Thread Alitalia - Agosto/Settembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Per la serie "a volte ritornano" da domani 7/09 la business Class lungo raggio torna a chiamarsi Magnifica.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

L’ingresso di Fabio Lazzerini nel top management Alitalia è stato accolto con un plauso, almeno ufficiale, piuttosto unanime.

Colleghi e competitor, addetti ai lavori e varie voci più o meno autorevoli hanno salutato con entusiasmo la scelta del trio di commissari di affidare al manager la direzione commerciale dell’ex compagnia di bandiera.
Lazzerini stesso ha scelto la via di Facebook per spiegare, in un lungo post, le sue ragioni.
Fin qui tutto liscio, anche perché le qualità manageriali di Lazzerini non sono mai state in discussione e l’esperienza in una compagnia come Emirates, le ha indubbiamente accresciute.

Ma in questi primi giorni, dove si è parlato molto del grande onere che spetta a Lazzerini e del destino di Alitalia, è finito decisamente in secondo piano un altro incarico del manager, ovvero quello di consigliere delegato dell’Enit.
Giusto per ribadire, si parla di un posto nel consiglio di amministrazione dell’ente di promozione turistica del Belpaese, un ruolo che richiede impegno costante, non si tratta di fare controvoglia il consigliere alle riunioni condominiali.

Come se non bastasse, Lazzerini, per scelta o per vocazione, è stato anche il ponte tra l’Enit e il mondo della politica, dialogando con i ministeri di riferimento nonché protagonista di audizioni alla Camera.

E proprio il mondo della politica, ancora placidamente, chiede al manager un passo indietro dall’Enit.
Lo fa Gian Marco Centinaio, senatore leghista, e capogruppo di Lega Nord e Autonomie al Senato della Repubblica, dapprima dal suo Twitter e poi con una nota ufficiale.
«Apprendiamo con soddisfazione che Alitalia ha un nuovo direttore commerciale, bravo e capace che speriamo riesca a sollevare la nostra compagnia aerea – afferma Centinaio -. Un ruolo cruciale che per ottenere i risultati che gli italiani si aspettano avrà bisogno di tutto il tempo e la concentrazione necessari. Riteniamo quindi che l’Enit e il rilancio del turismo in Italia, abbia bisogno di manager capaci e a tempo pieno, quindi, nell’augurare a Fabio Lazzerini buon lavoro, invitiamo il Governo e il ministro Franceschini a chiedere un passo indietro a Lazzerini, avviando una selezione pubblica per il nuovo consigliere delegato».

Una decisione che Lazzerini sa per certo di dover maturare a breve e con la quale sta sicuramente già facendo i conti.

Travel Quotidiano

P.S. Quando lavorava in Emirates non era altrettanto corretto che facesse un passo indietro?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Ripeto una domanda fatta in passato ma non del tutto esaurita: che offerta si fa per delle macchine che non sono di proprietà? Proposta di subentro nel contratto? Con quale utilità poi?

Acquisto di ramo di azienda, quindi in sostanza subentro in tutti i contratti in essere legati a quello specifico ramo (che dovrà essere individuato e dettagliatamente circoscritto prima di essere ceduto, naturalmente). Significa, a spanne, contratti di fornitura, di lavoro (con tanto di personale), di somministrazione, slots, diritti sulle rotte e via dicendo.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

P.S. Quando lavorava in Emirates non era altrettanto corretto che facesse un passo indietro?
Evidente, ma considera che queste sono uscite per farsi pubblicità da parte dei politici. E' possibile che l'abbia chiesto anche precedentemente oppure no.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Ripeto una domanda fatta in passato ma non del tutto esaurita: che offerta si fa per delle macchine che non sono di proprietà? Proposta di subentro nel contratto? Con quale utilità poi?

Delle macchine in sé interessa a nessuno, quello che conta sono i dipendenti che ti porti dietro.

Ammesso che MOL o chiunque altro abbia 50 737 da piazzare immediatamente in sostituzione degli airbus AZ, avrebbe bisogno almeno di 6 mesi per abilitare i piloti az a quelle macchine. Mi pare quindi complicato per chiunque evitare il subentro nei leasing degli airbus.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Delle macchine in sé interessa a nessuno, quello che conta sono i dipendenti che ti porti dietro.

