[TR] Tra vecchie e nuove glorie


Confermo, sono della Las Vegas Sands (hanno ben 2 747SP quarantenni o giú di lí)

https://m.planespotters.net/airline/Las-Vegas-Sands-Corporation

Copio da wikipedia, incredibile la flotta che hanno!

Las Vegas Sands Corp. operated 16 luxury jets, used primarily for transportation of the company's executive officers and VIP guests of its properties. Most of the aircraft in the Las Vegas Sands fleet are owned by and registered to Las Vegas Sands Corp., and a few are registered to Interface Operations, LLC, a Massachusetts-based company owned by Sands CEO Sheldon Adelson. Three of the Interface Operations, LLC aircraft—a Boeing 737-700, Gulfstream III and Gulfstream IV—are on lease from Yona Aviation, LLC. Sands' two Boeing 747SP aircraft are registered to Interface Operations Bermuda, LTD.[15]
All operational Las Vegas Sands aircraft are based out of Las Vegas McCarran International Airport.

One of the two Sands Boeing 747SP aircraft.

A Sands Boeing 737-300 approaching Singapore Changi Airport
Aircraft Type Tail Number Notes
Hawker 800XP N885LS
Gulfstream III N623MS
Gulfstream IV N588LS
Gulfstream IV N688LS
Gulfstream IV N883LS
Gulfstream IV N886LS
Gulfstream IV N889LS
Gulfstream IV N972MS
Gulfstream IV N988LS
Gulfstream V N383LS
Airbus A340-500 VP-BMS
Boeing 737-300 N788LS
Boeing 737-300 N789LS
Boeing 737-700 N108MS
Boeing 737-700 N887LS
Boeing 767-300 N804MS
Boeing 747SP VP-BLK
Boeing 747SP VQ-BMS
 
Una cosa che ho notato sul sito Seatguru che le flotte delle compagnie americane non sono mai configurate come si dice carro bestiame!
 
vabbe', passabile finora, dai... :)

Grazie Console!

Una cosa che ho notato sul sito Seatguru che le flotte delle compagnie americane non sono mai configurate come si dice carro bestiame!

Va detto che la Las vegas Sands non è una vera e proria "Compagnia", sono aerei privati per la ricca clientela altospendente che si va a bruciare quello che noi guadagnamo in circa 8 generazioni nell'arco di una serata al Casinò. Si coprono i costi dei jet con gli incassi dei tavoli da gioco, alberghi e indotto.
 
A Seattle le mete sono due, da fare nell’unica giornata di permanenza in città prima del rientro a LAX prima ed ed a casa dopo.
La prima è la visita al Museo del Volo, dove di cose da vedere non ne mancano, e che suggerisco a tutti di mettere in programma se, per qualche motivo, avete occasione di passare da queste parti (si trova ad una decina di minuti dall’aeroporto di Tacoma)


IMG_9266_zpslndxxfwc.jpg



IMG_9290_zpssjvohus9.jpg



IMG_9284_zpsrvmdzpiw.jpg



Tempo fa la copertura non c’era, e devo dire che l’innovazione migliora di molto la godibilità del luogo. Limitiamo la visita a questa parte, perché ci sono molte chicche sulle quali salire. A cominciare dal Concorde, questo è il cockpit


IMG_9277_zpsjav1gcjt.jpg



Non inserisco altre foto perché non meritano (l’interno è totalmente chiuso nel plexiglass ed è inguardabile).

Molto più interessanti, invece, sono altri esemplari qui presenti: a parte il 707 Air Force One, già ampiamente documentato nel TR di quattro anni fa, a questo giro si sale sul 747 City of Everett, il primo esemplare costruito


IMG_9304_zps8frhns1j.jpg



IMG_9343_zpssae94oqt.jpg



IMG_9342_zpsnjr4ueio.jpg



La vita di questo esemplare è lunga ed interessante, e comincia da un modellino che ricorda qualcosa di decisamente più attuale


IMG_9351_zpswcl0anyd.jpg



IMG_9352_zpsm22j9scl.jpg



IMG_9381_zpseov1gla8.jpg


A bordo, è stata lasciata la configurazione dei diversi test per i quali è servito

