Aeroflot perde la causa contro le hostess sovrappeso


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,765
4,970
161
Milano
Sarebbe da derubricare nel thread leggero dell'estate, ma i virgolettati nell'articolo fanno parecchio riflettere

http://www.repubblica.it/economia/2...rle-174888460/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P1-S1.4-T1

Indipendentemente dal becero sessismo che traspare, leggere questa frase "Durante il dibattimento, l'aviolinea aveva però riconosciuto di preferire le hostess più snelle rivendicando motivazioni oggettive: le assistenti di volo in sovrappeso porrebbero un rischio per la sicurezza bloccando le uscite di emergenza e richiederebbero più carburante, 10 euro l'anno per ogni chilo in più rispetto al peso ideale" fa venire qualche dubbio sul concetto di sicurezza che ha la Compagnia.
 
Sarebbe da derubricare nel thread leggero dell'estate, ma i virgolettati nell'articolo fanno parecchio riflettere

http://www.repubblica.it/economia/2...rle-174888460/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P1-S1.4-T1

Indipendentemente dal becero sessismo che traspare, leggere questa frase "Durante il dibattimento, l'aviolinea aveva però riconosciuto di preferire le hostess più snelle rivendicando motivazioni oggettive: le assistenti di volo in sovrappeso porrebbero un rischio per la sicurezza bloccando le uscite di emergenza e richiederebbero più carburante, 10 euro l'anno per ogni chilo in più rispetto al peso ideale" fa venire qualche dubbio sul concetto di sicurezza che ha la Compagnia.
Questo argomento è un campo minato, sopratutto in Italia, come ti muovi rischi di mettere il piede su una mina.

Bisognerebbe fare un discorso forse antipatico ma che dovrebbe appartenere al sistema trasporto aereo così come si è evoluto negli ultimi 10 anni.

Fare il mestiere di assistente di volo non è più come entrare in una categoria speciale quale era considerata quella degli assistenti di volo indietro nel tempo.

Dagli anni 2000 in poi è sotto la spinta delle low cost il mestiere ha assunto un aspetto totalmente diverso , sostanzialmente si guadagna poco , si lavora di più e forse anche peggio .

Per definizione tale trilogia dovrebbe appartenere ad una popolazione specifica : giovani , senza grosse pretese E sopratutto precari .

Giovani perché aumentando la fatica fisica ovviamente il giovane è più predisposto , tra fusi orari e lunghe ore in piedi andando su e giù per la cabina passeggeri .

Senza grosse pretese perché diminuendo lo stipendio e scomparendo i benefits non si può pensare di gestire una un meccanismo familiare complesso come il tradizionale .

Precari perché lo si dovrebbe fare per poco tempo , diciamo una decina di anni , magari divertirsi girando il mondo e ,alla soglia dei 30 anni , con tutta una vita lavorativa davanti , fare altro , di più stabile , meno faticoso e più remunerativo .

Questa trilogia cozza contro la visione italica del lavoro, appena lo acchiappo me lo tengo per tutta la vita .

Ed infatti negli USA Così non è più da almeno un ventennio ,tanto è che la categoria degli AV è fatta da gente molto anziana che ha iniziato negli anni 70 ed 80 , quando ancora esisteva il mestiere, e oggi non possono uscire dal meccanismo mentre i giovani smarcano il mestiere per qualche stagione giusto per pagarsi il college e poi via....il sovrappeso viene da se.....

Le compagnie mediorientali hanno fatto di questa trilogia un credo contrattuale , lavori per un X e poi sei fuori , se ingrassi sei fuori...ma il diritto del lavoro in medi oriente ha un altro valore....

Sicuramente ho pestato qualche mina......
 
Ed infatti negli USA Così non è più da almeno un ventennio ,tanto è che la categoria degli AV è fatta da gente molto anziana che ha iniziato negli anni 70 ed 80 , quando ancora esisteva il mestiere, e oggi non possono uscire dal meccanismo mentre i giovani smarcano il mestiere per qualche stagione giusto per pagarsi il college e poi via....il sovrappeso viene da se.....