Ammesso che MOL o chiunque altro abbia 50 737 da piazzare immediatamente in sostituzione degli airbus AZ, avrebbe bisogno almeno di 6 mesi per abilitare i piloti az a quelle macchine. Mi pare quindi complicato per chiunque evitare il subentro nei leasing degli airbus.
Di solito RYR durante la stagione invernale (inizio novembre metà marzo) parcheggia una 50ina di 737 al prato in modo da mantenere i LF costanti e tenere i costi contenuti. Potrebbe funzionare
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Appena visto su Sky.
https://www.milanofinanza.it/news/o...eremo-offerta-per-alitalia-201709061155045283
[h=3]O'Leary (Ryanair): presenteremo offerta per Alitalia[/h]La proposta vincolante sarà fatta per il lungo raggio. Ma la compagnia deve essere ristrutturata perché l'operazione vada a buon fine. Alitalia non diventerà un concorrente low cost di Ryanair

Ryanair conferma il suo interesse per Alitalia e a fine settembre presenterà un'offerta vincolante per l'asset del lungo raggio. Se l'operazione andasse a buon fine, le due compagnie rimarranno distinte e ciascuna avrà il suo raggio d'azione e il suo segmento di clientela. Alitalia, quindi, non diventerà un operatore low cost. E' quanto ha spiegato questa mattina Michael O'Leary, ceo di Ryanair, in occasione della presentazione delle nuove rotte dall'aeroporto di Bologna.

"Abbiamo inviato la manifestazione di interesse che scade il 15 settembre e parteciperemo alla proposta vincolante che scade il 2 ottobre", ha detto il top manager, aggiungendo che ci può essere un futuro molto positivo per il lungo raggio di Alitalia. Se un domani la compagnia aerea italiana "entrasse nel perimetro di Ryanair", ha precisato il ceo, "continuerebbe a essere una compagnia diversa dalla nostra e anzi sarebbe addirittura concorrente sul territorio" nazionale. Il focus è comunque "sul lungo raggio, vero core business di Alitalia, con un grande potenziale".

Il ceo di Ryanair ha poi sottolineato che il problema di Alitalia deriva dal fatto che i manager si sono focalizzati nel corso degli anni sulla tratta Roma-Milano, ma ci sono tante altre rotte dove Alitalia può crescere senza entrare in conflitto con Ryanair il cui ad non si è sbilanciato sull'esito della gara: "ogni compagnia farà la sua offerta. Il successo non è garantito, serve una ristrutturazione di Alitalia per garantire il buon esito dell'operazione. Non importa chi acquisirà Alitalia ma l'importante è che venga ristrutturata".

Qualora l'operazione andasse importo "continueremo a utilizzare la flotta di Alitalia. Per quanto riguarda il lungo raggio non importa il modello di aeromobile che verrà utilizzato per effettuare le rotte, potrebbe essere un air bus o qualsiasi altra cosa, quello che conta è l'offerta", ha precisato O'Leary, tornato a parlare anche del dossier Air Berlin. "Ci siamo tirati fuori perché il governo tedesco ha deciso di aiutare Lufthansa per farla entrare in Air Berlin", ha spiegato. "La situazione non è chiara ed è molto diversa da Alitalia dove invece il governo italiano ha permesso a tutti di presentare delle offerte. Proprio per questo abbiamo presentato un esposto per bloccate una situazione di monopolio che si verrebbe a creare" se Lufthansa acquisisse Air Berlin.

Infine, per quanto riguarda la Brexit, O'Leary ha osservato che con un'uscita "hard" della Gran Bretagna dall'Ue "ci saranno delle conseguenze molto negative per noi. Dal 2019", ha ricordato, "allocheremo i nostri aeromobili altrove. A volte i politici prendono delle decisioni stupide dal punto di vista economico. Spero che la Gran Bretagna alla fine faccia un passo indietro e resti nell'Ue", ha concluso.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Qualora l'operazione andasse Importo

Il problema secondo me è proprio quello: che importo sono disposti a sborsare affinchè l'operazione vada in porto?
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Dalle ultime dichiarazioni di Mol traspare il piano industriale per Alitalia con riduzione dei voli Lin-Fco e utilizzo degli slot per alte rotte nazionali e internazionali
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017


Quindi non sembrerebbero solo sparate.
Credo che se c'e' qualcuno in grado di far funzionare un'azienda di trasporto aereo basata in Italia (non chiamiamola Alitalia cosi' non irritiamo nessuno ed e' pure meglio), questo e' MOL, e se fosi il governo penserei a lui, che sarebbe sicuramete in grado, oltre che a prendere l'accetta e tagliare dove serve, anche di formulare un piano con un minimo di probabilita' di successo. E magari proprio l'accetta sara' il problema.
Poi vedremo come si evolve, sara' tutto un bluff come i piu' navigati dicono, pero' pare che l'Italia non sia un mercato da buttar via, non foss'altro per proteggersi da possibile manovre espansive dei concorrenti. A me una lungo raggio alimentata da FR non sembra un'idea cosi' folle
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

dal basso della mia esperienza non la vedo una brutta idea che il ramo azienda di lungo raggio finisca nelle mani di Mol
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Il problema secondo me è proprio quello: che importo sono disposti a sborsare affinchè l'operazione vada in porto?

Guarda OneShot, al momento alitalia ha 1,1 mld di debiti finanziari che è un importo fisiologico per chi non brucia cassa. Il prestito ponte dello stato corrisponde oggi alla liquidità in cassa per cui è solo una partita di giro.