IMG_9354_zpsimelusxd.jpg



IMG_9359_zpsyc9au4n3.jpg



IMG_9361_zpsmh2vr4u5.jpg



IMG_9362_zps5zfbuudf.jpg



IMG_9367_zpstmt8vneu.jpg



IMG_9368_zpszkccsvnm.jpg


Codesto “robo” è il bulbo di pressurizzazione che sta in coda. La foto non rende giustizia delle dimensioni reali


IMG_9370_zps4neevu57.jpg


Tra le varie mansioni svolte, anche quella di tanker: questa la postazione in coda

IMG_9373_zpsxdv7rmyh.jpg


Immediatamente sopra, troviamo le scatole nere

IMG_9378_zpscbogxtbf.jpg


Per quanti di siano sempre chiesti cosa c’è sotto i carter di copertura delle attaccature dei motori, ecco svelato l’arcano

IMG_9392_zpsguh9n1wl.jpg


Altro esemplare SN1 è il 727, qua in livrea con colei che lo ha utilizzato, United

IMG_9322_zpso2jybwzh.jpg



IMG_9308_zpsoyyhbxqs.jpg



IMG_9324_zpszzrtuttt.jpg


Interni vintage, sia per la barbon class

IMG_9326_zpshtlkvtw0.jpg



IMG_9327_zps7yei2v5j.jpg


Sia per la business (sempre col maledetto plexiglass a rovinare tutto)


IMG_9329_zpsdosjy2np.jpg


Anche la postazione degli assistenti di volo è vintage


IMG_9331_zpsi1pwxwra.jpg


Giungiamo infine ai giorni nostri, con uno degli esemplari test del 787; pensare a quanto sia rimasto in servizio il 747 di prima, e vedere insieme l’ultimo nato di casa Boeing mette addosso una sensazione strana, anche se, così facendo, si completa in qualche modo la storia dell’aviazione commerciale


IMG_9293_zpsugm72ylg.jpg



IMG_9296_zpsdhncqtru.jpg



IMG_9297_zpsdqri0ciw.jpg


L’esemplare qui esposto portava in giro il personale per i vari tour di presentazione


IMG_9411_zpstpmq8csc.jpg



IMG_9430_zpsjfuoyk4r.jpg




IMG_9433_zpsywvbzny7.jpg



IMG_9431_zpslttm9e53.jpg



Il cockpit


IMG_9421_zpscabljlqx.jpg


Galley anteriore e posteriore


IMG_9419_zpsg7aamzpy.jpg



IMG_9442_zpsaquj9mvu.jpg


In esposizione, anche se non visitabile internamente, anche un magnifico 737-200, utilizzato dalla NASA per le proprie ricerche


IMG_9443_zpsbwjbm4pn.jpg



IMG_9450_zpstj3fzeh7.jpg



IMG_9454_zpsvfdeo2mw.jpg



IMG_9458_zpsmn0dfe86.jpg



E’ invece stato spostato all’esterno, e non è più visitabile (con mia somma incazzatura, perché la volta precedente lo era, ma era chiuso!), questo magnifico esemplare di Super Constellation

IMG_9480_zpsoaoamj6g.jpg


La coda mi fa impazzire!

IMG_9488_zpsw1bwxnqm.jpg


E’ ora di andare, ci aspetta la visita a Paine Field nel pomeriggio…
 
Arriviamo a Paine Field, Everett, la terza Megastruttura del giro: la fabbrica della Boeing. Siamo in anticipo sull’orario della visita, ma riusciamo a farcelo anticipare, ottimo modo per avere più tempo dopo per un po’ di sano spotting e, soprattutto, shopping allo store, per fare il pieno di magliette e regali vari da portare ad amici e parenti.


Nessuna foto, ovviamente, dall’interno: a questo giro, tra le altre cose, abbiamo visto un 748F in assemblaggio per UPS, uno dei tripli di UA, l’ultimo (ottavo) 788 per LOT, un 789 di EY (mi pare il 14mo), un 748 di Korean e diversi altri esemplari in fasi più o meno avanzate di assemblaggio. La visita merita, datemi retta, un’ora e mezza molto ben spesa!