Le compagnie mediorientali hanno fatto di questa trilogia un credo contrattuale , lavori per un X e poi sei fuori , se ingrassi sei fuori...ma il diritto del lavoro in medi oriente ha un altro valore....

Notavo ciò proprio la settimana scorsa a FCO quando mi sono imbattuto in un equipaggio American Airlines che "sbarcava" dal pulmino-shuttle.

Diciamo che un sorriso scappa per la particolarità della scena (soprattutto paragonata all'immagine che alcune mediorientali/asiatiche vogliono dare della figura dell'assistente di volo).
A parte l'età avanzata di quasi tutti, notavo anche l'acconciatura assolutamente nature, con capelli sciolti e spettinati, quasi fosse un lavoro normale da ufficio (come probabilmente sarà per loro): il che è forse anche positivo, perché appunto permette di non sentirsi inadeguati con l'avanzare degli anni.
 
Ma sì, sostituiamoli con distribuori automatici di bibite e panini. E mettiamo una pala che dia calci nel culo in prossimità delle porte nel caso si gonfi uno scivolo.
Personalmemte non auguro a nessuno di voi di perdere il lavoro che fate per venire sostituiti da gente più giovane e più china. E trovo molto offensivo che ci sia questo poco rispetto.
Poi fatemi capire, quale sarebbe il lavoro "vero" che uno deve iniziare a 30-40 anni dopo aver "girato il mondo"? (tra l'altro chi lavora nelle low cost non gira affatto il mondo, gira solo per piazzole di sosta degli aeroporti)
 
Ma sì, sostituiamoli con distribuori automatici di bibite e panini. E mettiamo una pala che dia calci nel culo in prossimità delle porte nel caso si gonfi uno scivolo.
Personalmemte non auguro a nessuno di voi di perdere il lavoro che fate per venire sostituiti da gente più giovane e più china. E trovo molto offensivo che ci sia questo poco rispetto.
Poi fatemi capire, quale sarebbe il lavoro "vero" che uno deve iniziare a 30-40 anni dopo aver "girato il mondo"? (tra l'altro chi lavora nelle low cost non gira affatto il mondo, gira solo per piazzole di sosta degli aeroporti)
Pacifico che tra i più anziani sarebbe scoppiata la mina....

Il lavoro vero è quello che non ti faccia guadagnare 1200€ per stare fuori da casa tutto il giorno ( 13 ore consecutive ) Cercando di vendere il vendibile ( low cost ) che non ti faccia fare 8 fusi in 24 ore , che non ti faccia venire le vene varicose a 30 anni , che ti faccia costruire una famiglia dove i tuoi figli non debbano parlare con te via Skype o whattsup, dove non devi indossare una divisa studiata per che ha 20 anni in meno di te , ma di tutto questo tu non ne hai colpa perché il sistema in Italia ed in Europa funziona così ( non siamo soli).

In Europa siamo indietro agli USA dei canonici 20 anni per cui stiamo vivendo le criticità che negli USA hanno sperimentato 20 anni fa e quindi facciamo una strada in salita .

Anche noi abbiamo gente che inizia ad invecchiare e non riesce ad uscire dal meccanismo , ma che ha iniziato quando questo era un mestiere vero ben retribuito ed abbastanza privilegiato con una serie incredibile di benefits .

Come ho detto il sistema dovrebbe funzionare diversamente sin dall'inizio.

Contratti limitati nel tempo, sai che funzionerà così fino all'anno XXXX e poi via a fare altro.

Per fortuna questo mestiere concede comunque ampi spazi , ho incontrato tanta gente che questo lo ha capito subito, si è divertita , è riuscita a studiare mantenendosi da sola ( con fatica ovviamente ) si è laureata ( come succede negli USA ) e oggi fa altro e ricorda con piacere quegli anni di gioventù .
 
