Thread Alitalia - Giugno 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non dico di no e non mi nascondo, sono uno di quelli. Sorpreso? Sí, non perché qualcuno si sia fatto avanti, ma perché sono in 32. E sono curioso di sapere proprio cosa gli possa interessare, al netto dell'unico soggetto (FR) che lo ha esternato alla stampa e che é interessato a qualcosa non incluso nell'offerta.
Non mi meraviglia che qualche pezzo possa interessare (gli slot a LIN potrebbero essere il pezzo piú "pregiato", sopratutto per qualche low cost) dubito peró che qualcuno possa fare offerte, per quanto non vincolanti, per prendere l'intera baracca.

Io pure sono sorpreso, e tanto. Oggettivamente a leggere qua, dove ci sono molti stagionati professionisti del settore, sembrava che Alitalia fosse la "barzelletta dell'aviazione" (cit.). E invece... scusate, ma anche stavolta troppi allenatori della nazionale, lo dico senza polemica, magari se fossi del settore averi fatto lo stesso.
Io non so assolutamente cosa vogliano i 32 in questione, a parte Ryanair - e apro una parentesi, la LC per eccellenza non credo voglia un partner high cost per il LR. Ogni soggetto avrà interessi diversi, magari nessuno si sogna di accattarsi tutta AZ.
Vedremo, la cosa è più interessante del previsto e mi da un po' più di fiducia nel potenziale di questo paese che fa schifo si, ma in primis agli occhi dei suoi cittadini. Pronto ad essere smentito


P.S. a me il piano Ryanair intriga. Certo ad AZ non mancherebbero i feeder. E, come ho detto più volte, o ti inventi qualcosa di nuovo oppure dove vuoi andare a parare contro i giganti
 
Io pure sono sorpreso, e tanto. Oggettivamente a leggere qua, dove ci sono molti stagionati professionisti del settore, sembrava che Alitalia fosse la "barzelletta dell'aviazione" (cit.). E invece... scusate, ma anche stavolta troppi allenatori della nazionale, lo dico senza polemica, magari se fossi del settore averi fatto lo stesso.
Io non so assolutamente cosa vogliano i 32 in questione, a parte Ryanair - e apro una parentesi, la LC per eccellenza non credo voglia un partner high cost per il LR. Ogni soggetto avrà interessi diversi, magari nessuno si sogna di accattarsi tutta AZ.
Vedremo, la cosa è più interessante del previsto e mi da un po' più di fiducia nel potenziale di questo paese che fa schifo si, ma in primis agli occhi dei suoi cittadini. Pronto ad essere smentito

P.S. a me il piano Ryanair intriga. Certo ad AZ non mancherebbero i feeder. E, come ho detto più volte, o ti inventi qualcosa di nuovo oppure dove vuoi andare a parare contro i giganti

Personalmente la penso in modo opposto.
Io non ho alcuna fiducia. E non mi intriga il piano Ryanair, che è la replica concettuale di quanto fatto in tanti anni da Air France e nel recente passato da Etihad: guadagnare alle spalle di AZ. Io Ryanair ti porto i passeggeri, ma ti pago quel che dico io e tutti i costi di qualsiasi tipo sono tuoi. Se io ritardo paghi tu. Se tu ritardi paghi tu. Se si perde un bagaglio paghi tu. Io, Ryanair, ho solo diritti, tu ti accatti ogni problema e costo.

Aggiungo un punto: nei Ministeri si continua a dichiarare che la priorità per il governo è che la società venga ceduta in blocco. Lo dicono un po' tutti con troppa decisione e sicurezza. Oggi l'ha detto Delrio al Vento bici tour 2017 e Calenda al Festival dell'Enengia di Milano. http://www.repubblica.it/economia/2...atori-167494765/?ref=RHRS-BH-I0-C6-P1-S1.6-T1
Tralasciando le facili ironie su location, occasione e circostanza in cui i due Ministri della Repubblica hanno rilasciato le dichiarazioni di cui sopra, non vi puzza che il finale sia già nell'aria?
 
32 manifestazioni di interesse non hanno senso. Ci sono sì e no 5 soggetti nel mondo che potrebbero avere un interesse ad AZ, di cui un paio si sono chiamati fuori (LH e AF). Tutto il resto non è che fuffa.
 
32 manifestazioni di interesse non hanno senso. Ci sono sì e no 5 soggetti nel mondo che potrebbero avere un interesse ad AZ, di cui un paio si sono chiamati fuori (LH e AF). Tutto il resto non è che fuffa.

Sottovaluti la portata dell'olio calabrese.
 
essendo manifestazione di interesse quindi non vincolante, la società calabrese
ha colto la palla al balzo per farsi un po di pubblicità gratuita.
 
32 manifestazioni di interesse non hanno senso. Ci sono sì e no 5 soggetti nel mondo che potrebbero avere un interesse ad AZ, di cui un paio si sono chiamati fuori (LH e AF). Tutto il resto non è che fuffa.