Usciti all’aria aperta, il meteo non è dei migliori. La fanciulla si attacca a FR24 per vedere cosa c’è in arrivo, e mi dice che sta arrivando un 747 di Atlas Air… che è poi l’operatore di una serie particolare di modelli, inconfondibili sin da quando li vedi all’orizzonte


IMG_9526_zpsgrpr2hgk.jpg



IMG_9534_zps2mtj2loi.jpg



IMG_9549_zpsplooruk9.jpg



IMG_9569_zpskvnd70aj.jpg



Smoking the mains (più volte!): primo tocco


IMG_9572_zpsevmljfpq.jpg



Secondo tocco


IMG_9574_zpsngxab94o.jpg



Terzo pesante tocco


IMG_9578_zpsmqqakwds.jpg



E mentre il Dreamlifter torna verso la baia per scaricare, lui si fa una rullata di prova


IMG_9594_zpsg5tupolg.jpg



IMG_9639_zps4e6yt1fg.jpg



Appena parcheggiato, cominciano a muoversi i mezzi per lo scarico, ed io ne approfitto per vedere cosa c’è di interessante in delivery line


IMG_9664_zpsz80w2tto.jpg



IMG_9733_zpsrhhf42hr.jpg



Lui verrà consegnato pochi giorni dopo


IMG_9739_zpsiot9t4n8.jpg



IMG_9492_zps2kg2hfnd.jpg



IMG_9496_zpsibyxcthc.jpg



IMG_9500_zpsx56e7umx.jpg



Noto una strana processione intorno a questo 789: trainato dall’aragosta, e seguito dai pompieri


IMG_9745_zpsd8y9zbci.jpg



IMG_9748_zpsqlkud6xr.jpg



Devo barcamenarmi tra i due fronti: a destra, sono pronti a scaricare


IMG_9776_zpsiwveybbh.jpg



A sinistra, invece, lui è pronto per spiccare il volo: è il volo di consegna, destinazione Seoul!


IMG_9793_zps04swpfxq.jpg



IMG_9813_zpsvyqwbsbk.jpg



IMG_9856_zpseobfxzk4.jpg



Dall’altra parte, si scarica una coppia di ali


IMG_9872_zpsmjhi1zcx.jpg



IMG_9880_zpsa9j8xvjo.jpg



S’è fatta l’ora di tornare a Tacoma, restituire la macchina, ed aspettare il volo serale per LAX. Due foto dalle vetrate prima di imbarcarci sul 319 AA


IMG_9886_zpsfp5gpvwb.jpg



IMG_9900_zpsjsyp4qmj.jpg



Il volo sarà incredibilmente vuoto, saremo stati meno di 30 anime a bordo. Davanti, c’è chi viaggia in J


IMG_0426_zpsnxjp4bix.jpg



Volo tranquillo sino all’avvicinamento a LAX, dove balleremo come forsennati (la foto è fatta col melafonino)


IMG_0436_zpsx51ng5oa.jpg



L’atterraggio sarà da paura: centinaia di metri senza toccare, poi almeno un paio di rimbalzi prima di riuscire a mettere giù il muso. Ma, se ve lo sto raccontando, vuol dire che siamo sopravvissuti anche a quello.


Anche se ci rimangono solo una decina di ore da sfruttare, ci prendiamo l’ennesima macchina per girare un po’ la città e tornare poi in aeroporto per il rientro. Non vi tedio con foto amene di Rodeo Drive, Beverly Hills, e Sunset Boulevard, dove l’unico che meritava un riconoscimento era lui


IMG_0452_zpsz7eavzse.jpg



La parte più interessante, invece, è la vista da questo posto


IMG_9914_zpsxjewez2o.jpg



A parte gli ottimi hamburger che servono, il panorama è di quelli che piacciono tanto a noi, appassionati di mezzi volanti


IMG_9909_zpshhs99cl6.jpg



IMG_9921_zpsu4lhddo3.jpg



IMG_9930_zpsvark4ppx.jpg



IMG_9944_zpsfzoemi5i.jpg



IMG_9957_zpshqsyfdi5.jpg



In pista, una delle livree più belle, a mio modestissimo parere


IMG_9968_zpsexpijpp1.jpg



IMG_0032_zpsvj2vbsvh.jpg



Il timone di coda si confonde perfettamente col cielo azzurro


IMG_0035_zpshycndqi2.jpg



IMG_0057_zpsgemulr5p.jpg



IMG_0062_zps0jstwfnp.jpg



Entrato a mangiarmi un panino, la gentil consorte, ignara della richiesta della vicina di guardarle la borsa, si mette ad esercitare l’arte dello spotting. Purtroppo, improvvisamente, le palme decidono di crescere…