Secondo me se MOL pensa di risanarla si accolla tutto per chiudere l'operazione nel più breve tempo possibile, se ha qualche dubbio si tira indietro a qualunque condizione.
Una diversa proposta che preveda solo l'accollo parziale dei debiti sarebbe soggetta a perizie, votazione dei creditori, ostruzionismo di politici e sindacati e tante altre lungaggini che non fanno parte della mentalità di MOL

Anche i lessors, trovandosi di fronte nella negoziazione uno che nella stagione invernale ha 50 aerei al prato saranno più o meno costretti ad accettare le condizioni imposte.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

dal basso della mia esperienza non la vedo una brutta idea che il ramo azienda di lungo raggio finisca nelle mani di Mol

+1
Anche per gestire il medio raggio di una società tradizionale difficile pensare che MOL si dimostrerà meno capace dei vari Ragnetti & C.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

dal basso della mia esperienza non la vedo una brutta idea che il ramo azienda di lungo raggio finisca nelle mani di Mol
Impossibile.

MOL continua a fare la cosa in cui è un maestro e cioè continuare a far parlare di se.

Ultimamente è più vulcanico del solito, impegnato su tutti i fronti, da Alitalia a Air Berlin passando da Norwegian.
Ne ha una per tutti ma mai una per se stesso.

Vuole fare il lungo ? Bene che parta .

AZ ? I Commissari hanno un mandato dal MISE , tenere l'Azienda insieme e ,al massimo , scorporare solo la parte Flight dalla parte Ground.

Mai e poi mai è / sarà previsto scorporare la parte Flight in " sottoparti " alias scindere il lungo raggio dal corto oppure dalla Flight eliminare il settore Embraer .

Ha abbastanza credito in Boeing per farsi dare tutti gli aerei che vuole quando vuole e come vuole e che la smetta di frignare come una gallina a cui stanno tirando il collo.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Guarda OneShot, al momento alitalia ha 1,1 mld di debiti finanziari che è un importo fisiologico per chi non brucia cassa. Il prestito ponte dello stato corrisponde oggi alla liquidità in cassa per cui è solo una partita di giro.
Secondo me se MOL pensa di risanarla si accolla tutto per chiudere l'operazione nel più breve tempo possibile
AZ aveva in cassa 600 M€ a Giugno. Ora che è finita l'estate e bisogna pagare le fatture emesse dopo l'ingresso in AS, credo siano molti di meno.
Ma anche ammesso e non concesso che il prestito giaccia inutilizzato, credo proprio che nessuno sborserebbe 1.1 MLD€ per rilevare AZ.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

Impossibile.

MOL continua a fare la cosa in cui è un maestro e cioè continuare a far parlare di se.

Ultimamente è più vulcanico del solito, impegnato su tutti i fronti, da Alitalia a Air Berlin passando da Norwegian.
Ne ha una per tutti ma mai una per se stesso.

Vuole fare il lungo ? Bene che parta .

AZ ? I Commissari hanno un mandato dal MISE , tenere l'Azienda insieme e ,al massimo , scorporare solo la parte Flight dalla parte Ground.

Mai e poi mai è / sarà previsto scorporare la parte Flight in " sottoparti " alias scindere il lungo raggio dal corto oppure dalla Flight eliminare il settore Embraer .

Ha abbastanza credito in Boeing per farsi dare tutti gli aerei che vuole quando vuole e come vuole e che la smetta di frignare come una gallina a cui stanno tirando il collo.

Forse MOL sta solo negoziando. Forse pensa che sia meglio farselo imporre dal MISE di prendere anche gli Embraer così per chiudere la bocca all'Antitrust.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

AZ aveva in cassa 600 M€ a Giugno. Ora che è finita l'estate e bisogna pagare le fatture emesse dopo l'ingresso in AS, credo siano molti di meno.
Ma anche ammesso e non concesso che il prestito giaccia inutilizzato, credo proprio che nessuno sborserebbe 1.1 MLD€ per rilevare AZ.

Per la verità non si tratta di sborsare, tutte le aziende hanno linee credito. E' sufficiente chiedere agli istituti di credito di mantenerle. E visto il rating bancario di Ryanair la risposta mi sembra scontata.
 
Re: Thread Alitalia - Agosto 2017

dal basso della mia esperienza non la vedo una brutta idea che il ramo azienda di lungo raggio finisca nelle mani di Mol

Quindi passare da una flotta di 125 aerei ad una di 25. Non mi pare sia proprio una passeggiata per la quasi totalità dei dipendenti, visto che si salverebbero solo i naviganti, e tra l'altro solo quelli di un certo settore. E dare questi 25 aerei ed il loro business di lungo raggio legacy ad uno che fino a ieri ha fatto medio raggio low cost. A sto punto se proprio la ghogliottina deve arrivare, conviene cedere quel poco che rimane ad una major europea quasiasi, no? Che senso ha tutto sto lavoro se poi di AZ salvi solo una piccola frazione?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.