Eppure l'altro giorno quando avevo la mia purser un po' rotondetta e con esperienza pluridecennale a bordo, la differenza in meglio si è sentita eccome, sopratutto con qualche passeggero un po' alticcio. Mi sono sentito tranquillo, più di quando c'è il ventenne con ID number 6centomila e rotti, appena promosso a cui non farei gestire nemmeno il bancone di un bar.
 
Pacifico che tra i più anziani sarebbe scoppiata la mina....

Il lavoro vero è quello che non ti faccia guadagnare 1200€ per stare fuori da casa tutto il giorno ( 13 ore consecutive ) Cercando di vendere il vendibile ( low cost ) che non ti faccia fare 8 fusi in 24 ore , che non ti faccia venire le vene varicose a 30 anni , che ti faccia costruire una famiglia dove i tuoi figli non debbano parlare con te via Skype o whattsup, dove non devi indossare una divisa studiata per che ha 20 anni in meno di te

Beh, anzitutto io non so "anziano".
In secondo luogo sono io a decidere se ad un certo punto (dopo sei mesi, dopo dieci anni o dopo 40 anni) quello stile di vita e quel lavoro non fa più per me. Ho conosciuto colleghe 22enni che si lamentavano per il mal di piedi o che non hanno nemmeno finito il corso base perchè per loro era improponibile. E ne ho conosciute di 50enni con dei sorrisi rassicuranti ed una energia da lasciare sbalorditi.
 
Beh, anzitutto io non so "anziano".
In secondo luogo sono io a decidere se ad un certo punto (dopo sei mesi, dopo dieci anni o dopo 40 anni) quello stile di vita e quel lavoro non fa più per me. Ho conosciuto colleghe 22enni che si lamentavano per il mal di piedi o che non hanno nemmeno finito il corso base perchè per loro era improponibile. E ne ho conosciute di 50enni con dei sorrisi rassicuranti ed una energia da lasciare sbalorditi.

Mi trovi d'accoedo al 1000%.
 
Da semplice passeggero sono d'accordo con tutti i pareri espressi.

La professione di assistente di volo è cambiata molto, soprattutto in Nord America ed in Europa. In Medio Oriente, mi pare che sia spesso una esperienza limitata nel tempo. In Estremo Oriente resta un lavoro prestigioso e ben pagato, magari per signorine che si sposano bene e lasciano. Si tratta di affermazioni generiche ma che riflettono tendenze di massima.

Naturalmente la componente individuale è fondamentale, imprevedibile e prescinde dall'età. La motivazione però, com'è umano che sia, spesso è legata anche alla retribuzione. E va detto che situazioni che possono essere accettabili, se non ambite, ad inizio carriera lo sono molto meno con il passare degli anni e degli acciacchi, la necessità ed il desiderio di seguire la famiglia, ecc.

Al tempo stesso, l'esperienza è fondamentale -- e in compagnie come EK che si sono espanse molto rapidamente la sua assenza spesso si sente.

Resta il fatto che, più ci si muove ad oriente, più l'esperienza di volo è piacevole. (Ma non solo per il servizio: pensiamo ad IFE su voli brevi, pasti caldi, ecc.) Al punto che è più piacevole viaggiare con una LC tipo Scoot che con una mainline tipo Lufthansa.

Un'ultima nota personale (come tutto il resto, peraltro): ho notato recentemente sulle europee un crescente divario nell'atteggiamento del personale di cabina verso i passeggeri in J and in Y. Capisco le differenze legate al prezzo del biglietto ma francamente cortesia e professionalità dovrebbero essere le stesse. O forse ho solo trovato delle crew particolari (su AF, LH, IB specialmente pessima, ed altre).

Segnalo infine un articolo piuttosto lungo ed interessante sull'evoluzione del mercato dei piloti negli USA, con considerazioni rilevanti anche per gli assistenti di volo: http://www.businessinsider.com/nobo...airline-jobs-aviation-lost-glamor-2017-9?IR=T

Buona domenica a tutti.
 
