i ricavi hanno registrato un incremento del 10%.

Questi risultati vanno ad aggiungersi ai dati positivi del 2016, quando il totale degli arrivi in città (dati del Comune) hanno superato i 5,6 milioni, in aumento del 2% rispetto al 2015, che era stato l’anno record per il turismo a Milano, grazie al volàno di Expo 2015. ..
http://www.ilsole24ore.com/art/impr...re-eventi-e-cultura-143650.shtml?uuid=AE39Sl2

L'apertura del MXP Express fino al T2 qualcosa ha sicuramente inciso. Stando a questo comunicato stampa, +1.3 milioni e +30%, se ho capito bene sempre nei primi 6 mesi dell'anno, quindi dato confrontabile con la crescita dei pax dell'aeroporto. Interessante anche l'aumento dal 27% al 34% della percentuale di pax che raggiungono l'aeroporto in treno.
http://www.trenord.it/it/media-news/stampa/sala-stampa/malpensa-express-cresce-con-il-t2.aspx

Il non aumento a Linate e' dovuto sicuramente al coma di AZ, ma il sistema nel suo complesso non sembra risentirne, anzi, festeggia.
 
L'aeroporto di Catania conferma ufficiosamente il superamento del milione di passeggeri nel mese di luglio:

"Nel mese di Luglio 2017, per la prima volta nella storia dell'aeroporto di Catania, abbiamo raggiunto e superato il numero di 1 milione di passeggeri mensili (60% nazionali, 40% internazionali). E' per noi un grande risultato, ma soprattutto uno stimolo a migliorare ulteriormente tutti i servizi. Nei prossimi giorni, come ormai nostra abitudine, comunicheremo tutti i dati precisi e specifici. Intanto, grazie a chi ha volato da e per #CTAairport"

https://www.facebook.com/aeroportodicatania/
 
02/08/2017 LUGLIO UNA CRESCITA RECORD DEL TRAFFICO
AEROPORTO D’ABRUZZO.

A LUGLIO UNA CRESCITA RECORD DEL TRAFFICO

Nell’ultimo mese oltre 73 mila passeggeri. Nei primi sette dell’anno la crescita è del 12,9% per un totale di oltre 380 mila viaggiatori.



I dati relativi al traffico passeggeri nell’Aeroporto d’Abruzzo nell’ultimo mese confermano l’andamento più che positivo del primo semestre dell’anno ed evidenziano una crescita del 27,6% rispetto allo stesso mese del 2016. A luglio i passeggeri hanno raggiunto quota 73.412, con un aumento di 15.887 unità, che configura un risultato davvero significativo rispetto alle 57.525 presenze registrate nello scorso anno.
A trainare la crescita di luglio sono stati soprattutto i passeggeri su voli internazionali, che registrano un significativo trend positivo rispetto al precedente anno, soprattutto grazie all’avvio ad aprile delle nuove destinazioni Ryanair per Copenaghen e Cracovia. Nella classifica delle destinazioni preferite si segnala il forte aumento di Barcellona, Londra e Francoforte. Anche la rotta su Bucarest della Wizzair registra un significativo andamento.

Una componente importante dello sviluppo del numero totale di passeggeri nel mese di luglio è data anche dai voli nazionali che collegano l’Abruzzo alle due principali isole italiane, la Sicilia e la Sardegna. I voli plurisettimanali di Mistral Air attivati a giugno su Catania, Palermo, Cagliari e Olbia hanno contribuito ad arricchire il parco destinazioni offerto dall’aeroporto d’Abruzzo favorendo la tendenza, già emersa nei mesi precedenti, di un forte incremento di passeggeri che si spostano sia per viaggi di piacere che di lavoro. Continua il gradimento anche del volo su Tirana fatto dalla stessa compagnia.

Anche i collegamenti offerti da Blueair per Torino e da Alitalia per Linate registrano un costante aumento di viaggiatori.

In linea di massima, tutte le destinazioni offerte dall’Aeroporto d’Abruzzo stanno andando bene. A conferma di questa favorevole tendenza c’è il progressivo consolidamento del volume di traffico su base d’anno, che assume particolare rilievo per il futuro dello scalo. Nei primi sette mesi i passeggeri transitati in totale sono stati 380.779, con un + 12,9% e con 43.513 passeggeri in più rispetto ai 337.266 dello stesso arco temporale del 2016. Un dato ancor più significativo se si considera che la crescita percentuale abruzzese è circa il doppio di quella del totale degli aeroporti italiani che, nei primi sei mesi dell’anno, è stata del 6,4%.

Questi successi la Saga, società di gestione dell’Aeroporto d’Abruzzo, li sta ottenendo nonostante il forte ridimensionamento dell’impegno economico da parte della Regione Abruzzo. Infatti, il sostegno finanziario della Regione nel periodo 2010-2014 è stato in media di circa 5,2 milioni di euro l’anno, con un contributo per passeggero di 9,75 euro. Nel triennio 2015-2017, invece, il contributo medio annuo si è ridotto a meno di 3,2 milioni, con un contributo per passeggero che a fine anno sarà pari a circa 5 euro, con un quasi dimezzamento rispetto a quello del precedente quinquennio.

