[TR] Tra vecchie e nuove glorie


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,765
4,970
161
Milano
I registi insegnano che, salvo rare eccezioni (e questa non lo è), i sequel di qualcosa già visto non sono mai belli quanto l’originale. Perché, quindi, incaponirsi e rifare qualcosa che, quattro anni orsono (come cazzo passa in fretta il tempo!) era andato ogni più rosea aspettativa quanto a “successo”? Perché ricevere gli inevitabili insulti della solita truppa cammellata che non ha altro da fare che scassare i cabassisi a chi, comunque la si voglia vedere, dedica un sacco di tempo ad editare foto, caricarle su fotosecchio, imbastire alla come diavolo capita una sottospecie di trama narrativa (che, poi, sistematicamente va in vacca perché di scrivere racconti non sono mai stato capace)?
La realtà è che in pochi anni molte cose evolvono, i bravi viaggiatori arrivano a soppiantare chi non lo è mai stato ma ha avuta la fortuna di raccontare esperienze particolari – il che è cosa buona e giusta – e allora, complice la dolce compagnia che nel frattempo questo ameno lido ha portato nella triste vita del sottoscritto, ti trovi a condividere nuovamente qualcosa che, fortunatamente, piace ai due piccioncini, e si spera sia di interesse e curiosità per quanti cercassero qualche spunto per un viaggetto.
Si parte in una soleggiata mattina primaverile dall’aeroporto secondario milanese, laddove Thai sfoggia l’ultimo gioiellino acquistato

IMG_8357_zpseyt9xn4e.jpg


mentre dal lato opposto giace, demotorizzato, il pezzo da museo che rispetto ad altri compari di ventura ha quanto meno un futuro diverso dal riciclo

IMG_8367_zpsys2jbhnt.jpg


Al gate è pronto il triplo per HKG, sempre impressionante da vedere ad uno sputo dal tuo muso

IMG_0244_zpscbk1glyw.jpg


Noi, però, voleremo con la più amena BA, su un anonimo 319 che presenta un’unica sostanziale novità, fresca di introduzione: questa

IMG_0245_zpsl7dhza88.jpg


Non avendo acquistato nulla, ed essendo stato più e più volte radiografato il mezzo, non vi è altro da mostrare, almeno sino all’imbarco del volo successivo, che faremo a bordo del ciccione britannico

IMG_0247_zpsxqlzcaaq.jpg


Si prova la Y+ nuova, che si rivelerà essere un ottimo prodotto rispetto a quella del 747 usata in precedenza

IMG_0249_zpsdipdjoqo.jpg


IMG_0250_zpssnazsihv.jpg


Pitch decisamente comodo, ma personalmente detesto quei diavolo di poggiapiedi, inutili per chi è alto e sui quali i peroni vanno sistematicamente a schiantarsi

IMG_0253_zps8kojjlbk.jpg


IFE decisamente migliorato rispetto ai tubi catodici vittoriani di un tempo, abbastanza reattivi al tocco e discretamente forniti quanto a contenuti

IMG_0251_zpso3znad5b.jpg


Cabina, nel complesso, decisamente elegante, pur se in barbon+

IMG_0254_zps262ywcpu.jpg


IMG_0256_zpskpejx6ug.jpg


Il cesso, se vi interessa, è libero

IMG_0263_zpsiolts1zn.jpg


Il rancio prevede la scelta di una delle portate principali della J class come pasto principale, uno snack durante la traversata, e poi la consueta colazione (o spuntino, nel caso dell’andata diurna) a 90 minuti circa dall’atterraggio. Buona la cena, nonostante le critiche del biellese montanaro in giro per le ex repubbliche sovietiche

IMG_0261_zpsgpynvxi8.jpg


IMG_0257_zps1xwwqmhe.jpg


lo snack è meglio che non venga commentato

IMG_0264_zpslaylgnaz.jpg


IMG_0266_zpsvn60mn0o.jpg


mentre lo spuntino, nonostante le apparenze, era passabilissimo

IMG_0267_zpsxjodhkho.jpg


Arriviamo a LAX dopo una dozzina circa di ore di volo, piacevolmente e abbastanza comodamente trascorse. Unica nota negativa, la scomodità, per chi sta lato finestrino o nel middle seat, di potersi alzare quando il sedile davanti è reclinato: la circumnavigazione della consolle centrale, infatti, richiede doti di contorsionismo da professionisti!