Peraltro si sono tirati fuori i più papabili, e questo a dimostrazione che questo bando è solo una pagliacciata creato ad arte per sollevare una cortina fumogena al fine di dare comunque attuazione al piano industriale bocciato dai dipendenti.
Faccio notare che anche il piano originario considerava lo scioglimento dei derivati ma nessuno ha mai spiegato come avrebbero potuto ottenere tale risultato senza una procedura concorsuale.
 
Peraltro si sono tirati fuori i più papabili, e questo a dimostrazione che questo bando è solo una pagliacciata creato ad arte per sollevare una cortina fumogena al fine di dare comunque attuazione al piano industriale bocciato dai dipendenti.
Faccio notare che anche il piano originario considerava lo scioglimento dei derivati ma nessuno ha mai spiegato come avrebbero potuto ottenere tale risultato senza una procedura concorsuale.
Beh, considerato che erano i soci a detenere i derivati potevano trovare un accordo.
 
Appunto...cio' che cerco di dire da giorni. Salvo, caro Farfallina, che allora mi domando perche' non l'abbiano fatto ben prima di arrivare al disastro...
Perché le banche sono responsabili in primis verso i propri azionisti. Se la procedura ti cancella un derivato non puoi farci nulla, se la cancellazione è fatta di tua sponte ci potrebbero essere delle ripercussioni in termini di responsabilità
 
Perché le banche sono responsabili in primis verso i propri azionisti. Se la procedura ti cancella un derivato non puoi farci nulla, se la cancellazione è fatta di tua sponte ci potrebbero essere delle ripercussioni in termini di responsabilità

Sempre con il piu' sincero rispetto per la tua competenza, ben superiore alla mia, ti chiedo: la responsabilita' verso gli azionisti, non sarebbe stata in primis quella di evitare la perdita di centinaia di milioni in un investimento senza senso? E di conseguenza, quale era il male minore, continuare a perdere soldi o rivedere consensualmente il contratto assicurativo per l'hedging in modo da iniziarea ridurre le perdite nell'investimento stesso?
Scusami, certamente mi son perso qualcosa.
 
Sempre con il piu' sincero rispetto per la tua competenza, ben superiore alla mia, ti chiedo: la responsabilita' verso gli azionisti, non sarebbe stata in primis quella di evitare la perdita di centinaia di milioni in un investimento senza senso? E di conseguenza, quale era il male minore, continuare a perdere soldi o rivedere consensualmente il contratto assicurativo per l'hedging in modo da iniziarea ridurre le perdite nell'investimento stesso?
Scusami, certamente mi son perso qualcosa.
Sono nel campo delle ipotesi, in quanto purtroppo non siedo in alcun CdA delle banche in questione :D.
Nel quadro di un accordo complessivo di ristrutturazione (il progetto di rilancio bocciato dal referendum) probabilmente sarebbe stato possibile far passare anche la cancellazione non onerosa (per la cotroparte) dei contratti di hedging.
 
Beh, considerato che erano i soci a detenere i derivati potevano trovare un accordo.

Ho fatto l'esempio dei derivati, ma lo stesso discorso vale per leasing, manutenzioni, altri contratti con fornitori ecc. Resto convinto che proprietà, sindacati e governo si siano tacitamente messi d'accordo per far abboccare come dei pesci i dipendenti scaricando su di loro la responsabilità di una decisione già presa. Mi rendo anche conto che le parti che ho citato non possono che respingere con violenza questa mia insinuazione.
 
32 manifestazioni di interesse non hanno senso. Ci sono sì e no 5 soggetti nel mondo che potrebbero avere un interesse ad AZ, di cui un paio si sono chiamati fuori (LH e AF). Tutto il resto non è che fuffa.

Fuffa a che pro? Stendiamo un velo sull'olio calabrese (che e' buono ma che con gli aerei non ci azzecca), hai nomi degli interessati e a cosa sono intressati?
Fermo restando che fare una compagnia aerea e' uno de metodi migliori per perdere soldi (C. Bronson), perche' mai studi legali, fondi di investimento e pure qualche compagnia aerea avrebbero voluto sprecare tempo in questa storia? Qulacosa non mi torna, perche' privati dovrebbero spendere tempo e denari per un non senso?
Da quello che leggo qua Alitalia sembra come la TV trash, tutti si schifano ma tutti la guardano
 
Fuffa a che pro? Stendiamo un velo sull'olio calabrese (che e' buono ma che con gli aerei non ci azzecca), hai nomi degli interessati e a cosa sono intressati?
Fermo restando che fare una compagnia aerea e' uno de metodi migliori per perdere soldi (C. Bronson), perche' mai studi legali, fondi di investimento e pure qualche compagnia aerea avrebbero voluto sprecare tempo in questa storia? Qulacosa non mi torna, perche' privati dovrebbero spendere tempo e denari per un non senso?
Da quello che leggo qua Alitalia sembra come la TV trash, tutti si schifano ma tutti la guardano

L'unica cosa appetibile sono gli slot dell'idroscalo, le rotte in CT e gli aeromobili più nuovi. Il resto è noia e semplicemente chi ha inviato la lettera vuole uno spezzatino mentre il governo si oppone per salvaguardare i posti di lavoro. Tutto qui.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.