Beh, anzitutto io non so "anziano".
In secondo luogo sono io a decidere se ad un certo punto (dopo sei mesi, dopo dieci anni o dopo 40 anni) quello stile di vita e quel lavoro non fa più per me. Ho conosciuto colleghe 22enni che si lamentavano per il mal di piedi o che non hanno nemmeno finito il corso base perchè per loro era improponibile. E ne ho conosciute di 50enni con dei sorrisi rassicuranti ed una energia da lasciare sbalorditi.
Forse non mi sono spiegato, Tu non devi decidere quando ritirati , i contratti dovrebbero essere limitati nel tempo,fino al compimento di una certa età e poi via ...Il job Act ha aperto la porta a questo meccanismo....auguri per il futuro.
 
Tu non devi decidere quando ritirati , i contratti dovrebbero essere limitati nel tempo,fino al compimento di una certa età e poi via
Un bel metodo nazista quindi, ottimo.
Se questo è ciò che pensi degli assistenti di volo, non mi resta che porgere tutto il mio appoggio morale a quei poveri colleghi che lavorano con te, sei l'esempio che anni e anni di CRM non sono serviti a nulla.
 
Un bel metodo nazista quindi, ottimo.
Se questo è ciò che pensi degli assistenti di volo, non mi resta che porgere tutto il mio appoggio morale a quei poveri colleghi che lavorano con te, sei l'esempio che anni e anni di CRM non sono serviti a nulla.

Non avevo dubbi , hai capito nulla di ciò che ho scritto e la tua confusione aumenta quando parli di CRM

Ps

Il Job act lo ha scritto un " comunista @ e non un. "Nazista " ma abbiamo appurato che sei confuso.

Pps

Ho detto sin dall'inizio che quest thread era un campo minato.
 
Allora rispiegamelo. Perché io ho letto che proponi che i contratti siano a scadenza, tot anni e poi via, indipendentemente dalle capacità e dalla motivazione.

Allora hai capito ! Ma non è una cosa che potrà riguardare gli anziani, i quali oramai sono dentro il meccanismo .

Questo è il sistema futuro verso cui si orienta il mondo dell' aviazione civile mondiale,e non è una novità.

Se prendi ad esempio altre categorie e mestieri dove l'età diventa un limite definito sin dall'inizio , e non parlo di 50enni , ma di professioni dove a 40 anni sei già fuori dal meccanismo .

il mondo militare è pieno , vedi i Piloti da Caccia oppure l'impiego della truppa nelle missioni operative , se invece vuoi fare l'insegnante allora puoi stare fino a 70 anni..
 
Allora hai capito ! Ma non è una cosa che potrà riguardare gli anziani, i quali oramai sono dentro il meccanismo .

Questo è il sistema futuro verso cui si orienta il mondo dell' aviazione civile mondiale,e non è una novità.

A me invece pare che sta cosa sia legata al passato, ai tempi d'oro delle hostess modelle, quando c'era un fascino non solo di chi sugli aerei ci lavorava, ma anche di chi ci volava. Non vedo perchè chi lavora su un aereo debba avere una allure da top model, quando l'ambiente non è più di nicchia.
Ed è legato al passato anche il fatto che l'infermiere, l'impiegato della Sip o il militare andassero in pensione a 45 anni. Oggi mi pare che si chieda di far marchette fino alla soglia dei 70, qui e dappertutto.
Per cui ti richiedo: una assistente di volo a 35 anni scade e cosa va a fare? e soprattutto perchè una dovrebbe iniziare un lavoro sapendo già che dopo tot anni viene lasciata a casa? soprattutto se oggi il gioco non vale più la candela... visto che non ci sono stipendi da favola, non ci sono giri del mondo in upper deck, e non ci sono piloti a cui metter la fede al dito.