Dati Traffico 2017


Aeroporti di Puglia, cresce il numero di passeggeri: inizio stagione col botto

Positivo il bilancio del traffico passeggeri a novembre: Bari +7,7%, Brindisi +4%.
In continua crescita il traffico passeggeri negli aeroporti di Puglia. Nel mese di novembre, che ha segnato l’inizio della programmazione invernale, è tornato a crescere il numero dei turisti in arrivo e partenza dall’aeroporto di Brindisi. Nello scorso mese, infatti, l’Aeroporto del Salento ha registrato 149.662 passeggeri, il +4% rispetto ai 143.881 dello stesso mese 2016. L’incremento percentuale maggiore, +8,8%, è stato registrato per i passeggeri di linea internazionale passati dai 18.479 di novembre 2016 ai 20.114 del mese scorso. Bene anche la linea nazionale con 129.327passeggeri, il +3,4% rispetto ai 125.092 del 2016.
Nello stesso periodo sul Karol Wojtyla di Bari i passeggeri in arrivo e partenza sono passati dai 315.769 del 2016 ai 340.254 del mese appena concluso, con un incremento del +7,7%. Di questi 228.282 sono stati i passeggeri di linea nazionale, il +1,3% rispetto ai 225.337 di novembre 2016; incremento percentuale a doppia cifra, +22,9%, per la linea internazionale i cui passeggeri nel mese scorso sono stati 108.855 contro gli 88.597 di novembre 2016. A completare il quadro di riferimento i 2.810 passeggeri di voli charter, in crescita dell’82,9% rispetto allo scorso anno.
Ugualmente positivo, quindi, anche il dato aggregato dei due aeroporti sui quali il traffico passeggeri è cresciuto complessivamente del +6,6%, per via del maggior numero di passeggeri 2017 (489.916) rispetto a quelli del 2016 (459.650). Bene la linea internazionale, +20,4%, i cui passeggeri nello scorso mese sono stati 128.969 contro i 107.076 del 2016. Incremento del +2% anche per la linea nazionale i cui passeggeri sono stati 357.609.
Su base annua il consuntivo per i due aeroporti si è attestato a 6.494.211 passeggeri, il +5,5% rispetto allo stesso periodo 2016 quando l’asticella si era fermata a 6.157.867 unità. Nel 2017 i passeggeri di linea sono stati 6.358.740, il +5,2% rispetto ai 6.043.719 dell’anno scorso. Al lieve incremento,+0,9%, dei passeggeri di linea nazionale (4.219.430 nel 2016 contro i 4.257.467 di quest’anno), corrisponde invece il +15,2% registrato dalla linea internazionale con 2.101.273 passeggeri contro 1.824.289 del 2016, e il +19,6% per i passeggeri di voli charter, passati dai 107.206 del 2016 ai 128.190 del periodo gennaio – novembre 2017.
L’esame del dato ripartito tra i due aeroporti ha evidenziato una lieve flessione, lo 0,4%, per i passeggeri in arrivo e partenza dall’Aeroporto del Salento che sono stati 2.164.420 contro i 2.172.870 dei primi undici mesi 2016. Si tratta di un risultato in linea con il trend sin qui registrato, con traffico in crescita sulla linea internazionale, +5,9%, cui corrisponde il -1,6% della linea nazionale. Va evidenziato, tuttavia, come il totale del traffico di linea 2016 (2.127.517 passeggeri) corrisponda esattamente al totale del 2017 (2.127.991 passeggeri). A spostare l’ago della bilancia i 9.326 passeggeri in meno registrati dal traffico charter (-21,9%).
Il consuntivo al 30 novembre del Karol Wojtyla di Bari si è chiuso con 4.329.791 passeggeri, tra arrivi e partenze, il +8,6% rispetto ai 3.984.997 dell’analogo periodo 2016. I passeggeri di linea nazionale del 2017 sono stati 2.605.830, il +2,6% rispetto al totale 2016, e 1.624.919 quelli di linea internazionale, ossia il +18,2% rispetto a 1.374.683 di gennaio–novembre 2016. Più marcato, +46,9%, l’incremento percentuale per il traffico charter i cui passeggeri sono passati dai 64.640 del 2016 ai 94.950 di quest’anno.

http://www.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=48782
 
anche i cagliaritani molto contenti, supereranno 4M quest'anno..

http://www.sogaer.it/en/archive/1430-the-airport-sets-another-record-in-october.html

The airport sets another record in October
Cagliari Airport strikes again: last month’s 353,993 passengers make it the best October ever in the history of the main Sardinian airport. Travellers increased by +15.25% thanks to rising figures on international routes (+28.5%) and to a solid +11.7% growth of domestic passengers. Cagliari Airport now focuses on breaking the record of 4 million passengers per year at the end of 2017 and on deseasonalizing tourist flows.
 