Dati importanti da considerare perché ridefiniscono i contorni degli equilibri gestionali della Saga e sono indicativi di una crescita del volume dei passeggeri che avviene malgrado il drastico e crescente ridimensionamento del sostegno finanziario della Regione Abruzzo. “Esprimo grande soddisfazione - ha detto il Presidente della Saga, Nicola Mattoscio - perché i risultati di traffico raggiunti, congiuntamente al progressivo contenimento del sostegno finanziario regionale, confermano la concreta possibilità di conseguire gli obiettivi di sostenibilità dell’attività aeroportuale dello scalo abruzzese, conformemente alle previsioni del piano industriale”.
 
02/08/2017 LUGLIO UNA CRESCITA RECORD DEL TRAFFICO
AEROPORTO D’ABRUZZO.

A LUGLIO UNA CRESCITA RECORD DEL TRAFFICO

Nell’ultimo mese oltre 73 mila passeggeri. Nei primi sette dell’anno la crescita è del 12,9% per un totale di oltre 380 mila viaggiatori.



I dati relativi al traffico passeggeri nell’Aeroporto d’Abruzzo nell’ultimo mese confermano l’andamento più che positivo del primo semestre dell’anno ed evidenziano una crescita del 27,6% rispetto allo stesso mese del 2016. A luglio i passeggeri hanno raggiunto quota 73.412, con un aumento di 15.887 unità, che configura un risultato davvero significativo rispetto alle 57.525 presenze registrate nello scorso anno.
A trainare la crescita di luglio sono stati soprattutto i passeggeri su voli internazionali, che registrano un significativo trend positivo rispetto al precedente anno, soprattutto grazie all’avvio ad aprile delle nuove destinazioni Ryanair per Copenaghen e Cracovia. Nella classifica delle destinazioni preferite si segnala il forte aumento di Barcellona, Londra e Francoforte. Anche la rotta su Bucarest della Wizzair registra un significativo andamento.

Una componente importante dello sviluppo del numero totale di passeggeri nel mese di luglio è data anche dai voli nazionali che collegano l’Abruzzo alle due principali isole italiane, la Sicilia e la Sardegna. I voli plurisettimanali di Mistral Air attivati a giugno su Catania, Palermo, Cagliari e Olbia hanno contribuito ad arricchire il parco destinazioni offerto dall’aeroporto d’Abruzzo favorendo la tendenza, già emersa nei mesi precedenti, di un forte incremento di passeggeri che si spostano sia per viaggi di piacere che di lavoro. Continua il gradimento anche del volo su Tirana fatto dalla stessa compagnia.

Anche i collegamenti offerti da Blueair per Torino e da Alitalia per Linate registrano un costante aumento di viaggiatori.

In linea di massima, tutte le destinazioni offerte dall’Aeroporto d’Abruzzo stanno andando bene. A conferma di questa favorevole tendenza c’è il progressivo consolidamento del volume di traffico su base d’anno, che assume particolare rilievo per il futuro dello scalo. Nei primi sette mesi i passeggeri transitati in totale sono stati 380.779, con un + 12,9% e con 43.513 passeggeri in più rispetto ai 337.266 dello stesso arco temporale del 2016. Un dato ancor più significativo se si considera che la crescita percentuale abruzzese è circa il doppio di quella del totale degli aeroporti italiani che, nei primi sei mesi dell’anno, è stata del 6,4%.

Questi successi la Saga, società di gestione dell’Aeroporto d’Abruzzo, li sta ottenendo nonostante il forte ridimensionamento dell’impegno economico da parte della Regione Abruzzo. Infatti, il sostegno finanziario della Regione nel periodo 2010-2014 è stato in media di circa 5,2 milioni di euro l’anno, con un contributo per passeggero di 9,75 euro. Nel triennio 2015-2017, invece, il contributo medio annuo si è ridotto a meno di 3,2 milioni, con un contributo per passeggero che a fine anno sarà pari a circa 5 euro, con un quasi dimezzamento rispetto a quello del precedente quinquennio.

Dati importanti da considerare perché ridefiniscono i contorni degli equilibri gestionali della Saga e sono indicativi di una crescita del volume dei passeggeri che avviene malgrado il drastico e crescente ridimensionamento del sostegno finanziario della Regione Abruzzo. “Esprimo grande soddisfazione - ha detto il Presidente della Saga, Nicola Mattoscio - perché i risultati di traffico raggiunti, congiuntamente al progressivo contenimento del sostegno finanziario regionale, confermano la concreta possibilità di conseguire gli obiettivi di sostenibilità dell’attività aeroportuale dello scalo abruzzese, conformemente alle previsioni del piano industriale”.

RMI a luglio 17 ne ha fatti poco più di 55000 quindi quasi come PSR in luglio 16. Direi che crescono tutti bene.
 