Sbrigate miracolosamente in circa 10 minuti le pratiche immigratorie alle macchinette, nonostante si viaggiasse entrambi con visto e non con ESTA (e, lo ammetto, nonostante il mio terrore di spaccamento di zebedei disumano davanti all’addetto TSA), si va a ritirare la vetturetta a noleggio e ci si fionda velocemente verso la prima meta, per un meritato riposo prima dell’avvio del tour de force. Tour che, puntualmente, inizia l’indomani a Palmdale, il museo che anni fa non ebbi avuto modo di esplorare. E dove le novità e le sorprese non mancano

Questi li avevate già visti, stanno all’ingresso

IMG_8380_zpspqmljsoh.jpg


“Dentro”, invece, non ci ero stato prima, quindi ci vado a questo giro. L’ingresso, se vi interessa saperlo, è completamente gratuito, ed il tutto è gestito da volontari (per lo più veterani) e sponsor. C’è un piccolo shop dove potete acquistare gadget ed abbigliamento per contribuire al mantenimento del museo, e magari lasciare il resto nella cassetta per le offerte all’entrata/uscita del negozietto

IMG_8401_zpsd9vjeolb.jpg


IMG_8405_zpslxkaraph.jpg


IMG_8407_zpsifdxrjec.jpg


IMG_8412_zps4t3vhorn.jpg


IMG_8416_zps50gyxj7q.jpg


IMG_8418_zpsd8yoada2.jpg


La vera attrazione, però, è lei

IMG_8423_zpsscyqqhwe.jpg


IMG_8429_zpsrczwksox.jpg


IMG_8431_zpsrstuqzsi.jpg


IMG_8425_zpswlisybrd.jpg


La regina che, sulle proprie possenti spalle, portava a spasso lo Space Shuttle
IMG_8443_zpsiul7m7bz.jpg



IMG_8517_zpsxknmqxws.jpg


IMG_8450_zpsm5gfbrwy.jpg


IMG_8463_zps9mmviriq.jpg


IMG_8482_zpsyg4p0s4j.jpg


IMG_8511_zpscnpxgj0o.jpg



Volendo, ci potete organizzare un pic-nic sotto l’ala protettrice

IMG_8472_zpsr6n9t3eh.jpg



Altri mezzi presenti

IMG_8452_zpsh4lheuwf.jpg



IMG_8525_zpsxd91wpad.jpg



IMG_8520_zpsweelwtsu.jpg



IMG_8522_zpstsjyifqq.jpg



IMG_8528_zpsdvr90z7t.jpg


IMG_8534_zpsc9f2uoar.jpg



IMG_8536_zpskqccinlf.jpg



Quest’ultimo cerca una famiglia che gli voglia bene e se ne prenda affettuosamente cura…

IMG_8547_zpsvn7jnyt5.jpg


La gita mattutina è terminata, e ci si avvia verso le due prossime destinazioni.
 
Ultima modifica:
Noi, però, voleremo con la più amena BA, su un anonimo 319 che presenta un’unica sostanziale novità, fresca di introduzione: questa

Gian, vabbene che per te un lustro è un battito di ciglia, un decennio poco più che un secondo, ma BoB è operativo (operativo, parola grossa) da gennaio!

Per il resto, tutto bello! Una preghiera per l'anima pia che hai trascinato a veder rottami.
 
Bello, ma mi soffermerei piuttosto sulla risposta a uno dei più grandi quesiti di questo forum: sì, su AviazioneCivile si rimorchia.
 
GP, piu' passa il tempo e piu' sono belle le foto (fatte dalla tua signora). Notevoli i dissuasori plurispillo per piccioni sul sedere del 747.
 
Ottimo inizio !

Meravigliaaaa!!! Grazie, per ora....e per il dopo!

Grazie molto interessante,Roma Radar

Grazie a voi, gente seria!

Repetita iuvat. Bell'inizio!

Iuvant, è plurale ;)

Bell'inizio, stupenda la Regina

Inviato dal King Kamehameha Club

Ne arriveranno altre, di regine!

Gian, vabbene che per te un lustro è un battito di ciglia, un decennio poco più che un secondo, ma BoB è operativo (operativo, parola grossa) da gennaio!

Per il resto, tutto bello! Una preghiera per l'anima pia che hai trascinato a veder rottami.

Il viaggio è stato fatto ad aprile, quindi il BOB c'era, ma da poco! Quanto alla preghiera, l'anima pia ha gradito il tour molto più di quello che pensi!


Bello, ma mi soffermerei piuttosto sulla risposta a uno dei più grandi quesiti di questo forum: sì, su AviazioneCivile si rimorchia.

Confermo! :very_drunk:

GP, piu' passa il tempo e piu' sono belle le foto (fatte dalla tua signora). Notevoli i dissuasori plurispillo per piccioni sul sedere del 747.

Per le foto, miracoli di Windows. Quando inserirò quelle fatte dalla consorte, vedrai che sono ancora migliori delle mie.

Notevole! Grazie Dan :)

G

Thanks!

Bel TR!
La Y+ proprio non mi convince.

Invece dal mio punto di vista è una vera e propria Y+: sedili più larghi (2-3-2 contro il 2-4-2), pitch ottimo, a parte i poggiapiedi, cabina dedicata e limitata, catering non da mille ed una notte ma differenziato dalla Y. Rispetto a molte altre Y+ che si vedono in giro, è effettivamente diversa.

Grazie mille Carla, ottimo inizio!


Maledette carogne!

Questa volta però Gian eri in migliore compagnia!:D

Decisamente, tra l'altro il canadese nemmeno si è preso la briga di farsi vedere, diceva che il lunedì lui, addirittura, lavora!
 