I dati di novembre confermano la crescita dell’aeroporto Valerio Catullo di Verona. I passeggeri registrati nel mese sono stati oltre 150.000, in aumento del 17% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Le prime tre compagnie per volume di traffico sono state Volotea, Ryanair e Alitalia, che insieme hanno rappresentato il 51% dei volumi complessivi dello scalo. A seguire, Lufthansa e Neos. L’Italia si è confermata il primo paese di destinazione, con una quota di mercato del 42%, seguita da Germania, Gran Bretagna e Spagna. Roma si è attestata come prima destinazione per flussi di traffico, seguita da Palermo e Catania. In quarta posizione Francoforte, che ha superato Londra grazie al nuovo volo giornaliero di Lufthansa che collega il Catullo con il suo hub con tre voli giornalieri. Da gennaio a novembre il volume di passeggeri è stato di oltre 2,9 milioni, in incremento del 10,5% sullo stesso periodo del 2016.

Ufficio Stampa Garda Aeroporti
 
Aeroporto Bologna, a novembre superati 7,5 mln passeggeri annui

Catania, Madrid e Roma Fiumicino le mete preferite del mese


(Teleborsa) - Un altro mese di crescita per l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. A novembre sono transitati 582.629 passeggeri, con un incremento del 5,4% sullo stesso mese del 2016.

Nel dettaglio, i passeggeri su voli internazionali sono stati 438.666, mentre quelli su voli nazionali sono stati 143.963. I movimenti aerei sono stati 4.907, con un valore sostanzialmente invariato (-0,3%) rispetto allo stesso mese del 2016, mentre le merci trasportate per via aerea hanno registrato un aumento del 2,2%, per un totale di 3.580 tonnellate.

Le tre destinazioni preferite del mese sono state Catania, Madrid e Roma Fiumicino. Tra le altre mete più “volate” di novembre troviamo, nell'ordine: Parigi Charles de Gaulle, Francoforte, Palermo, Londra Heathrow, Barcellona, Londra Stansted e Monaco. Rispetto allo stesso mese del 2016, è notevole la crescita di Francoforte (+23,3%), Monaco (+19,2%), Istanbul (+11,2%) e Mosca (+10,8).

Nel periodo gennaio-novembre l'Aeroporto Marconi, classificato come “aeroporto strategico” dell’area Centro-Nord nel Piano nazionale degli Aeroporti predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha superato i 7,5 milioni di passeggeri, arrivando a quota 7.590.549, con un trend di crescita del +6,5% sullo stesso periodo del 2016. Nel primi undici mesi dell’anno i movimenti sono stati 62.161, con una crescita del 2,5%. Le merci totali sono aumentate del 13,8%, arrivando a 38.448 tonnellate trasportate.

Poco mosso il titolo a Piazza Affari: -0,50%.




 
Aeroporto d’Abruzzo: anche a novembre, crescita record di traffico

Anche il mese di novembre 2017, si è concluso con un andamento molto favorevole del flusso di traffico. Il volume dei passeggeri dell’aeroporto d’Abruzzo, infatti, è cresciuto del 59,65%.

Tradotto in numeri, significa che i viaggiatori totali registrati a novembre quest’anno sono stati 43.301, ripartiti fra 21.024 arrivi e 22.277 partenze. “Cifre enormemente superiori a quelle del medesimo mese del precedente anno”, si legge in una nota la quale ricorda che, però, nel novembre 2016 l’operatività dell’aeroporto d’Abruzzo venne temporaneamente compromessa dalla chiusura di 10 giorni, dovuta all’esecuzione di lavori strutturali dello scalo aeroportuale.

“Resta comunque il fatto che anche nel mese di novembre il trend di crescita evidenziato dall’inizio del 2017 ha continuato a produrre dati numerici piuttosto consistenti relativamente al totale passeggeri. L’aeroporto d’Abruzzo si avvia quindi a concludere il 2017 con un bilancio di fine anno relativo al volume di traffico molto positivo, che conferma la vocazione sempre più internazionale dello scalo pescarese e il buon andamento di tutte le destinazioni nazionali e internazionali raggiungibili da Pescara”.

“L’obiettivo che l’aeroporto d’Abruzzo si prefigge di raggiungere nella stagione winter (nov- apr) da poco iniziata è quello di confermare l’importanza dell’aeroporto pescarese come scalo di riferimento dell’ampio bacino d’utenza servito anche nel periodo dell’anno meno feriale, in cui maggiori attenzioni sono dedicate dai cittadini all’impegno lavorativo”.