L'aeroporto di Catania conferma ufficiosamente il superamento del milione di passeggeri nel mese di luglio:

"Nel mese di Luglio 2017, per la prima volta nella storia dell'aeroporto di Catania, abbiamo raggiunto e superato il numero di 1 milione di passeggeri mensili (60% nazionali, 40% internazionali). E' per noi un grande risultato, ma soprattutto uno stimolo a migliorare ulteriormente tutti i servizi. Nei prossimi giorni, come ormai nostra abitudine, comunicheremo tutti i dati precisi e specifici. Intanto, grazie a chi ha volato da e per #CTAairport"

https://www.facebook.com/aeroportodicatania/

anche Napoli ha sfondato per la prima volta, e curiosamente contemporaneamente a Catania, 1 mil di pax


Estate da record per l'aeroporto di Napoli: oltre un milione di passeggeri a luglio e mezzo milione per inizio agosto

Il mese di luglio ha registrato un record storico importante per l’aeroporto di Napoli in termini di traffico. Sono stati infatti, oltre un milione (1.000.900 mila) i passeggeri in transito tra arrivi e partenze con un incremento di circa il 30% rispetto a luglio 2016. Numeri importanti, in quanto per la prima volta viene superato il milione di passeggeri in un solo mese . Per quanto riguarda il dato progressivo, da gennaio a luglio sono stati circa 4milioni600mila i passeggeri (tra arrivi e partenze) con un incremento di traffico complessivo pari al 22 ed una crescita del traffico internazionale del 26% rispetto ai primi sette mesi dello scorso anno.
Inoltre sul periodo gennaio-giugno lo scalo partenopeo è l’aeroporto italiano con la maggiore crescita in termini percentuali (+20%, più del doppio della media degli aeroporti italiani della categoria 5-10 milioni di passeggeri).Per agosto le previsioni di traffico - da venerdì 4 a domenica 20 agosto - sono di circa 560mila i passeggeri previsti in transito (tra arrivi e partenze) all’Aeroporto Internazionale di Napoli: 130mila nazionali, 375mila internazionali e 55mila charter, registrando un +24% rispetto allo stesso periodo del 2016. Londra, Parigi, Barcellona e Amsterdam le principali destinazioni internazionali per l’estate 2017, assieme alle isole greche e le Baleari.
 
(titolo a dir la verita' un po fuorviante)


Ferragosto da record a Palermo: 250 mila passeggeri in aeroporto


Dati Enit, Palermo al terzo posto in Italia per incremento delle presenze previste fra giugno e settembre nelle città d'arte, con un +15 per cento dopo Torino e Milano

Ferragosto da record per Palermo, che con un incremento del 3,5 per cento di passeggeri all'aeroporto Falcone Borsellino, rispetto allo stesso periodo del 2016, si conferma una fra le mete più ambite in Italia. Questa settimana, infatti, lo scalo del capoluogo siciliano ha superato i 250mila passeggeri, apprestandosi a battere il risultato dello scorso anno.

"Palermo si conferma città attrattiva e accogliente - dice il sindaco Leoluca Orlando - con un trend di crescita di visitatori sempre più strutturale: una vera iniezione di economia positiva per la nostra città". Per il primo cittadino si tratta di "risultati destinati a crescere ulteriormente nei prossimi mesi e il prossimo anno con Manifesta e con tutte le iniziative legate alla Capitale della Cultura, accompagnate dall'indiscutibile aumento e arricchimento dell'offerta culturale e della ricettività turistica".

Previsioni confermate da Enit, l'Agenzia nazionale italiana per il turismo, che posiziona Palermo al terzo posto in Italia per incremento delle presenze previste fra giugno e settembre nelle città d'arte, con un +15 per cento dopo Torino e Milano.

I dati elaborati da Enit, che ha analizzato oltre 10 milioni di ricerche e recensioni online su Google, Trivago, TripAdvisor e altri siti legati al turismo, mostrano, inoltre, come l'offerta turistica di Palermo sia, non solo sempre più lontana dal modello "mordi e fuggi" con una permanenza media di sei giorni, ma sia anche fra quelle più apprezzate dai visitatori, che nell'80 per cento dei casi esprimono pareri positivi sulla propria esperienza in città.

Sempre più ampio, inoltre, il mercato cui Palermo si rivolge, con Svizzera e Australia che si aggiungono ai più tradizionali Paesi di provenienza dei turisti.

"La nuova immagine della città, sempre più al centro dell'attenzione della stampa generalista e specializzata nazionale e internazionale - conclude Orlando - sta contribuendo a creare un interesse e un flusso turistico verso Palermo, capitale della Cultura e dell'Accoglienza, aprendola al mercato europeo e mondiale e confermando questo settore come uno fra quelli maggiormente trainanti per la nostra ripresa economica".

http://palermo.repubblica.it/cronac...o_250_mila_passeggeri_in_aeroporto-173140388/
 
"Sempre più ampio, inoltre, il mercato cui Palermo si rivolge, con Svizzera e Australia che si aggiungono ai più tradizionali Paesi di provenienza dei turisti."

E' forse Austria???
 
Dal sole 24 ore di ieri: Milano Malpensa, nel periodo gennaio-luglio, registra una crescita del traffico passeggeri del 15% sui primi sette mesi del 2016, a quota 12,4 milioni. E inizio agosto evidenzia per Malpensa una crescita del 16% dei passeggeri rispetto all’inizio dell’agosto 2016