IMG_8407_zpsifdxrjec.jpg


Sarà anche stato un progetto fallimentare il sistema di espulsione per lo shuttle, ma posizionarlo su un piedistallo che ricorda una bara è quasi oltraggioso. :)
 
Le tappe del giro, quest’anno, sono serrate, avendo a disposizione una settimana e dovendo incastrare più mete, ma alla fine, con ampia soddisfazione di entrambi, riusciamo a fare tutto. Tutto che si sostanzia, nel secondo giorno, nell’andare a vedere Victorville e Mojave in un colpo solo, con pernottamento presso il prestigiosissimo Best Western di Mojave la sera prima di riprendere il cammino.
Dicevamo, Victorville. Nuovo e vecchio insieme, aerei a fine vita e mezzi, invece, da tinteggiare prima della consegna alla nuova famiglia adottiva

IMG_8560_zpspe5fofy2.jpg


787 di Privatair in storage. Fa impressione vederne uno a prendere il sole nel deserto (N.B.: quelli bravi a fare le foto mi dicono che il calore provoca il riverbero che rovina il capolavoro di foto che avevo fatto)

IMG_8562_zpsruqlrrxp.jpg


IMG_8567_zpslg0y9afs.jpg


IMG_8569_zpsekic8uqn.jpg


IMG_8572_zps9jz1udkj.jpg


Se piove, gli entra acqua nel cockpit

IMG_8575_zps3b8ysjyq.jpg


IMG_8581_zpskp4ukahu.jpg


Lui tutto non ci stava

IMG_0277_zpsagkeerch.jpg


IMG_0280_zpsmzjemv3o.jpg


Pur tutto bianco, questo 727 era bellissimo

IMG_0278_zpsa7rxozkk.jpg


Terminato il 2 novembre di Victorville, si va a Mojave. Rispetto all’altra volta, l’impressione è che le presenze si siano ridotte di molto, pur con qualche nuovo arrivo

IMG_8598_zps1fgz79d1.jpg


IMG_8617_zpsgh7d0ufa.jpg


Dal ristorante Voyager le foto escono decisamente meglio

IMG_8625_zpsxfqjdwjv.jpg


IMG_8630_zpsgmquanlt.jpg


IMG_8631_zpsxr0gi5vn.jpg


IMG_8644_zpsl9vsqa3c.jpg


IMG_8648_zpswhfjsrgq.jpg


Lui (loro, per la verità) non sono destinati alla rottamazione, non adesso almeno

IMG_8656_zpsjusapevn.jpg


IMG_8659_zpsl2yrs6sh.jpg


Loro due, invece, sono da 4 anni nello stesso posto e nelle stesse condizioni

IMG_8660_zps8xwdherm.jpg


Salutati i defunti, partiamo per la lunga tirata che ci porterà a Las Vegas, attraverso la Death Valley. 5 ore di strada in mezzo al nulla cosmico, circondati da un paesaggio lunare, affascinante all’inizio, pallosetto a lungo andare ma che, comunque, meritava di essere visto.
Le due foto che seguono (lo dico per le bestie che si scateneranno con le battute…) sono fatte dalla fanciulla col suo NUOVO cellulare

IMG_0488_zpsqend4hjm.jpg


IMG_0487_zpsz6rvynw7.jpg


IMG_0281_zpsw2ow9zpj.jpg


Panoramica made by Cupertinophone

IMG_0282_zpsca8hqygy.jpg


Monti e legenda degli stessi, per gli amanti della geografia

IMG_0284_zpsgb109dkh.jpg


IMG_0287_zpso6aqlb7h.jpg


IMG_0293_zpsizmjo8ku.jpg



Si giunge in Nevada, ed a 500 metri dall’ingresso nello stato paradiso della perdizione c’è un isolatissimo albergo/ristorante/distributore di benzina nel quale ci fermiamo per mangiare al volo qualcosa. Ambiente raffinatissimo!

IMG_0305_zpsm0squpna.jpg


Questo, però, non so cosa che diavolo c’entrasse con tutto il contesto

IMG_0306_zpsmqpwknu4.jpg



Sia come sia, riprendiamo il cammino e, dopo altre due ore di auto costeggiando l’area 51, alfin giungiamo a Las Vegas, ove prendiamo possesso della stanza d’albergo che l’amabile figliola ha selezionato appositamente per la sua ubicazione, giusto per fare capire alle malelingue chi ha pianificato cosa andare a vedere nel tour…

IMG_8779_zpsnw6puovf.jpg



Essere accanto alla testata pista è una manna per l’Harry Potter della fotografia

IMG_8809_zps3cq2cfci.jpg


IMG_8902_zpssnvk7ibc.jpg


IMG_8856_zpswn6y5d9a.jpg


IMG_8882_zpscblc7det.jpg


Giusto per accontentare anche il buon EEA, che altrimenti non mi regala gli upgrade!

IMG_8842_zpsv872ejx4.jpg


Bon, per oggi è tutto, prosegue prossimamente