IMG_0077_zpssvorgsut.jpg



IMG_0079_zpsfl1d4mlg.jpg



Il tour americano volge ormai al termine: è tutto pronto per l’imbarco sul ciccione del ritorno


IMG_0455_zpshzgoufgi.jpg



Riposti i bagagli nelle capienti cappelliere


IMG_0459_zpsnscn3gez.jpg



IMG_0460_zpsytwopyvu.jpg



IMG_0464_zpsozztpl4g.jpg



I comodissimi contenitori laterali sull’upper deck


IMG_0462_zpstd4w0dsa.jpg



Faccio giusto in tempo a finire la sbobba prima di cadere in un profondo sonno


IMG_0469_zpsdjfpgwza.jpg



Al risveglio, arriva la colazione: mangerò il solo muffin, bevendo il succo d’arancia ed il caffè


IMG_0470_zpsj5utpruf.jpg



Rifiutandomi categoricamente di toccare ‘sta fetenzia qua


IMG_0471_zpsgwrqzkww.jpg



Per la gioia di tutti, qua termina il racconto.
 
Ultima modifica:
Molto belle le viste da Everett, grazie per il racconto! Sono sorpreso di vedere Iberia a LAX, non sapevo volassero pure lì.

Il prossimo viaggio lo farete alla fabbrica della Piaggio?
 
Racconto interessante con apoteosi finale. Insomma, veramente bello. Grazie!

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
I registi insegnano che, salvo rare eccezioni (e questa non lo è), i sequel di qualcosa già visto non sono mai belli quanto l’originale. Perché, quindi, incaponirsi e rifare qualcosa che, quattro anni orsono (come cazzo passa in fretta il tempo!) era andato ogni più rosea aspettativa quanto a “successo”? Perché ricevere gli inevitabili insulti della solita truppa cammellata che non ha altro da fare che scassare i cabassisi a chi, comunque la si voglia vedere, dedica un sacco di tempo ad editare foto, caricarle su fotosecchio, imbastire alla come diavolo capita una sottospecie di trama narrativa (che, poi, sistematicamente va in vacca perché di scrivere racconti non sono mai stato capace)?

Per quanto ripetuto un TR possa essere non mi stancherò mai di leggere e ammirarne le foto. Anche la più banale delle narrazioni racchiude una prospettiva personale, con scelte, valutazioni e opinioni che vale la pena condividere. Se poi il viaggio è interamente dedicato ai luoghi più interessanti della storia dell'aviazione e le foto son fatte come si deve, allora scorrere le pgg di questo TR diviene il piacere della serata, un viaggio con la mente, un emozione vissuta a distanza....
Ho provato una sola volta a mettere insieme un TR e ho ben presente quanto tempo, fatica e spesso pure frustrazione comporti il lavoro di editing, caricamento, narrazione.
Dare una lettura attenta, godersi ogni singola foto e ringraziare è il minimo che un lettore possa fare nei confronti di chi si è impegnato tanto per condividere quanto ha vissuto in viaggio.
Grazie

Ps Nel mezzo della sequenza di foto dedicate al 747 shuttle carrier della NASA, credo sia finita per sbaglio una foto del cannone di coda del B-52 che viene dopo....
 
Grazie per la lettura e per il commento.
Ho riguardato le foto, ma non c'è il cannone di coda del B52, credo tu ti riferisca alla protuberanza alare che avevano i 742.
 
Scrivo da Cell e non riesco a citare la foto, ma si tratta della quarta in sequenza dopo il commento"La vera attrazione, però, è lei" messa a confronto con altre immagini del tail gun è identico..
 
Scrivo da Cell e non riesco a citare la foto, ma si tratta della quarta in sequenza dopo il commento"La vera attrazione, però, è lei" messa a confronto con altre immagini del tail gun è identico..

Mi sa che hai ragione... grazie per averlo segnalato.