Nell’esprimere la sua soddisfazione, Nicola Mattoscio, presidente della SAGA, società che gestisce l’aeroporto; annuncia che la stagione estiva 2018 si aprirà con una novità: anche Varsavia e Malta potranno essere raggiunte da Pescara, precisamente dal 3 aprile.



http://www.cityrumors.it/notizie-pe...-anche-novembre-crescita-record-traffico.html
 
Aeroporto d’Abruzzo: anche a novembre, crescita record di traffico

Anche il mese di novembre 2017, si è concluso con un andamento molto favorevole del flusso di traffico. Il volume dei passeggeri dell’aeroporto d’Abruzzo, infatti, è cresciuto del 59,65%.

Tradotto in numeri, significa che i viaggiatori totali registrati a novembre quest’anno sono stati 43.301, ripartiti fra 21.024 arrivi e 22.277 partenze. “Cifre enormemente superiori a quelle del medesimo mese del precedente anno”, si legge in una nota la quale ricorda che, però, nel novembre 2016 l’operatività dell’aeroporto d’Abruzzo venne temporaneamente compromessa dalla chiusura di 10 giorni, dovuta all’esecuzione di lavori strutturali dello scalo aeroportuale.

“Resta comunque il fatto che anche nel mese di novembre il trend di crescita evidenziato dall’inizio del 2017 ha continuato a produrre dati numerici piuttosto consistenti relativamente al totale passeggeri. L’aeroporto d’Abruzzo si avvia quindi a concludere il 2017 con un bilancio di fine anno relativo al volume di traffico molto positivo, che conferma la vocazione sempre più internazionale dello scalo pescarese e il buon andamento di tutte le destinazioni nazionali e internazionali raggiungibili da Pescara”.

“L’obiettivo che l’aeroporto d’Abruzzo si prefigge di raggiungere nella stagione winter (nov- apr) da poco iniziata è quello di confermare l’importanza dell’aeroporto pescarese come scalo di riferimento dell’ampio bacino d’utenza servito anche nel periodo dell’anno meno feriale, in cui maggiori attenzioni sono dedicate dai cittadini all’impegno lavorativo”.

Nell’esprimere la sua soddisfazione, Nicola Mattoscio, presidente della SAGA, società che gestisce l’aeroporto; annuncia che la stagione estiva 2018 si aprirà con una novità: anche Varsavia e Malta potranno essere raggiunte da Pescara, precisamente dal 3 aprile.



http://www.cityrumors.it/notizie-pe...-anche-novembre-crescita-record-traffico.html
Weee! chi si rifà vivo!
 
Classifica Gennaio-Novembre 2017

1 Roma Fiumicino 38.181.791 -1,7
2 Milano Malpensa 20.508.212 14,7
3 Bergamo 11.416.802 11,1
4 Venezia 9.754.547 8
5 Milano Linate 8.842.576 -0,9
6 Catania 8.506.376 16,1
7 Napoli 7.981.293 25,7
8 Bologna 7.598.190 6,5
9 Roma Ciampino 5.432.591 10,1
10 Palermo 5.350.587 7,7
11 Pisa 4.936.699 5,3
12 Bari 4.341.452 8,7
13 Cagliari 3.902.725 12,8
14 Torino 3.866.937 6,3
15 Verona 2.928.846 10,4
16 Treviso (**) 2.771.830 14
17 Olbia 2.747.052 10,4
18 Firenze 2.495.830 5,7
19 Lamezia Terme 2.382.639 1
20 Brindisi 2.167.658 -0,5
21 Trapani (*) 1.261.568 -10
22 Alghero 1.257.396 -1,6
23 Genova 1.167.869 -1,3
24 Trieste 728.624 8,4
25 Pescara 626.407 18,4
26 Ancona 459.815 1,7
27 Comiso 411.531 -4,1
28 Reggio Calabria 347.933 -21,9
29 Rimini 297.467 27,8
30 Lampedusa 253.063 14,3
31 Perugia 237.045 15,1
32 Parma 156.381 -15,2
33 Cuneo 113.049 -12,3
34 Bolzano 15.508 6,9
35 Brescia 13.550 -27,7
36 Grosseto 10.699 250,7
37 Foggia 493 44,2
38 Taranto-Grottaglie 161 -51,5
 
malpensa record storico merci e secondo di sempre lato passeggeri...nel 2018 dovrebbe superare i propri record pre de-hubbing
 
Qualche articolo sull'anno dei record per molti aeroporti, qui Bologna e Cagliari:


Aeroporto Bologna, nuovo record di passeggeri: sfiorata quota 8,2 milioni

Incremento del 6,7 per cento e in striscia positiva per il nono anno consecutivo. Determinanti le nuove destinazioni Ryanair

Nel 2017 dall'aeroporto Marconi sono transitati dall’aeroporto quasi 8,2 milioni di passeggeri -8.198.156 la cifra puntuale- per una crescita del 6,7% sull’anno precedente. Il dato è stato fornito dallo stesso scalo bolognese, che ha indicato anche come l'anno appena passato sia stato il nono con crescita positiva.
Lunedì 24 luglio è stato il giorno più “trafficato” dell’anno, con quasi 30 mila passeggeri tra arrivi e partenze: 29.691. Il traguardo storico degli 8 milioni di passeggeri annui è stato invece superato mercoledì 20 dicembre.
L’incremento del 2017 è stato sostenuto soprattutto dai passeggeri su voli internazionali (6.249.972, in crescita dell’8,6%), che sono arrivati a rappresentare il 76% dei passeggeri complessivi, ma risultano in aumento anche i passeggeri su voli nazionali (1.939.900, +1,2%).
Secondo l'aeroporto la causa dell'incremento è da ricercare nell’attivazione di nuovi collegamenti di linea (Lisbona, Eindhoven, Napoli, Praga, Colonia e Bratislava con Ryanair, Tirana con Ernest, Suceava con Wizzair) e nel potenziamento di alcune importanti tratte esistenti (in particolare, hanno inciso gli incrementi dei voli per Parigi CDG, Roma Fiumicino, Bucarest e Mosca).
Londra è stata la meta preferita, con oltre 590 mila passeggeri(considerando complessivamente gli aeroporti di Heathrow, Gatwick e Stansted) si è confermata al primo posto, seguita da Parigi (oltre 390 mila passeggeri tra gli aeroporti Charles De Gaulle, Beauvais e Orly).

Al terzo posto si è piazzata Catania che, con un incremento dell’11%, ha registrato oltre 360 mila passeggeri. Nella “Top Ten” del Marconi troviamo quindi: Francoforte, Barcellona, Madrid, Palermo, Roma Fiumicino, Bucarest e Monaco.

http://www.bolognatoday.it/cronaca/aeroporto-passeggeri-2017-record.html




Aeroporto Cagliari: 2017 anno dei record
Boom di passeggeri al 'Mario Mameli', superati i 4,1 milioni

(ANSA) L'aeroporto 'Mario Mameli' conclude il 2017 con 4.149.585 passeggeri tra arrivi e partenze, per una crescita del +12,6% che corrisponde a 462.839 viaggiatori in più rispetto al 2016. La soglia dei 4 milioni di passeggeri era stata raggiunta lo scorso 14 dicembre, prima volta nella storia dello scalo di Cagliari.
Il picco massimo giornaliero di viaggiatori è stato registrato il 19 agosto con 23.069 passeggeri. Il 2017 fa segnare la migliore performance di sempre anche per il traffico internazionale: sono circa 883.000 i passeggeri totali sui collegamenti da e per l'estero, per un incremento annuo superiore al 38%. I mesi di novembre e dicembre mettono a segno le percentuali di crescita più alte, rispettivamente +65,9% e +69,5%.
Anche sul fronte nazionale si registra un importante aumento dei viaggiatori trasportati che giungono a quota 3.266.674, ovvero +7,2% rispetto al 2016.
Nel segmento domestico, l'aumento dei flussi sui voli low cost è pari a +9% (1.484.284 passeggeri), mentre il dato della Continuità territoriale (con Roma e Milano) - che corrisponde a un'incidenza del 47,3% sul totale del traffico nazionale - cresce del +2,8% (1.545.301). Ottima performance anche per i movimenti totali che salgono del +10% per complessivi 31.351 aeromobili atterrati e ripartiti dallo scalo cagliaritano.
Sul podio delle rotte più gettonate del 2017 svetta Roma Fiumicino (921.633 passeggeri), seguita da Milano Linate (624.460) e Bergamo (349.024). Le tratte internazionali più trafficate sono risultate, invece, quelle su Londra Stansted (123.000), Barcellona (54.000) e Bruxelles Charleroi (46.000).
Tra i Paesi esteri con i maggiori tassi di crescita per volumi di passeggeri, il primo posto va alla Germania (178.000 viaggiatori con un incremento del +5,3%), seguita dalla Gran Bretagna (173.000, +44,3 %) e dalla Spagna (136.000, +176,5%).
Anche il traffico di Aviazione Generale chiude l'anno in modo positivo con una crescita dell'8,1 %.