Ieri ho volato per la prima volta con Air Dolomiti (MUC-BLQ). Un'ottima esperienza. Qualcuno si ricorda perche' LH decise di creare LH Italia anziche' potenziare Air Dolomiti?
Se ben ricordo c'erano problemi sindacali in quanto gli accordi prevedevano per la regional italiana solo aerei fino ad un certo numero di posti.
La cosa che non ho mai capito e' come mai non si penso' di iniziare con gli Embraer di Air Dolomiti a MXP, anziche' buttarsi subito coi 319 LH con gli equipaggi in trasferta da MUC/FRA.
Questioni sindacali
Anche solo per stabilire una base Air Dolomiti a Malpensa con gli Embraer (non Airbus)?
La questione era diversa, vollero fare partire LH Italia e farla volare con equipaggi EN, si opposero i sindacati e furono quindi costretti ad utilizzare equipaggi LH mainline. Da quel che si raccontava all'epoca, doveva nascere una compagnia basata a MXP e che avrebbe aperto anche rotte di lungo con qualche WB basato (si parlava dei vecchi 340), ma di fatto il progetto non decollò anche per l'avversione a concedere come concambio slot su LIN (sempre voci di corridoio narrano che la cosa venne inizialmente promessa, ma la promessa mai mantenuta). Resta il fatto che fu, comunque la si voglia vedere, un bagno di sangue per LH Italia, sia per la spietata concorrenza di U2, che le segava le gambe sulle rotte di corto/medio europee, sia per i costi abnormi per movimentare gli equipaggi, sia per gli yields indecenti che avevano per reggere la concorrenza e cercare di crearsi un mercato (nonostante la super Catania....).
Esperienza diretta: l'ho usata una sola volta per rientrare da Parigi, e l'aereo era mezzo vuoto. Acquistai ai miei un biglietto per un fine settimana non ricordo dove in Europa, ed erano 6 passeggeri all'andata, pochi di più al ritorno...
Personalmente ho vissuto quella visita come una grande umiliazione. I tedeschi che tutti pettoruti venivano a mostrare quanto ce l'avevano lungo ad una pletora di italiani ossequianti e genuflessi.la visita dell'A380
Personalmente ho vissuto quella visita come una grande umiliazione. I tedeschi che tutti pettoruti venivano a mostrare quanto ce l'avevano lungo ad una pletora di italiani ossequianti e genuflessi.
Non che sia stata l'unica volta (ricordate i politici italiani con EY prima del closing?), ma siccome era chiaro che il 380 sarebbe stato solo un gesto di ostentazione senza nessuna finalità operativa, fece ancor più male.
Difficile non quotarti. Girava roba purissima fra gli ultras dell'hub del quadrilatero alpino.La Super Catania, che ricordi su SSC! I 60 widebodies, riducono per aumentare, i selfie con Heike, la visita dell'A380, la "mission non cambia"... Vette cabarettistiche mai piu' raggiunte.
L'arrivo del 380 LH a MXP non fu tanto un volo di addestramento o pubblicitario, ma fu soprattutto un manifesto politico.Beh, capita un po' ovunque devo dire. All'epoca dell'arrivo dell'A380 in BA il piano era di farlo volare, per la familiarizzazione degli equipaggi, a Madrid. Appena saputa la cosa, Aena inizio' a sistemare una taxiway, adattare due stand e a comprare il ground equipment adatto.
Poi BA disse "scherzavamo, l'aereo va a Francoforte, li' abbiamo gente col training giusto" ed Aena ci rimase di m...a. L'A380 (di EK, ovviamente), arrivo' solo anni dopo e tutta la fanfara fatta per quel volo fini' nel cestino, lavori compresi.
Anche solo per stabilire una base Air Dolomiti a Malpensa con gli Embraer (non Airbus)?
Corretto. Se ricordo bene, il vecchio contratto piloti Lufthansa prevedeva l´utilizzo di tutte le macchine sopra i 100 posti nella mainline. Furono effettuate delle deroghe per le operazioni dell´Embraer 190 che ha, se ricordo bene, circa 120 posti.
Con il nuovo contratto che dovrebbe entrare in vigore entro fine anno anche compagnie regionali come Cityline, potranno operare macchine single-aisle superiori ai 100 posti. Credo che questo potrebbe essere applicato anche ad Air Dolomiti.
EN ha dei E195Configurazione massima per il 190 è di 114 posti
https://www.ttgitalia.com/stories/j...i_lancia_i_recruiting_days_guida_ai_colloqui/
Nel mese di ottobre i recruiter di Air Dolomiti raggiungeranno tre località italiane per selezionare nuove risorse da inserire nei suoi equipaggi.
La compagnia del gruppo Lufthansa è in cerca di nuovi assistenti di volo ed ha messo in calendario 3 date: mercoledì 4 ottobre a Verona, martedì 10 ottobre a Milano e martedì 17 ottobre a Bressanone.
I requisiti
Possono partecipare i candidati che abbiano un’età minima di 18 anni e siano in possesso di un diploma di scuola superiore. Altri requisiti richiesti sono poi un’altezza compresa tra i 160 e i 185 cm, fedina penale pulita, passaporto valido e conoscenza fluente dell’italiano e dell’inglese. Vantaggio ulteriore la conoscenza del tedesco.
Altri requisiti sono poi competenza nel nuoto, bella presenza, patente B, buona vista, massima flessibilità oraria e buone capacità relazionali.
Come partecipare
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare l’application form sul portale della compagnia, scegliendo la data desiderata.
Guida al colloquio
Il giorno delle selezioni i candidati dovranno essere muniti di curriculum vitae e foto tessera. Durante i recruiting days sarà applicato un dress code. Il codice prevede completo, camicia e cravatta per gli uomini, giacca business, gonna lunga fino al ginocchio, scarpe con tacco chiuse e collant color carne per le donne.
EN ha dei E195